Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lueluca
Ciao a tutti,
preso dalla febbre per la fotografia a pellicola ho acquistato qualche mese fa una Nikon F100 e una FM3A usate e da allora mi diverto come mai avevo fatto con il digitale.
Finora ho usato solo pellicole negative ma adesso, dopo qualche mese di risparmi, vorrei buttarmi nel mondo delle diapositive e perci� vorrei comprare un ottimo proiettore, robusto, affidabile e dalla magnifica resa. Ho fatto qualche ricerca in rete e anche qui sul Forum ma ho ancora le idee un po' confuse e quindi chiedo a voi, che avete certamente pi� esperienza di me.
Vorrei andare su un Leica Pradovit, ma ho difficolt� a districarmi tra i vari modelli e obiettivi disponibili.
Qualcuno saprebbe consigliarmi tenendo conto del fatto che sono riuscito a raccogliere l'equivalente di circa 500 caff�?
Inoltre mi chiedo: � indispensabile dotarsi anche di un telo o si puo almeno su questo risparmiare e arrangiarsi con qualche altro mezzo?
Grazie a tutti

Luca

grazie.gif
scattoman
Avevo lo stesso tuo problema l'anno scorso.
Trovai un venditore su un noto sito di aste e presi un Leica Pradovit non mi ricordo quale modello.

Prezzo 100 caff� naturalmente usato.

Subito mi accorsi che le dia si inceppavano continuamente.
Poi me ne mand� un'altro ma.....stesso difetto.

Infine mi presi usato un Kodak Caurusel mod 2020 (credo) ed � un caterpillar, l'obiettivo di serie non mi ricordo la grandezza e il modello ma non � male.

Certo i colori del Pradovit....son un'altra cosa.

Per il telo ancora non lo prendo ma credo che assolutamente convenga-
Ciao rolleyes.gif
edate7
Gli obiettivi standard dei diaproiettori sono tutti, generalmente, dei 90mm f2,5. La superiorit� ottica dei Leica Pradovit � riconosciuta da tutti; ma anche gli Zeiss Perkeo e i Kodak non sono male. La difficolt� maggiore di questi ultimi � recuperare i caricatori circolari per metterci le dia senza doverle rimuovere ogni volta. I Leica e gli Zeiss usano, come la stragrande maggioranza dei proiettori, caricatori rettilinei standard. Per quanto riguarda il telo, ti consiglio un modello con telo perlinato bianco; rifuggi da quelli con il telo grigio argentato. Buona caccia...
Ciao!
alex274
Io ho un Pradovit, per� ho comprato un obiettivo zoom: � comodissimo qando si tratta di adattare la grandezza immagine alla stanza.
Tramonto
Anch'io ho un Pradovit P300. Acquistato con Colorplan 90. Poi acquistai l'ottica zoom e non l'ho pi� tolta. Sar� che a me piacciono gli zoom pure sulle reflex ... tongue.gif .
Se qualcuno volesse il 90 ... rolleyes.gif
decarolisalfredo
Molti dei Leica Pradovit in circolazione sono in realt� degli Zeis Ikon, visto che la ditta � stata acquisita dalla Leica.

Io ho un Leica P255 � simile al Pradovir 300, forse un po' meglio ed � completamente bianco al contrario del 300 che ha una parte nera.

Ambedue sono Zeis in realt�, ho meglio vengono da quei prodotti l�. I veri Pradovit sono un'altra cosa.

Sono comunque buoni anche se non sopportano il caricatore da 50 dia, visto che verso la fine il caricatore si inclina e quindi inceppa, ci vanno bene quelli da 36, io ne ho addirittura marcati Leitz.

I Kodak sono ottimi, roba da professionisti, con loro si va sul sicuro ed � ottimo anche l'obiettivo.
Anche i Braun di gamma alta sono ottimi.

Preoccuparsi della bonta del diaproiettore ed il suo obiettivo e poi proiettare sul muro mi sembra sciocco, un buon schermo mi sembra necessario.
Lo schermo � buono, oltre per la sua superfice, se rimane sempre ben teso.
lueluca
Grazie a tutti per i consigli.
In giro ho visto in effetti diversi Pradovit, tra i quali un 300, un 600, un 1500C, un 2500 CA (spero di non sbagliare, vado a memoria)
Qualcuno mi sa dire le differenze tra i modelli? E' solo una questione di robustezza e di potenza della lampada o c'� dell'altro?
Con 500 euro cosa posso prendere per avere il massimo della qualit�?
grazie.gif
psonic
QUOTE(lueluca @ Oct 10 2008, 01:07 PM) *
Grazie a tutti per i consigli.
In giro ho visto in effetti diversi Pradovit, tra i quali un 300, un 600, un 1500C, un 2500 CA (spero di non sbagliare, vado a memoria)
Qualcuno mi sa dire le differenze tra i modelli? E' solo una questione di robustezza e di potenza della lampada o c'� dell'altro?
Con 500 euro cosa posso prendere per avere il massimo della qualit�?
grazie.gif


Mi pare che la differenza sostanziale sia nella robustezza, il P300 e' in plastica, gli altri sono in metallo, pesanti e robusti. Io ho il P300 va molto bene, con il suo P90. pero' mi state facendo voglia di prendere uno zoom...
psonic
ho trovato questa tabella che puo esserti utile
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nikola48
be buona sera ecco qui un gruppetto di appassionati alle dia e voglio dirvi anche la mia sui proiettori, in particolare sui kodak carousel macchine ottime ma quelle che si trovano spesso hanno lavorato molto ed inoltre sono quasi tutte senza autofocus e quindi una rogna a meno che non si decida di mettere le dia sotto vetro, vorrei aggiungere per� a quelli nominati i rolleivision twin macchine con doppio obiettivo ed unico carrello in grado di fare ottime dissolvenze di proiettare con un timer e nei modelli recenti di essere comandati da computer tramite porta seriale definendo i tempi di dissolvenza e di proiezione ed altre belle cosucce le ottiche sono ottime rollei o sneder .. (non so se ho scritto bene..) per i modelli ultimi dare una occhiata qui http://www.rollei.com/ su ebay si trovano da venditori tedeschi con un po' di pazienza .. texano.gif
decarolisalfredo
Si scive Schneider e quelli usati dai Rollei sono i migliori obiettivi da proiezione, anche meglio dei Leica Super Colorplan.
Umbi54
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 14 2008, 07:03 PM) *
Si scive Schneider e quelli usati dai Rollei sono i migliori obiettivi da proiezione, anche meglio dei Leica Super Colorplan.

Concordo in pieno, io ho un Rollei P360 AF con lampada da 250w. L'obiettivo in dotazione fin� nel cesto dei rifiuti dopo pochi giorni e al suo posto da alloraci sta uno stupendo Heidosmat 90mm F.2,4 MC made in Germany.
Meglio dei colorplan dei miei amici (almeno per me).
Ciao
Umberto
scattoman
Ho visto l'obiettivo montato sul mio Kodak carousel � un Retinar 85 mm.
Umbi54
QUOTE(Umbi54 @ Oct 14 2008, 07:14 PM) *
Concordo in pieno, io ho un Rollei P360 AF con lampada da 250w. L'obiettivo in dotazione fin� nel cesto dei rifiuti dopo pochi giorni e al suo posto da alloraci sta uno stupendo Heidosmat 90mm F.2,4 MC made in Germany.
Meglio dei colorplan dei miei amici (almeno per me).
Ciao
Umberto

Ciao mi autoquoto, per caso mi sapete dare qualche indicazione sul valore del mio Rollei (eventualmente lo vendo).
Grazie
Umberto
pes084k1
QUOTE(Umbi54 @ Oct 14 2008, 07:14 PM) *
Concordo in pieno, io ho un Rollei P360 AF con lampada da 250w. L'obiettivo in dotazione fin� nel cesto dei rifiuti dopo pochi giorni e al suo posto da alloraci sta uno stupendo Heidosmat 90mm F.2,4 MC made in Germany.
Meglio dei colorplan dei miei amici (almeno per me).
Ciao
Umberto


Concordo con l'ottima qualit� degli obiettivi Rollei, ma l'ultimo Super Colorplan P2 � ALMENO pari. I Colorplan normali non sono multicoated (basta osservarli in trasparenza), gli Heidosmat s�, e questo pu� fare la differenza al primo impatto. I Super Colorplan ultimi sono anche nitidissimi da bordo a bordo (con telaio con vetrini), su uno schermo da 130 cm verrebbe la voglia di provarli in stampa. In questo sono per� solo leggermente migliori dei Colorplan normali. Le differenze sono soprattutto in periferia.
Tutti i proiettori tedeschi soffrono di inceppamenti con telaietti da 2 mm o meno. Quelli da 3 mm senza vetro non danno mai problemi, ma troppo spesso permettono un eccessivo incurvamento della dia, che si fissa con il tempo e crea problemi in scansione. Non per questo scarterei gli europei per i vecchi Kodak.

Note: i Colorplan sono montabili anche su proiettori Weber e su altri dotati di serie di obiettivo ISCO.
I Braun non sono compatibili con le ottiche Leica. Il loro migliore obiettivo, l'Ultralit, � globalmente allo stesso livello dei Colorplan normali.

A presto

Elio telefono.gif
Umbi54
QUOTE(pes084k1 @ Oct 19 2008, 07:01 PM) *
Concordo con l'ottima qualit� degli obiettivi Rollei, ma l'ultimo Super Colorplan P2 � ALMENO pari. I A presto

Elio telefono.gif

Ciao Elio,
in effetti non conosco gli ultimi Colorplan in quanto ormai uso il proiettore molto saltuariamente solo per "farlo un po sgranchire", tanto che sto pensando di venderlo dato che sono passato in toto al digitale (sempre Nikon comunque). Motivo per cui chiedevo un parere sull'eventuale valore di vendita.
Hai ragione anche per i telaietti.
Saluti
Umberto
pes084k1
QUOTE(Umbi54 @ Oct 20 2008, 04:52 PM) *
Ciao Elio,
in effetti non conosco gli ultimi Colorplan in quanto ormai uso il proiettore molto saltuariamente solo per "farlo un po sgranchire", tanto che sto pensando di venderlo dato che sono passato in toto al digitale (sempre Nikon comunque). Motivo per cui chiedevo un parere sull'eventuale valore di vendita.
Hai ragione anche per i telaietti.
Saluti
Umberto


Un Colorplan P2 90 si vende per 50/60 euro (105 nuovo), un Super Colorplan P2 attorno ai 150 (260 nuovo). Un corpo P300 orbita sui 150-200 euro, un P600 quasi il doppio. Le versioni Pro e RT hanno prezzi da "amatore" o da "rigatteria".
Ho sostituito le stampe a colori da negativo con quelle digitali (D700), ma le diapositive (e le poche B/N) le user� per molto tempo: costano poco, si conservano bene e le loro stampe da Minolta 5400 II "bruciano" ancora il digitale come tonalit� (ora e sempre, per motivi di standard) e risolvenza (24+ Mp utili li vedo con le ottiche migliori senza problemi), anche se bisogna lavorare in PP.

A presto telefono.gif

Elio
Umbi54
QUOTE(pes084k1 @ Oct 21 2008, 12:05 AM) *
Un Colorplan P2 90 si vende per 50/60 euro (105 nuovo), un Super Colorplan P2 attorno ai 150 (260 nuovo). Un corpo P300 orbita sui 150-200 euro, un P600 quasi il doppio. Le versioni Pro e RT hanno prezzi da "amatore" o da "rigatteria".
Ho sostituito le stampe a colori da negativo con quelle digitali (D700), ma le diapositive (e le poche B/N) le user� per molto tempo: costano poco, si conservano bene e le loro stampe da Minolta 5400 II "bruciano" ancora il digitale come tonalit� (ora e sempre, per motivi di standard) e risolvenza (24+ Mp utili li vedo con le ottiche migliori senza problemi), anche se bisogna lavorare in PP.

A presto telefono.gif

Elio

Ciao e grazie.
Qualche anno addietro avevo un Canonscan FS2700 35mm. poi dato via perch� passai da Desktop a Portatile e lo scanner era uno scsii. Con i negativi era eccezzionale ma con le dias non mi sono trovato tanto bene pur essendo lo scanner professionale di casa Canon.
Conservo comunque qualche migliaio di dias. A proposito sono tentato di digitalizzarle tramite D80 + 60micro come facevo uno volta con con la Kodak Duplicating.
Forse sono andato OT.
Saluti
Umberto
baffos
QUOTE
Ho sostituito le stampe a colori da negativo con quelle digitali (D700), ma le diapositive (e le poche B/N) le user� per molto tempo: costano poco, si conservano bene e le loro stampe da Minolta 5400 II "bruciano" ancora il digitale come tonalit� (ora e sempre, per motivi di standard) e risolvenza (24+ Mp utili li vedo con le ottiche migliori senza problemi), anche se bisogna lavorare in PP.


Salve a tutti.
Quoto in pieno: il digitale al posto del color-negativo, ma, per ora (e forse per sempre..) le dia non temono confronti, a patto di esporle bene e di farle trattare da un lab di assoluta fiducia.
Uso ed apprezzo l'ottimo digitale Nikon, ma se voglio godermi la fotografia, tiro fuori il mio vecchio Rollei con Heidosmat 90 e mi proietto un p� di Kodakrome 25 dei bei tempi andati.. e, per un p�, dimentico il digitale.
Saluti.
lueluca
Ciao,
riprendo la discussione ancora una volta perch� nella mia ricerca mi sono imbattuto in un Kodak Carousel S-AV 2000. Non conosco il modello e non sono riuscito a trovare informazioni precise, fino ad ora avevo approfondito solo i Pradovit.
E' consigliabile l'acquisto o si tratta di un modello troppo vecchio e quindi probabilmente troppo sfruttato? Che differenza c'� con i vari altri carousel 2020 e 2050?
Un ultima domanda, visto che forse nei prossimi giorni prover� a vederlo meglio di persona: che tipo di ottica montavano i carousel?
Grazie a tutti, spero che qualcuno possa rispondermi.
grazie.gif

Luca
scattoman
QUOTE(lueluca @ Oct 23 2008, 11:51 PM) *
Ciao,
riprendo la discussione ancora una volta perch� nella mia ricerca mi sono imbattuto in un Kodak Carousel S-AV 2000. Non conosco il modello e non sono riuscito a trovare informazioni precise, fino ad ora avevo approfondito solo i Pradovit.
E' consigliabile l'acquisto o si tratta di un modello troppo vecchio e quindi probabilmente troppo sfruttato? Che differenza c'� con i vari altri carousel 2020 e 2050?
Un ultima domanda, visto che forse nei prossimi giorni prover� a vederlo meglio di persona: che tipo di ottica montavano i carousel?
Grazie a tutti, spero che qualcuno possa rispondermi.
grazie.gif

Luca


Io ho un Carousel S-AV 2020 e monta un'obiettivo Retinar 85 mm valido.
L'ho preso usato e come proiettore non s'inceppa mai, un pochettino rumoroso ma non molto.
rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(Umbi54 @ Oct 21 2008, 11:34 AM) *
Ciao e grazie.
Qualche anno addietro avevo un Canonscan FS2700 35mm. poi dato via perch� passai da Desktop a Portatile e lo scanner era uno scsii. Con i negativi era eccezzionale ma con le dias non mi sono trovato tanto bene pur essendo lo scanner professionale di casa Canon.
Conservo comunque qualche migliaio di dias. A proposito sono tentato di digitalizzarle tramite D80 + 60micro come facevo uno volta con con la Kodak Duplicating.
Forse sono andato OT.
Saluti
Umberto


Ho postato nella sezione scanner un confronto fra file digitali da dia della D700 e del Minolta 5400 II (il Coolscan 5000 � leggermente, ma visibilmente inferiore a quest'ultimo). Ti rimando ai commenti di allora.

A presto telefono.gif

Elio
Umbi54
QUOTE(pes084k1 @ Oct 24 2008, 07:02 PM) *
Ho postato nella sezione scanner un confronto fra file digitali da dia della D700 e del Minolta 5400 II (il Coolscan 5000 � leggermente, ma visibilmente inferiore a quest'ultimo). Ti rimando ai commenti di allora.

A presto telefono.gif

Elio

Grazie Elio e buon fine settimana
Umberto
Vincenzo I.
qualche notizia sui Kodak Carousel SAV2050?
grazie.gif
MaxF5
Il 2050 � un ottimo proiettore, si differisce dal 2020 per una maggiore velocit� nel cambio diapositiva, esiste anche la possibilit� di trovarlo autofocus (chiaramente disinseribile).
E' una macchina favolosa, completamente in metallo, pesantissimo non si arresta mai, non c'� alcun problema con qualsiasi tipo di telaietto, digerisce tranquillamente anche i vecchissimi telaietti di cartone.
E' utilizzato ancora oggi per le multivisioni vista la sua superlativa affidabilit�.
anbon
Parlando di proiettori con magazzino circolare senz'altro i Carousel sono ottimi, ancora meglio i Kodak Ektapro o i Leica RT-M o RT-S (che altro non sono che Ektapro rimarchiati con alcune piccole migliorie pretese da Leica per quanto riguarda i condensatori)
I proiettori "circolari" in genere venivano utilizzati in campo "professionale" e per quanto (quasi)indistruttibili, se si trovano usati, in genere hano sgobbato non poco.
Personalmente ti consiglierei di acquistare un Leitz Pradovit della "vecchia guardia" prima che la produzione fosse affidata ad altri produttori e prima del massiccio uso della plastica.
Il mio preferito (ne ho due, per stare tranquillo) � il Pradovit CA2500, un vero Tank travestito da diaproiettore, ci monti su il normalissimo Colorplan 90 2,5 e vivi felice e contento.
Naturalmente evita il muro bianco di casa, un buon proiettore deve essere accoppiato ad un buono schermo, la differenza c'� e si vede, eccome se si vede.
Tornando ai proiettori ho avuto modo di vedere anche un BRAUN di ultima generazione, molta elettronica, ma davvero ben fatto, con la possibilit� di usare praticamente tutti i caricatori possibili ed immaginabili. Non ricordo la sigla ma era praticamente il top di gamma, si trova ancora nuovo a circa mezzo migliaio di euro. L'obiettivo fornito di serie va per� buttato via (quasi)subito e sostituito con uno pi� serio, il vecchio caro Colorplan per esempio.
Nuccio D
Io ho un CA2500 AF 2,5-90mm completo di imballi e documenti vari e sto entrando nell' "ottica" di scambiarlo o venderlo dato che non lo uso da parecchio.

Mi piacerebbe un 16-85 perch� passando alla D700 lo monterei sulla D80 per mia Moglie.

Oppure altro non so.

Lester
gineprio
Ciao Luelca.

Io ho un proiettore LEICA Pradovit 300 IR con obiettivo supercolorplan.

Il proiettore � una bomba, ha anche il telecomando a distanza e per l'obiettivo non ci sono parole.
Fantastico!!!

Ho sentito parlare anche io dei KODAK Carrousel, visto andare � un p� rumoroso ma molto preciso, l'unico problema sono i caricatori che essendo circolari sono un p� troppo voluminosi.

Se volessi info sul proiettore io lo vendo!!!
gio.bonifacio@tiscali.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.