Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tosk
Salve a tutti, l'altro giorno sono stato con la mia signora da una model-agency che insiste per farla iscrivere. Losappiamo entrambi che il proprietario non pensa di aver trovato la nuova Linda Evangelista e fa i suoi interessi.
Tra le varie cose che ha raccontato mi � rimasto impresso il fatto che lui utilizza solo fotografi professionisti che, tra le altre cose, sono iscritti all'albo dei fotografi.
Ora alcune foto di questi professionisti fanno abbastanza schifo, anzi parecchio, ma pi� di tanto non mi importa anche perch� Anastasia vuole solo fare le fiere come hostess.
La mia curiosit� � solo sapere se esiste veramente questo albo dei fotografi.
mariomc2
Se intendi un albo tipo quello dei medici con tanto di esame di stato non mi risulta, esistono poi associazioni professionali con un "loro" albo professionale

PS
qui puoi trovare molte info legali e tecniche circa la professione fotografica.

Ciao
ravecca
Non so se esista un albo dei fotografi in quanto tale (cio� di quelli che fanno le foto ai matrimoni). I fotografi, per�, possono iscriversi all'Albo dei Giornalisti (albo, non album) che � diviso in due: quello dei professionisti (assunti da un giornale quotidiano o periodico) e quello dei pubblicisti (che normalmente non traggono il loro sostentamento dal lavoro di giornalista, fotografo o cineoperatore, ma periodicamente collaborano o vendono prestazioni alle testate. In questo albo stanno, pero' anche i free lance che si mantengono, eccome, facendo questo mestiere anche se non hanno un azienda che li ha contrattualizzati. Vendono al miglior offerente. E' il caso dei paparazzi).
E' difficile che un fotografo sia iscritto all'albo dei professionisti perch� nolmamente i giornali non li assumono, ma li pagano a foto o, se sono fortunati, li pagano con contratto di collaborazione (a partita Iva). Anche se fossero iscritti, i fotografi difficilmente riuscirebbero a diventare professionisti perch�, dopo 18 mesi di praticantato, dovrebbero dare come i giornalisti l'esame professionale. Una volta per i fotografi era pevisto un esame ad hoc, da dare con la macchina fotografica svolgendo un "tema" con le loro creazioni. Oggi devono affrontare lo stesso esame dei giornalisti che scrivono. Cio� un tema-articolo, una serie di domande scritte, la sintesi di un testo, pi� l'orale (che prevede materie come il diritto). L'alternativa � dunque l'iscrizione all'albo dei pubblicisti (lo sono quasi tutti quelli che lavorano per i giornali) che si ottiene dopo due anni dall'inizio della pubblicazione delle proprie foto su giornali o riviste. Le foto devono essere retribuite a minimo contrattuale e ce ne vuole un buon numero (che varia da regione a regione). Per mantenere la tessera occorre continuare a svolgere attivit� retribuita. Nella mia regione (la Liguria) esiste un'associazione sindacale dei fotografi giornalisti (fotoreporter) che ha sede presso l'Ordine dei giornalisti e che raccoglie persone in possesso della tessera.
Per quanto ne so io, qualsiasi altro albo non ha alcun valore ufficiale. Pu� ossere una semplice, ancorch� nobilissima, associazione culturale o un club di persone che hanno gli stessi interessi se non addirittura un modo per spillare i quattrini chiesti per l'iscrizione.
tosk
ripeto, il tizio dell'agenzia ne ha dette tante di menate. voleva dare l'idea che i suoi fotografi non vogliono rovinarsi la fama facendo azioni poco oneste e perdendo quindi l'iscrizione a questo fantomatico albo...
mariomc2
Probabilmente confondeva, o giocava sul nome, albo con iscrizione ad associazione professionale, di cui alcune sono particolarmente importanti come ad esempio quella che ti ho linkato
F.Giuffra
Credo che in Italia chiunque posso dichiararsi fotografo, pittore, mago, clown, scultore, pallavolista, maestro di Kamasutra, ecc. senza dover sostenere esami, iscrizioni ad albi o associazioni e senza dover subire tartassamenti burocratici; il libero mercato render� merito a chi di dovere.
Fedro
No, purtroppo (a mio parere) non esiste un albo professionale dei fotografi, cos� come esiste per molte altre categorie.

diverse associazioni si stanno dando molto da fare in questo senso promuovendo la professione e la professionalit� ricordo in particolare tau visual e Fondo Internazionale Orvieto Fotografia...
belvesirako
Fabio, esiste l'albo dei giornalisti a cui possono accedere anche i fotografi, cio� senza aver scritto articoli ma solo fornito le foto.
L'albo � unico e nazionale ma ci sono le sedi regionali. L'unica distinzione, bench� siano iscritti allo stesso albo, � tra "professionisti" e "pubblicisti", i primi devono necessariamente avere una laurea specifica.

saluti
G
ravecca
QUOTE(belvesirako @ Aug 30 2008, 06:10 PM) *
Fabio, esiste l'albo dei giornalisti a cui possono accedere anche i fotografi, cio� senza aver scritto articoli ma solo fornito le foto.
L'albo � unico e nazionale ma ci sono le sedi regionali. L'unica distinzione, bench� siano iscritti allo stesso albo, � tra "professionisti" e "pubblicisti", i primi devono necessariamente avere una laurea specifica.

saluti
G


Come dicevo sopra, per l'iscrizione all'albo dei pubblicisti le foto pubblicate devono essere pagate e fatturate al minimo contrattuale (nel caso dei pubblicisti) ed � necessario fornire un elenco delle cose pubblicate controfirmato dal direttore (o dai direttori se i giornali sono pi� d'uno). Per l'albo dei professionisti vale il praticantato (con assunzione a norma dell'articolo 1 del contratto nazionale di lavoro dei giornalisti, cio� "a tempo indeterminato") di 18 mesi o la scuola post universitaria. Entrambe le strade portano all'esame (alle regole dei giornalisti che scrivono cio�, come dicevo, tema, domande scritte, sintesi pi� - passato lo scritto - l'orale). Le sessioni annuale d'esame sono due. Una a ottobre e una in primavera. Il pubblicista deve provare a richiesta dell'Ordine di continuare l'attivit� retribuita (in Liguria le revisioni sono frequenti, in altre regioni no), il professionista � professionista a vita a meno che non venga espulso dall'albo per motivi disciplinari (una mancanza gravissima riguarda, ad esempio, lo sfruttamento dell'immagine dei minori).

Dopo di che, la tessera serve solo a chi esercita attivit� professionali che riguardano la cronaca. Ad esempio se il fotografo deve entrare a una manifestazione pubblica per la quale la Prefettura richieda l'accredito o se il fotografo lavora in un giornale e deve andare a fare le foto a una conferenza stampa in questura. La tessera, insomma, non garantisce che il possessore sia un bravo fotografo. Garantisce solo che un giornale, una rivista, un mensile hanno pubblicato le sua foto per almeno due anni con una certa continuit� retribuendolo per le foto pubblicate. Ripeto, io non conosco fotografi iscritti come professionisti. Certamente ce ne sono, magari in Lombardia o in Lazio. In Liguria i fotoreporter che io conosco e che lavorano per i quotidiani (alcuni da decenni) sono tutti pubblicisti. Il fatto che siano "pubblicisti" e non "professionisti" (per l'albo) nulla toglie alla loro professionalit� "di fatto".

Detto questo... se uno vuole fare pose o foto di matrimonio o paesaggi, che bisogno ha della tessera?
tosk
Grazie. Comunque non penso proprio che i fotografi in questione siano giornalisti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.