QUOTE(Davide-S @ Sep 15 2008, 04:39 PM)

...in Manuale � l'utente che gestisce e controlla tutti i vari parametri, pu� realizzare scatti creativi o, invece, sbagliati... ma in ogni caso lo scatto � frutto del pensiero del fotografo e non della macchina.
....credo che fotografare in manuale non solo da pi� padronanza del mezzo e delle tecniche, ma permette di seguire la creativit� con pi� libert� di espressione.
....
Ciao
Questa diatriba su usare una fotocamera con regolazione automatica di uno o entrambi i parametri di esposizione (tempi e diaframmi, escludendo gli ISO) mi ha sempre fatto sorridere, scusate.
Insomma � come se si fosse pi� "fotografi" se l'ago (o i led) dell'esposimetro vengono fatti collimare girando due rotelline invece che una (o nessuna).
Se si vuole una corretta esposizione si deve seguire quello che l'esposimetro indica. Punto.
Ovviamente � giusto pensare che a seconda del messaggio dell'immagine si voglia privilegiare (e decidere) il tempo di scatto (riprese in cui il movimento � importante) rispetto al diaframma (profondit� di campo che isola il soggetto o basse luci).
Quindi scattare con priorit� di tempi o diaframmi � gi� MOLTO creativo!
Il manuale serve: 1) se si vuole esporre fuori esposimetro per motivi propri e 2) se si devono scattare molte foto velocemente in cui ciascuna pu� richiedere un diaframma di un certo tipo o un tempo di un certo tipo.
Il caso 2 accade molto raramente.
E poi basta, in automatismo, ruotare una rotellina per modificare automaticamente l'altro valore. Ossia se si usa la priorit� di tempi posso, cambiando il tempo, variare il diaframma automaticamente fino a che non raggiunge quello che desidero. O viceversa.
La maggior parte dei reporter giovani oggi usa "A" e scatta. E non sono foto che vengono cestinate.
Considerate che spesso chi usava le Leica regolava un'esposizione media e una messa a fuoco media regolata sulla focale e scattava. Non sempre funzionava ma era veloce invece di smanettare e perdere l'attimo "decisivo".
Secondo me si tratta solo di abitudine. Uso le due priorit� a seconda delle necessit� (pi� spesso la priorit� di tempi) ma faccio attenzione a ottenere una foto ben esposta. Nel digitale una sottoesposizione o sovraesposizione di uno stop sono critici e non sempre ben recuperabili.
Casomai il discorso a mio avviso sarebbe pi� importante sull'uso del Matrix o dello Spot (o semispot)come sistemi di misura da preferire. Quello � davvero creativo, altro che tempi e diaframmi. Personalmente uso spesso il Matrix "creativo" ossia punto il Matrix su un'area uniforme o comunque su una zona che "misura" la densit� di luce che voglio e poi blocco l'esposizione e lo ripunto sul bersaglio vero. Funziona meglio dello spot secondo me perch� � comunque ponderato ma meno selettivo. Con il flash lascio fare al Matrix ma sottopotenzio molto.
Saluti