Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
Gianluca Pompeo
Ciao a tutti , la sezione � un p� smorata a qualcuno interessa vedere foto di Astronomia ?
... questa � la mia specialit� ;-) unica cosa non sono fatte con Nikon ma con ccd Astronomici e Telecamere apposite ...... questo pu� essere un problema per il sito in cui ci troviamo?

... se No fatemelo sapere e pure se vi possono interessare ovviamente !!

a presto

Gianluca
Gianluca Pompeo
vabb� non mi sembrate molto interessati .... vi regalo uno sfondo del Desk con Venere Marte Giove Saturno ed Urano .....
SkZ
temo che sia OT fare un topic per postare foto non fatte con macchine nikon.
Belle, ma...
che tempi?
che strumento?
dimensione ccd?
filtri?
Evil_Jin
ciao Gianluca belle le foto, qui dentro ci vuole gente competente in questo genere di fotografia cosi' particolare e complessa, quindi benvengano thread come questo !
Sarebbe una grande cosa se ci potessi dire di piu' sul come le hai realizzate .




grazie.gif
Gianluca Pompeo
Ciao ragazzi vi ringrazio di aver gradito il mosaico di pianeti .... per quanto riguarda le tecniche il discorso si f� un p� lungo ... ma diciamo che prima di tutto serve un Telescopio a cui attaccare una camera da ripresa , ccd o Reflex ....

nel caso dei Pianeti la tecnica � quella di riprendere un filmato con veideocamere specializzate per poi scegliere i migliori frames sommarli allinearli e combinarli .... dopodich� si passa all'elaborazione.

allora vi mostro qualcos'altro sempre con il permesso del forum ... se sono of topic ..fateme un fischio che smetto ;-)

un p� di Luna
maurizioricceri
sicuramente interessanti le foto anche se ammetto di essere completamente ignorante in materia.
Gianluca Pompeo
non f� niente ... Maurizio qui io sono un professionista ;-) se siete interessati pian piano posso spiegarvi le tecniche ....

le immagini Planetarie sono ripresae con un Telescopio da 25cm 2500 di focale portato a 6000 di focale con Barlow 2x la camera che uso � una Color 1040 x 768

Questa invece � una prima immagine di Deep Sky qui la cosa diventa impegnativa per le lunghe esposizioni la strumentazione necessit� di ccd molto sensibili e raffreddati si lavora anche a -30 gradi
per evitare il surriscaldamento del cip e quindi ridurre al minimo il rumore ... bisogna guidare perfettamente la montatura per evitare il mosso ... per fare una buona foto ci vuole anche tutta la notte con pose in Luminanza e poi in RGB con filtri per il colore ...

questa � una Galassia M33
62mario
QUOTE(Gianluca Pompeo @ Oct 18 2008, 01:02 AM) *
non f� niente ... Maurizio qui io sono un professionista ;-) se siete interessati pian piano posso spiegarvi le tecniche ....

le immagini Planetarie sono ripresae con un Telescopio da 25cm 2500 di focale portato a 6000 di focale con Barlow 2x la camera che uso � una Color 1040 x 768

Questa invece � una prima immagine di Deep Sky qui la cosa diventa impegnativa per le lunghe esposizioni la strumentazione necessit� di ccd molto sensibili e raffreddati si lavora anche a -30 gradi
per evitare il surriscaldamento del cip e quindi ridurre al minimo il rumore ... bisogna guidare perfettamente la montatura per evitare il mosso ... per fare una buona foto ci vuole anche tutta la notte con pose in Luminanza e poi in RGB con filtri per il colore ...

questa � una Galassia M33


complimenti viene la voglia di provarci, ma non � cosi facile vero? grazie delle belle foto
Gianluca Pompeo
.... no Mario non � facile forse e la branchia della fotografia pi� difficile ... basti pensare che l'altro giorno in 5 ore per Roma ho scattato 729 foto di cui almeno 5/7 buone per un imagine Astronomica di Deep Sky serve almeno una notte intera avvolte anche pi�!!

in pi� la strumentazione necessaria � molta .... ma niente � impossibile se ti piace con un p� di buona volont� e pazienza si ottengono ottimi risultati ...

per iniziare � sempre meglio puntare le cose pi� semplici come la Luna per poi passare ai pianeti ad infine al Deep Sky ....

anche con una Reflex si ottengono ottimi risultati su Luna e Depp Sky ... negativo per pianeti dove serve una camera da ripresa ...

le prossime due foto rappresentano un ammasso di stelle Blu quindi molto luminose e calde e piuttosto giovani con anessa nebulosita

... e un altro bel Cratere della Luna ..... seguiranno altre immagini ;-)
Gianluca Pompeo
Ciao a tutti , non vedo grande entusiasmo in questa sezione ... cos� continuo a farvi vedere qualche immagine ..... chiss� che qualcuno non si appassioni!! rolleyes.gif

la prima e una serie di immagini riprese in occasione dell'opposizione di Marte di quest'anno anche se un p� pi� distante delle grandi opposizioni del 2003 e 2005 si � potuto fare ugualmente un buon lavoro ...

... la seconda � una delle nebulose della zona di Orione conoscuta anche come "Testa di Cavallo"

...in B/N perch� ripresa da Roma dove � praticamente impossibile fare bene i colori .... filtro usato H-alpha 7nm
Gianluca Pompeo
Sicuro di fare cosa gradita agli appassionati di Astrofotografia continuo a mostrare qualche immagine

... qui vediamo un Cratere Lunare "Albategnius" ripreso a 6000 di focale con un Tele da 25cm f10 e
telecamera raw 200 frame elaborati di 980 ripresi sommati allineati ed elaborati con Iris e Ps cs2

... la seconda invece � un mosaico di due riprese effettuate con Rifrattore Apo da 1000 di focale 130mm f7.7

la terza mi riporta indietro nel tempo quando comiciavo ad avvicinarmi all'imaging Astronomico e rappresenta un eclissi di Luna totale (di cui ho anche una bellissima sequenza delle varie fasi)
ed � stata ripresa con il sistema di proiezione dell'oculare con una Nikon coolpix 2500 (prime digitali)
a mano libera!! attraverso un Tele di 28cm 2800 di focale f10 e oculare da 40mm da 2"
...me so sbagliato le ho messe invertite 3-2-1- vabb� avete capito cmq
ur4ni0
QUOTE(Gianluca Pompeo @ Oct 18 2008, 09:44 PM) *
.... no Mario non � facile forse e la branchia della fotografia pi� difficile ... basti pensare che l'altro giorno in 5 ore per Roma ho scattato 729 foto di cui almeno 5/7 buone per un imagine Astronomica di Deep Sky serve almeno una notte intera avvolte anche pi�!!


Complimentoni per le belle immagini!
Scommetto per� che le Deep Sky non le hai riprese da Roma,.. Dove trovi cieli non troppo inquinati vicino alla capitale?

Gianluca Pompeo
Da Roma e molto difficile riprendere buone immagini a colori a causa del forte inquinamento luminoso ... ci si riesce solo se si ha un Telescopio stazionato e con un numero di esposizioni altissimo con pose medie tra i 5/15min per posa perirdurre il rapporto segnale rumore e parliamo di diverse decine di ore in Luminanza e altrettante nei canali RGB otre ai vari filtri come l'H-alpha 6-7-12 nm che taglia praticamente tutte le bande delle lampade dei tre gas utilizzati . o le foto in Narrowband con filtri SII OIII e HA sodio ossigeno e infrarosso con conseguente difficolt� di autoguida della montatura a causa della scurezza dei suddetti filtri.

...imfatti io che uso montare e smontare per andare in montagna a fare le riprese a colori del Deep Sky uso per Roma solo immagini in H-alpha quindi in B/n come la testa dicavallo postata precedentemente...

per intenderci vi mostro due immagini fatte da Roma una in Narrow band M42 Nebulosa di Orione e una in H-a Ngc7000 e Ic5070 e una fatta a colori da cieli bui di montagna M8 M20 tutte riprese con rifrattori Apo con pose tra le 3 e le 6 ore complessive
giucci2005
Gianluca � un grande e, prima di avvicinarci ai suoi risultati, ne dovranno passare di nottate!

Comunque, anche con le nostre Nikon qualcosa si pu� fare: vi posto un'immagine scattata con la D3 collegata al fuoco diretto di un telescopio con tubo ottico Celestron di 235mm di diametro e focale 2350mm.
Come si pu� vedere la risoluzione non � male e, con una lente di Barlow 2x, si pu� tranquillamente lavorare con focale 4700mm e riprendere i singoli crateri.
Per le riprese della Luna � un assetto adeguato: per andare oltre (pianeti e deep-sky) bisogna necessariamente passare ad altre attrezzature di ripresa pi� specializzate (da Gianluca si trova tutto quello che serve!).
Tenete conto comunque che anche per le foto con DSRL l'utilizzo di qualche tecnica specifica bisogna metterlo in conto (allineamento e somma di pi� scatti, ecc.).
Cieli sereni a tutti.
mauri61
Spettacolari Gianluca, Grazie
quella che mi piace di pi� � M42, continua pure a postare che io le guardo molto volentieri

Grazie

Maurizio
Gianluca Pompeo
Grazie Maurizio ... sono certo al dil� della mia +/- bravura che vede molti grandi Astrofotografi in Italia ... che cmq veder immagini non tanto comuni e di oggetti che fanno parte del mondo/universo che ci circonda f� sicuramente piacere ...

... oggi vi mostro altre due immagini una di Deep Sky ripresa dalla montagna che rappresenta la spledida Galassia a vortice frontale nell'intento di facogitare la Galssia pi� piccola in alto M51 e un bellissimo Cratere Lunare "Plato" ripreso da Roma in una notte di magico seeing ;-)
Alessandro Fontana
Gianluca...le tue foto sono davvero bellissime! Ho visto solo adesso questo post, mi ci sono fiondato e sono rimasto affascinato dalle tue immagini.
L'universo � qualcosa che mi ha affascinato sin da quando ero bambino smile.gif Non mi sono mai cimentato nella fotografia astronomica, non ho le attrezzature necessarie..eheh...per� ho un piccolo telescopio (che non uso da tantiiiisiiiimooo tempo) magari potrei provarci!!

Complimenti davvero! smile.gif
Gianluca Pompeo
Grazie Lot ... certo anche con un piccolo telescopio puoi provare a fare qualche scatto .... oggi vi mostro una sequenza di immagini riprese con la Reflex dell'Eclissi totale di Luna del 2004 e due Crateri Lunari ripresi con telecamera apposita ....

buona visione ;-)
62mario
QUOTE(Gianluca Pompeo @ Oct 29 2008, 09:38 AM) *
Grazie Lot ... certo anche con un piccolo telescopio puoi provare a fare qualche scatto .... oggi vi mostro una sequenza di immagini riprese con la Reflex dell'Eclissi totale di Luna del 2004 e due Crateri Lunari ripresi con telecamera apposita ....

buona visione ;-)


scusa l'errore di postaggio

QUOTE(Gianluca Pompeo @ Oct 18 2008, 08:44 PM) *
.... no Mario non � facile forse e la branchia della fotografia pi� difficile ... basti pensare che l'altro giorno in 5 ore per Roma ho scattato 729 foto di cui almeno 5/7 buone per un imagine Astronomica di Deep Sky serve almeno una notte intera avvolte anche pi�!!

in pi� la strumentazione necessaria � molta .... ma niente � impossibile se ti piace con un p� di buona volont� e pazienza si ottengono ottimi risultati ...

per iniziare � sempre meglio puntare le cose pi� semplici come la Luna per poi passare ai pianeti ad infine al Deep Sky ....

anche con una Reflex si ottengono ottimi risultati su Luna e Depp Sky ... negativo per pianeti dove serve una camera da ripresa ...

le prossime due foto rappresentano un ammasso di stelle Blu quindi molto luminose e calde e piuttosto giovani con anessa nebulosita

... e un altro bel Cratere della Luna ..... seguiranno altre immagini ;-)


grazie, le foto sono veramente stupende, mi fanno appassionare ancora di piu al cosmo che devo dire mi ha sempre affascinato, una domanda: perche esposizioni multiple? no scusa non � questo che voglio chiederti, potresti raccontare tecnicamente come fare una foto ad una galassia? non voglio sapere i tuoi segreti ma capire ad esempio il discorso delle tante esposizioni, sai un fotografo � abituato a vedere tutto in uno scatto, una volta credevo fosse sufficente attaccare la reflex a qualsiasi telescopio e si poteva fare foto a tutti gli oggetti del cosmo, insomma vedi tu se in un momento di calma vuoi raccontarlo te ne sarei grato, grazie e ancora foto astronomiche.
Palmius
Buongiorno a tutti,

provo a dare il mio piccolo contributo alla fotografia astronomica.
Partirei innanzitutto col distinguere cosa si vuole fotografare, in funzione di questo, come per la fotografia "normale" ci sono tecniche e attrezzature dedicate.

Con un corredo fotografico classico amatoriale e cavalletto si possono fare porzioni di cielo e costellazioni, con pose che non vanno oltre i 20 sec. con focali corte, pena il mosso evidente delle stelle dovuto alla rotazione terrestre, con focali pi� lunghe naturalmente i tempi si accorciano.
Col digitale si possono fare molte pose dello stesso soggetto e sommarle al PC, per far uscire i dettagli pi� deboli, tipo via lattea con l'accenno di nebulose o galassie.

Sul cavalletto al fuoco diretto di un telescopio di piccole dimensioni, focali attorno agli 800mm si possono fotogafare luna e sole.
meno di 800, i soggetti risultano piuttosto piccoli sul fotogramma e quindi non si vedono tanti dettagli.
Qui il problema maggiore � trovare un buon fuoco, con telescopi con rapporto focale aperto, f/4 - f/6 il compito non � affatto facile, conviene fare qualche scatto e verificare immediatamente il risultato.
Generalmente si parte fotografando la luna piena, ma per avere un risultato spettacolare bisogna fotografare la luna nelle sue fasi intermedie, con un terminatore (zona tra luce e ombra) ben visibile, � in questa zona infatti che le ombre dei crateri proiettate sulla superficie lunare creano un effetto tridimensionale e di contrasto fantastico.
Naturalmente cavalletto bello stabile, la luna � luminosa quindi si possono usare iso bassi e tempi di scatto rapidi evitando il rumore e il mosso.
Con tempi lunghi e con una falce di luna molto piccola si pu� beccare la luce cinerea, cio� la luce solare che viene riflessa dalla terra e colpisce la parte in ombra della luna.
Per il sole valgono le stesse regole, importante � usare i filtri davanti al telescopio, mylar e astrosolar sono i pi� economici e usati, permettono di vedere e fotografare le macchie solari, quando ci sono, e una certa granulosit� della superficie solare, per fotografare facole, tempeste superficiali ecc.. occorrono filtri H-alpha che costano come una D700!!
Raccomandazione magari ovvia, non guardate il sole ne tramite oculare del telescopio, ne tramite il mirino, senza i filtri, si rischiano danni alla vista!!!

Per tutto il resto della fotografia astronomica serve una montatura equatoriale con inseguimento, servono infatti tempi di posa da qualche minuto a parecchi minuti.... non spaventatevi se quando guardate il risultato di una posa, � tutto rosa e sembra uno schifo atomico!! il software fa miracoli.

Qui comincia il bello, se avete una postazione fissa ok, altrimenti tutte le volte bisogna posizionarsi, fare il polo (allineare l'asse di rotazione della montatura con la stella polare), calibrare i motorini dell'inseguimento, eqilibrare il telescopio, questo significa, per fare un buon lavoro perdere almeno mezz'ora se siete bravi, molto bravi!!
A questo punto si pu� avere la macchina in parallelo al telescopio, con obiettivi larghi, 28 - 50 mm si fotografa la via lattea, costellazioni, allungando la posa a parecchi minuti (sempre se l'inseguimento � ottimo) si evidenziano le parti pi� deboli della nostra galassia, nebulose e galassie in mezzo a un miliardo di stelline.
Con obiettivi pi� lunghi, fino ai 200 - 300mm circa si fotografano le nebulose, gli ammassi aperti, le galassie pi� grandi; sono molti i soggetti astronomici di grandi dimensioni invisibili ad occhio nudo che rendono molto in fotografia.
Al fuoco diretto di un telescopio si possono fotografare gli ammassi globulari, le nebulose planetarie, le galassie pi� piccole, stelle doppie, naturalmente con l'aumentare della focale del nostro obiettivo deve aumentare la precisione di inseguimento della nostra montatura, se il risultato finale � una serie di piccole striscioline luminose, abbiamo buttato via, a volte, anche mezz'ora di posa!!

Questo � quello che si pu� fare a grandi linee con una reflex puntata in vari modi verso il cielo, un discorso a parte vale per i pianeti dove le webcam (Philips vesta, toucam in generale) offrono vantaggi immensi a poco prezzo.
Tolto infatti l'obiettivino originale e con un apposito raccordo, si mette la web al fuoco diretto di un telescopio generalmente a focale lunga, si gira un filmino di due, tre minuti, con i giusti paramentri di ripresa, poi ci sono dei softwarini gratuiti (Iris e Registax) con i quali si possono selezionare quasi in automatico i fotogrammi migliori, allinearli, mediarli e regolare i vari livelli per far risaltare i particolari del pianeta, il risultato � soprendente!! molto meglio di un qualunque scatto singolo fatto con la migliore reflex del mondo!!!
Stesso discorso per i dettagli fini della luna.

Detto tutto questo valgono alcune regole fondamentali:
se il cielo non � limpido, senza vento (e senza luna per gli oggetto del fondo cielo) si pu� stare in casa a grattar la pancia al cane.....
gli oggetti bassi sull'orizzonte risentiranno sempre di foschie, turbolenze dell'aria ecc... quindi quando possibile scegliere sempre oggetti alti sull'orizzonte.
Stabilizzare termicamente le ottiche, le turbolenze interne ai tubi ottici fanno perdere di nitidezza la posa, a volte servono anche alcune ore per stabilizzare un tubo di dimensioni generose, quasi mai meno di mezz'ora.

Tutto questo, e mi scuso se il post � un po' lungo, � veramente la base dei vari campi della fotografia astronomica fatta con una reflex, come sempre poi, un conto � dirlo e un'altro � farlo, ci sono alcuni astroimagers veramente eccezionali !!

Spero si apra una discussione tecnica sui vari metodi, in modo da condividere tante esperienze.

Saluti a tutti

Palmius
62mario
QUOTE(Palmius @ Oct 30 2008, 03:20 PM) *
Buongiorno a tutti,

provo a dare il mio piccolo contributo alla fotografia astronomica.
Partirei innanzitutto col distinguere cosa si vuole fotografare, in funzione di questo, come per la fotografia "normale" ci sono tecniche e attrezzature dedicate.

Con un corredo fotografico classico amatoriale e cavalletto si possono fare porzioni di cielo e costellazioni, con pose che non vanno oltre i 20 sec. con focali corte, pena il mosso evidente delle stelle dovuto alla rotazione terrestre, con focali pi� lunghe naturalmente i tempi si accorciano.
Col digitale si possono fare molte pose dello stesso soggetto e sommarle al PC, per far uscire i dettagli pi� deboli, tipo via lattea con l'accenno di nebulose o galassie.

Sul cavalletto al fuoco diretto di un telescopio di piccole dimensioni, focali attorno agli 800mm si possono fotogafare luna e sole.
meno di 800, i soggetti risultano piuttosto piccoli sul fotogramma e quindi non si vedono tanti dettagli.
Qui il problema maggiore � trovare un buon fuoco, con telescopi con rapporto focale aperto, f/4 - f/6 il compito non � affatto facile, conviene fare qualche scatto e verificare immediatamente il risultato.
Generalmente si parte fotografando la luna piena, ma per avere un risultato spettacolare bisogna fotografare la luna nelle sue fasi intermedie, con un terminatore (zona tra luce e ombra) ben visibile, � in questa zona infatti che le ombre dei crateri proiettate sulla superficie lunare creano un effetto tridimensionale e di contrasto fantastico.
Naturalmente cavalletto bello stabile, la luna � luminosa quindi si possono usare iso bassi e tempi di scatto rapidi evitando il rumore e il mosso.
Con tempi lunghi e con una falce di luna molto piccola si pu� beccare la luce cinerea, cio� la luce solare che viene riflessa dalla terra e colpisce la parte in ombra della luna.
Per il sole valgono le stesse regole, importante � usare i filtri davanti al telescopio, mylar e astrosolar sono i pi� economici e usati, permettono di vedere e fotografare le macchie solari, quando ci sono, e una certa granulosit� della superficie solare, per fotografare facole, tempeste superficiali ecc.. occorrono filtri H-alpha che costano come una D700!!
Raccomandazione magari ovvia, non guardate il sole ne tramite oculare del telescopio, ne tramite il mirino, senza i filtri, si rischiano danni alla vista!!!

Per tutto il resto della fotografia astronomica serve una montatura equatoriale con inseguimento, servono infatti tempi di posa da qualche minuto a parecchi minuti.... non spaventatevi se quando guardate il risultato di una posa, � tutto rosa e sembra uno schifo atomico!! il software fa miracoli.

Qui comincia il bello, se avete una postazione fissa ok, altrimenti tutte le volte bisogna posizionarsi, fare il polo (allineare l'asse di rotazione della montatura con la stella polare), calibrare i motorini dell'inseguimento, eqilibrare il telescopio, questo significa, per fare un buon lavoro perdere almeno mezz'ora se siete bravi, molto bravi!!
A questo punto si pu� avere la macchina in parallelo al telescopio, con obiettivi larghi, 28 - 50 mm si fotografa la via lattea, costellazioni, allungando la posa a parecchi minuti (sempre se l'inseguimento � ottimo) si evidenziano le parti pi� deboli della nostra galassia, nebulose e galassie in mezzo a un miliardo di stelline.
Con obiettivi pi� lunghi, fino ai 200 - 300mm circa si fotografano le nebulose, gli ammassi aperti, le galassie pi� grandi; sono molti i soggetti astronomici di grandi dimensioni invisibili ad occhio nudo che rendono molto in fotografia.
Al fuoco diretto di un telescopio si possono fotografare gli ammassi globulari, le nebulose planetarie, le galassie pi� piccole, stelle doppie, naturalmente con l'aumentare della focale del nostro obiettivo deve aumentare la precisione di inseguimento della nostra montatura, se il risultato finale � una serie di piccole striscioline luminose, abbiamo buttato via, a volte, anche mezz'ora di posa!!

Questo � quello che si pu� fare a grandi linee con una reflex puntata in vari modi verso il cielo, un discorso a parte vale per i pianeti dove le webcam (Philips vesta, toucam in generale) offrono vantaggi immensi a poco prezzo.
Tolto infatti l'obiettivino originale e con un apposito raccordo, si mette la web al fuoco diretto di un telescopio generalmente a focale lunga, si gira un filmino di due, tre minuti, con i giusti paramentri di ripresa, poi ci sono dei softwarini gratuiti (Iris e Registax) con i quali si possono selezionare quasi in automatico i fotogrammi migliori, allinearli, mediarli e regolare i vari livelli per far risaltare i particolari del pianeta, il risultato � soprendente!! molto meglio di un qualunque scatto singolo fatto con la migliore reflex del mondo!!!
Stesso discorso per i dettagli fini della luna.

Detto tutto questo valgono alcune regole fondamentali:
se il cielo non � limpido, senza vento (e senza luna per gli oggetto del fondo cielo) si pu� stare in casa a grattar la pancia al cane.....
gli oggetti bassi sull'orizzonte risentiranno sempre di foschie, turbolenze dell'aria ecc... quindi quando possibile scegliere sempre oggetti alti sull'orizzonte.
Stabilizzare termicamente le ottiche, le turbolenze interne ai tubi ottici fanno perdere di nitidezza la posa, a volte servono anche alcune ore per stabilizzare un tubo di dimensioni generose, quasi mai meno di mezz'ora.

Tutto questo, e mi scuso se il post � un po' lungo, � veramente la base dei vari campi della fotografia astronomica fatta con una reflex, come sempre poi, un conto � dirlo e un'altro � farlo, ci sono alcuni astroimagers veramente eccezionali !!

Spero si apra una discussione tecnica sui vari metodi, in modo da condividere tante esperienze.

Saluti a tutti

Palmius



salve, la devo ringraziare, h� letto tutto d'un fiato, veramente interessante e mi riserver� di farle altre domande, grazie ancora
Gianluca Pompeo
Bene bene vedo che l'argomento inizia ad interessare ;-) una buona risposta circa le tecniche forse u p� riduttiva e con concetti non del tutto esatti ... ma in linea generale esatti .

non credo di farcela a scrivere tutto in un solo fiato ed in un solo post personalmente sono anni che mi dedico all Astrofotografia a 360� Planetario , Sole , Luna e Deep Sky ma anora oggi continuo ad imparare tecniche di ogni tipo ....

in linea di massima si pu� fotografare con qualsiasi Telescopio anche se ovviamente ce ne sono di pi� specializzati nei diversi settori dell'Astrofotografia ...

Sicuramente l'astroimager esperto e incallito (come me) possiede diversi tipi di ottiche con differenti focali e aperture nonch� luminosit� ... per le molteplici diversit� degli oggetti da fotografare in termini di dimensone e luminosit� ... ed anche pi� adatti alla stagione dell'anno che determina differenti necessit� .. vedesi l'inverno dove a parte i 6/7 oggetti nebulari o Galassie di una certa grandezza e luminosit� tutto il resto sono Galassie decisamente piccole e poco luminose .... ben diverso � il discorso per la primavera /estate dove la presenza del nostro centro galattico ci regala un infinit� di oggetti di tutti i tipi .... ma in particolare di nebulose estese e Luminose

diciamo cmq che Per Luna Sole e pianeti facilmente fotografabili da qualsiasi cileo anche con forte inquinamento luminoso serve una buona apertura per la risoluzione unita ad una lunga focale del Telescopio quindi tra i 1500 e i 3500 di focale che possono lavorare quasi tutte le sere di medio seeing a fuoco diretto o in barlow 2x e in serate di seeing medio/alto in barlow 2,5x o 3x

qui normalmente si possono usare diversi sistemi di ripresa o fotografia l'uso di compatte con sistema di proiezione dall'oculare o di reflex a fuoco diretto o in priezione in particolare per immagini Lunari e Solari ... con buoni risultati

Ma come detto dal nostro amico Palmius la tecnica giusta � quella della ripresa con telecamere come quelle descritte per buoni risultati oppure con camere pi� professionali con caratteristiche
apposite per l'astrofotografia ben diverse da una webcam tipo lavorare a 12bit avere dei riduttori di rumore molto potenti e utili lavorare a velocit� di frames al sec tra l 4 e le 16 volte pi� veloci di una webcam oltre ad avere risoluzioni fino a 1680x1280 contro i 640x480 il che non � poco ovviamente con investimenti decisamente pi� alti .

I filmati normalmente usano i tempi per non far vemire il mosso dovuto alla rotazione dei pianeti
su Giove circa 2min fino a 3min su Saturno 4/5min per Marte 4/5min su Urano 2/3 min per Venere
1/2min sulla Luna 30sec/1min sul Sole in questi tempi si riescono a prendere anche intorno a 4000 fotogrammi quindi lavorando con programmi di elaborazione Astronomici come Iris o Registax si sceglieranno i frames migliori per poi scomporli in RGB allinearli e sommarli e lavorati ancora con deconvoluzioni filtri di contrasto e vari anche in PS si avr� l'immagine ... trovo molto riduttivo dire che basta fare una foto per poi fare i miracoli con i software di elaborazione Palmius ....

non avrai mai e dico mai una ottima immagine se non avrai ripreso con tutti i crismi e sai cosa volgio dire... preripresa , ripresa ed elaborazione sembra facile ma potrei scrivere un libro di 500 pagine su queste tre voci in Astrofotografia

ad ogni modo diciamo semplicemente che solo se fai le foto fatte bene e quindi hai le foto belle potrai con i programmi di elaborazione fare uscire fuori quello che forse a te sembra di non vedere ... dal fit ma che contiene tutte le informazioni ed il segnale che tu vedi a fotografia finita
nessun asso dell'elaborazione a meno di disegnare potr� far uscire una foto degna di questo nome.

ovvio che nessuno scatto singolo di una reflex o compatta pu� reggere il confronto con 1500 foto selezionate per colore quindi 4500 foto sommate e allineate considerando che l'atmosfera balla e da visibilit� diversa nei vari frames con dettagli differenti su ognuno ... ecco le foto cos� dettagliate che vedete .... cmq frutto di giorni di ripresa aspettando il seeing buono come il pescatore aspetta la sua preda con ore ed ore di filmati o pose spesso al freddo e senza dormire....

credo per oggi possa bastare ... ma non ho finito con calma cercher� di entrare nei vari particolari e settori del Astrofotografia ..... se vi interessa

... ma vediamo qualche altra immagine

Clavius un bellissimo cratere Lunare ... M81 splendida Galassia .... e M13 ammasso Globulare di stelle

62mario
QUOTE(Gianluca Pompeo @ Oct 31 2008, 12:11 AM) *
Bene bene vedo che l'argomento inizia ad interessare ;-) una buona risposta circa le tecniche forse u p� riduttiva e con concetti non del tutto esatti ... ma in linea generale esatti .

non credo di farcela a scrivere tutto in un solo fiato ed in un solo post personalmente sono anni che mi dedico all Astrofotografia a 360� Planetario , Sole , Luna e Deep Sky ma anora oggi continuo ad imparare tecniche di ogni tipo ....

in linea di massima si pu� fotografare con qualsiasi Telescopio anche se ovviamente ce ne sono di pi� specializzati nei diversi settori dell'Astrofotografia ...

Sicuramente l'astroimager esperto e incallito (come me) possiede diversi tipi di ottiche con differenti focali e aperture nonch� luminosit� ... per le molteplici diversit� degli oggetti da fotografare in termini di dimensone e luminosit� ... ed anche pi� adatti alla stagione dell'anno che determina differenti necessit� .. vedesi l'inverno dove a parte i 6/7 oggetti nebulari o Galassie di una certa grandezza e luminosit� tutto il resto sono Galassie decisamente piccole e poco luminose .... ben diverso � il discorso per la primavera /estate dove la presenza del nostro centro galattico ci regala un infinit� di oggetti di tutti i tipi .... ma in particolare di nebulose estese e Luminose

diciamo cmq che Per Luna Sole e pianeti facilmente fotografabili da qualsiasi cileo anche con forte inquinamento luminoso serve una buona apertura per la risoluzione unita ad una lunga focale del Telescopio quindi tra i 1500 e i 3500 di focale che possono lavorare quasi tutte le sere di medio seeing a fuoco diretto o in barlow 2x e in serate di seeing medio/alto in barlow 2,5x o 3x

qui normalmente si possono usare diversi sistemi di ripresa o fotografia l'uso di compatte con sistema di proiezione dall'oculare o di reflex a fuoco diretto o in priezione in particolare per immagini Lunari e Solari ... con buoni risultati

Ma come detto dal nostro amico Palmius la tecnica giusta � quella della ripresa con telecamere come quelle descritte per buoni risultati oppure con camere pi� professionali con caratteristiche
apposite per l'astrofotografia ben diverse da una webcam tipo lavorare a 12bit avere dei riduttori di rumore molto potenti e utili lavorare a velocit� di frames al sec tra l 4 e le 16 volte pi� veloci di una webcam oltre ad avere risoluzioni fino a 1680x1280 contro i 640x480 il che non � poco ovviamente con investimenti decisamente pi� alti .

I filmati normalmente usano i tempi per non far vemire il mosso dovuto alla rotazione dei pianeti
su Giove circa 2min fino a 3min su Saturno 4/5min per Marte 4/5min su Urano 2/3 min per Venere
1/2min sulla Luna 30sec/1min sul Sole in questi tempi si riescono a prendere anche intorno a 4000 fotogrammi quindi lavorando con programmi di elaborazione Astronomici come Iris o Registax si sceglieranno i frames migliori per poi scomporli in RGB allinearli e sommarli e lavorati ancora con deconvoluzioni filtri di contrasto e vari anche in PS si avr� l'immagine ... trovo molto riduttivo dire che basta fare una foto per poi fare i miracoli con i software di elaborazione Palmius ....

non avrai mai e dico mai una ottima immagine se non avrai ripreso con tutti i crismi e sai cosa volgio dire... preripresa , ripresa ed elaborazione sembra facile ma potrei scrivere un libro di 500 pagine su queste tre voci in Astrofotografia

ad ogni modo diciamo semplicemente che solo se fai le foto fatte bene e quindi hai le foto belle potrai con i programmi di elaborazione fare uscire fuori quello che forse a te sembra di non vedere ... dal fit ma che contiene tutte le informazioni ed il segnale che tu vedi a fotografia finita
nessun asso dell'elaborazione a meno di disegnare potr� far uscire una foto degna di questo nome.

ovvio che nessuno scatto singolo di una reflex o compatta pu� reggere il confronto con 1500 foto selezionate per colore quindi 4500 foto sommate e allineate considerando che l'atmosfera balla e da visibilit� diversa nei vari frames con dettagli differenti su ognuno ... ecco le foto cos� dettagliate che vedete .... cmq frutto di giorni di ripresa aspettando il seeing buono come il pescatore aspetta la sua preda con ore ed ore di filmati o pose spesso al freddo e senza dormire....

credo per oggi possa bastare ... ma non ho finito con calma cercher� di entrare nei vari particolari e settori del Astrofotografia ..... se vi interessa

... ma vediamo qualche altra immagine

Clavius un bellissimo cratere Lunare ... M81 splendida Galassia .... e M13 ammasso Globulare di stelle



grazie anche a te, continua pure quando vorrai, cercher� di seguirti abche se sono ancora lontano dal provare a fotografare le galassie, potresti anche citare qualche telescopio che potrebbe andare bene per cominciare? anche in mp, grazie
Palmius
... trovo molto riduttivo dire che basta fare una foto per poi fare i miracoli con i software di elaborazione Palmius ....

forse mi sono spiegato male, quello che intendo � che quando vedi il singolo frame di una ripresa con la webcam o uno scatto singolo su un pianeta quasi quasi ti demoralizzi!! blink.gif
mentre, almeno io, mi sorprendo sempre da quello che salta fuori dopo un'elaborazione di 5 minuti con registax.

Concordo in pieno con quello che dici dopo, nessun risultato senza un fuoco perfetto, seeing altrettanto buono, ottiche allineate, inseguimento ottimo (nel fondo cielo, almeno sui pianeti i softwarini aiutano molto), per una bella foto ci vuole tutto perfetto e non c'� software che tiri su una foto mossa, sfuocata, o con la nebbia tipo val padana.....

difatti io proprio propio delle belle foto ancora...... unsure.gif

ciao
stefanocucco
Complimenti Gianluca! non sono esperto in questo tipo di fotografia ma le tue foto sono spettacolari!
Questa e questa ....e anche questa sono bellissime guru.gif guru.gif guru.gif
62mario
QUOTE(Gianluca Pompeo @ Oct 31 2008, 12:11 AM) *
Bene bene vedo che l'argomento inizia ad interessare ;-) una buona risposta circa le tecniche forse u p� riduttiva e con concetti non del tutto esatti ... ma in linea generale esatti .

non credo di farcela a scrivere tutto in un solo fiato ed in un solo post personalmente sono anni che mi dedico all Astrofotografia a 360� Planetario , Sole , Luna e Deep Sky ma anora oggi continuo ad imparare tecniche di ogni tipo ....

in linea di massima si pu� fotografare con qualsiasi Telescopio anche se ovviamente ce ne sono di pi� specializzati nei diversi settori dell'Astrofotografia ...

Sicuramente l'astroimager esperto e incallito (come me) possiede diversi tipi di ottiche con differenti focali e aperture nonch� luminosit� ... per le molteplici diversit� degli oggetti da fotografare in termini di dimensone e luminosit� ... ed anche pi� adatti alla stagione dell'anno che determina differenti necessit� .. vedesi l'inverno dove a parte i 6/7 oggetti nebulari o Galassie di una certa grandezza e luminosit� tutto il resto sono Galassie decisamente piccole e poco luminose .... ben diverso � il discorso per la primavera /estate dove la presenza del nostro centro galattico ci regala un infinit� di oggetti di tutti i tipi .... ma in particolare di nebulose estese e Luminose

diciamo cmq che Per Luna Sole e pianeti facilmente fotografabili da qualsiasi cileo anche con forte inquinamento luminoso serve una buona apertura per la risoluzione unita ad una lunga focale del Telescopio quindi tra i 1500 e i 3500 di focale che possono lavorare quasi tutte le sere di medio seeing a fuoco diretto o in barlow 2x e in serate di seeing medio/alto in barlow 2,5x o 3x

qui normalmente si possono usare diversi sistemi di ripresa o fotografia l'uso di compatte con sistema di proiezione dall'oculare o di reflex a fuoco diretto o in priezione in particolare per immagini Lunari e Solari ... con buoni risultati

Ma come detto dal nostro amico Palmius la tecnica giusta � quella della ripresa con telecamere come quelle descritte per buoni risultati oppure con camere pi� professionali con caratteristiche
apposite per l'astrofotografia ben diverse da una webcam tipo lavorare a 12bit avere dei riduttori di rumore molto potenti e utili lavorare a velocit� di frames al sec tra l 4 e le 16 volte pi� veloci di una webcam oltre ad avere risoluzioni fino a 1680x1280 contro i 640x480 il che non � poco ovviamente con investimenti decisamente pi� alti .

I filmati normalmente usano i tempi per non far vemire il mosso dovuto alla rotazione dei pianeti
su Giove circa 2min fino a 3min su Saturno 4/5min per Marte 4/5min su Urano 2/3 min per Venere
1/2min sulla Luna 30sec/1min sul Sole in questi tempi si riescono a prendere anche intorno a 4000 fotogrammi quindi lavorando con programmi di elaborazione Astronomici come Iris o Registax si sceglieranno i frames migliori per poi scomporli in RGB allinearli e sommarli e lavorati ancora con deconvoluzioni filtri di contrasto e vari anche in PS si avr� l'immagine ... trovo molto riduttivo dire che basta fare una foto per poi fare i miracoli con i software di elaborazione Palmius ....

non avrai mai e dico mai una ottima immagine se non avrai ripreso con tutti i crismi e sai cosa volgio dire... preripresa , ripresa ed elaborazione sembra facile ma potrei scrivere un libro di 500 pagine su queste tre voci in Astrofotografia

ad ogni modo diciamo semplicemente che solo se fai le foto fatte bene e quindi hai le foto belle potrai con i programmi di elaborazione fare uscire fuori quello che forse a te sembra di non vedere ... dal fit ma che contiene tutte le informazioni ed il segnale che tu vedi a fotografia finita
nessun asso dell'elaborazione a meno di disegnare potr� far uscire una foto degna di questo nome.

ovvio che nessuno scatto singolo di una reflex o compatta pu� reggere il confronto con 1500 foto selezionate per colore quindi 4500 foto sommate e allineate considerando che l'atmosfera balla e da visibilit� diversa nei vari frames con dettagli differenti su ognuno ... ecco le foto cos� dettagliate che vedete .... cmq frutto di giorni di ripresa aspettando il seeing buono come il pescatore aspetta la sua preda con ore ed ore di filmati o pose spesso al freddo e senza dormire....

credo per oggi possa bastare ... ma non ho finito con calma cercher� di entrare nei vari particolari e settori del Astrofotografia ..... se vi interessa

... ma vediamo qualche altra immagine

Clavius un bellissimo cratere Lunare ... M81 splendida Galassia .... e M13 ammasso Globulare di stelle

ciao, una domanda tecnica, acquistando un telescopio a specchio con diametro 200 e focale 2000 � preferibile una apertura grande tipo 5-6 o piu piccola 10-15, ti faccio queste domande perch� mi st� guardando in giro per un acquisto, se vuoi aiutarmi ti ringrazio, il "tu" da fastidio?
Gianluca Pompeo
Ciao no il tu va benissimo ... la scelta del Telescopio non � facile ... prima di tutto bisogna capire che cosa ne vuoi fare per poterti consigliare al meglio ... apertura e lunga focale ottimi per visuale e Planetario ... buoni anche per Deep ma forse da sconsigliare ad un principiante

un C8 o un ACF cmq schmid cassegrain da 20cm f10 2000 di focale gi� un bel passo spettacolare in visuale da cielibui e ottimo per fotografia per molti un tele definitivo

... ma non per noi che abbiamo pi� ottiche ... ma sempre uno specchio ci sta tra i 20cm e i 30cm

per l'acquisto il forum non mi sembra il posto giusto ma se mi mandi un mp ti aiuto se vuoi

oggi non ho molto tempo quindi salto il proseguio delle spigazioni solo rimandate posto altre tre mie immagini sempre sperando di far cosa gradita...

una del sole ripresa con telescopio solare da 40mm in H-alpha 5nm ... una della congiunzione (ottica) Luna Saturno dell'anno scorso ripresa con ACF da 250mm f10 2500 di focle e videocamera
dfk1280x1040 ... e una di Deep Sky ripresa con Rifrattpre Apo quadrupletto 130mm f7.7 e ccd Astronomica 6 pose da 20min in H-a 3 pose da 20min in L 1/30 ore complessive di pose da 5min per RGB
Gianluca Pompeo
... ciao a tutti ... � un p� che non posto immagini ma tranquilli ne ho ancora parecchie da farvi vedere ...

oggi visto che nel forum qualcuno a provato a riprendere la Luna con delle Reflex mostro un paio di immagini di Luna riprese con Reflex e piccolo telescopio tripletto apo da 80mm f6 a 480 di focale inseguimento con montatura Eq Losmandy G11 gemini system

ovviamente molto rimpiccolite ma potete tirare su gli ingrandimenti ....

Maurizio Mandarino
Gianluca ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif non lo avevo visto ancora questo tuo 3d � "FENOMENALE" anzi "STELLARE" guru.gif
Complimenti... quella con sole la mia preferita.
Non penso che mi cimenter� mai in questo settore ma cmq se mi dovessero servire consigli so dove andare! biggrin.gif
Saluti Mau
begnik
Gianluca, complimenti!

Immagini davvero molto belle, � incredibile come il cielo notturno possa nascondere gioielli come quelli che hai voluto condividere con noi.
Mi appendo a questa discussione per vederne altre...

Marcello
Gianluca Pompeo
eccomi qua .. ancora tra voi purtroppo a causa del lavoro non sono potuto entrare in questi ultimi tempi...

...cmq prima di tutto voglio augurare a tutti delle BUONE FESTE poi fresche fresche di Domenica 7/8 notte queste due immagini in B/N

M42 la grande nebulosa di Orione e Ngc2903 Galassia a spirale tutte e due con pose complessive per circa 2 ore in filtro Ha 13nm Toa130 e ccd Astronomico

..buona visione
furio4luglio
QUOTE(Gianluca Pompeo @ Oct 19 2008, 09:13 PM) *
Ciao a tutti , non vedo grande entusiasmo in questa sezione ... cos� continuo a farvi vedere qualche immagine ..... chiss� che qualcuno non si appassioni!! rolleyes.gif

la prima e una serie di immagini riprese in occasione dell'opposizione di Marte di quest'anno anche se un p� pi� distante delle grandi opposizioni del 2003 e 2005 si � potuto fare ugualmente un buon lavoro ...

... la seconda � una delle nebulose della zona di Orione conoscuta anche come "Testa di Cavallo"

...in B/N perch� ripresa da Roma dove � praticamente impossibile fare bene i colori .... filtro usato H-alpha 7nm


Non vedi grande entusiasmo? Posso dirti che, frequentando questo forum, la maggior parte delle immagini che vedo proposte sono paesaggi, tramonti e gatti visti decine di migliaia di volte. Le tue foto sono eccezionalmente interessanti. Un'opera informativa eccellente.
Gianluca Pompeo
Grazie Furio e Marcello , visto che questa mattina ho un p� di tempo vi mostro altre tre immagini
due rappresentano il passaggio della cometa 17P Holmes del 2007 ... � stata una cometa particolare a causa della bolla di gas che gli si era formata intorno ... la visione di questa cometa rispetto agli osservatori terrestri era posteriore ci� impedisce di vedere la coda come di consuetudine con tutte le altre comete ...

... una � fatta con Telescopio ACF 25cm a 2500 di Focale ... quella a largo campo con rifrattore Apo a 380 di focale

... in pi� comicio a mettere una prima immagine di una delle mie configurazioni da Astrofotografia
usata nella notte di domenica scorsa per riprendere le due immagini postate nell'ultimo topic

Telescopio Astrografo Takahashi Toa130mm f7.7 , su montatura Losmandy G11 computerizzata con treppiede Baader Planetarium in legno ,pi� leggero per le uscite, e ccd astronomico Sbig ST10XME

.... cya e buona Domenica a tutti
tpaolo
Veramente interessante questo argomento.
Non conosco l'astrofotografia ma l'astronomia mi ha sempre affascinato.
Non posso dire nulla perch� ho solo da imparare. Posso solo chiedere di continuare questa magnifica discussione.
Per curiosit�, se possibile, vorrei sapere le dimensioni dei crateri lunari fotografati.
Intanto buone feste a tutti.
valerio.oddi
I miei complimenti a Gianluca Pompeo per le foto e le spiegazioni, impressionante!!
Con un amico (possessore di un Celestron CPC...mi pare 8...) ci siamo cimentati qualche volta in questo genere di fotografia ma con risultati poco soddisfacenti (abbiamo usato la mia D40 a fuoco diretto), l'unica cosa venuta un minimo decente � la luna e un paio di immagini di saturno. Questo mio amico ha poi acquistato un ccd ma neanche qui abbiamo avuto risultati decenti...mi chiedevo, se facessimo vedere qui i nostri scatti c'� qualcuno disponibile a spiegarci dove sbagliamo? Il problema pi� grosso che incontriamo � mettere a fuoco, guardando nel mirino � praticamente impossibile...
Un'ara domanda, ora sono possessore di una D90, pensate si possa usare la modalit� video per l'astrofotografia a m� di ccd?
Lutz!
Volevo segnalare che il mio ex liceo cassini di Genova, dopo aver iniziato 9 anni fa le prime osservazioni e fotografie astronomiche con noi pochi studenti, � arrivato oggi grazie all'impegno di alcuni docenti a inaugurare tra pochi gioni una cupola con osservatorio astronomico sul suo terrazzo...
Andr� all'evento e spero di toranre con qualche foto... :-)
Gianluca Pompeo
Ciao a tutti, � un p� che manco dal forum ma vedo che dopo il mio ultimo post ... anche questa sezione si � un p� ravvivata ;-)

ultimamente sto lavorando su Saturno anche se con grosse difficolt� quest'anno , dovute al cattivo tempo e al cattivo seeing ...

comunque vi mostro tre immagini di Saturno con alcuni satelliti e un mosaico che curo da 6 anni finalmente terninato o quasi in quanto ho tutta la seuenza ma intendo sosttuire l'immagine in B/N con una a colori ... e per far ci� dovr� aspettare altri due anni per ritrovare gli anelli con la stessa inclinazione ...spero anche di riuscire a trovare una buona nottata per migliorare l'ultima del 2009!

buona visione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 75.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 50.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.6 KB
ryo
Non ho parole!
Complimenti!!!
Marcello
MauroStefanelli
Sono sempre rimasto affascinato dall'astrofotografia e ultimamente mi � capitato di vedere il Celestron CPC 800 GPS (XLT) che mi ha portato a pensare: e se provassi?
Allora sono venuto sul forum ed ho fatto la ricerca per capire cosa si riusciva ad ottenere con questo telescopio ed ho trovato questo 3d.

Gianluca ho letto tutto di un fiato i Tuoi inteventi ed ammirato le meravigliose immagini che hai voluto condividere.
Sono senza parole.
Solo che adesso sono molto pi� scoraggiato e timoroso ad iniziare perch�, da quanto ho capito, per ottenere certe immagini bisogna avere attrezzature molto pi� costose del budget (per me sicuramente gi� importante) che mi ero prefissato.

Ti sarei grato se mi dai indicazioni in merito e se riesci a trovare il tempo per continuare questo 3d.

Grazie

Mauro

Diego_arge
QUOTE(Palmius @ Oct 30 2008, 03:20 PM) *
Buongiorno a tutti,

provo a dare il mio piccolo contributo alla fotografia astronomica.
Partirei innanzitutto col distinguere cosa si vuole fotografare, in funzione di questo, come per la fotografia "normale" ci sono tecniche e attrezzature dedicate.

Con un corredo fotografico classico amatoriale e cavalletto si possono fare porzioni di cielo e costellazioni, con pose che non vanno oltre i 20 sec. con focali corte, pena il mosso evidente delle stelle dovuto alla rotazione terrestre, con focali pi� lunghe naturalmente i tempi si accorciano.
Col digitale si possono fare molte pose dello stesso soggetto e sommarle al PC, per far uscire i dettagli pi� deboli, tipo via lattea con l'accenno di nebulose o galassie.

Sul cavalletto al fuoco diretto di un telescopio di piccole dimensioni, focali attorno agli 800mm si possono fotogafare luna e sole.
meno di 800, i soggetti risultano piuttosto piccoli sul fotogramma e quindi non si vedono tanti dettagli.
Qui il problema maggiore � trovare un buon fuoco, con telescopi con rapporto focale aperto, f/4 - f/6 il compito non � affatto facile, conviene fare qualche scatto e verificare immediatamente il risultato.
Generalmente si parte fotografando la luna piena, ma per avere un risultato spettacolare bisogna fotografare la luna nelle sue fasi intermedie, con un terminatore (zona tra luce e ombra) ben visibile, � in questa zona infatti che le ombre dei crateri proiettate sulla superficie lunare creano un effetto tridimensionale e di contrasto fantastico.
Naturalmente cavalletto bello stabile, la luna � luminosa quindi si possono usare iso bassi e tempi di scatto rapidi evitando il rumore e il mosso.
Con tempi lunghi e con una falce di luna molto piccola si pu� beccare la luce cinerea, cio� la luce solare che viene riflessa dalla terra e colpisce la parte in ombra della luna.
Per il sole valgono le stesse regole, importante � usare i filtri davanti al telescopio, mylar e astrosolar sono i pi� economici e usati, permettono di vedere e fotografare le macchie solari, quando ci sono, e una certa granulosit� della superficie solare, per fotografare facole, tempeste superficiali ecc.. occorrono filtri H-alpha che costano come una D700!!
Raccomandazione magari ovvia, non guardate il sole ne tramite oculare del telescopio, ne tramite il mirino, senza i filtri, si rischiano danni alla vista!!!

Per tutto il resto della fotografia astronomica serve una montatura equatoriale con inseguimento, servono infatti tempi di posa da qualche minuto a parecchi minuti.... non spaventatevi se quando guardate il risultato di una posa, � tutto rosa e sembra uno schifo atomico!! il software fa miracoli.

Qui comincia il bello, se avete una postazione fissa ok, altrimenti tutte le volte bisogna posizionarsi, fare il polo (allineare l'asse di rotazione della montatura con la stella polare), calibrare i motorini dell'inseguimento, eqilibrare il telescopio, questo significa, per fare un buon lavoro perdere almeno mezz'ora se siete bravi, molto bravi!!
A questo punto si pu� avere la macchina in parallelo al telescopio, con obiettivi larghi, 28 - 50 mm si fotografa la via lattea, costellazioni, allungando la posa a parecchi minuti (sempre se l'inseguimento � ottimo) si evidenziano le parti pi� deboli della nostra galassia, nebulose e galassie in mezzo a un miliardo di stelline.
Con obiettivi pi� lunghi, fino ai 200 - 300mm circa si fotografano le nebulose, gli ammassi aperti, le galassie pi� grandi; sono molti i soggetti astronomici di grandi dimensioni invisibili ad occhio nudo che rendono molto in fotografia.
Al fuoco diretto di un telescopio si possono fotografare gli ammassi globulari, le nebulose planetarie, le galassie pi� piccole, stelle doppie, naturalmente con l'aumentare della focale del nostro obiettivo deve aumentare la precisione di inseguimento della nostra montatura, se il risultato finale � una serie di piccole striscioline luminose, abbiamo buttato via, a volte, anche mezz'ora di posa!!

Questo � quello che si pu� fare a grandi linee con una reflex puntata in vari modi verso il cielo, un discorso a parte vale per i pianeti dove le webcam (Philips vesta, toucam in generale) offrono vantaggi immensi a poco prezzo.
Tolto infatti l'obiettivino originale e con un apposito raccordo, si mette la web al fuoco diretto di un telescopio generalmente a focale lunga, si gira un filmino di due, tre minuti, con i giusti paramentri di ripresa, poi ci sono dei softwarini gratuiti (Iris e Registax) con i quali si possono selezionare quasi in automatico i fotogrammi migliori, allinearli, mediarli e regolare i vari livelli per far risaltare i particolari del pianeta, il risultato � soprendente!! molto meglio di un qualunque scatto singolo fatto con la migliore reflex del mondo!!!
Stesso discorso per i dettagli fini della luna.

Detto tutto questo valgono alcune regole fondamentali:
se il cielo non � limpido, senza vento (e senza luna per gli oggetto del fondo cielo) si pu� stare in casa a grattar la pancia al cane.....
gli oggetti bassi sull'orizzonte risentiranno sempre di foschie, turbolenze dell'aria ecc... quindi quando possibile scegliere sempre oggetti alti sull'orizzonte.
Stabilizzare termicamente le ottiche, le turbolenze interne ai tubi ottici fanno perdere di nitidezza la posa, a volte servono anche alcune ore per stabilizzare un tubo di dimensioni generose, quasi mai meno di mezz'ora.

Tutto questo, e mi scuso se il post � un po' lungo, � veramente la base dei vari campi della fotografia astronomica fatta con una reflex, come sempre poi, un conto � dirlo e un'altro � farlo, ci sono alcuni astroimagers veramente eccezionali !!

Spero si apra una discussione tecnica sui vari metodi, in modo da condividere tante esperienze.

Saluti a tutti

Palmius



guru.gif guru.gif

grazie Palmius, una spiegazione chiara su cosa si pu� fare con una reflex delle nostre........ wink.gif
il campo � appassionante, per il momento seguo il forum e mi beo delle foto postate...in futuro magari...ci provo anch'io
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.