Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
koopa83
Scusate ma, come da titolo, che differenza c'� tra gli obiettivi con macro e gli zoom classici.
Vi spiego ho preso un obiettivo nikkor 55-200mm dx vr. Purtroppo causa laurea a breve e fretta di terminare gli ultimi esami, non ho ancora avuto la possibilit� di provare (domenica vado sul po e lo provo bene), ma leggendo un p� in giro sul forum mi sembra che zoom e macro abbiano qualcosa di diverso ma non capisco cosa.

Mi dite la differenza ero convinto che il mio obiettivo andasse bene anche per i macro.

Non insultatemi sto cercando di imparare smile.gif grazie.gif
Wendigo
Uno zoom � un obiettivo a focale variabile, che cambia angolo di.. campo (nippokid e tramonto mi perdonino per l'uso proprio/improprio dei termini, � solo per dare l'idea, l'intero discorso � a spanne biggrin.gif) passando da focali normali a tele nel caso del tuo 55-200. Un obiettivo macro � un obiettivo che consente di mettere a fuoco molto da vicino consentendo cos� ingrandimenti notevoli, utili per fotografare cose/animali/fiori ecc. anche molto piccoli, con risultati di ottima qualit�. Alcuni zoom hanno una poszione macro che consente di avvicianrsi un po', ma non sono paragonabili **di solito** n� per qualit� n� per distanza di messa a fuoco ai veri macro. L'unico vero zoom macro recente � il 70-180 micro nikkor AFD ED.
Un tempo esisteva un Vivitar 90-180 flat field macro dalle prestazioni simili al 70-180. Messa a fuoco manuale per� (� vecchio!).
Ciao,

Silvio
Lucabeer
Zoom = obiettivo a focale variabile. Il 55-200 � uno zoom, perch� appunto pu� variare da 55 a 200 mm di focale.


Macro = obiettivo che permette di riprodurre anche soggetti a distanze estremamente ravvicinate, generalmente con un rapporto fino a 1:1, ovvero l'immagine sul sensore avr� le stesse dimensioni che nella realt�.


Uno zoom pu� essere macro, ma non necessariamente. Occhio che molti produttori universali amano scrivere "macro" sui loro zoom anche quando in realt� non lo sarebbero veramente (perch� non riescono ad arrivare al rapporto 1:1 o per lo meno a qualcosa che vi si avvicina).

Generalmente i migliori obiettivi macro sono a focale fissa, comunque: in casa Nikon, ricordiamo il 60 e il 105 entrambi caratterizzati dalla sigla "Micro".
decarolisalfredo
Provo: uno zoom � un obiettivo a focale variabile, al contrario dei fissi che hanno una sola focale.

Esistono zoom con funzione "macro", ma non sono dei veri macro, sono zoom che possono mettere a fuoco pi� da vicino e quindi avere un ingrandimento maggiore.

I veri macro, invece, sono costruiti appositamente per mettere a fuoco da molto vicino (anche se vanno bene anche a distanza maggiori fino all'infinito) ed hanno un rapporto di riproduzione di 1 a 1, ossia il soggetto ripreso verr� delle stesse dimensioni di quello reale.

Per esempio se riprendi un oggetto lungo 4 cm, questo non ci star� interamente sulla foto.

Lo zoom macro non arriva a rapporti di riproduzione cos� grandi, ma avvicina solo un po' di pi� e non avresti una vera foto macro nel giusto senzo della parola.
koopa83
Quindi se ho capito con lo zoom ho la possibilit� di fotografare da lontano giusta appunto zommando mentre con un'obbiettivo macro mi devo avvicinare all'inverosimile se voglio fare una bella foto di un'ape o un fiore, poich� non � possibile zoomare.

Ma la differenza in termini di immagine si vede veramente cos� tanto? Adoro fotografare gli insetti ma ammetto di avere una piccola fobia.

Mi sapreste consigliare un macro non troppo costoso per cominciare a provare anche questo tipo di foto.

Grazie mille a tutti siete stati chiarissimi
simonecard50
QUOTE(koopa83 @ Sep 17 2008, 07:38 PM) *
Quindi se ho capito con lo zoom ho la possibilit� di fotografare da lontano giusta appunto zommando mentre con un'obbiettivo macro mi devo avvicinare all'inverosimile se voglio fare una bella foto di un'ape o un fiore, poich� non � possibile zoomare.

Ma la differenza in termini di immagine si vede veramente cos� tanto? Adoro fotografare gli insetti ma ammetto di avere una piccola fobia.

Mi sapreste consigliare un macro non troppo costoso per cominciare a provare anche questo tipo di foto.

Grazie mille a tutti siete stati chiarissimi

huh.gif blink.gif ohmy.gif
koopa83
QUOTE(simonecard50 @ Sep 17 2008, 07:44 PM) *
huh.gif blink.gif ohmy.gif



Significa che non ho capito un cavolo?

o almeno mi ci sono avvicinato
MB 1942
Non � facile nemmeno dire se hai capito o no...... messicano.gif
MB 1942
Partiamo dal macro..... Se non vuoi spendere un patrimonio puoi valutare un AI considerato che l'AF nelle macro non lo usi mai.
alexb61
QUOTE(koopa83 @ Sep 17 2008, 07:38 PM) *
Quindi se ho capito con lo zoom ho la possibilit� di fotografare da lontano giusta appunto zommando mentre con un'obbiettivo macro mi devo avvicinare all'inverosimile se voglio fare una bella foto di un'ape o un fiore, poich� non � possibile zoomare.

Ma la differenza in termini di immagine si vede veramente cos� tanto? Adoro fotografare gli insetti ma ammetto di avere una piccola fobia.

Mi sapreste consigliare un macro non troppo costoso per cominciare a provare anche questo tipo di foto.

Grazie mille a tutti siete stati chiarissimi

aiuto..... facciamola un po' semplice:
allora, poniamo di avere uno zoom 70-200 posizionato a 105 mm e un obiettivo per macro da 105mm: con lo zoom avrai una distanza minima di messa a fuoco di 1 metro, mentre con l'obiettivo per macro l'avrai di 30 cm (questo perch� sono costruiti in maniera diversa).
A parit� di lunghezza focale l'ingrandimento maggiore lo avrai con l'obiettivo che si avviciner� di pi� al soggetto.
spero di essere stato chiaro...
ciao

alex
koopa83


Si mi sa che avete ragione!! Comunque fidatevi ho capito. La chiarezza nell'esposizione non � mai stata una mia dote.


lhawy
ci provo anche io biggrin.gif
zoom e macro sono due cose che non c'entrano niente, appartengono a quattro gruppi diversi distinguibili, semplificando parecchio, in due coppie:
- zoom o fissi
- macro (micro nel caso nikon) o non macro

la cosa si pu� incrociare cos�:
- zoom macro (dal risultato non paragonabile a un fisso macro dedicato)
- zoom non macro
- fissi macro
- fissi non macro

se tu vuoi fare macrofotografia ti serve un obbiettivo macro (� otticamente e fisicamente "impossibile" farla con un obbiettivo non studiato per fare macro - che tra l'altro hanno una nitidezza che con gli altri non ha nulla a che vedere!) ed escludendo gli zoom per la loro limitata capacit� di affacciarsi a questo campo, ti serve un fisso che, se tuo sei fobico e vuoi stare lontano, deve essere necessariamente lungo. ad esempio il 105 micro nikon. cos� da permetterti di stare pi� lontano dal soggetto.
Marco Senn
QUOTE(koopa83 @ Sep 17 2008, 07:38 PM) *
Ma la differenza in termini di immagine si vede veramente cos� tanto?


Con un'ottica macro con un'ape riempi il fotogramma, con uno zoom per quanto mecrizzato al massimo ce lo riempi con il fiore e un pezzo dello stelo. Per dare un'idea. Poi il macro ha caratteristiche ottiche perticolari che gli permettono di lavorare al meglio nel suo campo, ma qui la cosa diverrebbe complicata.

Se vuoi provare cerca un usato. Oppure applica sul tuo 55-200 delle lenti close-up. Non � la stessa cosa ma gi� da un'idea.
_andrew_
Allora, vediamo se riesco a metterci qualcosa di buono tongue.gif

In merito alla distinzione zoom/fissi

Esempi pratici

zoom, obiettivi a focale variabile (da un valore ad un altro), come ad es. 12-24 (f4), 24-70 (f2.8), 70-200 (f2.8), etc... indipendentemente dal fatto che siano grandangoli (es. 12-24) o tele (es. 70-200)
Il rapporto tra il secondo ed il primo numero � il "valore di zoom", cio� ad es. per il 12-24, questo valore sar� pari a 24/12 = 2 e quindi si dir� che � uno zoom 2X...

fissi, obiettivi a focale fissa (ovviamente, quella � e quella rimane) come ad es. 24 (f2.8), 28 (f2.8), 35 (f2), 50 (f1.8)
, etc...

Sono stato spiegato? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.