QUOTE(Benny @ Jul 8 2006, 01:16 PM)
Cari amici del forum, con mia grande gioia e soddisfazione sono da due giorni entrato in possesso dell'agognato obiettivo per la mia D 200. I quesiti che vi pongo, se sarete cos� gentili da rispondermi, riguardano appunto le scelte da operare per fotografare l'esibizione - che ci sar� domani - delle "Frecce Tricolori", esibizione che, come in altre occasioni, sar� preceduta da una corposa sfilata di aerei ad elica, elicotteri...etc. Avendo gi� fotografato il medesimo evento nel 2004 ricordo che la sera, guardando le foto al computer, con mio grande rammarico scoprii che tutti gli aerei ad elica avevano l'elica praticamente ferma per colpa di un tempo di scatto troppo rapido. Vengo quindi al dunque:
1) quale pu� essere un "giusto" tempo di scatto che consenta la percezione del
movimento dell'elica senza rischiare pi� di tanto il mosso?
2) in che modo impostare la messa a fuoco della D 200, tipo "area dinamica",
"soggetto pi� vicino"...etc?
3) con l'esposizione - se il cielo sar� limpido.....come spero

- lascio
fare alla macchina o sar� meglio che compensi in alto o in basso? (considerate
che le foto, essendo fatte al mare, avranno come sfondo quasi esclusivamente
il cielo)
4) Il VR dell'obiettivo in che modalit� sar� meglio utilizzarlo, in "normal" o "active"
(non sono sicuro che queste siano le 2 diciture riportate sull'obiettivo ma,
purtroppo, adesso non ce l'ho sotto mano)?
Un sentito

a tutti
Benny
Salve,
premesso che a me l'effetto elica ferma piace...
1. se guardi qui, a fondo pagina, vedi che si parla proprio di questo fatto delle pale dell'elica, con dati di scatto specificati:
volare2. non conosco la D200, io con la D50 uso statica o dinamica a seconda della posizione in cui mi trovo rispetto all'aereo, ma mai soggetto + vicino
3. non lasciare far niente alla macchina, sei tu che devi decidere come scattare: anche qui dipende da com'� la luce, se sei in controluce o quasi sovraesponi, se il cielo � bello azzurro prova neutro. Lavora in semispot o spot e guarda il diagramma dopo le prime foto, ti dir� cosa c'� che non va. In matrix in genere viene bene l'insieme, ma non ci deve essere troppo stacco tra la luce dello sfondo e quella che riflette l'aereo.
4. non usare il VR. Se sei di giorno non avrai bisogno di diaframmi aperti e quindi userai tempi almeno di 1/500. Il VR serve per fermare la tua mano, non il movimento dell'aereo...Focale 200 non � granch�, io scatto di solito a 300 senza alcun VR.
Fai prove, con una digitale � facile cambiare i parametri al volo, dopo aver valutato gli aerei in rapporto alla situazione di scatto, monitor e diagramma.
Stai tranquillo, perch� la qualit� del 70-200 ti permetter� di compensare la focale a volte un po' corta con il crop. Magari tra un po' potrai decidere di prendere un moltiplicatiore (consigliato il 1.7x) per avere una focale maggiore.
Inoltre eventuali correzioni di esposizione le potrai fare in PP
Complimenti per la D200 e per l'obiettivo, se guardi nella discussione specificata prima vedrai molti esempi recentissimi di scatti a manifestazioni aeree con PAN ed altro che ti potranno servire per riferimento.
E poi se non ci posti qualche foto tua nella nostra discussione ti aspetto sotto casa...
Saluti e buon divertimento, Dino