Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
epi222
salve ragazzi da poco ho una nikon D70....a me sembra un'ottima reflex...unica pecca sono le classiche macchie che sporcano le foto...ho visto negli altri post che � un problema comune...io per� avrei paura a toccare il sensore...nono � che c'� qualcuno dalle parti di Teramo o Pescara che sarebbe disposto ad aiutarmi??magari che ha gi� risolto il problema....ch� da quello che ho potuto vedere qui intorno nn c'� un centro Nikon al quale posso rivolgermi....pleaseee aiutatemi huh.gif
Dr.Pat
hai provato prima a pulirlo semplicemente soffiandoci aria con una peretta presa in farmacia?
epi222
sai ma nn va...nn saprei come fare...ed a chi rivolgermi
ZiuBecciu
Posta una foto per farci vedere un p� la situazione...
Tony_@
Mettiti in ambiente asciutto, non polveroso e senza sbalzi di temperatura.
La fotocamera deve essere a temperatura ambiente per evitare condensa sulle parti interne.
Preparati la peretta a portata di mano,
imposta la fotocamera in manuale (M) con il tempo di scatto su 30 sec,
togli il tappo (o l'obiettivo) e, con peretta in mano, gira il bocchettone verso di te.
L'ideale sarebbe alzare la fotocamera sopra di te e guardarci dentro rivolgendo il bocchettone verso il basso, cio� verso di te che stai sotto.
A questo punto aziona lo scatto (vedrai che lo specchio si chiude e si apre l'otturatore lasciando scoperto e visibile il sensore) e soffia aria energicamente dentro il bocchettone verso il sensore SENZA URTARLO ne con la peretta ne con dita o qualsiasi altra cosa.
Il tutto deve avvenire entro i 30 sec, quindi prima che finisca il tempo di scatto, si chiuda l'otturatore e si riapra lo specchio.
Puoi anche ripetere l'operazione pi� volte ma stai attento a non toccare ne specchio, ne otturatore, ne tantomeno il sensore.

Se risolvi cos� il problema bene, altrimenti ti consiglio di rivolgerti in un buon centro di assistenza (non necessariamente Nikon salvo garanzia ancora valida) oppure a qualcuno "affidabile" che sappia eseguire la pulizia del sensore in modo pi� approfondito.

Mi spiace, ma pi� di cos� non posso aiutarti.

Ciao, Tony.

PS: Giusto, se posti una foto con sfondo uniforme � meglio per renderci conto dell'entit� del problema.
epi222
grazie ragazzi stasera c provo e se nn risolvo posto qualche foto....grazie davvero siete davvero onnipresenti... grazie.gif
aveadeli
QUOTE(TeleOpticus @ Oct 15 2008, 04:18 PM) *
Mettiti in ambiente asciutto, non polveroso e senza sbalzi di temperatura.
La fotocamera deve essere a temperatura ambiente per evitare condensa sulle parti interne.
Preparati la peretta a portata di mano,
imposta la fotocamera in manuale (M) con il tempo di scatto su 30 sec,
togli il tappo (o l'obiettivo) e, con peretta in mano, gira il bocchettone verso di te.
L'ideale sarebbe alzare la fotocamera sopra di te e guardarci dentro rivolgendo il bocchettone verso il basso, cio� verso di te che stai sotto.
A questo punto aziona lo scatto (vedrai che lo specchio si chiude e si apre l'otturatore lasciando scoperto e visibile il sensore) e soffia aria energicamente dentro il bocchettone verso il sensore SENZA URTARLO ne con la peretta ne con dita o qualsiasi altra cosa.
Il tutto deve avvenire entro i 30 sec, quindi prima che finisca il tempo di scatto, si chiuda l'otturatore e si riapra lo specchio.
Puoi anche ripetere l'operazione pi� volte ma stai attento a non toccare ne specchio, ne otturatore, ne tantomeno il sensore.

Se risolvi cos� il problema bene, altrimenti ti consiglio di rivolgerti in un buon centro di assistenza (non necessariamente Nikon salvo garanzia ancora valida) oppure a qualcuno "affidabile" che sappia eseguire la pulizia del sensore in modo pi� approfondito.

Mi spiace, ma pi� di cos� non posso aiutarti.

Ciao, Tony.



ATTENZIONE:
Carica bene la batteria prima di eseguire l'operazione.
Invece di usare il tempo di 30 secondi usa la funzione "Alza Specchio" del men�, che serve proprio per queste operazioni (sul manuale della D70s � a pag. 194) in quanto cosi facendo lo specchio resta alzato finch� non viene spenta la fotocamera.

Saluti
epi222
si ok ottimo...ora vado in farmacia per la pompetta...heheheh dite che penseranno male??hihihi ma quanto coster�?
oldfox
pochi euro...

cmq ci sono negozi di fotografia che fanno pulizia dei sensori...
occhio che alcuni fanno peggio di prima, percio guardate insieme prima la situazione del sensore e rifatelo dopo la pulizia....e fatti dare garanzia in caso rovinassero qualcosa
epi222
si ma sono andato in un negozio d fotografia ed ha provato cn un pennellino elettrostatico...ma nn abbiamo risolto nulla...qualcuno sa indicarmi un centro qui vicino per una pulizia a fondo?
giannizadra
QUOTE(epi222 @ Oct 16 2008, 09:41 AM) *
si ma sono andato in un negozio d fotografia ed ha provato cn un pennellino elettrostatico...


Brrrrrrrr.... blink.gif
simonecard50
QUOTE(epi222 @ Oct 16 2008, 09:41 AM) *
si ma sono andato in un negozio d fotografia ed ha provato cn un pennellino elettrostatico...ma nn abbiamo risolto nulla...qualcuno sa indicarmi un centro qui vicino per una pulizia a fondo?


Se nemmeno col pennellino elettrostatico � andata via non andr� via nemmeno con la peretta: ci sono 2 casi.
Nel primo la polvere � solo appoggiata al sensore e vi rimane attaccata x la carica elettrostatica; va via soffiando con la peretta, col pennello, con l'apposito aspiratore.

Nel secondo la polvere si attacca causa umidit� e non si stacca se non con pulizia ad umido: spatolina e metanolo.

Un buon foto-riparatore sapr� sicuramente come fare. I "fotografi" a me hanno deluso: � un'operazione che richiede calma e professionalit� che solo un fotoriparatore pu� avere.

Se ti interessa un buon fotoriparatore � in prov. di Ascoli Piceno.
epi222
capito....grazie Simone...e grazie a tutti....quindi passato questo punto ...ora devo trovare un buon foto-riparatore...solo che adesso sorge un'altro problema....dove lo trovo???e quanto m coster�??qualcuno l'ha gi� fatto?ragazzi ma nn c'� nessuno nei pressi dell'abruzzo?
simonecard50
QUOTE(epi222 @ Oct 16 2008, 09:58 AM) *
capito....grazie Simone...e grazie a tutti....quindi passato questo punto ...ora devo trovare un buon foto-riparatore...solo che adesso sorge un'altro problema....dove lo trovo???e quanto m coster�??qualcuno l'ha gi� fatto?ragazzi ma nn c'� nessuno nei pressi dell'abruzzo?


quello che ti dico io, se cerchi con google "fotoriparatore", � il primo risultato della ricerca...Ascoli Piceno � nei pressi dell'abruzzo no? rolleyes.gif

Poi dal sito puoi chiedere il preventivo on-line, e gliela puoi spedire, mica devi andarci di persona!
epi222
woow sei un grande...ora c provo...anche se preferisco vedere di persona cosa succede alla mia piccola...hihihi...grazie davvero tanto
Einar Paul
QUOTE(TeleOpticus @ Oct 15 2008, 04:18 PM) *
Mettiti in ambiente asciutto, non polveroso e senza sbalzi di temperatura.
La fotocamera deve essere a temperatura ambiente per evitare condensa sulle parti interne.
Preparati la peretta a portata di mano,
imposta la fotocamera in manuale (M) con il tempo di scatto su 30 sec,
togli il tappo (o l'obiettivo) e, con peretta in mano, gira il bocchettone verso di te.
L'ideale sarebbe alzare la fotocamera sopra di te e guardarci dentro rivolgendo il bocchettone verso il basso, cio� verso di te che stai sotto.
A questo punto aziona lo scatto (vedrai che lo specchio si chiude e si apre l'otturatore lasciando scoperto e visibile il sensore) e soffia aria energicamente dentro il bocchettone verso il sensore SENZA URTARLO ne con la peretta ne con dita o qualsiasi altra cosa.
Il tutto deve avvenire entro i 30 sec, quindi prima che finisca il tempo di scatto, si chiuda l'otturatore e si riapra lo specchio.
[...]

L'operazione suggerita � sbagliata per almeno tre motivi:
1- Ogni DSLR � provvista di una specifica opzione di menu con cui eseguire la pulizia del "sensore" (in realt� ci si limita a pulire il filtro passa-basso): alza specchio per pulizia, pulizia sensore ecc. a seconda dei modelli.
2- In M con tempo di posa di 30 secondi, il "sensore" accumula una carica elettrostatica notevole, in grado di attirare molte pi� particelle di polvere di quante la peretta riuscirebbe a rimuovere.
3- Se l'otturatore dovesse richiudersi mentre il beccuccio della peretta � ancora nel bocchettone, vi lascio immaginare i danni che potrebbe arrecare.

Vi sono numerosissimi post che illustrano come effettuare la corretta pulizia del "sensore", sia a secco, sia con i vari Sensor Swab; leggerli non sarebbe una cattiva idea...

Saluti
Einar
epi222
interessante...mmm....al momento ho trovato un fotoriparatore a Pescara poi v faccio sapere quanto mi chiede...cmq ho capito che praticamente da solo sarebbe troppo rischioso fare la pulizia
Tony_@
QUOTE(Einar Paul @ Oct 16 2008, 10:11 AM) *
.............
1- Ogni DSLR � provvista di una specifica opzione di menu con cui eseguire la pulizia del "sensore" (in realt� ci si limita a pulire il filtro passa-basso): alza specchio per pulizia, pulizia sensore ecc. a seconda dei modelli.
2- In M con tempo di posa di 30 secondi, il "sensore" accumula una carica elettrostatica notevole, in grado di attirare molte pi� particelle di polvere di quante la peretta riuscirebbe a rimuovere.
3- Se l'otturatore dovesse richiudersi mentre il beccuccio della peretta � ancora nel bocchettone, vi lascio immaginare i danni che potrebbe arrecare ..............

Punto 1)
In effetti con la D300 il problema lo risolverei (fino ad ora non � stato necessario) in ben altro modo e con apposita funzione.
Ma per la D70 (io non ce l'ho) nel cartaceo e in linea non ho trovato riferimenti che indichino una funzione specifica di pulizia sensore (ok per il filtro passa-basso) oppure di sollevamento specchio, apertura otturatore, ecc.
Per questo avevo dato quei suggerimenti. Se ne � provvista meglio usare altro sistema.

Punto 3)
E' ovvio, soffiare con pompetta non significa entrare con il becco all'interno del bocchettone ne tantomeno arrivare all'otturatore, forse facevo meglio a spedificarlo.

Einar, per il punto 2)
Vorrei chiederti di chiarirmi le idee perch� non avevo preso in considerazione il fatto che il sensore � un componente elettronico e che funziona quindi con tensione e corrente elettrica sia pur minima, quindi non avevo neppure pensato al possibile "effetto calamita" per la polvere.

Andr� senzaltro a leggere altrove, ma visto che ci siamo puoi darmi una breve e veloce spiegazione in modo da capire meglio al volo perch� il sensore accumula una carica elettrostatica cos� rilevante?

Ti ringrazio anticipatamente,
Tony.
Franco_
QUOTE(epi222 @ Oct 16 2008, 10:21 AM) *
interessante...mmm....al momento ho trovato un fotoriparatore a Pescara poi v faccio sapere quanto mi chiede...cmq ho capito che praticamente da solo sarebbe troppo rischioso fare la pulizia


Pulire il sensore � la cosa pi� semplice del mondo, il problema essenzialmente psicologico � legato al timore di fare qualche danno. Anche per me � stato cos�, ma dopo averlo visto fare la prima volta non ho assolutamente pi� alcun timore... Hai provato a leggere la discussione in evidenza tra quelle su sfondo arancio ?
In ogni caso se la porterai a pulire "ruba con gli occhi", troppi si approfittano di questa "paura" per lucrare in modo vergognoso (ho letto di chi ha chiesto perfino 40� per una operazione che dura 2 minuti...)
epi222
cavolooo...40� per due minuti!!!!ora ho timore del fotoriparatore anzich� del sensore....hihihi
Einar Paul
QUOTE(TeleOpticus @ Oct 16 2008, 04:20 PM) *
[...]
Einar, per il punto 2)
Vorrei chiederti di chiarirmi le idee perch� non avevo preso in considerazione il fatto che il sensore � un componente elettronico e che funziona quindi con tensione e corrente elettrica sia pur minima, quindi non avevo neppure pensato al possibile "effetto calamita" per la polvere.

Andr� senzaltro a leggere altrove, ma visto che ci siamo puoi darmi una breve e veloce spiegazione in modo da capire meglio al volo perch� il sensore accumula una carica elettrostatica cos� rilevante?

Ti ringrazio anticipatamente,
Tony.

Ciao Tony,
partendo dal presupposto che ogni corpo dotato di carica elettrica genera un campo elettrico nello spazio circostante, qualsiasi particella dotata di carica presente nello spazio verr� attratta (o respinta), dal campo stesso.
Per definire la forza elettrostatica si pu� anche dire che una carica ferma (nel senso di immobile), genera un campo elettrico e che per effetto del campo una seconda carica risente di una forza.
Con l'otturatore aperto e il sensore sotto tensione, il campo elettrico generato (non ho mai calcolato l'entit� della sua forza) � senz'altro in grado di attirare il pulviscolo atmosferico pi� minuto, soprattutto se smosso dalle correnti d'aria generate dalle "sperettate".
Il fenomeno di accumulo elettrostatico era molto ben evidente sui vetri esterni ai tubi catodici dei televisori/monitor CRT: passandovi una mano era possibile avvertire una sorta di "sfrigolio" dovuto alla scarica dell'elettricit� accumulata. Il pulviscolo atmosferico era fortemente attratto dall'apparecchio in funzione, e si depositava progressivamente sulla superficie.
Il sensore di una DSLR, ovviamente, genera campi molto pi� deboli, ma sappiamo per esperienza che particelle anche minuscole possono "sporcare" i nostri scatti.
Per queste ragioni � molto meglio pulire il filtro passa basso in assenza di campi elettrici, quindi utilizzando la funzione apposita prevista dalla fotocamera.

Un saluto.
Einar
Tony_@
Einar, avrei dovuto pensarci da solo, era abbastanza intuibile visto che qualcosa di elettronica l'ho masticata anch'io, ma a volte capita che la connessione delle dita che scrivono (le mie) al cervello non sia perfetta, forse per qualche "falso contatto" (!!??) ed allora ecco le figuracce.
Comunque sei stato gentile e chiarissimo anche ricordando i vecchi CRT. Ne ho ancora qualcuno che mi fa "rizzare i peli" delle braccia quando li sfioro.

Qualche minuto fa stavo leggendo alcuni documenti, tra cui anche "Pulizia Sensore, Terza Edizione..." di Giuseppe Maio e relativi articoli linkati, molto interessanti in materia.
Continuer� a farne tesoro, ne vale la pena.

Intanto ti ringrazio della risposta e della cortesia.

Ricambio volentieri il tuo saluto,
Tony.
Einar Paul
E' stato un piacere!

A presto!

Einar
Franco_
QUOTE(epi222 @ Oct 16 2008, 07:20 PM) *
cavolooo...40� per due minuti!!!!ora ho timore del fotoriparatore anzich� del sensore....hihihi


Grazie a Dio non sono tutti cos�... se non ricordo male ho letto proprio su questo forum di quella richiesta cos� elevata; un nostro amico che si imbatt� in un laboratorio (o negozio, non ricordo bene), poi, quando si rese conto di aver speso uno sproposito torn� dal "pulitore" il quale gli rese una buona parte del "maltolto"... quindi occhio wink.gif
epi222
QUOTE(Franco_ @ Oct 17 2008, 01:03 PM) *
Grazie a Dio non sono tutti cos�... se non ricordo male ho letto proprio su questo forum di quella richiesta cos� elevata; un nostro amico che si imbatt� in un laboratorio (o negozio, non ricordo bene), poi, quando si rese conto di aver speso uno sproposito torn� dal "pulitore" il quale gli rese una buona parte del "maltolto"... quindi occhio wink.gif



meno male....almeno � stato onesto...
epi222
ok ragazzi ...grazie a tutti....problema risolto...sono andato da un fotoriparatore a Pescara DIEFFE ....15 euro e lavaggio del sensore effettuato laugh.gif

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.