Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxcervetti
Mi dispiace aprire una nuova discussione perch� di quest'ottica si � ripetutamente parlato ma mi serve un consiglio abbastanza ugente.
Ho acquistato da pochi giorni il 24-85/2,8-4 dopo aver consultato test e aver letto molti giudizi
positivi in questo forum.
Con mio stupore , scopro che la resa ai bordi e molto molto scarsa e non solo a tutta apertura
ma almeno fino a 5,6 e un po a tutte le focali.
Dato che sono ancora in tempo a restituirlo o a farmelo cambiare vorrei sapere da chi ce l'ha se
potrebbe essere il mio (nuovo di negozio) ad essere difettoso.
Ho avuto tanti nikon zoom , anche relativamente economici, ma nessuno mi ha mai deluso quanto il 24-85.
Potrebbe essere un'ottica difettosa dalla fabbrica?
grazie e conto su di voi.
salvatore_
mostraci qualche foto.
altrimenti difficilmente potremo aiutarti.
iZack
Con che fotocamera?
Perch� non metti una foto per valutare questa "resa ai bordi molto molto scarsa"?
maxcervetti
grazie delle risposte
D700
1/60 f2,8 iso 200 lampo riflesso focale 24mm
allego
maxcervetti
sono sempre io
allego per confrontare le 2 ottiche anche:
1a foto D700 24-85/2,8-4 tutto aperto lampo riflesso 200 iso focale 24mm
2a foto D300 16-85/3,5-5,6 tutto aperto lampo riflesso 200 iso focale 16mm
ciao e grazie
mj1980
QUOTE(max cervetti @ Oct 8 2008, 11:59 PM) *
grazie delle risposte
D700
1/60 f2,8 iso 200 lampo riflesso focale 24mm
allego




ECCO!!!!!

cavolo lo dicevo... non potevo essere il solo....
cos� ad occhio nudo, senza approfondire troppo, sono le stesse impressioni negative che d� il mio 24-85 su d80!!!

che dire...siamo noi i soli sfortunati???
io ancora non l'ho camibato, sulla scorta delle rassicurazioni avute nel forum... ma credo proprio che appena avr� le possibilit� lo faccio!

ah...dimenticavo...ora tutti cominceranno a dirti che devi fare le prove con la macchina su treppiedi in bolla ecc..... ma io penso che se uno la macchina la usa e la sa usare non ha bisogno di fare prove scientifiche... sono le sensazioni che contano!!! ovviamente l'importante �, almeno, avere fatto delle prove con altri obiettivi (come tu hai fatto...) nelle stesse condizioni di ripresa!

le mie impressioni dopo un utilizzo prolungato in diversissime condizioni di utilizzo sono di un obiettivo nella media, quindi assolutamente deludente nell'ottica di chi, come me, l'ha comprato come unica alternativa "vicina" agli zoom professionali.

devo anche dire per� che, ovviamente, il "difetto" ai bordi (vedi anche distorsione...) si rivela fastidioso solo in riprese particolari, come quelle da te fatte, in presenza di linee rette. in generale � un obiettivo che pu� essere tranquillamente utilizzato per quasi tutte le applicazioni...

ma concordo nella delusione!
Marco Senn
BOH... io su DX lo trovo ottimo. Su FX probabilmente evidenzia il progetto un p� datato.
Umbi54
QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 09:40 AM) *
BOH... io su DX lo trovo ottimo. Su FX probabilmente evidenzia il progetto un p� datato.

Ciao,
sono abbastanza perplesso perch� in un altro 3D mi postasti tre foto di Trieste dove il 24-85 se la cavava pi� che bene, nello stesso quanlcun altro post� altre foto di qualit� opposta.
Alla fine mi sono tenuto il mio 28-105, ho comprato il cinquantino e per Natale prender� il 24mm.
Un saluto a te e a Trieste
Umberto
P.Pazienza
QUOTE(max cervetti @ Oct 9 2008, 12:35 AM) *
sono sempre io
allego per confrontare le 2 ottiche anche:
1a foto D700 24-85/2,8-4 tutto aperto lampo riflesso 200 iso focale 24mm
2a foto D300 16-85/3,5-5,6 tutto aperto lampo riflesso 200 iso focale 16mm
ciao e grazie

non credo che il tuo 24-85 sia difettoso.

� solo la dimostrazione che per avere la stessa resa della D300+16-85 il 24-85 non basta pi�...su FX serve D700 e 24-70 con una spesa di 2500 � in pi�! cerotto.gif

come alternativa economica, sembra che il Tamron 28-75mm f/2,8 si comporti molto meglio!
Zoom tuttofare per FX

texano.gif
Marco Senn
QUOTE(Umbi54 @ Oct 9 2008, 11:02 AM) *
sono abbastanza perplesso perch� in un altro 3D mi postasti tre foto di Trieste dove il 24-85 se la cavava pi� che bene, nello stesso quanlcun altro post� altre foto di qualit� opposta.


Ma infatti, io con il DX mi trovo bene. Certo non � un 24-70, ha i suoi limiti. Forse in FX escono di pi� questi limiti. Ho pensato di cambiare la coppia 18-70 e 24-85 per il 16-85 ma non sono troppo convinto...
Umbi54
QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 12:00 PM) *
Ma infatti, io con il DX mi trovo bene. Certo non � un 24-70, ha i suoi limiti. Forse in FX escono di pi� questi limiti. Ho pensato di cambiare la coppia 18-70 e 24-85 per il 16-85 ma non sono troppo convinto...

Sei in una situazione simile alla mia, io ho 18-70 e 28-105, e pi� di uno mi ha consigliato di cambirli per il 16-85, per� io mi trovo bene, sono pi� luminosi del 16-85 e questo � un vantaggio per lo sfocato.
E poi con i cambi ci si rimette sempre e qualche volta il gioco non vale la candela.
Il salto l'ho fatto sabato scorso con il cinquantino, per la macro ho il 60 AF, per Natale avr� il 24mm e poi credo basta.
Umberto
Luc@imola
A dire la verita' il 24-85 2,8/4 non ha mai enusiasmato neanche a me, assieme al 20 2,8 sono stati gli unici due obbiettivi Nikon, che ho avuto, che su DX non sono riuscito ad apprezzare.
Anche io ho tenuto il 18-70.. ph34r.gif (e non solo per la focale le prestazioni sono troppo, molto, simili al 24-85 considerato la differenza di prezzo e anche l'uso che ne faccio piu' prettamente sportivo o da "obbiettivo kamikaze" biggrin.gif )
_Lucky_
Francamente non ci vedo nulla di strano nel tuo obiettivo..... rolleyes.gif
per quanto ho potuto vedere dalle foto della libreria e della tenda (le uniche che possono servire a qualcosa...) rilevo solo una zona centrale sufficiente ed una progressiva caduta di nitidezza (peraltro simmetrica) andando verso i bordi, perfettamente in linea con l'eta' di progetto e con la classe tutto sommato "economica" dell'obiettivo.
Su D300 il risultato e' migliore in quanto le zone periferiche vengono escluse.....
Non per niente esistono obiettivi molto piu' cari che hanno risultati migliori su FX...

Buone foto
ArteImmagine
QUOTE(max cervetti @ Oct 8 2008, 10:27 PM) *
Mi dispiace aprire una nuova discussione perch� di quest'ottica si � ripetutamente parlato ma mi serve un consiglio abbastanza ugente.
Ho acquistato da pochi giorni il 24-85/2,8-4 dopo aver consultato test e aver letto molti giudizi
positivi in questo forum.
Con mio stupore , scopro che la resa ai bordi e molto molto scarsa e non solo a tutta apertura
ma almeno fino a 5,6 e un po a tutte le focali.
Dato che sono ancora in tempo a restituirlo o a farmelo cambiare vorrei sapere da chi ce l'ha se
potrebbe essere il mio (nuovo di negozio) ad essere difettoso.
Ho avuto tanti nikon zoom , anche relativamente economici, ma nessuno mi ha mai deluso quanto il 24-85.
Potrebbe essere un'ottica difettosa dalla fabbrica?
grazie e conto su di voi.


Il tuo non ha alcun difetto di fabbrica, � cos�.
Io lo sto usando da circa un mese sia in studio che ai matrimoni, mi sta dando molte soddisfazioni pur con i suoi difetti.
Anche perch� la D3 pu� correggere on camera la caduta di luce.
Se devi fotografare i fogli a quadretti o ti serve al posto dello scanner ti conviene, se puoi, cambiarlo.
Franco_
Io uso il 24-85 su DX e ne sono piuttosto soddisfatto, ma se dovessi acquistare una FX lo sostituirei... il 24-70 � un'altra cosa e non solo su FX...
Knight
Anche secondo me il tuo esemplare non � difettoso.

Fornisce gli stessi risultati di uno che ho provato per alcuni scatti.

Gli ho preferito il 35-70 2.8.

Chiudendo il diaframma migliora un po', ma, secondo me, non vale i soldi che costa, soprattutto se acquistato nuovo.

Buone foto

Fabrizio
ArteImmagine
giusto per capire insieme..........

Questo � scatto in jpg senza alcun intervento in PP solo da 300dpi a 72dpi.

La luce in questa giornata era pessima.

Apertura diaframma 3,7 focale circa 56.
Franco_
Credo ti sia confuso, i dati EXIF dicono f/9...

Comunque 56mm sono molto distanti dai 24... Trattandosi di focale intermedia (tra 24 e 85mm) c'� da aspettarsi un miglioramento nella resa.
Franco_
In allegato uno scatto veramente al volo fatto ieri a Spoleto (ero molto stanco perch� ero arrivato sulla piazza del Duomo di corsa partendo dalla parte bassa della citt�, in 20 minuti sono salito e ridisceso... puff pant rolleyes.gif , la stanchezza mi ha annebbiato la vista, ecco perch� sono rimasti gli 800 ISO...).

A parte tutto il 24-85 su D300 a 24/6.3 non va poi male... ma i bordi su DX non sono quelli su FX.

P.S. Inutile dire che il NEF � decisamente migliore.

ArteImmagine
Scusa Franco ho letto sotto.
Posto un'altro scatto a f24 apertura 4.5.
Tieni conto che scatto con profilo adobe1998 e impostazioni neutre che meglio si prestano a correzioni in PS

Franco_
QUOTE(ArteImmagine @ Oct 9 2008, 07:53 PM) *
Scusa Franco ho letto sotto.
Posto un'altro scatto a f24 apertura 4.5.
Tieni conto che scatto con profilo adobe1998 e impostazioni neutre che meglio si prestano a correzioni in PS


Concordo con te per le impostazioni, in questa ultima tua i bordi in basso lasciano piuttosto a desiderare, occorre per� considerare che sono piuttosto lontani dal punto di MAF e probabilmente nessuno dei clienti li noter�, magari penseranno anche ad un "effetto voluto"... non sono mica tutti come noi che facciamo le pulci a tutto...
ArteImmagine
85mm f2.8 mano libera 1/40 iso640 tungsteno
Dria
QUOTE(ArteImmagine @ Oct 9 2008, 08:33 PM) *
85mm f2.8 mano libera 1/40 iso640 tungsteno


forse volevi dire f4... rolleyes.gif
cmq a 85 mm a tutta apertura,non � proprio una "lama". Non lo intuisco dal tuo scatto,lo possiedo e devo dire che a tutta apertura � un p� (troppo) morbido a tutte le focali...
_andrew_
Ciao,
prova a leggere questa discussione; si tratta di un problema riscontrato su alcuni esemplari, dove la parte laterale sinistra del fotogramma era decisamente scarsa in quanto a nitidezza/fuoco.

A suo tempo mi � purtroppo capitato di beccarne un esemplare (usato) difettoso; se pu� esserti di utilit� mi sembra di ricordare che il seriale cominciasse con 219 (o qualcosa del genere) e finiva con US (probabilmente di provenienza statunitense).
Di quella lente me ne sono poi sbarazzato e ne ho acquistata una pi� recente Nital che non sembra presentare quel tipo di problema (ma devo testarla ancora a fondo...)

Ovviamente il problema era riscontrabile maggiormente a tutta apertura e su determinati tipi di soggetti (i mattoni dei test per esempio laugh.gif), e si presentava in forma minore chiudendo oltre f8. Se trovo qualche foto la posto.

Ciao,
Andrea
Argox44
Tanto per contribuire, scattata due settimane fa 24-85 f2,8-4 24mm f 2,8 gia inserita in altro post rolleyes.gif

Argox44
sempre il24-85 24mm f10

Marco Senn
24-85 a 24mm f/2.8 su D300 800ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24-85 24mm f/5 su D300 800ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le due foto le ho fatte provando un usato (D300) per cui magari datemi anche un'opinione su eventuali problemi al sensore. Il 24-85 � quello che presi usato un p� di tempo fa pagandolo 150�. Sono 800 iso perch� volevo vederli e perch� la luce era poca. Ne ho altre a 1600 e 3200... che macchina!
Marco Senn
1600 iso 70mm f/4 sempre su D300... a me i bordi sembrano buoni, certo i bordi della D700 stanno un p� pi� in la...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robermaga
[quote name='P.Pazienza' date='Oct 9 2008, 11:49 AM' post='1349800']
non credo che il tuo 24-85 sia difettoso.

� solo la dimostrazione che per avere la stessa resa della D300+16-85 il 24-85 non basta pi�...su FX serve D700 e 24-70 con una spesa di 2500 � in pi�! cerotto.gif

come alternativa economica, sembra che il Tamron 28-75mm f/2,8 si comporti molto meglio!

Come non essere d'accordo! L'fX � quasi sicuro ormai che richiede ottiche prof, tipo 24-70 0 28-70 ecc.
Altrimenti � come avere una Ferrari (non esageriamo, diciamo una BMW) e girare con le gomme ricostruite: si viaggia lo stesso, ma... hmmm.gif

Saluti
Roberto
milk
QUOTE(robermaga @ Oct 9 2008, 11:06 PM) *
non credo che il tuo 24-85 sia difettoso.

� solo la dimostrazione che per avere la stessa resa della D300+16-85 il 24-85 non basta pi�...su FX serve D700 e 24-70 con una spesa di 2500 � in pi�! cerotto.gif

come alternativa economica, sembra che il Tamron 28-75mm f/2,8 si comporti molto meglio!

Come non essere d'accordo! L'fX � quasi sicuro ormai che richiede ottiche prof, tipo 24-70 0 28-70 ecc.
Altrimenti � come avere una Ferrari (non esageriamo, diciamo una BMW) e girare con le gomme ricostruite: si viaggia lo stesso, ma... hmmm.gif

Saluti
Roberto


Concordo con Roberto.

Seguo la discussione da un po' (lo zoom mi interessa per la mia d200) e mi sembra di capire che state spaccando il capello in quattro a questa lente, che finora, con qualsiasi SLR e DSLR (con sensori CCD) si � comportata egregiamente.

Evidentemente, il nuovo sensore delle nuove DSLR Pro e semi Pro Nikon, esige lenti, in particolare gli zoom, di ultima generazione, anche non necessariamente quelli con l'anello dorato (per intendersi quelli di fascia alta).
Mi sbaglio??!!

Speriamo che la mia D200 sia di bocca tonda, che a me questo 24-85 (in abbinamento ad un 12-24) mi convince sempre di pi�...

Milko
maxcervetti
grazie ragazzi, i consigli di tutti sono stati utilissimi.
adesso ho le idee chiare anche se pensare che il mio 24-85 nuovo di pacca fosse "difettoso" era un po azzardato.
ho avuto bisogno di consigli urgenti perch� ho pochi giorni per decidere se restituirlo, cambiarlo col 24-70/2,8 ??? , con due fissi, o altro.
tirando le conclisioni il 24-85 ha problemi (come ho detto aprendo la discussione) solo ai bordi.
nel Dx � perfetto perch� i bordi critici naturalmente li taglia via.
12-24 DX e 24-85 sono sicuramente daccordo con milko.
nel full frame non lo so !!??!!??
mi sono un po incasinato la vita e sopratutto il portafoglio con l'acquisto della D700.
Con tutto il rispetto che ho per il FX, la D700 e per la Nikon, avendo la D300, col "senno del poi" non so se la D700 la ricomprerei.
La D300 per me rimane e rimarr� una super macchina.


Marco Senn
Ieri, come hai visto sopra, l'ho provata e non posso che concordare che � una super macchina. Sto riguardando adesso gli scatti a 1600 e 3200 e non c'� storia con la mia D50. Su DX la coppia 12-24 24-85 si comporta benone. Il 24-85 ha le sue pecche naturalmente ma anche alcuni vantaggi come la funzione macro che non la usi magari in macro ma ti permette di mettere a fuoco da molto vicino cose di dimensione piccola (penso ad un fiore o un frutto) migliorando un sacco lo sfondo.
L'FX mi sto sempre pi� rendendo conto che non � una soluzione economica. Non so come sia nel mondo Canon, ma in Nikon il corpo macchina diventa alla fine la spesa minore dato che per avere risultati adeguati bisogna metterci un sacco di soldi o vivere di soli fissi.
Credo che il mio mondo rester� DX per un sacco di tempo ancora...
milk
QUOTE(sennmarco @ Oct 10 2008, 10:16 AM) *
Ieri, come hai visto sopra, l'ho provata e non posso che concordare che � una super macchina. Sto riguardando adesso gli scatti a 1600 e 3200 e non c'� storia con la mia D50. Su DX la coppia 12-24 24-85 si comporta benone. Il 24-85 ha le sue pecche naturalmente ma anche alcuni vantaggi come la funzione macro che non la usi magari in macro ma ti permette di mettere a fuoco da molto vicino cose di dimensione piccola (penso ad un fiore o un frutto) migliorando un sacco lo sfondo.
L'FX mi sto sempre pi� rendendo conto che non � una soluzione economica. Non so come sia nel mondo Canon, ma in Nikon il corpo macchina diventa alla fine la spesa minore dato che per avere risultati adeguati bisogna metterci un sacco di soldi o vivere di soli fissi.
Credo che il mio mondo rester� DX per un sacco di tempo ancora...



Non solo di soli fissi...

Sulla D700 va egregiamente anche il redivivo 24-120 VR, ottica un po' bistrattata con il dx e con l'avvento del 18-200 vr, ma che adesso con il full frame ha una nuova vita.

Certo gli altro zoom N con l'anello dorato vanno pi� che bene ma bisogna aprire un mutuo e con i tempi d'oggi...

Milko
robermaga
QUOTE(milk @ Oct 10 2008, 11:32 AM) *
Non solo di soli fissi...

Sulla D700 va egregiamente anche il redivivo 24-120 VR, ottica un po' bistrattata con il dx e con l'avvento del 18-200 vr, ma che adesso con il full frame ha una nuova vita.

Certo gli altro zoom N con l'anello dorato vanno pi� che bene ma bisogna aprire un mutuo e con i tempi d'oggi...

Milko

Guarda Milko, proprio qui sul forum ho letto un thread (ho un po' fretta, non posso cercartelo) dove il 24-120VR veniva considerato addirittura inferiore come resa su FF, al 24-85 f/2,8-4 di cui stiamo parlando. No, no..... credo proprio che la D700 richieda ottiche di pregio per dare il meglio di se. Eppure nello stresso thread (mi sembra) si parlava molto bene del Tamron 28-75, ma io no l'ho mai nemmen visto.
E questa cosa della qualit� per andare con il FF non mi meraviglia ne tantomeno mi sorprende: pi� di un anno fa guardando il forum Canon Non Ufficiale (buonissimo IMHO), la stesso problema lo rilevavano i canonisti su 5D; o ottiche con l'anellino rosso (e nemmeno tutte) o era meglio l'APS-C.
Ergo se uno non ci arriva � molto meglio tenersi la D300 e sfruttare le ottiche che ha compreso il 24-85 che su quel formato � sicuramente ottimo.
Per quanto mi riguarda mi terr� la vecchia D200 per ancora un bel po'.

Ciao
Roberto
m.ben
QUOTE(robermaga @ Oct 10 2008, 04:50 PM) *
Guarda Milko, proprio qui sul forum ho letto un thread (ho un po' fretta, non posso cercartelo) dove il 24-120VR veniva considerato addirittura inferiore come resa su FF, al 24-85 f/2,8-4 di cui stiamo parlando. No, no..... credo proprio che la D700 richieda ottiche di pregio per dare il meglio di se. Eppure nello stresso thread (mi sembra) si parlava molto bene del Tamron 28-75, ma io no l'ho mai nemmen visto.
E questa cosa della qualit� per andare con il FF non mi meraviglia ne tantomeno mi sorprende: pi� di un anno fa guardando il forum Canon Non Ufficiale (buonissimo IMHO), la stesso problema lo rilevavano i canonisti su 5D; o ottiche con l'anellino rosso (e nemmeno tutte) o era meglio l'APS-C.
Ergo se uno non ci arriva � molto meglio tenersi la D300 e sfruttare le ottiche che ha compreso il 24-85 che su quel formato � sicuramente ottimo.
Per quanto mi riguarda mi terr� la vecchia D200 per ancora un bel po'.

Ciao
Roberto


Il thread sulle ottiche FX lo avevo alimentato io con qualche foto-test di 24-120, 28-75 e 24-70.

Posso confermare che chi afferma che il 24-120 VR si comporta "egregiamente" su D700 probabilmente stampa foto 10x15 e ad almeno f11, altrimenti l'avverbio non regge...

Scherzi a parte, i due zoom consumer FX residui nel catalogo Nikon (24-120 VR e 24-85 f2.8-4) sono stati progettati in un mondo (film) in cui pochi stampavano pi� grande di 10x15 o 13x19, e quei pochi che lo facevano usavano altre ottiche.

Oggi chiunque � in grado di esplodere la foto al 100% a schermo (che in quanto sotto i 100 punti per pollice � ben lontano dalla risoluzione standard di stampa) e quindi i compromessi di progettazione vengono a galla.

Per anni queste medesime ottiche sono state usate su DX, in cui gli angoli incriminabili sono esclusi dal fotogramma, per cui hanno consolidato, specialmente il 24-85, una buona reputazione che francamente non � confermabile in FX. Ma le reputazioni consolidate sono dure ad estirparsi, soprattutto poich� molti difensori del 24-85 ancora lo usano su DX e non hanno idea di come performi su FX. E altri invece, postano foto che in stampa verrebbero grandi come una carta di credito, oppure con cielo o aree comunque fuori fuoco negli angoli - chiaro che sembra tutto a posto...

Effetti placebo a parte (mi ripeto spesso sulla storia dello scarrafone e di sua mamma, che lo trova comunque bellissimo), sono inflessibilmente convinto che il 24-85 al di sotto di F8 e il 24-120 sotto f16 siano non adeguati alla D700, a meno di considerarli una soluzione temporanea. Chi afferma il contrario, a volte � in buona fede ma c'� anche chi... bara.

Chiaramente, anche per non fare il talebano, se si stampa fino ad A4 i difetti di angolo del 24-85 non dovrebbero emergere pi� di tanto. Una prova abbastanza, ma non scientificamente, fondata � di visualizzare la foto in photoshop al 50% di ingrandimento: se la mollezza nell'angolo non si nota, � probabile che non si noter� nemmeno in A4.

Per�, se pu� consolare, anche il mio 24-70 ha gli angoli moscetti sotto F8...

Mauro
cuomonat
Con tutto il rispetto ma cerdo che ognuno debba decidere in proprio quale obiettivo va bene e quale no su FX.

Vanno bene molti AI-S grandangolari fissi, luminosi e non, come molti AF-D a detta di chi ha potuto provarli su entrambi i formati.

Molti obiettivi non mostrano i limiti maggiori solo agli angoli estremi su FX ma a met� strada, quella dove si ferma il DX, per poi risolvere meglio oltre.

Se qualcuno si prende la briga di provare gli obiettivi sui due formati e condivide le impressioni personalmente accolgo favorevolmente l'iniziativa, altrimenti di dogmi ne ho piene le scatole. Sempre con il dovuto rispetto.
robermaga
QUOTE(m.ben @ Oct 10 2008, 05:50 PM) *
Il thread sulle ottiche FX lo avevo alimentato io con qualche foto-test di 24-120, 28-75 e 24-70.

Posso confermare che chi afferma che il 24-120 VR si comporta "egregiamente" su D700 probabilmente stampa foto 10x15 e ad almeno f11, altrimenti l'avverbio non regge...



Per�, se pu� consolare, anche il mio 24-70 ha gli angoli moscetti sotto F8...

Mauro

Si si, M.ben, ora ricordo e mi sembra sia stato tu a parlare de Tamron 28-75 f/2,8.
Concordo pienamente col tuo ultimo post e mi piace come sviluppi la tua analisi. Non fa una grinza.
Anche in altre occasioni si pu� o meno essere d'accordo, ma il discorso rimane aperto. E' sempre un piacere leggerti.

Saluti
Roberto
milk
QUOTE(robermaga @ Oct 10 2008, 04:50 PM) *
Guarda Milko, proprio qui sul forum ho letto un thread (ho un po' fretta, non posso cercartelo) dove il 24-120VR veniva considerato addirittura inferiore come resa su FF, al 24-85 f/2,8-4 di cui stiamo parlando. No, no..... credo proprio che la D700 richieda ottiche di pregio per dare il meglio di se. Eppure nello stresso thread (mi sembra) si parlava molto bene del Tamron 28-75, ma io no l'ho mai nemmen visto.
E questa cosa della qualit� per andare con il FF non mi meraviglia ne tantomeno mi sorprende: pi� di un anno fa guardando il forum Canon Non Ufficiale (buonissimo IMHO), la stesso problema lo rilevavano i canonisti su 5D; o ottiche con l'anellino rosso (e nemmeno tutte) o era meglio l'APS-C.
Ergo se uno non ci arriva � molto meglio tenersi la D300 e sfruttare le ottiche che ha compreso il 24-85 che su quel formato � sicuramente ottimo.
Per quanto mi riguarda mi terr� la vecchia D200 per ancora un bel po'.

Ciao
Roberto



Io la vecchia D200 l'ho comprata 20 giorni fa, usata e visti i chiari di luna, penso che per un po' la terr� sicuramente.

Milko

g.caprio
Il 24-85/2.8-4 � certamente un buon obiettivo, specialmente su formati DX. Sul formato FX non si pu� pretendere una resa esaltante su tutto il campo tenuto conto dell'elevata luminosit�, della opzione macro e del costo tutto sommato ridotto. Di pi� non si pu� chiedere, ai bordi decade visibilmente a tutta apertura, vignetta abbastanza ma da 5.6 in poi, meglio da F8, � del tutto soddisfacente. Ovviamente non regge il confrotno con il 24-70/2.8 n� con il 28-70/2.8, ma costa molto meno. Pino
cuomonat
Per chi si accontenta di un test su D200 pu� dare un'occhiata qua:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report
robermaga
QUOTE(milk @ Oct 10 2008, 07:23 PM) *
Io la vecchia D200 l'ho comprata 20 giorni fa, usata e visti i chiari di luna, penso che per un po' la terr� sicuramente.

Milko

L'ho chiamata "vecchia" e mi scuso con lei e tutti i possessori. Io non l'ho presa 20 giorni fa, ma nuova, l'ultima prodotta a fine febbraio scorso, e in quanto a lumi di luna... meglio lasciar perdere.
(ma qui siamo OT)

Per Cuomonat: il test di photozone dimostra la validit� del 24-85 su formato DX, nessuno l'ha messa in dubbio ma l'autore del thread parlava uso su di D700. E' li che nascono i problemi. (mi sembra)

Saluti
Roberto

maxcervetti
ma allora uno come me che ha acquistato (a questo punto c'� da dire purtroppo) una bellissima D700 per non spendere 2000 e passa euro del 24-70 cosa ci attacca a questa benedetta macchina per coprire le focali centrali ????
sembrerebbe che non rimanga che o un paio di fissi perfetti ma comunque progettati 15 anni fa o il vecchio 35-70/2,8.
tanto per cambiare discorso, chissa' se l'uscita del nuovo 50/1.4 ci prover� quanti passi avanti hanno fatto le ottiche di nuovo progetto.
Marco Senn
QUOTE(max cervetti @ Oct 12 2008, 03:52 AM) *
ma allora uno come me che ha acquistato (a questo punto c'� da dire purtroppo) una bellissima D700 per non spendere 2000 e passa euro del 24-70 cosa ci attacca a questa benedetta macchina per coprire le focali centrali ?


Credo che era una cosa da pensare prima wink.gif ... Io infatti sarei anche disposto ad aspettare qualche mese la D700, che caler�, ma alla fine preferir� una D300 con le mie ottiche attuali. Tanto il mio limite non sta nella macchina tongue.gif
milk
QUOTE(max cervetti @ Oct 12 2008, 03:52 AM) *
ma allora uno come me che ha acquistato (a questo punto c'� da dire purtroppo) una bellissima D700 per non spendere 2000 e passa euro del 24-70 cosa ci attacca a questa benedetta macchina per coprire le focali centrali ????
sembrerebbe che non rimanga che o un paio di fissi perfetti ma comunque progettati 15 anni fa o il vecchio 35-70/2,8.
tanto per cambiare discorso, chissa' se l'uscita del nuovo 50/1.4 ci prover� quanti passi avanti hanno fatto le ottiche di nuovo progetto.



Ti rispondo subito io:

Nikkor AFS-D 28-70/2.8.

Eguale qualit� e peso (purtoppo) del 24-70 e sitrova usato Nital a circa 1000 euro.


Se compri la porsche, ci vogliono le gomme per la porsche mica quelle per la fiat.

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao da Milko
robermaga
QUOTE(max cervetti @ Oct 12 2008, 03:52 AM) *
ma allora uno come me che ha acquistato (a questo punto c'� da dire purtroppo) una bellissima D700 per non spendere 2000 e passa euro del 24-70 cosa ci attacca a questa benedetta macchina per coprire le focali centrali ????
sembrerebbe che non rimanga che o un paio di fissi perfetti ma comunque progettati 15 anni fa o il vecchio 35-70/2,8.
tanto per cambiare discorso, chissa' se l'uscita del nuovo 50/1.4 ci prover� quanti passi avanti hanno fatto le ottiche di nuovo progetto.

Mah! ... Io proverei con i fissi, il nuovo 50 AF-S di sicuro e bench� vecchio il 24 f/2,8 mi attizzerebbe.
Poi ho ritrovato le prove di M.ben su questo sito riguardanti un confronto fra Tamron 28-75 f/2,8 e 24-70. Non hanno niente di scientifico, ma le trovo alquanto convincenti tenendo presente che il Tamron costa meno di 400 cocuzze. Dopotutto gli zoom di questo range vanno considerati dei tuttofare.
Ritornando al 24-70 , mi sembra di averlo visto in offerta on line a 1500 cocuzze, non 2000. (ma non essendo un mio problema non ho approfondito e pu� darsi che mi sbagli)

Saluti
Roberto
maxcervetti
roberto, ciao
24-70 a 1500 euro nital?
io li ho visti a 1500 import.
se mi dici 1500 euro nital ti prego di farmi sapere qualcosa.
grazie, max
robermaga
QUOTE(max cervetti @ Oct 12 2008, 03:01 PM) *
roberto, ciao
24-70 a 1500 euro nital?
io li ho visti a 1500 import.
se mi dici 1500 euro nital ti prego di farmi sapere qualcosa.
grazie, max

Ho visto offerta lancio Nikkor 24-70 f2,8 a 1455 cocuzze Nital. Nello stesso sito ho visto Tamron 28-75 f2,8 a 330 cocuzze.
Ma una delle regole del forum � di non fare pubblicit�: cerca in rete, e convenientissimo ed � gente seria. Si paga a merce ricevuta con bonifico. Tutto garantito, io ho preso LI le mie ottiche.
Non � Italia, ma quasi... non posso dirti di pi�.

Ciao
Roberto
rickyweb
Due precisazioni in merito.

1) Il 24-85 ai bordi, alla focale minima e a TA, ai bordi presenta un certo calo di qualit�. Non elevato ma visibile visionando le immagini a video.
All'aumentare della focale il difetto scompare.
E questo � rilevabile anche su DX.
Con le dovute accortezze, tuttavia � un obiettivo molto valido. Per ritratto, ad esempio, � estremamente versatile e fornisce risultati di tutto rispetto.
Oltre tutto c'� chi lo usa con profitto su corpi FX, con risultati affatto disprezzabili.

2) Al di l� delle caratteristiche intrinseche del progetto, bisogna per� fare molta attenzione.
Non di rado si sono presentati esemplari con evidenti difetti, probabilmente di allineamento delle lenti. In tali casi il decadimento � concentrato su un lato solo dell'immagine, se non addirittura in un angolo.

Ne ho posseduti due esemplari. Per cui conosco bene entrambe le problematiche.

Visionando la foto con la libreria, l'esemplare sembra in linea con le caratteristiche dell'obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.