Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Ho diversi cavalletti mediocri, tra i quali un vecchissimo Manfrotto pesantissimo senza bolla e uno economico con una inutile bolla non sulla testa ma sulle gambe.
Vorrei spendere bene una ultima volta , visto che il cavalletto dura per sempre, e prenderne uno soprattutto per le panoramiche a 360�, ma avrei bisogno della cultura degli amici del forum.
ohmy.gif Ho sentito che esistono pi� costosi in carbonio, ma essendo pi� leggeri hanno la stessa �tenuta� di quelli pesanti?
ohmy.gif La testa � meglio a sfera? Cosa cambia?
ohmy.gif Potrei soprattutto avere marche e modelli (con la bolla sulla testa) per indirizzarmi nella scelta?
Grazie ancora a tutti i �fratelloni� pi� anziani (fotograficamente parlando). biggrin.gif
@lberto
Perche Manfrotto non inventa un bel cavalletto motorizzato autolivellante? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
EmilLask
Il treppiedi non pu� ammettere compromessi.

Se vuoi un punto d'appoggio d'emergenza, leggero, facilmente trasportabile, ma senza pretese di precisione e soprattutto senza mai abbandonare la fotocamera staccando le mani allora un bel Reporter dal costo di 20 euro e dal peso di 300 grammi � perfetto.

Voglio subito chiarire che non � una indicazione ironica. Io ce l'ho e in molte occasioni � stato prezioso.


Se vuoi, invece, un treppiedi, solido, affidabile, controllabile allora aumentano sia il prezzo che il peso.
Io mi trovo benissimo con il Manfrotto (Bogen Imaging) 055PROB: superbo, pu� arrivare fino a dieci centimetri da terra e si avvicina ai due metri, compresa la testa e la fotocamera. Ogni gamba si inclina autonomamente e si allunga e accorcia velocemente. Ben piantato. Ha la colonna centrale orientabile e inclinabile anche al contrario e in orizzontale.

Per quanto riguarda la testa la scelta � ancora pi� drastica: o una buona testa o niente.

Io utilizzo due teste: una 029 a tre movimenti e una 486RC2 a sfera, entrambe Manfrotto.

La testa a tre movimenti rimane insuperabile per precisione e per possibili cominazioni. La testa a sfera,se ben solida e affidabile come quella citata, � pi� leggera e pratica. Deciderari caso per caso.

Preparati adesso alle notizie pi� importanti. Portarti dietro lo 055PROB e le due teste con una bella sacca, ben bilanciata, per il trasporto, corrisponde a un peso di almeno 5 kili.

Il costo attuale del treppiedi � di circa 160 euro, la testa 029 circa 90 e la testa a sfera circa 70: con poco pi� di 300 euro prendi tutto.

Ci sono anche altre proposto Manfrotto o Gitzo o altre ancora, ma ti consiglio di evitare allettanti risparmi, fatta esclusione per il comodissimo reporter da 20 euro.
F.Giuffra
nel sito http://www.bogenimaging.it/product/index_e...w.manfrotto.com non riesco a trovarlo, hai mica la pagina esatta dove posso trovarli?
Cosa ne sappiamo sul carbonio? � meglio o peggio?
Non ho capito vantaggi e svantaggi della testa sferica.

Grazie ancora. guru.gif
carlmor
La testa a sfera � comoda perch� con una sola leva controlli il movimento della macchina in tutte le direzioni ed � generalmente pi� leggera delle altre, ha a mio avviso il difetto di non essere precisa nel posizionamento come le teste che hanno le tre manopole per controllare i movimenti.
Non conosco i cavalletti in carbonio quindi su questo non ti posso dire nulla.
D'accordo anch'io con Emilask su manfrotto per il rapporto qualit� prezzo.
Per la scelta ti conviene comunque andare in un negozio e provare con la macchina fotografica e l'obiettivo pi� pesante che hai, cos� vedi bene se regge il peso soprattutto in posizioni critiche tipo girando la macchina su un fianco. Controlla che la testa si blocchi facilmente nella posizione voluta senza ulteriori spostamenti una volta che hai stretto la o le leve di bloccaggio e che regga bene il peso della macchina.
Buona scelta

EmilLask
Nel sito trovi i cataloghi in formato pdf.
Croberto
http://www.ilfotoamatore.it/index.asp
In questo sito puoi trovare tutti i manfrotto che vuoi.
Io ho preso lo 055pro con testa 029 e ti assicuro che � un campione di stabilita'.
Forse � un po' pesante e per portarselo in giro sarebbero meglio quelli della linea 190...Considerazioni personali comunque.
FZFZ
Prendi un Gitzo. Spenderai pi� di un Manfrotto ma in quanto a stabilit� ed affidabilit�resistenza sono s� un altro pianeta.
Anche per il prezzo per�.
I modelli in carbonio , in linea di massima, sono decisamente pi� leggeri ma anche decisamente pi� fragili! Anche se sono molto stabili!
I prezzi di un Gitzo in carbonio , con una buona testa (quindi non sferica che manca della neccesaria precisione, per i miei scopi naturalmente)st� tra i 550 Euro ed oltre gli 800900...
Personalmente utilizzo con soddisfazione ,e molta fatica..., un Gitzo G1220 Mk2 (alluminio con altezza minima di 10 cm, max 2,10 2,20 m) testa Gitzo in magnesio G1171 con scala in gradi sulla base(utile nelle foto di paesaggio da unire, impagabile nelle fotografie di architettura..)
Prezzo approsimativo 340 Euro.
Difetti: pesante e costoso.
Pregi: realmente indistruttibile(altro che manfrotto..) e stabile da non credere! Regge qualunque reflex con qualunque obiettivo senza problemi.
Eterno per davvero.

Ciao.
MarcoPagin
QUOTE
Difetti: pesante e costoso.
Pregi: realmente indistruttibile(altro che manfrotto..) e stabile da non credere! Regge qualunque reflex con qualunque obiettivo senza problemi.
Eterno per davvero.


Ho toccato con mano anch'io recentemente un Gitzo usato e quoto quanto sopra, davvero da l'impressione di essere indistruttibile. Per�, Fabrizio valuta veramente il fattore peso... roba da pesisti. Se l'obiettivo pi� pesante che hai � il 70-200vr e la D70, credo che il Gitzo sia un p� sprecato.
Fossi in te resterei in casa manfrotto (190 o 055) te lo porti a tracolla agevolmente.
F.Giuffra
Grazie a tutti, siete sempre troppo gentili.
Ancora un consiglio. Avevo nella borsa sempre con me un mini treppiede di pochi cm, Cullmann, che usavo con la mia Coolpix per poterla poggiare su un muretto in emergenza.
Ora ho provato a usarlo con la mia D70 e il mio 24-120 vr ma la macchina si � inclinata con il muso verso il basso come un falco in picchiata. Lo snodo della testina non regge il peso e si inclina inesorabilmente.
Chiss� se gli invincibili amici del forum troveranno qualche brillante soluzione tascabile??
giannizadra
Ho un mini treppiede Manfrotto sempre nella borsa, con una mini testa a sfera (portata dichiarata 2 Kg , e li regge) . Per la D70 con un'ottica fino a 1,2 Kg. non c'� problema.
Naturalmente non sostituisce il treppiede lungo, che ti consenta di traguardare in posizione eretta stando appoggiato al suolo.
odisseo
In quanto a cavalletto... concordo con il dire che "non sono ammessi compromessi"

Io utilizzo un Manfrotto 055 NAT 3, � un po' pesante ma quando scatto fotografie da una stabilit� impagabile.

Sopra ho montato una testa a sfera sempre Manfrotto 488 RC2. Oltre ad essere molto comoda perch� di veloce utilizzo (davvero apprezzabile quando si fotografano animali) non la trovo per niente imprecisa rispetto alle teste a leve.
matteoganora
Fabrizio.... vuoi il cavalletto pi� bello esistente oggi in commercio???

Eccolo:
NEOTEC Manfrotto

Ho potuto vederlo proprio venerd� scorso... non avessi gi� due 055PRO che fanno il loro dovere... l'avrei comprato all'istante.

E' il primo Manfrotto che reputo superiore ai Gitzo (sia ben inteso, tanto di cappello a Gitzo), davvero emozionante.

Il carbonio, secondo me, � bello da vedere, � comodo da usare in studio, ma all'esterno... dry.gif
Si che � leggero da trasporare... ma se c'� un po di vento devi appendertici sopra per tenerlo fermo!
F.Giuffra
Neotec, bellissimo. Sai mica il prezzo di listino o in strada? Grazie ancora.
l.ceva@libero.it
Da anni possiedo ed uso in molte occasioni un cavalletto GIZO in carbonio e non ho mai avuto problemi di stabilit�.
A parit� di diametro delle sezioni il carbonio � molto pi� rigido dell'alluminio (non si flette).
Quanto al vento sinceramente non mi ha mai dato alcun problema anche perch� considerata la struttura di un trepiede � molto difficile che faccia effetto vela.
Non ho mai provato ad usarlo a Trieste con la bora ma sono convinto che in quel caso a volar via per primo non sia il cavalletto ma il fotografo!
Se proprio desidero pi� stabilit� fisso la borsa al perno centrale del cavaletto e vi assicuro che a quel punto non lo smuovi pi�.
La leggerezza � un grandissimo vantaggio non smetter� mai di sostenere che le atrezzature migliori sono spesso quelle che riusciamo ad utilizzare se il mio trepiede pesasse troppo finirei per lasciarlo in studio e sarebbe quindi del tutto inutile.
Come ho detto pi� volte faccio il fotografo e non il missionario tutto ci� che mi semplifica la vita � il benvenuto!
In studio utilizzo un trepiede manfrotto enorme e pesantissimo dotato di movimenti micrometrici ma non mi sono mai nemmeno sognato di portarlo fuori dato che non ho ancora assunto uno sherpa!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
matteoganora
Ok... mi inchino a Lorenzo, che il Gitzo se l'� portato ovunque...
sinceramente il carbonio mi lascia un po perplesso... anche per un fattore economico (ne vale la pena???)

Ora hai due scelte... o il pi� bel treppiede della Manfrotto... o uno qualsiasi Gitzo... tanto sono tutti stupendi!
l.ceva@libero.it
QUOTE (matteoganora @ Dec 6 2004, 01:37 PM)
sinceramente il carbonio mi lascia un po perplesso... anche per un fattore economico (ne vale la pena???)


Sul lato economico ti do ragione un trepiede in carbonio costa quasi il doppio di un equivalente in metallo.
Tutto sta a valutare se il maggiore esborso � giustificato rispetto all'uso che ne devi fare.
Ovviamente un trepiede pi� pesante fa ugualmente il suo lavoro se per� devi girare ore per fare un servizio il fatto che l'oggetto in questione pesi poco ti ripaga ampiamente della spesa.
Quanto alla solidit� ti assicuro che non � assolutamente un problema.

In riferimento al tuo precedente messaggio sottolineo che semmai � veramente una spesa superflua acquistare un trepiede in carbonio se lo devi utilizzare in studio!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
ninni
QUOTE
Ho un mini treppiede Manfrotto sempre nella borsa, con una mini testa a sfera (portata dichiarata 2 Kg , e li regge) . Per la D70 con un'ottica fino a 1,2 Kg. non c'� problema.


Mi associo al 100%.
Inoltre se hai anche un superclamp, con la piccola testina a sfera, ti puoi "aggrappare" ovunque, alberi, pali , finestrini...
Per la stabilita' uso uno 055 da quasi 20 anni , pesa, ma funziona e dura ..
La supercompatibilita' che Manfrotto ha conservato in questi anni � "un bene prezioso" ....

Ninni
F.Giuffra
cosa � un superclamp? Dove posso vederne qualcuno? Cosa costa?

grazie.gif
F.Giuffra
Per fare panoramiche la testa sferica va bene, si pu� avere con una o due bolle e i gradi di rotazione o ci vuole non sferica?

grazie.gif
EmilLask
Per le panoramiche, come per altri scatti, tutto dipende dalla precisione di cui ci si accontenta.

Una testa professionale a tre movimenti rimane comunque insuperabile per le panoramiche.
matteoganora
Per fare le panoramiche ci va la testa panoramica... tongue.gif
Niente testa a sfera, niente testa classica, ci vanno le teste panoramiche.

Perch�:
1. La panoramica va fatta ruotando sul punto nodale dell'ottica,
2. La panoramica va fatta in bolla su un movimento perfettamente orizzontale,
3. La panoramica eseguita alla gradazione data dall'angolo di campo dell'ottica viene composta pi� rapidamente e con maggior precisione.

La Agnos ne produce una splendida per ogni tipo di reflex o medio formato, robusta, semplice, e sopratutto a un prezzo accessibile.:
Agnos MRotator LB

Sto preparando un experience a riguardo, che uscir� probabilmente per gennaio.
ninni
ecco il superclamp

super clamp manfrotto cod 035

sul prezzo tra i 25 ed i 30 eur ...

saluti

ninni
F.Giuffra
Dove si trova questa testa panoramica? Quanto costa? Ho chiesto in un negozio a Genvoa e mi han detto che quella manfrotto costa sui 400 euro!
Cosa succede se faccio una panoramica con una testa normale?
benzo@baradelenzo.com
Visto che parliamo di treppiedi, io ho un Manfrotto che ho comperato 3 anni fa. Ho il problema che nei pavimenti ultralucidi in marmo, tende ad aprirsi, tipo effetto giraffa. Gli zoccoletti del treppiede sono in plastica. Qualcuno conosce qualche trucco per evitarlo?
Ciao Enzo
EmilLask
Di quale modello Manfrotto si tratta?
F.Giuffra
Non capisco una cosa, il migliore cavalletto � quello che pesa di pi� perch� � pi� stabile, quindi sarebbe ideale averlo di ghisa. Ma allora perch� ci sono quelli costosissimi in carbonio, materiale leggerissimo da portarsi in spalla, ma non so quanto sia poi stabile il cavalletto. A meno che poi uno non lo appesantisca legandoci la borsa o qualcosa altro.
Qualcuno lo ha o mi sa spiegare come funziona il carbonio?
Grazie.
sergiobutta
I problemi sono due : la stabilit� e la resistenza. La stabilit� dipende dal progetto, non dal peso del cavalletto. La resistenza, invece, serve a sopportare il peso della macchina + ottica dipende e dal materiale impiegato. Qui c'entra il carbonio, materiale molto resistente ma anche leggero. Non a caso le scocche dei viecoli da corsa, i gusci delle macchine fotografiche, le scocche dei computer portatili migliori, sono realizzate in fibra di carbonio.












F.Giuffra
Grazie Sergio, sei sempre preparatissimo...
Qualcuno possiede qualche modello in carbonio e me lo pu� consigliare, magari spiegandomi vantaggi, svantagi e prezzo?
sergiobutta
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 12 2004, 08:42 PM)
Grazie Sergio, sei sempre preparatissimo...
Qualcuno possiede qualche modello in carbonio e me lo pu� consigliare, magari spiegandomi vantaggi, svantagi e prezzo?

Io ne ho uno abbastanza vecchio, credo Skiansky (non so se � scritto bene. Credo, comunque che, i migliori siano tutti in fibra, quindi vai tranquillo :Bogen (Manfrotto) e scegli il modello.
Francoval
QUOTE (F.Giuffra @ Dec 12 2004, 07:46 PM)
Non capisco una cosa, il migliore cavalletto � quello che pesa di pi� perch� � pi� stabile, quindi sarebbe ideale averlo di ghisa. Ma allora perch� ci sono quelli costosissimi in carbonio, materiale leggerissimo da portarsi in spalla, ma non so quanto sia poi stabile il cavalletto. A meno che poi uno non lo appesantisca legandoci la borsa o qualcosa altro.
Qualcuno lo ha o mi sa spiegare come funziona il carbonio?
Grazie.

Non so se il carbonio sia migliore rispetto all'alluminio o ad altri materiale ma di certo � pi� leggero. E ti assicuro che quando ce l'hai attaccato allo zaino non passa molto che noti la differenza. Come stabilit� credo che si equivalgano e anzi, se montato con apparecchiature leggere sia preferibile qualcosa che pesi di pi�. senza esagerare, naturalmente. Ultimamente manfrotto ha fatto una promozione con i treppiede della serie 190 che secondo me sono tra i migliori specialmente come rapporto qualit�/prezzo. La testa a sfera per essere affidabile deve essere bella tosta. Io ne ho 3, 2 Manfrotto e una Linhof. Una la tengo fissa sul monopiede, tanto... La Linhof � su un Fatif di 12 Kg montato su Dolly, quindi ben difficilmente lo porto a spasso. A 3 movimenti ho una Manfrotto 410 ed una 460MG. Ecco, quest'ultima � quella che uso di pi� e data la leggerezza e la praticit�, unitamente al costo accessibile (circa 70 Euro) ed all'assenza di fastidiose e ingombranti leve essendo estremamente compatta � quella che ti consiglierei. Ma non montarci sopra pi� di 3 Kg. E' il suo unico limite.
Ciao
Francoval
All'uopo ti posto un'immagine dell'insieme (190 + 410): C'� anche il nuovo duplicatore x1,7 arrivato stamattina.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.