QUOTE(robermaga @ Oct 10 2008, 04:50 PM)

Guarda Milko, proprio qui sul forum ho letto un thread (ho un po' fretta, non posso cercartelo) dove il 24-120VR veniva considerato addirittura inferiore come resa su FF, al 24-85 f/2,8-4 di cui stiamo parlando. No, no..... credo proprio che la D700 richieda ottiche di pregio per dare il meglio di se. Eppure nello stresso thread (mi sembra) si parlava molto bene del Tamron 28-75, ma io no l'ho mai nemmen visto.
E questa cosa della qualit� per andare con il FF non mi meraviglia ne tantomeno mi sorprende: pi� di un anno fa guardando il forum Canon Non Ufficiale (buonissimo IMHO), la stesso problema lo rilevavano i canonisti su 5D; o ottiche con l'anellino rosso (e nemmeno tutte) o era meglio l'APS-C.
Ergo se uno non ci arriva � molto meglio tenersi la D300 e sfruttare le ottiche che ha compreso il 24-85 che su quel formato � sicuramente ottimo.
Per quanto mi riguarda mi terr� la vecchia D200 per ancora un bel po'.
Ciao
Roberto
Il thread sulle ottiche FX lo avevo alimentato io con qualche foto-test di 24-120, 28-75 e 24-70.
Posso confermare che chi afferma che il 24-120 VR si comporta "egregiamente" su D700 probabilmente stampa foto 10x15 e ad almeno f11, altrimenti l'avverbio non regge...
Scherzi a parte, i due zoom consumer FX residui nel catalogo Nikon (24-120 VR e 24-85 f2.8-4) sono stati progettati in un mondo (film) in cui pochi stampavano pi� grande di 10x15 o 13x19, e quei pochi che lo facevano usavano altre ottiche.
Oggi chiunque � in grado di esplodere la foto al 100% a schermo (che in quanto sotto i 100 punti per pollice � ben lontano dalla risoluzione standard di stampa) e quindi i compromessi di progettazione vengono a galla.
Per anni queste medesime ottiche sono state usate su DX, in cui gli angoli incriminabili sono esclusi dal fotogramma, per cui hanno consolidato, specialmente il 24-85, una buona reputazione che francamente non � confermabile in FX. Ma le reputazioni consolidate sono dure ad estirparsi, soprattutto poich� molti difensori del 24-85 ancora lo usano su DX e non hanno idea di come performi su FX. E altri invece, postano foto che in stampa verrebbero grandi come una carta di credito, oppure con cielo o aree comunque fuori fuoco negli angoli - chiaro che sembra tutto a posto...
Effetti placebo a parte (mi ripeto spesso sulla storia dello scarrafone e di sua mamma, che lo trova comunque bellissimo), sono inflessibilmente convinto che il 24-85 al di sotto di F8 e il 24-120 sotto f16 siano non adeguati alla D700, a meno di considerarli una soluzione temporanea. Chi afferma il contrario, a volte � in buona fede ma c'� anche chi... bara.
Chiaramente, anche per non fare il talebano, se si stampa fino ad A4 i difetti di angolo del 24-85 non dovrebbero emergere pi� di tanto. Una prova abbastanza, ma non scientificamente, fondata � di visualizzare la foto in photoshop al 50% di ingrandimento: se la mollezza nell'angolo non si nota, � probabile che non si noter� nemmeno in A4.
Per�, se pu� consolare, anche il mio 24-70 ha gli angoli moscetti sotto F8...
Mauro