Deleterio? Lo stess dell'attesa? Automatismi??
Aiutooooooooooooo

Ma dai
1) La pellicola aiuta la linea: devi raggiungere il laboratorio per portare le foto, e non ti viene la pancia, non devi metterti gli occhiali per ore davanti al pc, e non perdi i capelli per lo stess di azzeccare il bilanciamento del bianco come col digitale

2) La pellicola alimenta la fantasia : mentre aspetti ti chiedi come saranno
3) La pellicola aiuta la mente: scatti solo quando e come vuoi, senza fare le "sessione da digital dipendente che consistono in "esco senza idee, scatto 10.000 foto, torno a casa, scarico sul computer, passo 4 giorni chiuso in casa su photoshop, ne tiro fuori 3 decenti, ci metto la pompa di colore e sharpening a 10.000 e due le posto, non sono un granch� ma le posto........
4) La pellicola � per sempre, una pellicola ben esposta tra 50 anni sar� una pellicola ben esposta, ci saranno scanner migliori, e se la vuoi stampare la stampi, un file di una D50 tra 5 anni.... boh chiss� se photoshop 10 la legge, e poi un file senza gamma dinamica, piatto..... che te ne fai. Una stampa da digitale, a parte che non ha costo zero, anche se te la stampi da sola (beh se rubi la carta e le cartucce e ti attacchi al palo dell'enel sotto casa..... allora � gratis) avrai sempre una foto piatta.
5) La pellicola pu� sempre darti un file su cui lavorare, un file non ti dar� mai una pellicola
6) La pellicola fa scuola: Non hai scuse, devi imparare a conoscere esposizione, luce, iperfocale, tutto l'abc della fotografia, che poi ti rimarr� per quanto scatterai sul digitale, con una digitale piena di automatismi non impari nulla, forse diventi un mago di photoshop, ma sono altri discorsi. Con la pellicola o hai talento o smetti (o prendi una digitale)
7) La pellicola fa il bianco e nero: la digitale desatura al massimo........ un bianco e nero su carta baritata te la sogni, il bianco e nero digitale sta al negativo bianco e nero come quattro salti in padella stanno alle lasagne di tua nonna........ poi ci mancherebbe, i quattro salti in padella possono piacere.......e anche qui, bisogna che tua nonna sia brava in cucina si intende

Non male il consiglio dell'amico della D80, sicuramente pi� valida, se possibile meglio la D100, ma giusto per possibilit� di usare le ottiche AIS manuali.
Insomma se vuoi una macchina da usare per "crescere fotograficamente" per avere le basi anche per le digitali professionali, per poter scattare in bianco e nero, e se vuoi una macchina che paghi poco e che ti rimane per sempre, allora pellicola.
Se invece vuoi solo "elevarti" dalla compattina ad uno stadio pi� alto, allora ottimi i suggerimenti degli amici di sopra, un'usato (ma pagalo poco, se uno ti chiede 300 euro per una D70s denuncialo