massimhokuto
Sep 4 2008, 03:10 PM
Ho trovato una D2h a 750 caff� in ottino stato, sono molto tentato, l' unico freno � la risoluzione di 4 mp. per quanto io sia un fan dei pochi megapixel, e storco il naso davanti ai 21 mp della canon .
mi sembra che 4 siano al limite . se ne avesse 6 non ci penserei 2 volte.
chi di voi ha mai provato la d2h? l'immagine dovrebbe essere ai livelli di una full frame visto la grandezza dei singoli pixel.
consigliate l' acquisto.?
g.caprio
Sep 4 2008, 04:25 PM
Se fosse stata una D2HS ti avrei detto di prenderla al volo, la risoluzione non � un problema, i file sono bellissimi, ma la D2H � davvero vecchia come fotocamera (a livello SW intendo), con una serie di lentezze operative e limitazioni SW che, avendo la D700, potrebbero sembrarti inaccettabili. Personalmente a quel prezzo prenderei una D200 come nuova, grande macchina, degno secondo corpo della D700, oppure aspetterei un p� e prenderei intorno a 1000 euro la D300. Pino
dagmenico
Sep 4 2008, 05:44 PM
QUOTE(g.caprio @ Sep 4 2008, 05:25 PM)

Se fosse stata una D2HS ti avrei detto di prenderla al volo, la risoluzione non � un problema, i file sono bellissimi, ma la D2H � davvero vecchia come fotocamera (a livello SW intendo), con una serie di lentezze operative e limitazioni SW che, avendo la D700, potrebbero sembrarti inaccettabili. Personalmente a quel prezzo prenderei una D200 come nuova, grande macchina, degno secondo corpo della D700, oppure aspetterei un p� e prenderei intorno a 1000 euro la D300. Pino
il tuo intervento mi ha incuriosito: ancora non ho potuto provare una D700, ma mi piacerebbe sapere quali sono secondo te la serie di lentezze operative e limitazioni SW che ha la D2h rispetto alla D700
Giacomo.B
Sep 4 2008, 06:04 PM
Lentezze operative??

La D2h e' una Grande Macchina...i 4mpx non sono un problema, l'unico serio rischio che si corre e' di utilizzare poi come secondo corpo la D700!!
Personalmente l'ho avuta e l'ho voluta cambiare solo per la D3! Il corpo
pro, la velocita' della raffica, il mirino che copre il 100% della scena, la leggerezza e la pulizia dei files anche ad alti iso...la macchina perfetta insomma! Non a caso la D3 si puo' dire che non e' altro che una D2h con il sensore Fx.
L'unico neo?? Il monitor....penso il peggiore di tutta la produzione Nikon (incluso coolpix etc etc) serve praticamente a controllare l'istogramma!
Comprala e te ne innamorerai!
Saluti
Giacomo
catulusfelix
Sep 4 2008, 06:13 PM
QUOTE(g.caprio @ Sep 4 2008, 05:25 PM)

Se fosse stata una D2HS ti avrei detto di prenderla al volo, la risoluzione non � un problema, i file sono bellissimi, ma la D2H � davvero vecchia come fotocamera (a livello SW intendo), con una serie di lentezze operative e limitazioni SW che, avendo la D700, potrebbero sembrarti inaccettabili. Personalmente a quel prezzo prenderei una D200 come nuova, grande macchina, degno secondo corpo della D700, oppure aspetterei un p� e prenderei intorno a 1000 euro la D300. Pino
Non sono molto d'accordo. Rispetto alla Hs la D2H non non presenta differenze cos� rilevabili, sul piano operativo, a meno che non venga utilizzata in ambito sportivo dove contano anche i pi� piccoli incrementi nelle prestazioni "velocistiche". Se poi l'accensione istantanea, i 40 scatti ad 8 ftg/sec., l'AF rapidissimo e preciso come pochi possono costituire una lentezza operativa SW io non lo so. Per� l'ho avuta ed usata parecchio con estrema soddisfazione. Dir� di pi�: 4Mpixel non sono paragonabili a 10 o 12, numericamente parlando, tuttavia il sensore della D2H consente di ottenere risultati veramente fantastici.
Comunque se usi la funzione cerca trovi qualsiasi tipo di discussione in merito a questa macchina, unitamente alle testimonianze e considerazioni di altri che l'hanno usata (come anche la Hs). Se � perfetta il prezzo � buono, se � un p� sfruttata scenderei anche a 650-700. Come secondo corpo � fin troppo lussuoso ed a livello operativo �, a mio parere, migliore della D200. Pi� in linea con le ammiraglie, insomma, essendo una PRO a tutti gli effetti...
Giudica tu:
http://www.dpreview.com/reviews/nikond2h/http://www.dpreview.com/articles/nikond2hs/
Giacomo.B
Sep 4 2008, 07:24 PM
A proposito di link...guarda che immagini con la Bestia!
http://www.pbase.com/image/78643971Saluti
Giacomo
Luc@imola
Sep 4 2008, 07:57 PM
Dipende cosa ci devi fare, se fai dello sportivo ti diventa la D700 secondo corpo..
Io credo che la D2H sia seconda solo alla D3 come velocita' operativa (disposizione e visualizzazione comandi), raffica, Maf... molto piu' veloce della D200 e non di poco, le ho portate in pista tutte e due.
Poi quando c'e' poca luce usi la D700, secondo me sei a posto.
dagmenico
Sep 4 2008, 08:00 PM
QUOTE
Lentezze operative??

La D2h e' una Grande Macchina...i 4mpx non sono un problema, l'unico serio rischio che si corre e' di utilizzare poi come secondo corpo la D700!!
Personalmente l'ho avuta e l'ho voluta cambiare solo per la D3! Il corpo
pro, la velocita' della raffica, il mirino che copre il 100% della scena, la leggerezza e la pulizia dei files anche ad alti iso...la macchina perfetta insomma! Non a caso la D3 si puo' dire che non e' altro che una D2h con il sensore Fx.
L'unico neo?? Il monitor....penso il peggiore di tutta la produzione Nikon (incluso coolpix etc etc) serve praticamente a controllare l'istogramma!
Comprala e te ne innamorerai!
Saluti
Giacomo
Io non mi sono sbilanciato prima perch� non avendo mai avuto in mano una D700 ho preferito chiedere a g.caprio (che spero abbia provato entrambe le macchine prima di dare giudizi cos� catastrofici), ma da felice possessore di D2h direi che sottoscrivo pienamente le giustissime parole di Giacomo, catulusfelix e Luc@imola. Con tutta la buona volont� mi riesce molto difficile capire come si possa preferire una D200 ad una D2h, a meno che non si sia maniaci dei crop.
Io la mia D2h la cambierei SOLO con una D3, oppure al massimo le affiancherei una D300. Di sicuro non cederei una macchina fantastica come la D2 rinunciando al feeling e alla velocit� operativa di un copro Pro se non la potessi sostituire con una di pari livello.
A questo punto aspetto di sapere con molta curiosit� da g.caprio le motivazioni delle sue affermazioni
P.S. � vero che il monitor della D2h non � certamente il suo punto di forza, ma una volta imparato con l'esperienza come risponde ai colori, a mio avviso non ci sono grossi problemi di utilizzo
g.caprio
Sep 4 2008, 08:26 PM
Non mi sembra di essere stato cos� catastrofico, di per s� la D2H � un'ottima macchina, � il paragone con la D700 che rischia di rendertela meno interessante, motivo per cui ti ho cosnigliato macchine pi� recenti. In particolare:
1) la risoluzione di 4 Mpx � sufficiente, ma ovviamente ingrandendo la D700 ti dar� molto di pi�, tuttavia questo � il punto meno importante. Come vantaggio, a mio parere, il sensore Kodak � pi� rispettoso dell'incarnato rispetto al Cmos della D700.
2) il monitor � molto inferiore a quello della D700
3) l'ingrandimento delle foto in revisione � solo poco pi� di 4x, insufficienti, ad esempio in un ritratto con obiettivo luminoso, a determinare la precisione del fuoco
4) la resa dei Jpeg, ammesso che ti serva, non � ottimale
5) scattando in RAW le prestazioni velocistiche calano molto
6) la resa in termini di rumore, in assoluto ottima, non � paragonabile.
7) il costo non � irrisorio, a poco di pi� prendi la D300, che vivamente ti consiglio, che va quasi come la D700 solo in DX, e ha anche una similare disposizione dei comandi e dei men�. Tutto qu�. Avendo io avuto, nel tempo: D1X, D2H, D2X, D2XS, D70, D100, D200, ed avendo ora D300, D700 e D3, ti dico anche che in ogni caso, qualsiasi sia la scelta, caschi in piedi. Auguri! Pino
catulusfelix
Sep 4 2008, 09:18 PM
QUOTE(g.caprio @ Sep 4 2008, 09:26 PM)

...� il paragone con la D700 che rischia di rendertela meno interessante
[...] 1) la risoluzione di 4 Mpx � sufficiente, ma ovviamente ingrandendo la D700 ti dar� molto di pi�, tuttavia questo � il punto meno importante. Come vantaggio, a mio parere, il sensore Kodak � pi� rispettoso dell'incarnato rispetto al Cmos della D700.
[...] 4) la resa dei Jpeg, ammesso che ti serva, non � ottimale
1) Perch� hai fatto riferimento a Kodak? Il sensore LBCAST � Nikon al 100%:
http://www.nital.it/press/2003/lbcast.php4) Anche qui non sono d'accordo. Sono ottimi anche i Jpeg!
Anch'io come dagmenico sono dell'avviso che al monitor ci si abitua facilmente.
x Giacomo.B: potevi risparmiarti il link a quelle immagini. Stanotte per colpa tua passer� la notte insonne rimpiangendo il giorno in cui ho venduto la "bestiola"... Sigh!
Qui due foto che ho fatto due anni fa:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...st&id=89330http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...st&id=89305
massimhokuto
Sep 4 2008, 10:52 PM
ho provato la macchinama una domanda: � normale che non faccia il bip quando l' immagine � a fuoco la d2h?
ho guardato i tutto il men� e nn ho trovato impostazioni.
il monitor in effetti � molto scadente, abituato a alla d700. ma visionando gli scatti a casa sul pc. l' immagine � ottima. a bassi iso.
cesare.genocchio
Sep 4 2008, 11:10 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 4 2008, 07:04 PM)

Lentezze operative??

La D2h e' una Grande Macchina...i 4mpx non sono un problema, l'unico serio rischio che si corre e' di utilizzare poi come secondo corpo la D700!!
Personalmente l'ho avuta e l'ho voluta cambiare solo per la D3! Il corpo
pro, la velocita' della raffica, il mirino che copre il 100% della scena, la leggerezza e la pulizia dei files anche ad alti iso...la macchina perfetta insomma! Non a caso la D3 si puo' dire che non e' altro che una D2h con il sensore Fx.
L'unico neo?? Il monitor....penso il peggiore di tutta la produzione Nikon (incluso coolpix etc etc) serve praticamente a controllare l'istogramma!
Comprala e te ne innamorerai!
Saluti
Giacomo
Totalmente d'accordo con Giacomo. La D2H � una professionale eccezionale, e bench� datata, non la considero secondo corpo se non alla D3. I suoi 4 mp, fanno impallidire reflex ben pi� dotate e la velocit� di esecuzione � impressionante, unico neo il monitor. Provare per credere.
Saluti
Cesare
Luc@imola
Sep 4 2008, 11:10 PM
Senza bip e senza guardare al monitor.. (non posso dire.. senza mani!)

Ma ripeto che dipende molto da che tipo di foto fai, di questo tipo la D200 ne veniva una ogni tanto la D2H non ne cicca una.
catulusfelix
Sep 5 2008, 09:07 AM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 4 2008, 11:52 PM)

ho provato la macchinama una domanda: � normale che non faccia il bip quando l' immagine � a fuoco la d2h?
il monitor in effetti � molto scadente, abituato alla d700. ma visionando gli scatti a casa sul pc. l' immagine � ottima. a bassi iso.
S�, � normalissimo. La D2H non ha il segnale acustico.
Il monitor andrebbe settato a -2, almeno secondo me, e poi, per raggiungere il giusto feeling fra visione, scatto ed interpretazione del medesimo sul monitor bisogna usarla un pochino. Prima di trovare le impostazioni ottimali ed abituarmi ad interpretare correttamente esposizione, toni e colori attraverso il monitor ho dovuto usarla un p� in fase di "auto-apprendimento"

. Per la qualit� agli alti ISO devi tener presente che non pu� essere paragonata in alcun modo alla D700 (ovviamente), ma che se esponi correttamente fino ad 800-1250 ISO la macchina si comporta bene. E' importante soprattutto evitare zone pesantemente sottoesposte, lavorando ad alti ISO, altrimenti in fase di recupero l'immagine si degrada in modo inaccettabile...
Falcon58
Sep 5 2008, 09:15 AM
Eehhhh la D2h

.......� stata la mia prima reflex digitale, che ho ancora e dalla quale non mi separer� mai. Ha una resa veramente superba, sicuramente il monitor non � dei pi� performanti, ma d'altra parte sono ormai passati cinque anni dalla sua presentazione e quindi che l'elettronica si evolva � abbastanza naturale, ma come diceva giustamente Giacomo, per controllare gli istogrammi � anche troppo; l'unica cosa che invece � rimasta attualissima � la qualit� stratosferica dei suoi files. Ad affiancare la D2h ho anche una D200 e una D300, producono entrambe ottimi files, ma nulla di paragonabile alla velocit� operativa della "vecchietta", per me che faccio quasi esclusivamente foto sportive di auto e moto � un fattore fondamentale (solo la D3 � in grado di fare meglio); a tal proposito quotando ci� che diceva Luc@imola, nella stessa curva dove lui ha scattato la foto postata, se avessi avuto con me solo la D200 molti scatti me li sarei potuti solo sognare. Se le condizioni della D2h che hai trovato usata sono buone, prendila e vedrai che non te ne pentirai affatto; e per quanto riguarda i bip (� la prima cosa che ho escluso da D200 e D300) ed altri gadget tipo sgrulla sensori ecc, lasciali a macchine di altra categoria, le Pro non ne hanno bisogno
Ciao
Luciano
Tramonto
Sep 5 2008, 11:07 AM
Sarebbe interessante se qualche utente che ha la D2H/D2Hs potesse allegare un file interpolato a 30x45 cm e 300 ppi, che � la risoluzione richiesta per la stampa tipografica su doppia pagina.
Questo potrebbe aiutare a risolvere molti dubbi a chi ha aperto la discussione.
Questo � quel che si fa con la D300 interpolata alle dimensioni finali suddette:
Clicca per vedere gli allegatiQUOTE(Luc@imola @ Sep 5 2008, 12:10 AM)

Ma ripeto che dipende molto da che tipo di foto fai, di questo tipo la D200 ne veniva una ogni tanto la D2H non ne cicca una.
Sar� forse anche per questo che Nikon ha tirato fuori la D300

?
Luc@imola
Sep 5 2008, 12:35 PM
Si' puo' essere.. che senz'altro l'evoluzione della D200 e' la D300 ma non ci giurerei che la velocita' della messa a fuoco della D300 sia simile a quella della D2H, sono entrambe performanti ma non ci ho ancora fatto le stesse cose con la D300 quindi non sono sicuro, la sensazione e' che sia ancora meglio la D2H.
Io non sono competente in interpolazioni ma ho attaccato in casa un 70x100 di un jpeg della D2H usato per un manifesto di un tour di concerti e mi sembra molto molto soddisfacente.
Purtroppo l'ha interpolato la tipografia e non saprei dirti di piu'..
Alberto Zuppechin
Sep 5 2008, 12:47 PM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 4 2008, 04:10 PM)

Ho trovato una D2h a 750 caff� in ottino stato, sono molto tentato, l' unico freno � la risoluzione di 4 mp. per quanto io sia un fan dei pochi megapixel, e storco il naso davanti ai 21 mp della canon .
mi sembra che 4 siano al limite . se ne avesse 6 non ci penserei 2 volte.
chi di voi ha mai provato la d2h? l'immagine dovrebbe essere ai livelli di una full frame visto la grandezza dei singoli pixel.
consigliate l' acquisto.?
SEguendo l'ottimo consiglio di un tecnico Nital (anche lui con pensiero contrario ai tanti Mpixel) ho acquistato prima la D2h e poi la D2x ammaliato dalla presunta resa migliore.... Risultato che ytutte le volte che esco per fare qualche foto che mi possa soddisfare esco con la "H" se gfai una ricerca su un motore con il mio nome e cognome con l'iniziale maiuscola, troverai il link ad un apagina dove posto le mie foto. Quelle fatte alle olimpiadi (Pasttinaggio artistico, short track e Bob sono fatte con la D2h
Attenzione per� all'otturatore che tende a guastarsi dopo un po di scatti Io ne avevo fatti
solo 11.000 prima di portarla in assistenza!!!
Ciao
Alberto
Tramonto
Sep 5 2008, 01:25 PM
QUOTE(Luc@imola @ Sep 5 2008, 01:35 PM)

Io non sono competente in interpolazioni ...
Non � che serva una gran competenza ... Basta far interpolare al software: Photoshop Elements (per non disturbare CS/CS2o CS3) o Capture NX. Poi salvi in jpeg e alleghi il file qui.
Non dubito comunque che un file da 4 Mpix "puliti" (= senza rumore) possa dare stampe 70x100 di qualit� pi� che buona. Io ho stampato in A3 file croppati di una Coolpix 5400 ... (e dunque un file con gli stessi Mpix ma molto pi� "sporco" di quello che d� una D2H).
Il discorso qui mi sembrava diverso. Chi ha aperto la discussione ha ipotizzato (a proposito della D2H): "l'immagine dovrebbe essere ai livelli di una full frame visto la grandezza dei singoli pixel."
Io nutro qualche dubbio che un file di 4 Mpix sia comparabile ad un file di 12 Mpix in termini di dettaglio. I miei dubbi scaturiscono dalla mia esperienza con i 6 Mpix della D100 (che avevo a suo tempo prima) e con i 12 Mpix della D300 (unica DSLR che attualmente uso). Che poi l'AF e il noise della D2h siano ottimi, su questo penso che non ci piova. Tutto sta a vedere se i file siano usabili "come quelli della D700". Che siano usabili, � assolutamente certo

. A tal proposito do il link a ci� che il fotografo sportivo Michael Weber dice di D2H e D2Hs (
qui e
qui). Comunque Michael oggi usa la D3 ...
Aggiungo, se pu� interessare, che i dati di risoluzione massima misurati da DPReview per la D2H sono di 1200-1400 LPH (Lines per Picture Height), i dati relativi alla D3 (la D700 dovrebbe essere uguale) danno 2000-2200 LPH. La D300 si attesta sui 2100-2200 LPH. Se prendiamo una FF da 16 Mpix (EOS 1Ds Mk II) scopriamo che ha una risoluzione doppia (2400-2800 LPH) della D2H. Ci� e' del tutto atteso in quanto - per banale computo aritmetico - per raddoppiare la risoluzione dobbiamo quadruplicare il numero di pixel.
catulusfelix
Sep 5 2008, 02:12 PM
Come al solito si rischia di far scivolare la discussione sul confronto fra modelli, confronto che spesso (come in questo caso) non pu� essere condotto per assoluti (del tipo: questa � meglio di quella). Per rimanere al tema della domanda iniziale la risposta, a mio
sindacabile giudizio

..., dovrebbe darsi relativamente a quello per cui � destinata la fotocamera in oggetto. Premesso quindi che per prestazioni "hardware" la D2H meglio sarebbe confrontabile con modelli professionali al 100% (serie D1, D2, D3), sul profilo della risoluzione, della gamma dinamica e del rapporto S/N la D700 � senza dubbio migliore. Ma quanto? Credo non poco, dato il progresso che accompagna l'ultima generazione Nikon, relativamente per� a determinate esigenze. Se lo scopo � avere un secondo corpo di scorta per le emergenze va bene anche una D40, IMHO, naturalmente... se l'esigenza � quella di alternare, a seconda del campo d'applicazione e del flusso di lavoro, una fotocamera ad un'altra allora bene D700 + D2H, la prima per usi dove � richiesta un'alta risoluzione ai fini di ingrandimenti spinti (70x100 e superiori, crop spinti, etc.), la seconda per gestire agevolmente il workflow in ambiti dove siano richiesti qualit� e velocit� (sportivo, moda, etc.). Poi � chiaro che una D2H/Hs non avr� le stesse capacit� di risolvenza consentite da una D3 o una Eos 5D o 1DsmkII, ma sarebbe assurdo aspettarsi che le abbia. C'� da dire invece che quei "soli" 4Mpixel sono disposti su un sensore frutto di un progetto molto particolare il cui risultato � costituito da immagini molto ricche di dettaglio, aggressive e dai colori brillanti. Non � un caso che la D3 erediti parte della propria tecnologia da questo progetto. Ma se si parte dal presupposto di confrontare D2H e D700 o D300 sul piano della risoluzione si � perso in partenza. 4Mpixel sono 2 volte meno e questo ha delle inevitabili conseguenze, rilevabili ad ingrandimenti spinti, meno rilevabili su stampe fino al 30x45. Ti allego un interpolato come richiesto da te. E' evidente l'impossibilit� di un confronto alla pari, anche se questo dovrebbe essere fatto in condizioni uguali e con la medesima ottica.
Ciao
massimhokuto
Sep 5 2008, 02:31 PM
L'otturatore infatti � stato sostituito e d � quasi nuovo. 5000 scatti. per� se mi si dovesse guastare , non essendo in garanzia quanto mi costerebbe cambiarlo?
catulusfelix
Sep 5 2008, 02:39 PM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 5 2008, 03:31 PM)

L'otturatore infatti � stato sostituito e d � quasi nuovo. 5000 scatti. per� se mi si dovesse guastare , non essendo in garanzia quanto mi costerebbe cambiarlo?
Anche in questo caso ci sono delle inesattezze: l'otturatore (il medesimo della F5) � testato per 150.000 scatti, ma alcuni esemplari D2H avevano delle componenti difettose (otturatore ed esposimetro). Non � ragionevole che dopo 11.000 cicli si rompa, salvo essere difettoso. Se per� l'otturatore � gi� stato sostituito la macchina dovrebbe aver subito anche la revisione, e quindi puoi aspettarti che, teoricamente, debba cambiarlo dopo 150.000 cicli (che a spanne, calcolando 20.000 scatti l'anno fanno 7,5 anni). Se poi consideri che una F5 ha fatto pi� di 1 milione di scatti stai tranquillo una vita...
Giacomo.B
Sep 5 2008, 03:20 PM
Ho stampato in 30x45 sia con D300 che con D2h i risultati sono stati in ambedue i casi piu' che soddisfacenti, personalmente non mi e' mai interessato andare a scandagliare un immagine con la lente di ingrandimento, se mi soddisfa con gli occhi ad una distanza di 10/20cm per me e' ok....
Chiaramente (e questo va sottolineato) all'epoca del Dx ho
sempre utilizzato ottiche Pro...comunque penso che la D2h (essendo per la sua architettura molto particolare gia' 3 anni or sono)possa essere capita giustamente solo da chi l'ha posseduta, i suoi 4mpx del suo specialissimo sensore non possono essere paragonati a nessuna 6mpx amatoriale prodotta fino ad oggi.
Vi porto la mia esperienza senza test ed ammennicoli vari....il mio Negozio di fiducia aveva bisogno di una Dslr per fare dei Matrimoni, mi ha chiesto consiglio: "Giacomo che facciamo prendiamo la tua D2h che abbiamo ritirato oppure una D300??" indovinate voi cosa ho consigliato e cosa stanno usando con soddisfazione...
E vi posso assicurare che prima di prendere una decisione hanno fatto tutti i test del caso con stampante Epson 4800 e Carta ILFord pearl..
Saluti
Giacomo
Tramonto
Sep 5 2008, 04:42 PM
QUOTE(catulusfelix @ Sep 5 2008, 03:12 PM)

Come al solito si rischia di far scivolare la discussione sul confronto fra modelli...
Questa non l'ho capita.
Non sono stato certo io a chiedere: "
l'immagine dovrebbe essere ai livelli di una full frame visto la grandezza dei singoli pixel", n� a dare il titolo alla discussione in cui si fa riferimento ad un "primo" corpo D700 cui affiancarla. N� a sollevare il dubbio sulla qualit� di un file di 4 Mpix ... (cito dal post iniziale: "l' unico freno � la
risoluzione di 4 mp").
Ora, prima di dire a qualcuno che rischia di scivolare, sarebbe opportuno guardare "prima" dove si mettono i propri piedi ...
La risposta al quesito iniziale � dunque una: la qualit� d'immagine non � confrontabile (e mi riferisco alla "risoluzione" citata da chi ha aperto la discussione, e non tirata certo in ballo da me). Sarebbe quasi come confrontare un file della D700 in modalit� crop con un file 24x36 della stessa fotocamera ...
Che poi la qualit� di D2H e D2Hs (la seconda da preferire) sia pi� che adeguata a certi impieghi professionali � lapalissiano (ho pure dato due link ai commenti pi� che positivi di un fotografo sportivo professionista tra i migliori in Europa), come pure � lapalissiano che con 4 Mpix stampi ottimi 30x45 (non l'avevo gi� detto io, riferendomi perdippi� alla Coolpix 5400?

).
Ora, a parte queste considerazioni "oggettive", il mio personale parere � considerare la D2Hs (da preferire alla D2H) NON come un secondo corpo di una D700, bens� come corpo a s�, da utilizzare per certi specifici utilizzi (foto ad alti ISO con file poco pesanti per invio immediato ad es. ad una redazione di giornale). Giammai la affiancherei ad una D700 "solo" perch� costa 750 caff� ... Ci sono altre alternative quali la D200 o la D300 che sono complementari alla D700 per via del crop. Quando serve il FF si usi la D700. Quando il crop aiuta (macro, fotografia con i lunghi tele in buona luce, ecc.) si usi un corpo DX di buona qualit� (costruzione, AF, mirino con pentaprisma, ecc.).
Luc@imola
Sep 5 2008, 05:04 PM
QUOTE(Tramonto @ Sep 5 2008, 05:42 PM)

(...)
Ora, a parte queste considerazioni "oggettive", il mio personale parere � considerare la D2Hs (da preferire alla D2H) NON come un secondo corpo di una D700, bens� come corpo a s�, da utilizzare per certi specifici utilizzi (foto ad alti ISO con file poco pesanti per invio immediato ad es. ad una redazione di giornale). Giammai la affiancherei ad una D700 "solo" perch� costa 750 caff�
(...)
Questo lo condivido nettamente, anzi.. di piu'.
g.caprio
Sep 5 2008, 05:08 PM
Tramonto in sostanza ha ribadito ci� che io sostengo, e che riassumo:
1) nessuno mette in dubbio l'alta qualit� della D2H (anche se avete fatto a gara a pubblicare foto che farebbero desistere un p� tutti, colori innaturali e dominanti cromatiche evidenti....scusate lo sfogo), � il confronto con la D700 che rischia, e sottolineo rischia, di essere impietoso
2) io, e vedo con piacere che non sono il solo, con gli stessi soldi comprerei una D200, anzi spenderei 1000 euro e comprerei una D300.
Questo � il mio consiglio, ovviamente ognuno si regola come crede, il confronto � bello per questo. Pino
Luc@imola
Sep 5 2008, 06:00 PM
Tramonto da cio' che ho capito dice che se la D2H la devi prendere per non sfruttarla per quello che sono le sue prerogative.. lasiala li'.
Se gia' hai una D700 e fai gia' tutte le foto che devi fare e non hai esigenze ulteriori.. non serve un secondo corpo macchina, se non un doppione, per sicurezza.
E' l'uso che fa la differenza non "cosa ci farei" o "la metto la' se mi servisse".
La foto di Barros e' particolare per il colore della moto, se vedi la tuta non e' satura, e' semplicemente un colore di difficile digestione soprattutto sotto la luce del sole diretto.
Nessun intento di spettacolarizzazione, con la D200 oltre che non stava a fuoco.. il giallo della moto veniva anche piu' bianco che giallo.
maxboni
Sep 5 2008, 06:14 PM
solo un esempio veloce, D2hs
Giacomo.B
Sep 5 2008, 08:19 PM
Nota Moderatore: Penso che sia il caso di abbassare i toni e di continuare la discussione in modo sereno e pacato, se qualcuno ha voglia di chiarirsi, lo invito ad utilizzare gli MP
Grazie.
Saluti
Giacomo
P.S I Messaggi OT sono stati oscurati...
Tramonto
Sep 5 2008, 09:15 PM
QUOTE(maxboni @ Sep 5 2008, 07:14 PM)

solo un esempio veloce, D2hs
Un po' scuretta

.
P.S.: nei ritratti cerca di non tagliare il mento; � preferibile tagliare la fronte. Buone foto

.
mirko7532
Sep 5 2008, 10:21 PM
Ciao massimo sono mirko,felicissimo d2h...ista da alcuni anni,il mio consiglio � prendi una d2h alla svelta perch� non te ne pentirai assolutamante!
i post che mi anno preceduto,ti hanno inquinato solo il pensiero secondo me ,la mia d2h ha quasi 40000 scatti e come se ne avesse1!Si fanno stampe garantite fino a 50x70 tranquillamente!!Non stare ad ascoltare i problemi dell'otturatore,perch� sicuramente anche la d700 avr� i suoi problemi vedrai.....!
io la d700 l'ho presa in mano e provata a fondo,ma un corpo pro come la d2h � tutta un altra cosa,d700 � un giocattolino da domenica,la robustezza della vecchietta � imbattibile.
COnfermo che il monitor non � il massimo ma ti assicuro se ci prendi la mano non delude...
Nulla togliere a chi mi ha preceduto,ma la d2h fa le scarpe a parecchie blasonate....!
Questo � il mio personale consiglio.
ti allego una foto a caso fai te......
Saluti mirko.
cesare.genocchio
Sep 5 2008, 11:55 PM
La D2h � una reflex unica. Non voglio fare paragoni con altre fotocamere, ne scendere in dettagli squisitamente tecnici, ma evidenziare il fatto che a distanza di anni dalla sua prima apparizione � una digitale estremamente attuale, indipendentemente dalle applicazioni di cui � oggetto. La stragrande maggioranza dei giudizi la esaltano essenzialmente per foto sportive, ma conosco seri professionisti che pur disponendo degli ultimi modelli di fascia alta appena usciti, la utilizza per servizi matrimonali e ritrattistica. Inoltre, ritengo sia difficile relegarla a ruolo di secondo corpo, sicuramente non nasce per questo e no lo �.
Saluti
Cesare
massimhokuto
Sep 6 2008, 05:25 AM
Sono quasi convinto, potrei prenderla e montarle il 70-300vr e sfruttare il sonsore dx per avere pi� tele, e usarla in simultanea con la D700. in certi casi.
Tramonto
Sep 6 2008, 09:18 AM
QUOTE(cesare.genocchio @ Sep 6 2008, 12:55 AM)

... conosco seri professionisti che pur disponendo degli ultimi modelli di fascia alta appena usciti, la utilizza per servizi matrimonali e ritrattistica ...
Non ne dubito.
Occorre per� sfatare un mito: il professionista non usa lo strumento migliore in assoluto. Il professionista serio usa lo
strumento adatto per il lavoro che deve fare e
spendendo il meno possibile. Quanti professionisti usano obiettivi Sigma o Tamron o Tokina?? Tanti! anche se gli equivalenti Nikkor sono migliori, ma pi� costosi ...
Se devo fare album fotografici di matrimonio, con stampe 30x30cm, non v'� alcun dubbio che preferirei spendere 750 caff� invece dei 4-5 mila caff� di una D3 ...
Ma ci� non vuol dire che la D2h sia migliore della D3 (sto ovviamente forzando il paragone). Vuol dire solo che i 750 caff� li ammortizzo molto prima ...
cesare.genocchio
Sep 6 2008, 10:00 AM
QUOTE(Tramonto @ Sep 6 2008, 10:18 AM)

Non ne dubito.
Occorre per� sfatare un mito: il professionista non usa lo strumento migliore in assoluto. Il professionista serio usa lo strumento adatto per il lavoro che deve fare e spendendo il meno possibile. Quanti professionisti usano obiettivi Sigma o Tamron o Tokina?? Tanti! anche se gli equivalenti Nikkor sono migliori, ma pi� costosi ...
Se devo fare album fotografici di matrimonio, con stampe 30x30cm, non v'� alcun dubbio che preferirei spendere 750 caff� invece dei 4-5 mila caff� di una D3 ...
Ma ci� non vuol dire che la D2h sia migliore della D3 (sto ovviamente forzando il paragone). Vuol dire solo che i 750 caff� li ammortizzo molto prima ...
Le mie considerazione non erano legate alla pianificazione delle spese che devono essere sostenute da chi utilizza la fotocamera per scopi professionali. Ovviamente il paragone con la D3 non regge, ma stiamo parlando della D3, il top di casa Nikon. Come gi� ribadito, la D2H � una reflex datata, ma a dispetto dell'et�, estremamente versatile e attuale. La tecnologia va avanti offrendo prodotti sempre pi� sofisticati, ma spesso le motivazioni sono essenzialmente commerciali e le caratteristiche tecniche diventano argomenti di vendita e promozione. Il progetto D3 si ispira e devira totalmente dalla D2H, ovviamente legato al segmento professionale, ed il risultato � stato splendido. Ci� detto, (parere assolutamente pesonale), ritengo che la D2H, ancora oggi sia seconda solo alla D3, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche di altre digitali di casa Nikon..
g.caprio
Sep 6 2008, 11:02 AM
Definire la D700 un giocattolino della domenica e sostenere che la D2H sia meglio � una opinione che non commento perch� lascia capire l'oggettivit� di chi scrive certe cose, e gi� paragonare una DX e una FX � scorretto. Ribadisco che nessuno mette in dubbio la qualit� della D2H, ma il progresso va avanti e veloce. Peraltro la D2H, se fosse stata davvero cos� perfetta, avrebbe venduto molto di pi� della D2X, ed � invece avvenuto esattamente il contrario. Prima di consigliare le persone, fatevi un esame di coscienza, avendo il coraggio di esporre i limiti di un attrezzatura ottima s�, ma superata, e dando cos� la possibilit� a chi deve scegliere di farlo con parametri oggettivi, e non sulla base di opinioni infondate basate solo su un personale entusiasmo. Ancora oggi rimpiango la D70s, un sensore mitico che ancora uso sulla Epson RD1 a telemetro, capace di prestazioni cromatiche straordinarie, ma non mi sognerei mai di dire che la D70s � meglio della D300. Siamo seri per favore. Pino
cesare.genocchio
Sep 6 2008, 11:17 AM
QUOTE(g.caprio @ Sep 6 2008, 12:02 PM)

Definire la D700 un giocattolino della domenica e sostenere che la D2H sia meglio � una opinione che non commento perch� lascia capire l'oggettivit� di chi scrive certe cose, e gi� paragonare una DX e una FX � scorretto. Ribadisco che nessuno mette in dubbio la qualit� della D2H, ma il progresso va avanti e veloce. Peraltro la D2H, se fosse stata davvero cos� perfetta, avrebbe venduto molto di pi� della D2X, ed � invece avvenuto esattamente il contrario. Prima di consigliare le persone, fatevi un esame di coscienza, avendo il coraggio di esporre i limiti di un attrezzatura ottima s�, ma superata, e dando cos� la possibilit� a chi deve scegliere di farlo con parametri oggettivi, e non sulla base di opinioni infondate basate solo su un personale entusiasmo. Ancora oggi rimpiango la D70s, un sensore mitico che ancora uso sulla Epson RD1 a telemetro, capace di prestazioni cromatiche straordinarie, ma non mi sognerei mai di dire che la D70s � meglio della D300. Siamo seri per favore. Pino
Rispetto profondamente il tuo pensiero, ma come tale, solo ed esclusivamente soggettivo. A proposito, sono sempre stato stato serio io !!!!
Cesare
g.caprio
Sep 6 2008, 12:03 PM
Ciao Cesare, veramente le mie considerazioni erano in merito alle affermazioni, evidentemente affrettate e quindi perdonabili, di Mirko. E' pacifico che qualsiasi Nikon dalla D1X in poi in s� � una macchina eccellente, ma sulle prestazioni oggettive non ci possono essere dubbi, ogni generazione digitale supera quella precedente, cos� come avviene per i PC. Pino
Luc@imola
Sep 6 2008, 12:21 PM
Il problema non era se la D2H e' meglio in assoluto della D700 ma se ha senso per l'autore della discussione affiancare alla D700 una D2H come corpo aggiuntivo.
Venendo al sodo, se non ti serve una Maf ultraveloce, una raffica infallibile lasciala li', perche' le belle foto in condizioni normali e di poca luce le fai gia' con la D700.
Nonostante la data non esiste ancora un modello alternativo alla D3 per le foto sportive con veloci movimenti che non sia la D2H o D2Hs.
Perche' e' nata per quello.
cesare.genocchio
Sep 6 2008, 12:30 PM
QUOTE(g.caprio @ Sep 6 2008, 01:03 PM)

Ciao Cesare, veramente le mie considerazioni erano in merito alle affermazioni, evidentemente affrettate e quindi perdonabili, di Mirko. E' pacifico che qualsiasi Nikon dalla D1X in poi in s� � una macchina eccellente, ma sulle prestazioni oggettive non ci possono essere dubbi, ogni generazione digitale supera quella precedente, cos� come avviene per i PC. Pino
Ciao Pino, sono in linea con te per quanto riguarda l'evoluzione della tecnologia applicata sui nuovi prodotti, in termini di prestazioni sofisticate le nuove reflex viaggiano a velocit� stratosferica, e non sar� lontano il tempo in cui questi oggetti potranno dialogare con comandi vocali e forse riusciranno a fare anche il caff�, ma ci�, molto spesso a discapito di qualit� costruttiva e prodotto finale. Il mercato in continua evoluzione deve argomentare con i fatti le motivazioni che induconi gli utenti interessati all'acquisto di un nuovo articolo, ma succede che perdiamo di vista l'utilizzo e i risultati oggettivi che il prootto in questone fornisce, inoltre molti progetti sono finalizzati solo ed esclusivamente a far conseguire un tornaconto economico, stiamo assistendo alla corsa dei mp, che peraltro, pur offrendo vantaggi considerevoli in termine di definizione, non sempre offrono un risultato ottimale e certe caratteristiche spesso e volentieri non serviranno mai all'utente finale. Il progetto originario della D2H � stato una sorta di ibrido, ad iniziare dallo spettacolare senore utilizzato, non pi� riutilizzato per una mera motivazione legata ai costi. Quello che voglio significare, � che la D2h pur facendo riferimento ad un progetto gi� vecchio, resta una reflex con caratteristiche tali che a tutt'oggi la pur ingombrante ipertecnologia proiettata verso il futuro non ha ancora eguagliato.
Un saluto cordiale
Cesare
maxfrigione
Sep 6 2008, 04:34 PM
Parole sante....
la mia ha anche l'otturatore nuovo, sostituito dopo 118000 scatti!
Max
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 4 2008, 07:04 PM)

Lentezze operative??

La D2h e' una Grande Macchina...i 4mpx non sono un problema, l'unico serio rischio che si corre e' di utilizzare poi come secondo corpo la D700!!
Personalmente l'ho avuta e l'ho voluta cambiare solo per la D3! Il corpo
pro, la velocita' della raffica, il mirino che copre il 100% della scena, la leggerezza e la pulizia dei files anche ad alti iso...la macchina perfetta insomma! Non a caso la D3 si puo' dire che non e' altro che una D2h con il sensore Fx.
L'unico neo?? Il monitor....penso il peggiore di tutta la produzione Nikon (incluso coolpix etc etc) serve praticamente a controllare l'istogramma!
Comprala e te ne innamorerai!
Saluti
Giacomo
massimhokuto
Sep 6 2008, 06:28 PM
la d700 con il battery pack e la batteria opportuna ha la stessa velocit� operativa della d2h.
ma penso che se la d2h � nata per questo e il suo otturatore si guasta facilmente quello della d700 forzato a 8 scatti al sec. non penso duri molto di pi�.
ma velocit� a parte vorrei un secondo corpo in dx per sfruttare il teleobbiettivo ch e su un fx si perde un po' infatti mi sono cgiesto : perch� spendere 700 euro in una D200 (1400Euro nuova)500 in una d80 (800 euro Nuova) quando con 750 posso prendere una d2h? costo originale 4200 Euro.
cesare.genocchio
Sep 6 2008, 06:41 PM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 6 2008, 07:28 PM)

la d700 con il battery pack e la batteria opportuna ha la stessa velocit� operativa della d2h.
ma penso che se la d2h � nata per questo e il suo otturatore si guasta facilmente quello della d700 forzato a 8 scatti al sec. non penso duri molto di pi�.
ma velocit� a parte vorrei un secondo corpo in dx per sfruttare il teleobbiettivo ch e su un fx si perde un po' infatti mi sono cgiesto : perch� spendere 700 euro in una D200 (1400Euro nuova)500 in una d80 (800 euro Nuova) quando con 750 posso prendere una d2h? costo originale 4200 Euro.
Ma chi ha detto che l'otturatore della D2H si guasta facilmente ????
Ritengo sia una inesattezza mostruosa. Alcuni esemplari ebbero questo problema oltre all'esposimetro, ma la stragrande maggioranza ha funzionato e funzione perfettamente ed in molte hanno superato la soglia scattando oltre 150.000 foto.
Cesare
Tramonto
Sep 6 2008, 06:41 PM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 6 2008, 07:28 PM)

... vorrei un secondo corpo in dx per sfruttare il teleobbiettivo ch e su un fx si perde un po' ...
Perch� non prendere allora una D2X ? Si trovano a meno del costo di un D200 nuova ... Spendi un po' di pi� di una D2H usata, ma hai pi� risoluzione. E se devi lavorare ad alti ISO con il DX, conviene allora la D2Hs rispetto alla D2H. Una D2X ti d� grossomodo la stessa risoluzione della tua D700, e il vantaggio del crop DX in un corpo di qualit� al top.
Comunque perch� non fai una prova: scatta a vari ISO con la D2H che ti hanno offerto e con la tua D700 in modalit� crop (5.1 Mpix) e confronta i file. Se quelli della D2H sono sensibilmente migliori, procedi con l'acquisto.
mirko7532
Sep 6 2008, 09:52 PM
QUOTE(g.caprio @ Sep 6 2008, 01:03 PM)

Ciao Cesare, veramente le mie considerazioni erano in merito alle affermazioni, evidentemente affrettate e quindi perdonabili, di Mirko. E' pacifico che qualsiasi Nikon dalla D1X in poi in s� � una macchina eccellente, ma sulle prestazioni oggettive non ci possono essere dubbi, ogni generazione digitale supera quella precedente, cos� come avviene per i PC. Pino
Le mie affermazioni non sono affrettate assolutamente!
Penso e continuo a pensare che la d700 � una macchinetta da domenica sono mie opinioni e le devi accettare anche se non le condividi.
Come tutte le cose ognuno si sceglie la propria scarpa per il proprio piede.
Certo che se si sta dietro alle mode o alla tecnologia anche io mi comprerei la d3!
Invece che battibeccare a vanvera chiediamogli cosa fotografa di solito, quali sono i suoi gusti,se preferisce il ritratto,lo sport etc...etc...
A quel punto vediamo se la d2h � al caso suo.
Purtroppo la d2h va bene per tutto quindi diventer� un acquisto obbligato!!
g.caprio
Sep 6 2008, 11:00 PM
"Le mie affermazioni non sono affrettate assolutamente!
Penso e continuo a pensare che la d700 � una macchinetta da domenica sono mie opinioni e le devi accettare anche se non le condividi.
Come tutte le cose ognuno si sceglie la propria scarpa per il proprio piede.
Certo che se si sta dietro alle mode o alla tecnologia anche io mi comprerei la d3!
Invece che battibeccare a vanvera chiediamogli cosa fotografa di solito, quali sono i suoi gusti,se preferisce il ritratto,lo sport etc...etc...
A quel punto vediamo se la d2h � al caso suo.
Purtroppo la d2h va bene per tutto quindi diventer� un acquisto obbligato!!"
E ci mancherebbe che non accettassi la tua opinione, rispettabile quanto e pi� della mia, solo che vorrei che la commentassero i tantissimi che hanno speso 2500 euro per fare quello che si fa, dalle tue parole, con una compatta, nonch� i tecnici della Nikon, che hanno perso evidentemente 4 anni di tempo, avendo gi� realizzato la macchina perfetta nella D2H, che va bene per fare tutto (anche questo � del tutto opinabile). Non commenter� ulteriormente, ognuno � responsabile in toto di quello che dice; peraltro hai la mia stima per avere il coraggio di proporre affermazioni certamente controcorrente, e, per me, assolutamente errate, ma il mondo � bello per questo. All'amico che ha chiesto consiglio ed ha aperto la discussione, avendo gi� una D700 (al quale hai dato ovviamente del folle, avendo buttato i soldi in una macchinetta da passeggiata domenicale, ribadisco il consiglio di comprare una D300, oggi la trova come nuova a 1000 euro circa. Ciao. Pino
Luc@imola
Sep 6 2008, 11:19 PM
Se l'acquisto nascesse da un esigenza ben precisa non ci sarebbero molti dubbi su cosa comprare, purtroppo a volte si vuole affiancare qualcosa a qualcos'altro perche' si pensa sia un occasione e questo travisa tutta la discussione.
cesare.genocchio
Sep 6 2008, 11:33 PM
QUOTE(Luc@imola @ Sep 7 2008, 12:19 AM)

Se l'acquisto nascesse da un esigenza ben precisa non ci sarebbero molti dubbi su cosa comprare, purtroppo a volte si vuole affiancare qualcosa a qualcos'altro perche' si pensa sia un occasione e questo travisa tutta la discussione.
Concordo in pieno con quello che affermi, e comunque, stiamo parlando di fotocamere al top della gamma (escluso D3). E' bello fotografare ma ancor di pi� essere soddisfatti del materiale che si utilizza, i Nikonisti sono persone esigenti (anche i principianti, come me), ed il forum � il mezzo che meglio interpreta ed aiuta a risolvere la marea di dubbi che assalgono gli iscritti, ma � pur vero che in alcuni casi diventa settario e di parte, ed � giusto sia cos�, altrimenti verrebbe commercializzato solo un modello di reflex .
Cesare
Luc@imola
Sep 6 2008, 11:43 PM
Anche io Cesare concordo con te che uno tende a consigliare qualcosa con cui si e' trovato bene, e' il fare i discorsi in assoluto e generalisti di comparazione tecnica senza avere un riferimento allo scopo per cui si e' soddisfatti da tale mezzo.... ognuno pensa che la sua macchina sia la migliore.. probabilmente lo e', per se'.
Tante, troppe discussioni iniziano con.. compro il 50? l'ho trovato a 100 euro.. la risposta sarebbe... embhe???!!!
catulusfelix
Sep 6 2008, 11:51 PM
QUOTE(Luc@imola @ Sep 7 2008, 12:19 AM)

Se l'acquisto nascesse da un esigenza ben precisa non ci sarebbero molti dubbi su cosa comprare, purtroppo a volte si vuole affiancare qualcosa a qualcos'altro perche' si pensa sia un occasione e questo travisa tutta la discussione.
Purtroppo la discussione viene travisata quando si parte prevenuti o si � particolarmente suscettibili, peraltro a torto.
Dopo che ieri sono stati oscurati alcuni post ritenuti OT (anche miei, e rispetto questa decisione, ci mancherebbe) mi trovo a dover ribadire che il thread � scivolato sul solito, trito e ritrito confronto fra modelli di fotocamere, e per la precisione "fra il mio ed il tuo". Io ripeto all'interessato quanto gi� detto precedentemente, anche se in maniera meno diretta: la D2H � una grande fotocamera, capace di dare parecchio, a patto che la si conosca bene e si impari ad interpretarne pregi e limiti. La macchina perfetta non esiste e la D2H non lo �. Se devi usarla come secondo corpo (di scorta) va bene qualsiasi altro modello ed allora anche una D40 funge allo scopo. Per di pi� risparmi parecchi quattrini. Se invece ti servisse per scopi ben precisi e per gli altri motivi di cui io ed altri hanno gi� detto acquistala di corsa. Non � paragonabile, per risoluzione ed altre caratteristiche dell'immagine (es. rumore agli alti ISO) ad una full frame, fosse la D3, la D700 o fotocamera di altro brand. E per le stesse caratteristiche non � paragonabile neppure alla D200 ed alla D300. Non � possibile, dato che fra la D2H e quelle intercorrono anni di tecnologia. Se invece cerchi un secondo corpo che sul piano dell'hardware e delle prestazioni "elettro-meccaniche" e di "struttura" possa fare tandem con la D700 la D2H pu� risultare addirittura superiore, perch� filosoficamente pi� in linea con le altre professionali della casa.
Ti allego due file che sono riuscito a recuperare e che forse rendono maggiore giustizia alla macchina di quanto non facciano quelli che avevo precedentemente postato (per la cui non ottimale qualit� mi scuso). Sono scatti eseguiti in condizioni di luce "difficili" e mettono a dura prova il sensore della D2H. La panoramica in chiesa � scattata in RAW a 1250 ISO e convertita, la seconda � un Jpeg diretto scattato ad 800 ISO.
Peccato per� che un cappero di discussione debba finire sovente in una discussione del cappero...