Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alcarbo
In altre varie discussioni (se non ricordo male ..... credo di no) si era giunti alla conclusione che i migliori obiettivi per ritratto su fotocamere DX (D2x D200 D300 e affini) fossero..........
il nikkor 85 AF f1,4 e il 105 AF DC f2.

Ora che sono uscite e si espandono le digicamere FX (D3 D700) i migliori obiettivi per ritratto rimangono gli stessi o sono altri ?
Forse il 135 DC ? Manca un 135 f2,8 AFs ?
O rimane ancora stra-idoneo l'85 AF f1,4 ? O � corto ? E il 180 f2,8 � lungo ? E gli zoom ?
viet-vo78
e il 50 f1.4?
Marco Senn
Tutti quelli che hai detto rolleyes.gif . Dipende credo dalle caratteristiche del fotografo e del ritratto. Io ad esempio trovo il 50 su dx cortissimo, l'85 corretto, il 105 perfetto. Quindi su FX la mia ottica sarebbe il 135. Come caratteristiche ottiche credo che i due defocus e l'85f/1.4 restino le ottiche pi� performanti.
MB 1942
Mi pareva che si fosse concluso come ricordi tu: 105 DC o 85 1.4 al top.
Concordo che il 50ino � un po' corto anche su DX, figurati su FX..... In una sessione di "ritratto", specie se si � pi� di un fotografo, avere un'ottica lunga rende le cose pi� semplici, � abbastanza sgradevole doversi avvicinare a 1 metro dalla modella per comporre il primo piano con il 50mm.....

Se i ritratti li fai a tua moglie o ai figli, allora la cosa cambia, sei solo e puoi fare come ti pare.

Su FX, secondo me, l'85 comincia ad essere giusto ma meglio ancora il 105: dovrebbe avere il campo visivo perfetto.

Come dicevo altrove c'� aria di novit� e modelli come il 105 DC o l'85 f/1.4 hanno fatto la loro epoca (soprattutto il primo) e mi aspetto un rinnovamento con almeno l'introduzione del motore interno. Vale la pena di aspettare: per scegliere i modelli attualmente in commercio a prezzi decisamente pi� umani oppure fare il passo e prendere quelli nuovi.

Anche tu ti stai orientando all'FX, eh? Ci sto pensando anche io per� ho la sensazione che il mercato digitale, in questo settore, sia tutt'altro che maturo. Ad avere la pazienza (ma io non ce l'avr�), sono certo che tra un anno l'offerta FX sar� pi� ampia e a prezzi accessibili a tutti.
Quando sul mercato avremo una evoluzione della D3 a 24 megapixel, allora sarebbe il momento perch� da allora in poi immagino evoluzioni pi� mirate alla riduzione del rumore digitale o altro dato che come dimensioni sensore/quantit� di informazioni non aver� senso fare ulteriori sviluppi, essendoci le medio formato (che gi� esistono) in grado di generare files da 40 megapixel dedicate a settori specialistici della fotografia professionale.
logon
Vorrei ricordare a tutti che le ottiche di cui parlate (50mm f1,4 compreso) sono state progettate quando il digitale non esisteva.

Quindi nascono per essere impiegate sul formato pieno. rolleyes.gif

Questo significa che l'85mm f1,4, il 105 e il 135 defocus erano e sono le ottiche di elezione per il ritratto, mentre il 50mm era ed � un obiettivo "normale".

La scelta poi tra i tre tele dipende dai gusti personali.

Io comunque ho preferito l'85mm f1,4, per la sua resa tonale, la qualit� dello sfuocato e la maggiore luminosit�.

Ho visto anche scatti realizzati col 105 DC, e devo dire che la sua resa � notevole.

Sul 135 Dc non so dirti nulla perch� non ne ho esperienza diretta.

Riguardo al 50 f1,4, sul pieno formato, non si pu� definire ottica da ritratto, anche se nessuno vieta di usarlo come tale.

Solo che la sua resa prospettica non lo rende adatto ai primi piani e quindi resta usabile negli scatti a figura intera o nel ritratto ambientato.

Giuseppe.
alcarbo
I rumors parlano di un 50 1,4 AFS non ancora di un 85 1,4 afs.
Quindi, con un temporaneo riepilogo, l'85 f1,4 af resta ancora pi� che valido su ogni piattaforma dx-fx! Dico bene ?
mariozzooo
Se dovessi sceglierne solo uno tra quelli mensionati sceglierei senza indugio l'85 f1.4. Ma magari averli tutti laugh.gif
mariomc2
Ritengo che sul pieno formato, digitale o meno, le ottiche pi� adatte al ritratto, fermo restando che si fanno e sono stati fatti anche ottimi ritratti con grandangoli e lunghi tele, siano i tre specialistici: 85 1,4 105 DC e 135 DC. Questo ovviamente scolasticamente parlando, poi qualsiasi ottica pu� andare bene basta sapere come la si usa e perch�
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Aug 23 2008, 09:37 AM) *
Quindi, con un temporaneo riepilogo, l'85 f1,4 af resta ancora pi� che valido su ogni piattaforma dx-fx! Dico bene ?



QUOTE(mariozzooo @ Aug 23 2008, 11:11 AM) *
Se dovessi sceglierne solo uno tra quelli menzionati sceglierei senza indugio l'85 f1.4. Ma magari averli tutti laugh.gif



QUOTE(mariomc2 @ Aug 23 2008, 11:15 AM) *
Ritengo che sul pieno formato, digitale o meno, le ottiche pi� adatte al ritratto, fermo restando che si fanno e sono stati fatti anche ottimi ritratti con grandangoli e lunghi tele, siano i tre specialistici: 85 1,4 105 DC e 135 DC. Questo ovviamente scolasticamente parlando, poi qualsiasi ottica pu� andare bene basta sapere come la si usa e perch�


Altri contributi ?
bergat@tiscali.it
QUOTE(alcarbo @ Aug 24 2008, 11:22 AM) *
Altri contributi ?
Un altro ottimo obiettivo da ritratto � il 105/2,5 Ai
alcarbo
S�, ora con l'FX (con il quale funziona l'esposizione automatica per gli AI) possiamo appunto rivalutare tali obiettivi storici AI di ottima qualit�............ anche l'85 1,4 AI ad esempio
ryo
"ora con l'FX (con il quale funziona l'esposizione automatica per gli AI)"

Ciao, in verit�, anche molte reflex dx consentono l'uso dell'esposimetro con le ottiche prive dei contatti CPU. Alcune anche in modalit� matrix, oltre che spot e semi-spot.

D1x
D2h
D2hs
D2x
D2xs
D200
D300

Marcello
alcarbo
S� s�....... dicendo FX non volevo escludere le DX di classe superiore che hai elencato tu.
grazie.gif
alcarbo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 24 2008, 04:06 PM) *
Un altro ottimo obiettivo da ritratto � il 105/2,5 Ai


E del vecchio 135 f2,8 AI che ne dite ? Su FX ora torna ad avere un certo interesse....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alessandro Casalini
Il ritratto � una branca un p� particolare, IMHO.
In questo genere io penso prima alla prospettiva che all'angolo di campo. Infatti facendo un ritratto su FX (ma anche su DX) in primo piano con un 50mm si avr� inevitabilmente una certa deformazione. Si � infatti costretti a stare molto vicini col 50 e quindi bisogna tenere particolarmente a mente la prospettiva. Il 50 su FX pu� essere per� usato per tutti quei ritratti ambientati che fanno della resa prospettica un'arma per contestualizzare il soggetto.
Penso per esempio ad un reportage nel quale col 50 si fanno scatti da circa 2-3 metri al soggetto a f4 impegnato a fare qualcosa (soggetto perfettamente a fuoco con leggera sfocatura dello sfondo) restituendo una resa prospettica ideale. Poi si monta il 105 DC e si "decontestualizza" il soggetto ritraendolo con un angolo di campo molto pi� stretto anche senza spostarsi, sfocato da paura e resa ottimale.

L'85 lo ritengo ottimo ma io amo di pi� 50 e 105, nulla toglie che ognuno trovi la sua "coppia d'oro" in altre due focali, a seconda del proprio stile smile.gif

Su DX cambia poco, nel senso che comunque un 50 rimane un 50, sette lamelle di diaframma e bokeh buono per lo sfocato ma non "bellissimo" per i punti luce fuori fuoco. Quindi si pu� scegliere fra il 50 per contestualizzare allontanandosi un p� e aprendo di pi� il diaframma oppure montare un 35. Su DX infatti io usavo il 35 al posto del 50 e poi montavo il 105 col quale "ritagliavo" ancora di pi� rispetto all'FX.

Ciao, Alessandro.
vecchiavolpe
Concordo con alebao anche se preferisco l'85 f1,4 proprio per la resa prospettica senza appiattimenti e distorsioni oltre naturalmente alla stupefacente resa cromatica.

Sandro
ryo
Per me non esiste �L�obiettivo� da ritratto, ma solo tanti obiettivi da utilizzare in differenti situazioni e per condizioni di illuminazione e soggetti diversi (e questo sempre considerando le focali �standard� da ritratto, quelle cio� che per l�angolo di campo che coprono, in base al formato su cui vengono utilizzate, per riprendere il classico �primo piano� richiedono di stare ad una distanza tale da consentire un prospettiva piacevole).
Se voglio far risaltare le rughe e le imperfezioni della pelle sceglier� un obiettivo, al contrario, invece, per cercare di ridurre l�impatto di questi elementi, ne user� uno diverso.
Fotografo sempre in luce ambientale e con diaframmi sufficientemente aperti, per fare ritratti classici, e cos� facendo sfrutto i vari obiettivi che ho proprio a quei diaframmi che generalmente, pi� degli altri (quelli ottimali), manifestano le peculiarit� dei vari vetri.
Sul 24X36, tra quelle che vanno dall�85 al 135, per il mio gusto, l�angolo di campo pi� adatto, quello che consente, a parit� di inquadratura, di stare ad una distanza sufficiente per ottenere una ottima prospettiva, un eccellente sfocato, ecc, � quello del 105.
Il 105 f1,8 � incredibile. Usarlo � come avere 2 obiettivi in uno (anche con l�85 f1,4 ais � la stessa cosa, ma il cambiamento avviene dopo, a diaframmi che nel ritratto classico non uso). Da f1,8 a f2,8 � molto risolvente, ma ha un contrasto abbastanza basso da �addolcire� i lineamenti. Da f 2,8 in poi, invece, il contrasto si alza e ogni imperfezione della pelle viene risaltata, ma sempre con �grazia�. La resa del fuori fuoco, poi, � da primato. Si adatta ad ogni tipo di luce in modo ottimale.
L�85 f1,4 AIS � molto pi� indicato per le riprese con luce morbida e per soggetti sui quali non si vogliono evidenziare le imperfezioni. La sua resa da f 1,4 a f 4 � decisamente morbida in quanto a contrasto, nonostante la risoluzione continui a mantenersi elevata. Un certo grado di aberrazione sferica, poi, introduce un piacevole effetto, che scompare gradualmente ai diaframmi centrali, ma che a quelli che utilizzo io (fino a f4) regala una resa unica.
L�85 f1,8 AIS � molto simile al 105 f2,5. Molto pi� contrastati da subito. La loro resa non varia al variare dei diaframmi e io li trovo adatti per le riprese in luce dura, per enfatizzare le linee dei volti.
Il 135 f2,8 � un buon obiettivo generico e pu� essere utilizzato per il ritratto senza pretese eccessive di differenze di resa ai vari diaframmi, resa di sfuocato ecc.
Sul dx utilizzo con profitto il 55mm f1,2 F-ai. Comportamento molto simile all�85 f 1,4 ais, ma anche chiudendo ad f 4/5,6 il diaframma, pur mutando la resa, non � in grado di arrivare nemmeno lontanamente alla stessa nitidezza dell85 (quest�ultimo sempre da f4 in poi). La resa cromatica del 55 � quella che preferisco per questo genere di fotografia, in ogni condizione di illuminazione.
Gli af non li ho provati proprio o, comunque, non abbastanza per esprimere un parere.
Ciao
Marcello
alcarbo
grazie.gif a ryo per il commento completo sugli AI ed a tutti gli altri.......
mediacom
alla luce di quanto esposto e in procinto di acquisti per FX , gradirei il vostro parere riguardo
-50 1,4 AF per figura intera a 2-3 m di distanza in studio con luce flash
-105 2,8 micro VR quasi sempre stesse condizioni ma anche in esterni in luce mista
Da considerare che i ritratti in questione saranno sempre fotoritoccati (fototaroccati ? )):-
e colgo l'occasione per domandarmi/vi se tutte le considerazioni su risolvenza, contrasto, resa dello sfuocato vengono piallate e annullate da considerevoli sessioni di fotoritocco.
Ha senso scegliere un 50 al top per poi costruire una pelle vellutata con PS ?
A quel punto un cinquantino qualsiasi andrebbe bene.
Oppure contano altri elementi come la tenuta al flare, al controluce di banks e fondali.
Meglio quindi cautelarsi con ottiche strategiche come il 105 micro?
Grazie a tutti
Paolo Inselvini
Ho potuto provare 85 1.4 su D3 ed � a dir poco strepitoso. Ho potuto provare anche il 105 f/2 defocus e l� mi � caduta la mascella, nitidezza e sfuocato pauroso e secondo me la focale perfetta su fx per i ritratti.
Avendo poi io l'1.8 preferisco sicuramente prendermi il 105 che sto aspettando di trovare magari usato.

Ciao!

P.s. per quanto riguarda gli zoom uso con estrema soddisfazione il 70-200 anche questo eccezionale.
andreafoschi
QUOTE(Paolillo82 @ Aug 27 2008, 09:40 AM) *
Ho potuto provare anche il 105 f/2 defocus e l� mi � caduta la mascella200 anche questo eccezionale.

perche' non hai provato il 135 f2 defocus...
io ho aperto la stagione di caccia

ciao
andrea
alcarbo
QUOTE(sor foschi @ Aug 27 2008, 09:50 AM) *
perche' non hai provato il 135 f2 defocus...
io ho aperto la stagione di caccia

ciao
andrea


Intendi che � ancora meglio ? ... che non c'� limite al meglio ?

QUOTE(mediacom @ Aug 27 2008, 12:43 AM) *
alla luce di quanto esposto e in procinto di acquisti per FX , gradirei il vostro parere riguardo
-50 1,4 AF per figura intera a 2-3 m di distanza in studio con luce flash
-105 2,8 micro VR quasi sempre stesse condizioni ma anche in esterni in luce mista
Da considerare che i ritratti in questione saranno sempre fotoritoccati (fototaroccati ? )):-
e colgo l'occasione per domandarmi/vi se tutte le considerazioni su risolvenza, contrasto, resa dello sfuocato vengono piallate e annullate da considerevoli sessioni di fotoritocco.
Ha senso scegliere un 50 al top per poi costruire una pelle vellutata con PS ?
A quel punto un cinquantino qualsiasi andrebbe bene.
Oppure contano altri elementi come la tenuta al flare, al controluce di banks e fondali.
Meglio quindi cautelarsi con ottiche strategiche come il 105 micro?
Grazie a tutti
gbarbiera
D200 e 85 1,4 accoppiata soddisfacentissima

OT ciao alfredo se passi ci si vede al bar stasera

Giancarlo texano.gif
ryo
Ciao Mediacom, in ambiente controllato, con luce flash e lavorando per ottenere una immagine in PS, io non mi porrei pi� di tanto il problema di possedere un obiettivo luminoso e performante. Usare gli obiettivi in queste condizioni non ne mette certo in evidenza tutte le caratteristiche e le peculiarit�. Io, fossi in te, prenderei il 50mm f1,8. In studio, a diaframmi chiusi e lavorando di PP � certamente pi� adatto. Come tele, il 105 in tuo possesso, � perfetto.
Marcello
andreafoschi
QUOTE(alcarbo @ Aug 27 2008, 10:07 AM) *
Intendi che � ancora meglio ? ... che non c'� limite al meglio ?

si', e' ancora meglio!
non in maniera sconvolgente, ma si', e' ancora meglio.
ho avuto il 105, e ho provato il 135 di un amico, e sono rimasto stupefatto.
a scanso di equivoci, sulla d3 anche i bordi sono una poesia

andrea
Paolo Inselvini
Strano Andrea io ho avuto il 135 quando ero su DX forse con D200 ancora e quando chiesi lumi al forum tutti mi dissero che il 105 era meglio. Ripeto il 135 poi l'ho venduto non per la scarsa qualit� ma un 200 mm per ritratti (su Dx) per me era troppo. Non l'ho mai provato su D3 dove ho provato per l'appunto il 105 che credo prender� a breve veramente strepitoso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D3+105 f/2 quasi a tutta apertura solo nel jpeg ridotto si vede che definizione c'� immaginate nel raw wink.gif
MB 1942
Semplicemente S-T-R-A-O-D-I-N-A-R-I-O.
andreafoschi
QUOTE(Paolillo82 @ Aug 27 2008, 12:09 PM) *
tutti mi dissero che il 105 era meglio.

prova e vedrai wink.gif
vabbe' che a quei livelli il meglio e' un pelo di, ma se non hai la luce sbagliata (e riesci a mettere a fuoco) il 135 fa spavento gia' a f2

andrea
mediacom
Grazie RYO per la conferma.
Potendo contare su 3-4 metri il 50 � l'unico per figura intera.
Sarei cmq curioso di vedere qualche umano ripreso con il 50 1,4 a TA.... per rendermi conto .
Immagino che con l'occhio a fuoco la punta del naso rischia di essere sfuocata.
Roberto
Paolo Inselvini
Come dicevano chiedi e ti sar� dato? biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D2X+50 1.4 @ TA
mediacom
Caspita ! Grazie mille Paolillo ecco uno sfondo ben sfocato !
Mauri.s
QUOTE(sor foschi @ Aug 27 2008, 03:35 PM) *
prova e vedrai wink.gif
vabbe' che a quei livelli il meglio e' un pelo di, ma se non hai la luce sbagliata (e riesci a mettere a fuoco) il 135 fa spavento gia' a f2
..

Anche il 105 DC a f/2 fa spavento, come si pu� notare pi� sopra.
Comunque credo sia solo questione di gusto per una diversa prospettiva o stacco dallo sfondo a tutta apertura.
Il 105 � pi� costante nella resa ai vari diaframmi, anche se di poco.
saluti

Nb. postate qualche foto.. per concretizzare le Vostre affermazioni.. rolleyes.gif
Umbi54
Ciao,
i due DC sono specialistici, forse i migliori per il genere, ma su FF il 180 specie a tutta apertura � di un altro pianeta.
Saluti
Umberto
Curad
QUOTE(Umbi54 @ Aug 27 2008, 10:44 PM) *
Ciao,
i due DC sono specialistici, forse i migliori per il genere, ma su FF il 180 specie a tutta apertura � di un altro pianeta.
Saluti
Umberto


Sar� di un'altro pianeta su FX il 180mm ma personalmente, se si ha spazio, anche su DX fa miracoli.
Comunque su DX l'85 anche se ho solo quello f1,8 � bellissimo, avevo l'85 f2 per pellicola e per i ritratti era una meravilgia, come inquadratura e prospettiva
in allegato una immagine fatta con D300 ed 85mm a f2,5
Paolo Inselvini
QUOTE(Umbi54 @ Aug 27 2008, 10:44 PM) *
Ciao,
i due DC sono specialistici, forse i migliori per il genere, ma su FF il 180 specie a tutta apertura � di un altro pianeta.
Saluti
Umberto


Il 180 a mio modo di vedere � un p� troppo lungo se si pensa anche ad usarlo per un mezzo busto o una figura intera. Tra 180 e 70-200 che differenze qualitative ci sono?
andreafoschi
QUOTE(f5mau @ Aug 27 2008, 07:08 PM) *
Anche il 105 DC a f/2 fa spavento, come si pu� notare pi� sopra.

Nb. postate qualche foto.. per concretizzare le Vostre affermazioni.. rolleyes.gif

ti assicuro che come va il 105 dc lo noto molto meglio dalle foto che ci ho fatto nei due anni che l'ho tenuto rolleyes.gif
per quel che riguarda il 135, ci ho fatto foto di prova, ho tratto le mie valutazioni e ho preso le mie decisioni.
non vado a tenere foto di ringhiere, foglie, muri... ti pare?

andrea
Mauri.s
QUOTE(Paolillo82 @ Aug 28 2008, 09:15 AM) *
..
Tra 180 e 70-200 che differenze qualitative ci sono?

Metto in evidenza che sono due ottiche ai massimi livelli, il 180, a mio modesto parere, colpisce per un'immagine pi� cristallina su D3, ci� lo rende particolare, e forse un po' di definizione in pi� a TA.
Un'ottica non sostituisce l'altra. dry.gif
Altro vantaggio che il 180, con fortuna, si pu� trovare nell'usato a prezzi irrisori essendo stato dimenticato con l'avento dello zoom (epoca del 80-200) con non aveva prestazioni inferiori.
Saluti

QUOTE(sor foschi @ Aug 28 2008, 09:17 AM) *
..
per quel che riguarda il 135, ci ho fatto foto di prova, ho tratto le mie valutazioni e ho preso le mie decisioni.
non vado a tenere foto di ringhiere, foglie, muri... ti pare?

andrea

Capisco rolleyes.gif
Saluti
Umbi54
QUOTE(Paolillo82 @ Aug 28 2008, 09:15 AM) *
Il 180 a mio modo di vedere � un p� troppo lungo se si pensa anche ad usarlo per un mezzo busto o una figura intera. Tra 180 e 70-200 che differenze qualitative ci sono?

Ciao, effettivamente � un po lungo per� dal punto di vista ottico � eccezionale.
Il 70-200 non ho avuto modo di provalro per cui non ti so rispondere, magari qualche altro amico del forum si. Ho provato il 80-200 AF e a F.2,8 era inferiore al 180.
Saluti
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.