Luix90
Sep 28 2008, 03:05 PM
Ciao
vorrei comprare per mio figlio la D90 appassionato anche di video , cerco qualche utente del forum che ha la D90 e ha provato a fare del video per chiedere le impressioni d'uso e i limiti .
buzz
Sep 28 2008, 03:50 PM
Io ho avuto modo di provarla a Venafro. Ovviamente per poco, ma mi sono fatto un'idea.
La qualit� del video � eccellente, ma i limiti sono di 5 minuti di girato continuo, che occupano una card da 2 g. Un limite causato in parte dallo spazio occupato dalla FAT e in parte per evitare il surriscaldamento del Cmos.
Questo secondo problema per� pare che non esista in quanto se si collega un video esterno non esiste limite.
Il Cmnos inoltre � dotato di un controllo di sicurezza che interviene spegnendolo in caso di surriscaldamento.
Luix90
Sep 28 2008, 03:57 PM
Ciao Buzz dopo lo stop di 5minuti devi attendere o puoi subito rifare il REC ?
A me serviva realizzare dei video di 10-15 minuti con sequenze di 20-30 secondi ma senza attese lunghe da un rec all'altro.
Poi scusa 5muniti per 2GB ??? mi pare strano, sei sicuro ?
Franco_
Sep 28 2008, 05:10 PM
Dpreview dice che
"Maximum single clip length: 1280x720/ 5 minutes, others 20 minutes"
Forse la durata dipende dalla "qualit�" di ripresa...
Di pi� "nin z�"
Luix90
Sep 30 2008, 08:36 AM
possibile che nessuno ha utilizzato la D90 per fare video ?? :-(
Dino Giannasi
Sep 30 2008, 03:31 PM
QUOTE(Luix90 @ Sep 30 2008, 09:36 AM)

possibile che nessuno ha utilizzato la D90 per fare video ?? :-(
Mah, forse � un po' presto per avere un campione di utenti significativo, e speriamo che nessuno la prenda per questo...
A parte l'ultilit� di avere *occasionalmente* la possibilit� di fare un breve video, credo che sia pi� un "richiamo per le allodole" che una vera feature.
I video si fanno con le videocamere, le foto con le fotocamere, e con i cellulari si telefona.... sar� un "talebano" della tecnologia?
saluti, Dino
carfora
Oct 1 2008, 09:05 AM
QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 30 2008, 04:31 PM)

Mah, forse � un po' presto per avere un campione di utenti significativo, e speriamo che nessuno la prenda per questo...
A parte l'ultilit� di avere *occasionalmente* la possibilit� di fare un breve video, credo che sia pi� un "richiamo per le allodole" che una vera feature.
I video si fanno con le videocamere, le foto con le fotocamere, e con i cellulari si telefona.... sar� un "talebano" della tecnologia?
saluti, Dino
a vedere il video della 5DmkII non mi pare poi tanto un mero richiamo per allodole

non e' questione di essere un "talebano tecnologico" ma devi anche considerare che la gente ha differenti esigenze ... quindi per fare un video sicuramente un'ottima telecamera andra' meglio , ma c'e' anche chi come me la telecamera e la macchina foto insieme non se la porta in vacanza , e che di fare film non e' interessato piu' di tanto ... e che invecetrova interessantissimo fare occasionalmente un filmino amatoriale tra una foto e l'altra , senza dover subire ingombri ulteriori... se poi come sembra a vedere i risultati della Canon la cosa la si riesce a fare con ottima qualita' il tutto diventa veramente MOLTO interessante ...
ciao
davide.lomagno
Oct 1 2008, 11:31 AM
QUOTE(Franco_ @ Sep 28 2008, 06:10 PM)

Dpreview dice che
"Maximum single clip length: 1280x720/ 5 minutes, others 20 minutes"
Forse la durata dipende dalla "qualit�" di ripresa...
Di pi� "nin z�"

Franco,considera che anche se hai un "frame" da 1280x700,quindi sono quasi 1 megapxl(921.600)devi moltiplicare il tutto per 30 frame al secondo,che sono lo standard video,quindi ogni secondo di girato corrispondono a 30 mega.....inoltre bisogna vedere qual'� il tranfer-rate del flusso dati,normalmente una videocam in hd lavora tra i 25 ed i 100 megabyte al secondo.Ecco allora entrare in gioco l'algoritmo di compressione,e da qui' hai la qualit� che decidi di ottenere in output.
Cmq,un filmato in 720P,� distante da uno girato in 1080 I,e questo output,senza andare a scomodare Canon,lo ottieni anche con alcune compatte,tipo Sony..........
Dino Giannasi
Oct 1 2008, 11:59 AM
QUOTE(carfora @ Oct 1 2008, 10:05 AM)

a vedere il video della 5DmkII non mi pare poi tanto un mero richiamo per allodole

non e' questione di essere un "talebano tecnologico" ma devi anche considerare che la gente ha differenti esigenze ... quindi per fare un video sicuramente un'ottima telecamera andra' meglio , ma c'e' anche chi come me la telecamera e la macchina foto insieme non se la porta in vacanza , e che di fare film non e' interessato piu' di tanto ... e che invecetrova interessantissimo fare occasionalmente un filmino amatoriale tra una foto e l'altra , senza dover subire ingombri ulteriori... se poi come sembra a vedere i risultati della Canon la cosa la si riesce a fare con ottima qualita' il tutto diventa veramente MOLTO interessante ...
ciao
Sono d'accordo su questo. Infatti il mio "specchietto" era riferito alla clientela di consumo generica che si fa attrarre da oggetti multifunzione, pi� che ai fotografi.
Concordo che la possibilit� di fare brevi video -meglio se di qualit�- � un plus, anche a me tornerebbe utile. Per� occhio a non prendere una D90 considerandola un 2 in 1, che non �...
Aspettiamo di vedere la qualit� video della D90, magari con un esempio concreto.
saluti, Dino
davidato
Oct 3 2008, 11:10 PM
video d90 non hai autofocus mentre filmi, puoi usarlo solo prima di far partire la registrazione, dopodich� fuoco manule.
sensibilit� iso automatica senza possibilit� d'intervento e ci sono brutti adattamenti sulle luminosit� passando da zone con luce anche leggeremente diverse.
puoi bloccare l'esposizione e sensibilit� ma una volta bloccata mentre filmi rimane quella, senza possibilit� di riaddattarla al volo.
fatto pi� grave di tutti � la compressione utilizzata che ti fa incurvare gli oggetti durante veloci carrellate.
saluti
Nickel
Oct 3 2008, 11:40 PM
Potete trovare una prova completa della D90
qui, con il corredo di due brevi (ma pesanti) filmati d'assaggio.
A risoluzione piena esiste il limite di cinque minuti, scendendo a 640 x 424 o meno si pu� arrivare a 20 minuti.
Saluti
chenicknameho..
Oct 5 2008, 09:20 AM
Per me una macchina foto grafica anke se un domani la d300 fare degli videonon saranno mai e poi mai come delle video camere.
blutopia
Oct 5 2008, 09:23 AM
QUOTE(chenicknameho.. @ Oct 5 2008, 10:20 AM)

Per me una macchina foto grafica anke se un domani la d300 fare degli videonon saranno mai e poi mai come delle video camere.
si infatti...
pasquale.nicolardi
Mar 19 2009, 10:33 AM
QUOTE(buzz @ Sep 28 2008, 03:50 PM)

Questo secondo problema per� pare che non esista in quanto se si collega un video esterno non esiste limite.
Ciao Buzz, cosa intendi per collegare ad un video esterno?
Lotec
Mar 19 2009, 10:42 AM
io devo ancora provare, ma avevo letto che 5 minuti di video pesavano 600mb...
raffer
Mar 19 2009, 10:55 AM
Comunque altri esempi si possono trovare
qui.
Raffaele
buzz
Mar 19 2009, 11:10 AM
chiarisco quello che ho scritto:
Proprio a venafro si discuteva sul perch� del limite dei 5 minuti di girato, e dapprima si diceva che fosse per preservare il cmos da surriscaldamento. Poi abbiamo scoperto che il cmos � dotato di un sistema automatico di blocco in caso di sovratemperatiura e che se si colega un supporto esterno di memorizzazione (quindi un tv recorder esterno, collegato trakmite il cavetto) il limite poteva essere superato.
Praticamente metti la macchina in modalit� video e non hai bisogno di pigiare alcun pulsante sul corpo, perchp affidi la registrazione al supporto esterni. La usi solo come telecamera e non come registratore.
Sul peso delle immagini ci sono tabelle in giro.
Prossimamente potr� essere pi� preciso.
alessvari
Mar 19 2009, 07:24 PM
Io ho usato gi� diverse volte la modalit� video della D90 e le mie conclusioni (essendo appassionato anche di videocamere) sono:
- Il video a 1280x720p dura al massimo 5min e al massimo occupa circa 2GB cio� � come una jpeg (difatti � compresso M-jpeg) il suo peso dipende da cosa inquadri. A me 5min hanno occupato anche 1-1.5GB;
- Dopo i 5min la ripresa si blocca e pu� essere subito iniziata una nuova registrazione di altri 5 min e cos� via. Il manuale dice che comunque dopo 30min la camera si spegne per evitare il surrriscaldamento del sensore ma non ho mai verificato.
- Fuoco solo manuale e esposizione configurabile solo tramite la modifica della compensazione EV. Durante la ripresa non � possibile modificare shutter, BW, mentre il diaframma con gli obiettivi non G pu� essere modifcato mediante la ghiera dell'ottica, con quelli G no;
- Il diaframma pu� essere impostato in manule solo prima dell'avvio della registrazione con chiusura fino a f8 (con ottiche G), se si imposta una chiusura maggiore in automatico la D90 lo riporta a TA;
- La qualit� video dei filmati non � nitida come la risoluzione del fotogramma farebbe sperare. Le ragioni sono a mio parere 2. La prima � l'utilizzo del formato M-jpeg, poco efficiente (53Mb/sec con qualit� molto minore dei 16-24Mbit/sec delle attuali videocamere FullHD con AVCHD) che funziona meglio se si utilizzano schede molto veloci altrimenti usa un flusso dati minore (circa 30-40Mbit/sec) con un decadimento di qualit� percepibile. Il secondo sono le impostazioni (purtroppo non modificabili nemmeno con i Picture Control) della nitidezza davvero troppo conservative.
- I colori e la profondit� delle immagini sono su un altro pianeta rispetto alle videocamere dedicate consumer (fino ai 1500euro) specialmente utilizzando obiettivi luminosi dove la differenza � ancora pi� netta;
- Ho provato a convertire i filmati 720p della D90 riducendoli a risoluzione DVD (720x576i) e aumentando la nitidezza, ho ottenuto immagini migliori (colori, definizione) della mia camera MiniDV Sony (una delle migliori consumer non HD);
- Trovo questa funzionalit� un vero plus, quando serve si possono sempre girari brevi clip con una qualit� elevatissima, ma la D90 non sostituisce una videocamera dedicata per� ne pu� essere un complemento di alta qualit�.
- Se la Nikon migliorasse l'algoritmo di conversione passando tipo ad un AVCHD Lite (come le ultime Panasonic) la D90 sarebbe capace di produrre video eccellenti. Non venitemi a dire che il processore EXPEED che si spara raffiche di 4,5fps in RAW a 12bit e 12MPixel non ce la f� a farsi il calcolo di un MPEG4/AVC a 8bit e 1MPixel implementato anche nelle micro videocamere da quattro soldi o in alcuni cellulari!!
Sulla D90 sul fronte video vorrei modificassero:
- completa manualit� delle impostazioni di shutter, diaframma, ISO e WB anche "in corsa" (durante la registrazione);
- minimo utilizzo dei picture control compatibilmente con le risorse di calcolo dell'EXPEED;
- passaggio ad un algoritmo migliore e pi� efficiente del M-JPEG tipo AVCHD Lite o MPEG4/AVC;
- mi va pure bene la limitazione della lunghezza delle clip per� almeno fino a 10min in HD, la D90 non � una videocamera, se la si usa per fare video � per fare filmati di una certa qualit� visiva con effetti (sfuocato, colori) impensabili per una videocamera consumer.
- se migliorassero le cose precedenti sarebbe non necessario arrivare alla risoluzione FullHD. Il confronto sarebbe tra un 1280x720p con un sensore DX contro un 1920x1080 di un sensore da al max 1/3 pollice. Lo sanno tutti che i 6MPixel di una D40 sono molto migliori (anche come nitidezza) dei 12MPixel di una compatta....
A voi commenti e/o smentite.
Alessandro
karl mark
Mar 19 2009, 07:41 PM
QUOTE(alessvari @ Mar 19 2009, 07:24 PM)

Sulla D90 sul fronte video vorrei modificassero:
- completa manualit� delle impostazioni di shutter, diaframma, ISO e WB anche "in corsa" (durante la registrazione);
.......
A me risulta che il WB si pu� modificare durante la registrazione del filmato
QUOTE(alessvari @ Mar 19 2009, 07:24 PM)

......
- Il diaframma pu� essere impostato in manule solo prima dell'avvio della registrazione con chiusura fino a f8 (con ottiche G), se si imposta una chiusura maggiore in automatico la D90 lo riporta a TA;
....
Quindi se imposto il diaframma a 9 prima della registrazione (mettiamo il caso con obiettivo 18-105 f/3.5-5.6) il filmato viene girato a f/3.5; mentre se avvio la registrazione con un valore inferiore o uguale ad f/8 il filmato viene registrato alla stessa apertura impostata?
Come hai fatto ad accorgerti di questo, il filmato non d� il dato l'apertura....
alessvari
Mar 19 2009, 07:50 PM
QUOTE(karl mark @ Mar 19 2009, 07:41 PM)

A me risulta che il WB si pu� modificare durante la registrazione del filmato
Quindi se imposto il diaframma a 9 prima della registrazione (mettiamo il caso con obiettivo 18-105 f/3.5-5.6) il filmato viene girato a f/3.5; mentre se avvio la registrazione con un valore inferiore o uguale ad f/8 il filmato viene registrato alla stessa apertura impostata?
Come hai fatto ad accorgerti di questo, il filmato non d� il dato l'apertura....
In effetti sul WB non sono sicuro probabilmente hai ragione. Del diaframma me ne sono accorto perch� la profondit� di campo non cambiava da TA se impostavo ad es f11 o superiore e poi ho letto qui.
http://www.nital.it/faq/d90-dmovie/index.phpHo dimenticato una cosa. La D90 ha il difetto comune a tutti i sensori CMOS della scansione invece che progressiva in modalit� rolling shutter (una riga alla volta in tempi differenti) ovvero facendo una carrellata orizzontale le immagini risultano distorte. Se si potesse impostare lo shutter manualmente su tempi superiori a 1/60 sec tale difetto sarebbe molto meno visibile.
Ciao
Alessandro
karl mark
Mar 19 2009, 08:06 PM
QUOTE(alessvari @ Mar 19 2009, 07:50 PM)

In effetti sul WB non sono sicuro probabilmente hai ragione. Del diaframma me ne sono accorto perch� la profondit� di campo non cambiava da TA se impostavo ad es f11 o superiore e poi ho letto qui.
http://www.nital.it/faq/d90-dmovie/index.phpHo dimenticato una cosa. La D90 ha il difetto comune a tutti i sensori CMOS della scansione invece che progressiva in modalit� rolling shutter (una riga alla volta in tempi differenti) ovvero facendo una carrellata orizzontale le immagini risultano distorte. Se si potesse impostare lo shutter manualmente su tempi superiori a 1/60 sec tale difetto sarebbe molto meno visibile.
Ciao
Alessandro
A questo punto mi sorge una domanda....
Mettiamo il caso si faccia un filmato con il 18-105, dove impostandola a TA, avro a 18mm un valore f/3,5 mentre a 105mm f/5,6...
Se inizio la registrazione a 18mm a TA, quindi a f/3,5 e durante la registrazione faccio uno zoom portandolo a 105mm, l'apertura durante la registrazione varia, portandosi a f/5,6, giusto?
Sto sbagliando qualcosa?
alessvari
Mar 19 2009, 08:10 PM
QUOTE(karl mark @ Mar 19 2009, 08:06 PM)

A questo punto mi sorge una domanda....
Mettiamo il caso si faccia un filmato con il 18-105, dove impostandola a TA, avro a 18mm un valore f/3,5 mentre a 105mm f/5,6...
Se inizio la registrazione a 18mm a TA, quindi a f/3,5 e durante la registrazione faccio uno zoom portandolo a 105mm, l'apertura durante la registrazione varia, portandosi a f/5,6, giusto?
Sto sbagliando qualcosa?
E' giustissimo, solo che non avrai probabilmente maggiore profondit� di campo perch� oltre al diaframma hai cambiato anche la lunghezza focale e a maggiore lunghezza focale corrisponde, a parit� di diaframma, minore pdc.
Non ricordo le formule per il calcolo della pdc in funzione di diaframma e focale per� la pdc aumenta con focali corte e diaframma chiusi.
karl mark
Mar 19 2009, 08:24 PM
QUOTE(alessvari @ Mar 19 2009, 08:10 PM)

E' giustissimo, solo che non avrai probabilmente maggiore profondit� di campo perch� oltre al diaframma hai cambiato anche la lunghezza focale e a maggiore lunghezza focale corrisponde, a parit� di diaframma, minore pdc.
Non ricordo le formule per il calcolo della pdc in funzione di diaframma e focale per� la pdc aumenta con focali corte e diaframma chiusi.
Gi� non ci avevo pensato, ma a questo punto, visto che effettivamente l'apertura cambia automaticamente, potevano fare in modo di variarla anche manualmente durante la registrazione....mah...poi non so tecnicamente le eventuali difficolt� tecniche degli Ingegneri Nikon a mettere questa funzione....se non l'hanno fatto un motivo ci dovr� pur essere....
karl mark
Mar 19 2009, 09:19 PM
Scusate, altro piccolo dubbio...
nel link postato da alessvari si dice che il VR pu� essere sfruttato anche in fase di ripresa....quindi � come in fase di scatto, cio� si deve tenere premuto a met� corsa il pulsante di scatto in fase di registrazione per attivare il VR, giusto?
La batteria andr� in fumo cos�....?
alessvari
Mar 19 2009, 10:17 PM
QUOTE(karl mark @ Mar 19 2009, 09:19 PM)

Scusate, altro piccolo dubbio...
nel link postato da alessvari si dice che il VR pu� essere sfruttato anche in fase di ripresa....quindi � come in fase di scatto, cio� si deve tenere premuto a met� corsa il pulsante di scatto in fase di registrazione per attivare il VR, giusto?
La batteria andr� in fumo cos�....?
Durante la registrazione il VR rimane attivo senza dover tener premuto il pulsante di scatto e la batteria in effetti ne risente....
karl mark
Mar 19 2009, 10:29 PM
road
Mar 20 2009, 01:00 AM
ma comprarsi una vidocamera no..............
fare un video con una reflex bo... funzione inutile....
ciao a tutti
inzet
Mar 20 2009, 02:10 AM
Le informazioni riportate da alessvari sono molto interessanti, e lo ringrazio.
Non sono d'accordo con chi sostiene che sulla D90 il video sia inutile o che sia uno specchietto per le allodole, intendendo che l'utente l'acquisti solo per questo. E' chiaro che la D90 � una macchina fotografica, Nikon per giunta, e chi l'acquista � soprattutto perch� interessato a questa funzione.
Nonostante prediliga la fotografia vi sono situazioni in cui il video � pi� indicato per fissare un ricordo. Fino all'acquisto della D90 dovevo portarmi dietro due borse, perdendo tempo per cambiare da una macchina all'altra e rischiando di perdere l'attimo. Ora invece mi porto dietro solo la D90 e la videocamera la lascio sempre a casa. I vantaggi sono notevoli: passo rapidamente dalla fotografia al filmato con una qualit�, rispetto alla mia vecchia videocamera, notevolmente superiore.
Certamente vi sono dei limiti ma con qualche accortezza si possono superare.
Durante la ripresa per non stare ad impazzire con la messa a fuoco � bene allontanarsi dal soggetto ed impostare il fuoco su infinito cos� anche se il soggetto si muove non si ha la necessit� di rifocheggiare. Allontanarsi e giocare con lo zoom evita anche i bruschi cambiamenti di scena che come detto generano degli artefatti nella ripresa.
Prima dell'avvio del filmato attivo il Live View e scatto, se ho tempo, qualche foto facendo fare tutto alla macchina: poi parto con il filmato. Di solito l'esposizione � corretta; anzi sinora � sempre stata corretta - ma ho ripreso solo in esterno con luce sufficiente e non in condizioni estreme.
La limitazione dei 5 minuti (20 in 720p, il formato che uso) in realt� � un falso problema. Difficile fare video girati continuamente per 5-20 minuti: ci vuole uno stacco altrimenti diventa noioso. Quindi poich� bisogna fermarsi e riprendere successivamente, viene creato un nuovo file e si ricomincia da capo.
L'audio � mono e purtroppo non ci possiamo far nulla. Per fortuna il microfono interno � abbastanza sensibile.
In conclusione la possibilit� di fare video con una DSLR non solo � possibile, ma anche un'utile funzione per chi � pi� orientato alla fotografia ma desidera una macchina tuttofare.
Vi sono margini di miglioramento quali il superamento della sola compressione M-Jpeg, la possibilit� di variare il diaframma e la mancanza dell'autofocus a cui spero Nikon ponga rimedio con le prossime versioni del firmware in modo da rendere ancora pi� appetibile l'acquisto di questa D90.
Gianluca
then.now.hunter
Mar 22 2009, 12:58 AM
Premettendo che nn faccio filmati dal tempo dell'8mm e nn mi interssa farli, domenica scorsa ho fatto questa
prima prova.
videoLa qualit� mi sembra accettabile: diciamo che in caso di emergenza, pu� andare........... o no?
Non massacratemi...
Alex
gabituxxl
Sep 17 2009, 02:01 PM
Io invece, gli filmati con la d90, non riesco a vederli con nessun programa sul pc, ne vlc ne bs player ne windows media player. l'imagine si ferma e meta schermo a destra e tutto rigato. Forse mi manca qualche codec video ma vedo tutti gli altri film o filmati senza problemi. Cosa posa essere?
analogicaMente
Apr 19 2010, 04:43 PM
QUOTE(buzz @ Mar 19 2009, 12:10 PM)

...abbiamo scoperto che il cmos � dotato di un sistema automatico di blocco in caso di sovratemperatiura e che se si colega un supporto esterno di memorizzazione (quindi un tv recorder esterno, collegato trakmite il cavetto) il limite poteva essere superato.
Praticamente metti la macchina in modalit� video e non hai bisogno di pigiare alcun pulsante sul corpo, perchp affidi la registrazione al supporto esterni. La usi solo come telecamera e non come registratore....
Ciao Buzz,
scusa ma non ho capito... che cos'� un tv recorder esterno?
A quale cavetto ti riferisci?
Potresti linkarmi qualcosa in modo da chiarirmi le idee? Non ho mai visto questo aggeggio e mi interesserebbe saperne di pi�.
Ciao,
Andrea
P.S.: naturalmente chiunque sappia darmi delle delucidazioni � il benvenuto!
buzz
Apr 19 2010, 07:04 PM
un tv recorder � un apparecchio che registra i segnali video, pi� comunemente chiamato videoregistratore.
Lo si collega allo spinotto della fotocamera, si mette in visione e co questo sistema adoperi la macchina fotografica alla stregua di una teecamera,
Registri sul recorder e non sula card.
L'aggeggio lo trovi in tutti i negozi di elettrodomestici, e probabilmente ne hai pi� di uno in casa.
fabio.1972
Apr 19 2010, 07:43 PM
QUOTE(Luix90 @ Sep 30 2008, 09:36 AM)

possibile che nessuno ha utilizzato la D90 per fare video ?? :-(
Si, cmq, con una reflex ci si fanno pi� che altro foto.
Cmq, nei limiti oltre quelli gi� elencati, nessuno ha detto che registra a 24 fotogrammi al secondo, invece che a 25 delle comuni videocamere.
Una Reflex � una Reflex..
nview
Apr 19 2010, 09:55 PM
QUOTE(fabiuzzo1 @ Apr 19 2010, 08:43 PM)

Si, cmq, con una reflex ci si fanno pi� che altro foto.
Cmq, nei limiti oltre quelli gi� elencati, nessuno ha detto che registra a 24 fotogrammi al secondo, invece che a 25 delle comuni videocamere.
Una Reflex � una Reflex..
i 24 fotogrammi al secondo hanno un perch�: � lo standard utilizzato per i film americani al cinema
felixx
Apr 19 2010, 10:06 PM
QUOTE(nview @ Apr 19 2010, 10:55 PM)

i 24 fotogrammi al secondo hanno un perch�: � lo standard utilizzato per i film americani al cinema
Il sistema americano � l' NTSC ed il frame rate � di 29,97 fps
Il PAL europeo � a 25fps
la pellicola cinematografica � a 24Fps
nview
Apr 20 2010, 07:20 AM
QUOTE(felixx @ Apr 19 2010, 11:06 PM)

...
la pellicola cinematografica � a 24Fps
scusa e io cosa ho detto che mi quoti?
analogicaMente
Apr 20 2010, 08:17 AM
QUOTE(buzz @ Apr 19 2010, 08:04 PM)

un tv recorder � un apparecchio che registra i segnali video, pi� comunemente chiamato videoregistratore.
Lo si collega allo spinotto della fotocamera, si mette in visione e co questo sistema adoperi la macchina fotografica alla stregua di una teecamera,
Registri sul recorder e non sula card.
L'aggeggio lo trovi in tutti i negozi di elettrodomestici, e probabilmente ne hai pi� di uno in casa.

...pensavo fosse qualcosa di portatile...non avevo pensato al videoregistratore...Grazie per il chiarimento!
felixx
Apr 21 2010, 03:02 PM
QUOTE(nview @ Apr 20 2010, 08:20 AM)

scusa e io cosa ho detto che mi quoti?
Ho completato la risposta per fare chiarezza sui vari frame rate.
Tutti (o quasi) i film per il cinema sono girati a 24 (italiani , francesi ecc..)
Per fare un breve OT , canon con il nuovo firmware per la 5d , prevede 24-25-e mi sembra anche 29,97.
Fine OT
Photofinisher
Apr 21 2010, 04:29 PM
QUOTE(nview @ Apr 19 2010, 10:55 PM)

i 24 fotogrammi al secondo hanno un perch�: � lo standard utilizzato per i film americani al cinema
Non solo quelli americani ma i film in pellicola in generale (anzi per essere precisi, si tratta di 23.976 fotogrammi al secondo)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.