Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Betterman
Scusate la mia estreme ignoranza in materia, ma vorrei sapere se, utilizzando uno scanner piano con risoluzione 3200x6400 dpi, per la scansione di pellicole 24x36 mm o fotografie 10x15 cm: quanti pixel costituir� l'immagine che otter� poi digitalizzata???? Mi spiego meglio, quali dimensioni (in pixel, BxH) per un file posso ottenere usando uno scanner di quella risolizione?

Vi ringrazio per eventuali risposte.

ciao a tutti.
Gabriele Lopez
mmm...non so bene a che esatta risoluzione riusciresti ad arrivare, ma nel migliore dei casi potrai farne un uso esclusivo per visione a monitor...

Gli scanner piani ho sentito dire che offrono discreti risultati su negativi medioformato, ma per la mia esperienza sul 35mm sono deludenti, soprattutto in termini di profondit� di colore/toni..

Se l'uso � ocasionale o limitato a pochi negativi,ok...ma se pensi di farne un metodo di lavoro..vai su uno scanner dedicato.

Ciao!
Betterman
a me piacerebbe digitalizzare molte delle foto che ho nei vecchi album di quando ero piccolo, e vecchie foto in bianco e nero di persone che nemmeno concosco, cos� da poterle avere sempre senssa che si rovinino.

Per gli scanner dedicati sicuramente daranno risultati migliori, ma a che prezzo e proprio non ci arrivo tongue.gif tongue.gif tongue.gif , speriamo bene.

ciao e Grazie!!!
Roberto.
sergiobutta
Per riprodurre foto, anche 10x15, senza pretesa di forti ingrandimenti, uno scanner di prezzo medio, pu� bastare. Per le pellicole, il discorso cambia, e ci vuole, a mio avviso, una scanner dedicato.
Betterman
lo scanner in questione costa circa 170� e ha le seguenti cartteristiche:

Tipo: Scanner piano a colori con adattatore per pellicole
Elemento di scansione: CCD
Sorgente luminosa:Lampada fluorescente a catodo freddo, LED ad infrarossi (tecnologia FARE)
Risoluzione ottica:3200 x 6400dpi
Risoluzione selezionabile:25 - 19200dpi�
Interfaccia:USB 2.0 Hi-Speed
Profondit� di scansione (colore):48 bit input / 48/24 bit output
Profondit� di scansione (livelli grigio):16 bit input / 16�/8 bit output
Area di scansione:A4 / Letter [216 x 297mm]
Velocit� anteprima:Ca. 2.1 sec
Velocit� di scansione (colore): 10.8 msec./linea (1600/3200 dpi)
Velocit� di scansione (livelli grigio): 10.8 msec./linea (1600/3200 dpi)
Velocit� di scansione (B&N):10.8 msec./linea (1600/3200 dpi)
Velocit� di scansione (pellicola):10.8-54msec/linea (1600dpi)
Tipi di pellicole:Pellicole a colori (negative, positive) Pellicole in bianco e nero (negative, positive)
Capacit� pellicole:35mm (12 fotogrammi), diapositive montate (4), pellicole 120 Caratteristiche scansione pellicole:FARE Livello 3 (Film Automatic Retouching & Enhancement) con ricostruzione del colore, correzione della grana e regolazione dell�esposizione.

Non so ragazzi, ditemi quello che pensate, Ciao a tutti, Roberto.
skamm
alla fine ho deciso per l'epson perfection 4870 foto
Bruno L.
QUOTE (Skorpio @ Dec 15 2004, 04:07 PM)
alla fine ho deciso per l'epson perfection 4870 foto

E' un ottimo apparecchio, io ho un Epson 3200, il suo predecessore! Pollice.gif
Ma, scusate se mi ripeto, va benissimo per materiale cartaceo e i film medio formato, per il 35mm non � il caso.. wink.gif

per Betterman: tra le caratteristiche un paramentro molto importante per la scansione delle pellicole, che sarebbe utile saper � la densit�.

saluti
Betterman
Euro 416,00 (IVA esclusa), che batostaaaaaaaa cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif
skamm
Bruno, ho dubbi sulla quantificazione dei seguenti valori:
Dimensione documento e dimensione nel pannello Epson Scan
Bruno L.
Gianluca, .. non ho capito bene la domanda hmmm.gif
Nel pannello Epson Scan (vedi allegato) sono disponibili le "Dimensioni(Z)" e ti consiglio di lascere sempre su 100%, cio� la stessa misura dell'originale e la "Risoluzione" in dpi; io, per esempio per i negativi 6x6 la imposto su 1200dpi, ma questa dipendde dal formato e dall'uso che ne devi fare.

Era questo che intendevi?
skamm
Grazie Bruno, si.. intendevo proprio questo; io devo scannerizzare foto da me scattate con F70 di cui purtroppo non ho piu' negativi quindi direi a 300 d.p.i.
Bruno L.
Si, per la scansione di fotografie e illustrazioni in genere, i 300dpi vanno benissimo Pollice.gif lasciando sempre le dimensioni a 100% wink.gif

ciao
toski
QUOTE

Betterman

Tipo: Scanner piano a colori con adattatore per pellicole
Elemento di scansione: CCD
Sorgente luminosa:Lampada fluorescente a catodo freddo, LED ad infrarossi (tecnologia FARE)
Risoluzione ottica:3200 x 6400dpi
Risoluzione selezionabile:25 - 19200dpi�
Interfaccia:USB 2.0 Hi-Speed
Profondit� di scansione (colore):48 bit input / 48/24 bit output
Profondit� di scansione (livelli grigio):16 bit input / 16�/8 bit output
Area di scansione:A4 / Letter [216 x 297mm]
Velocit� anteprima:Ca. 2.1 sec
Velocit� di scansione (colore): 10.8 msec./linea (1600/3200 dpi)
Velocit� di scansione (livelli grigio): 10.8 msec./linea (1600/3200 dpi)
Velocit� di scansione (B&N):10.8 msec./linea (1600/3200 dpi)
Velocit� di scansione (pellicola):10.8-54msec/linea (1600dpi)
Tipi di pellicole:Pellicole a colori (negative, positive) Pellicole in bianco e nero (negative, positive)


Scusa ma hai dimenticato un parametro molto importante ( almeno quanto la risoluzione ed il numero di bit) la gamma dinamica, che gamma dinamica ha questo scanner?



Betterman
QUOTE (toski @ Dec 17 2004, 05:12 PM)
Scusa ma hai dimenticato un parametro molto importante ( almeno quanto la risoluzione ed il numero di bit) la gamma dinamica, che gamma dinamica ha questo scanner?



Sinceramente non so cosa intendi per gamma dinamica, lo so sono ignorantissimo in materia, tongue.gif tongue.gif tongue.gif , cmq la cosa che pi� si avvicina a quella che mi hai chiesto tu � questa che ho trovato nella brochure: supporta l�ampio
spazio colore Adobe RGB, che prima avevo omesso perch� non presenre nelle specifiche tecniche sul sito, ma solo sulla brochure.

Se non c'ho preso me lo spiegheresti per favore???

Ciao e grazie, Roberto.
Betterman
ho anche trovato questo parametro della profondit� di scansione:Densit� ottica: 3,3 DMax.

Ciao ancora
Bruno L.
QUOTE (Betterman @ Dec 17 2004, 06:45 PM)
ho anche trovato questo parametro della profondit� di scansione:Densit� ottica: 3,3 DMax.

Ciao ancora

La densit� ottica sarebbe appunto la gamma dinamica. Pi� il valore � alto � pi� lo scanner � capace di estrarre dettagli dalle zone d'ombra e dalle alte luci, ha una maggiore estensione e una maggiore definizione dai toni pi� profondi a quelli pi� alti. Cosi come avviene nella musica, un amplificatore o un lettore CD ha una maggiore gamma dinamica quando riesce a riprodurre con una fedelt� ed un maggiore estensione dai suoni pi� soffusi a quelli pi� forti.
La profondit� di 3.3 � un valore pittosto basso per una buona scansione di pellicole 35mm. Nel Coolscan V � 4.2 e nel SuperCoolscan 5000 � 4.5.
Betterman
Grazie 1000 Bruno per la delucidazione, si impare sempre qua biggrin.gif , per scansionare foto (Es: 10x15) potrebbe andare bene???

Cmq vorrei ricordare che gli scanner che hai nominato tu, sono tutti un p� troppo cari per le mie taschette, ehehehe, anche se sicuramente i risultati non avrebber pargoni.
Bruno L.
QUOTE (Betterman @ Dec 17 2004, 08:54 PM)
Grazie 1000 Bruno per la delucidazione, si impare sempre qua biggrin.gif , per scansionare foto (Es: 10x15) potrebbe andare bene???

Per la scansione di fotografie no ci sono problemi, vai tranquillo. wink.gif
E' solo con le pellicole che 3.3 non � un valore adeguato.

Ciao
Betterman
beh vorr� dire che scansioner� direttamente le foto, cmq appena far� qualche prova vi mostrer� i risultati poi mi direte le vostre opinioni.

Grazie a tutti.
toski
Bruno L. � stato pi� veloce di me, e concordo con quanto ha giustamente detto, scusa avrei dovuto spiegarti subito cos'era.

Ciao e buone scansioni
Betterman
Vorrei ancora chiedervi una cosa, il valore di densit� in cosa � espresso??
Finche si tratta di bit nella profondit� di colore lo capisco, ma quando ho trovato questo valore sono rimasto un p� perplesso. wink.gif wink.gif

toski
Io ti direi una fesseria, non lo so, potrebbe essere un indice ( quindi senza unit� di misura, un valore e basta quindi) che indica la capacit� da parte del sensore elettronico di discrimanare le variazioni tonali come gi� detto appunto.

Spero che qualcuno possa dirti qualcosa di pi� preciso
Betterman
Grazie cmq della pronta risposta, sempre molto gentili e cortesi, come tutto il forum daltronde, un grazie ancora!!!
sergiobutta
Il problema pi� grosso che ho riscontrato nello scansire pellicole con gli adattatori degli scanner piani, � stato nella messa a fuoco. Credo che non hanno un autofocus degno di tal nome. Parlo di una esperienza fatta nello scorso anno, e tale periodo, visto con il progresso della tecnica, pu� equivalere a secoli.
Betterman
Visto il punto della situazione potrei postare direttamente il nome dello scanner, ma non � troppo corretto parlare di altre marche, o almeno non � accolto troppo bene, cmq se qualcuno � interessato chieda pure.

Ciao a tutti, Roberto.
skamm
ciao Bruno, ti confermo l'ottima resa dell'epson 4870... le foto scannerizzate lievemente ritocacte con phot. elem. 2 superano ampiamente l'originale. rolleyes.gif
Bruno L.
Bene, Gianluca Pollice.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.