Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pietro75
Avrei un problema,ho sistemato una foto da stampare per la carta d'identit�.........
vorrei stampare un 10 x 15 con 4 foto di dimensione circa 4 x 5 cm

come si fa??

grazie in anticipo a tutti
carlovig
Se hai photoshop file > nuovo e dimensiona 10cm x 15cm.
Dimensiona la foto da stampare al formato 4cmx5cm, copiala e incollala per quattro volte sul file di dimensione 10x15 sistemale una accanto all'altra e poi fai unico livello e stampa.

carlo
malina
Che software userai?
Se usi photoshop (o Elements) basta creare un nuovo file 10x15 di dimensione, posizionare le guide verticali (3,75/7,50/11,25 cm) e la guida orizzontale (5cm) e piazzare le diverse copie della tua immagine sui relativi livelli. Usando il comando place (che in ITA credo sia 'inserisci', menu 'file'), selezioni il tuo file con il primo piano e ripeti l'operazione sino a completare gli otto rettangoli delimitati dalle guide.

oops...sovrapposta all'ottimo carlovig
Pietro75
gentilissimi

grazie mille grazie.gif
decarolisalfredo
Scusate ma i layout di stampa no? sono comodissimi e io me li creo da solo come voglio.
Pietro75
QUOTE(carlovig @ Sep 28 2008, 07:26 PM) *
Se hai photoshop file > nuovo e dimensiona 10cm x 15cm.
Dimensiona la foto da stampare al formato 4cmx5cm, copiala e incollala per quattro volte sul file di dimensione 10x15 sistemale una accanto all'altra e poi fai unico livello e stampa.

carlo



Scusa,ma non riesco a spostare le tessere nel foglio 10 x 15 dove le incollo............

Grazie
GiuseppeVerrico
Ciao Pietro75, come gia detto da Carlovig ti crei una nuova foto con dimensione 10x15 quindi hai un livello vuoto con misura 10x15. Tenendo aperta questa foto...

- Dal men� file apri l'immagine interessata, e dal men� immagine-dimensioni imposti 4x5.
- Con il maus, la trascini nel livello 10x15 che hai creato in precedenza.
- Con il tasto destro del maus fai copia-incolla per 3 volte.
- Unisci i livelli.
- il gioco � fatto.


Siccome si parla di foto tessere, vorrei approfittare se Pietro75 mi permette, di togliermi qualche dubbio riguardo la creazione delle foto tessere. Praticamente ho sempre saputo che le foto tessere almeno fino a quando esisteva solo la pellicola, non potevano essere fatte autonomamente in quanto era solo il fotografo professionista che poteva farle, pare che la carta fotografica che i fotografi professionisti usano-usavano per le foto tessere riportava sul retro una specie di codice. E' cambiato qualcosa? Non ho mai dato peso a questo aspetto quindi ripensandoci ho sempre lo stesso dubbio! Gradirei che qualcuno mi facesse luce su questa cosa.

PS:
Scusa Pietro 75, se ho approfittato ma l'ho fatto per non aprire un'altra discussione visto che ci trovavamo in tema, riguardo ci� che hai chiesto se non � chiaro chiedi pure. Grazie GIUSEPPE
zico53
Non so se ci sia una normativa specifica, io posso solo dire di avere usato le foto stampate da me per la carta d'identit� senza che nessuno mi facesse il minimo problema.
GiuseppeVerrico
Spero di aver capito male sinceramente... grazie
Nessuno
QUOTE(zico53 @ Oct 16 2008, 02:44 PM) *
Non so se ci sia una normativa specifica, io posso solo dire di avere usato le foto stampate da me per la carta d'identit� senza che nessuno mi facesse il minimo problema.

confermo lo stesso faccio io.
Galeno
QUOTE(Pietro75 @ Sep 28 2008, 06:22 PM) *
Avrei un problema,ho sistemato una foto da stampare per la carta d'identit�.........
vorrei stampare un 10 x 15 con 4 foto di dimensione circa 4 x 5 cm

come si fa??

grazie in anticipo a tutti


Ciao, Pietro75,

I suggerimenti gi� dati sono senz' altro validi, ma bisogna disporre di Photoshop (in una delle versioni) e averne dimestichezza d' uso.
Per conto mio, ti suggerisco di provare "FotoSlate" della ACD System, perfettamente rispondente alle tue necessit�, ma con una semplicit� e rapidit� disarmanti.
Io ho utilizzato, per le mie fotoptessere, la versione 2.1.0.1 fornitami in bundle, a suo tempo, con una fotocamera compatta Pentax.
Non so se l' attuale versione 4.0.221g.it sia free o shareware; comunque, a questo link la puoi scaricare e almeno provare (sul sito linkato sembrerebbe free. Sul sito ACD questa versione pu� essere provata per 30 gg. mentre � acquistabile, in dollari, ad un costo abbastanza contenuto):

[url=http://download.vnunet.it/download/37273.html#]

Con questo applicativo puoi crearti, su di un medesimo foglio, da una a dodici immagini dello stesso o di diversi soggetti. , con o senza le didascalie, e addirittura, per alcuni formati pagina, con immagini di diverse dimensioni sulla stessa pagina di stampa.
Ovviamente, all' aumentare del numero di "riquadri" si ridurr� la dimensione delle singole immagini.

Naturalmente, questo software non si limita a questa sola funzione, ma ne prevede diverse altre, compreso un fotoritocco, elementare ma utile.

Buon divertimento.

Galeno.
Galeno
QUOTE(Galeno @ Oct 18 2008, 06:19 PM) *
...........
....comunque, a questo link la puoi scaricare e almeno provare (sul sito linkato sembrerebbe free. Sul sito ACD questa versione pu� essere provata per 30 gg. mentre � acquistabile, in dollari, ad un costo abbastanza contenuto):

[url=http://download.vnunet.it/download/37273.html#]

...........

Galeno.


Mi accorgo ora che il link precedentemente postato non funziona.

Provo qui a reinserirlo, sperando che non vi siano altri intoppi.


http://download.vnunet.it/download/fotogra...ate/_37273.html

Ciao.

Galeno.
_andrew_
QUOTE(GV83 @ Oct 15 2008, 02:28 PM) *
Siccome si parla di foto tessere, vorrei approfittare se Pietro75 mi permette, di togliermi qualche dubbio riguardo la creazione delle foto tessere. Praticamente ho sempre saputo che le foto tessere almeno fino a quando esisteva solo la pellicola, non potevano essere fatte autonomamente in quanto era solo il fotografo professionista che poteva farle, pare che la carta fotografica che i fotografi professionisti usano-usavano per le foto tessere riportava sul retro una specie di codice. E' cambiato qualcosa? Non ho mai dato peso a questo aspetto quindi ripensandoci ho sempre lo stesso dubbio! Gradirei che qualcuno mi facesse luce su questa cosa.

Per l'esecuzione delle fototessere ci sono delle disposizioni ben precise (soprattutto quella del passaporto deve essere fatta a regola d'arte perch� pare che alcuni siano molto severi) e le linee guida le puoi trovare QUA.
Riguardo alla carta, mi sembra eccessivo il fatto che debba essere utilizzata una carta particolare e non mi risulta ci siano disposizioni a riguardo se non quella di stampare, come dicono le linee guida, su "carta di alta qualita' e risoluzione".

Saluti,
Andrea
Galeno
QUOTE(mrDre @ Oct 18 2008, 09:10 PM) *
Per l'esecuzione delle fototessere ci sono delle disposizioni ben precise (soprattutto quella del passaporto deve essere fatta a regola d'arte perch� pare che alcuni siano molto severi) e le linee guida le puoi trovare QUA.
Riguardo alla carta, mi sembra eccessivo il fatto che debba essere utilizzata una carta particolare e non mi risulta ci siano disposizioni a riguardo se non quella di stampare, come dicono le linee guida, su "carta di alta qualita' e risoluzione".

Saluti,
Andrea


Produrre una fototessera presuppone ovviamente che la stessa debba risultare quanto meno "tipica", cio� avere le caratteristiche che possiamo osservare su un qualsiasi documento munito di fotografia di "riconoscimento".
Pertanto, per produrla "autonomamente" basta, a mio parere e per quanto a mia conoscenza, che sia "simile" a quella incollata/spillata sulla nostra Carta d' Identit� o sulla Patente di Guida, senza entrare troppo nei dettagli indicati dall' Associazione Fotografi Professionisti che, ovviamente, cercano la "fiscalit�" forse anche per giustificare i 100 euro di quota associativa!
Del resto, basta vedere le tante macchinette automatiche agli angoli delle strade che, per un costo modico e senza troppi sofismi, forniscono una "streep" di quattro autentiche "schifezze" dove a stento il soggetto si autoriconosce, ma che vengono tranquillamente accettate da tutti gli uffici di rilascio documenti.
E quelle prodotte dai "professionisti" (che utilizzano fotocamere tipo Polaroid) nella stragrande maggioranza dei casi non sono molto migliori! E costano molto di pi�!

Sicuramente, una fototessera prodotta da un sia pure non professionista, ma sicuramente fotoamatore (come la maggioranza di noi), che presumibilmente utilizza un' ottima DSLR, che ne corregge in postproduzione eventuali difetti e, soprattutto, quando l' immagine non lo soddisfa ne scatta altre, credo possa essere pi� che soddisfacente per qualsiasi ufficio, anche il pi� "fiscalista"!

Io l' ho fatto pi� volte senza alcun problema: basta utilizzare un medio tele, inquadrare bene il busto del soggetto, disporre di un fondo con un lenzuolo bianco ben teso, un colpo di flash frontale (o una buona luce naturale uniforme) e, voil�, la fototessera � servita!
E se gli occhi vengono rossi o una piega del lenzuolo � troppo visibile, un minimo di fotoritocco seguito da un eventuale "ritaglio" mettono tutto a posto.

Questo per la mia esperienza.

Ciao. Galeno.
GiuseppeVerrico
Grazie per le delucidazioni...
G.L.C.
una volta la motorizzazione mi ha rifiutato le foto con sfondo azzurro, da allora le faccio sempre con sfondo bianco.
_andrew_
QUOTE(Galeno @ Oct 19 2008, 01:23 AM) *
...
Pertanto, per produrla "autonomamente" basta, a mio parere e per quanto a mia conoscenza, che sia "simile" a quella incollata/spillata sulla nostra Carta d' Identit� o sulla Patente di Guida, senza entrare troppo nei dettagli indicati dall' Associazione Fotografi Professionisti che, ovviamente, cercano la "fiscalit�" forse anche per giustificare i 100 euro di quota associativa!
...

La tua considerazione non vale per il passaporto, dove le disposizioni sono ben precise e non vengono date dall'associazione fotografi, bens� riportate dal sito della polizia di stato.

Volendo "approfondire", i link sono questi:
- Rilascio passaporto con la "raccomandazione" di "attenersi strettamente alle indicazioni previste nel link per evitare il rigetto della foto da parte delle nuove macchine che valutano la correttezza del formato"
- Disposizioni fototessere passaporto

Saluti,
Andrea
nuvolarossa
Risponde l'Ufficiale d'Anagrafe... rolleyes.gif

Il problema delle foto "fatte in casa" non sta tanto nel rispetto delle dimensioni o dei parametri stabiliti dallo stato per le fototessere (occhiali, sfondo uniforme, espressione "neutra" eccetera, per quello una volta che queste cose si sanno si procede senza problemi) quanto nel tipo di stampa.
Infatti la stampa deve essere fatta con procedimento chimico. Le stampe a getto di inchiostro o elaborate al computer in teoria non vanno bene, specialmente per la poca durata nel tempo di questo tipo di stampe se non conservate correttamente. Il fatto che i "pro" in realt� utilizzino il pc e stampino a getto di inchiostro � discutibile quanto volete, ma loro sono professionisti e si prendono la responsabilit� di quello che fanno. Stesso discorso vale per le macchinette all'angolo della strada. Vengono periodicamente certificate.
In pratica come si comporta lo zelante impiegato dell'anagrafe???
Se la foto � chiaramente fatta da un professionista serio (e si vede), si procede senza problemi. Se esiste un dubbio ma la foto rispetta tutti i parametri (occhiali, sfondo ecc...) si chiede alla persona come � stata fatta. Se la persona risponde "l'ha fatta il fotografo" ci si fida e si procede. Se risponde "l'ho fatta io" si dice: "risposta sbagliata" e lo si manda alla macchinetta o dal fotografo biggrin.gif . Se invece la foto non rispetta i giusti parametri, a prescindere da chi l'abbia fatta, si manda la persona a rifarla, invitandola la prossima volta a cambiare fotografo....

Come mi comporto io??? Non ve lo dir� neanche sotto tortura!.... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.