QUOTE(flavio06 @ Feb 13 2006, 09:38 AM)
Salve a tutti,
ho recentemente acquistato, visti i buoni consigli del forum, un micro 60 che uso su una D50. Volevo chiedervi:
- esiste una tabella che in relazione al rapporto di ingrandimento e al diaframma usato da la profondit� di campo utile (a parte gli indicatori sull'obiettivo)?
-Il rapporto di ingrandimento massimo pari ad 1:1 nel formato 35mm � aumentato di 1,5 nel formato DX (1,5:1)?
-Qual'� il diaframma pi� chiuso utilizzabile per non andare a discapito della qualit� per l'utilizzo in macro? 22 o 32?
- La messa a fuoco � meglio farla manualmente, vero? Come bisogna focheggiare, tenendo conto della profondit� di campo?
-Qualche libro o rivista da consigliare?
Grazie infinitamente a tutti
flavio
1) Esiste la tabella del foglietto incluso nella confezione dell'obiettivo, qualcosa trovi nella brochure Nikon sulla macrofotografia e in pubblicazioni specializzate.
Esistono programmini (anche gratuiti) per il calcolo della pdc, e pi� d'uno � stato linkato in questo forum;
2) Il rapporto d'ingrandimento � sempre di 1:1. Esso infatti si misura sul fotogramma non ingrandito;
3) la pdc, in macro, � minima. Devi trovare il giusto compromesso tra un diaframma non troppo chiuso per minimizzare il degrado da diffrazione e la necessit� di avere a fuoco ci� che vuoi. Il bello del digitale � che si pu� scattare con diverse impostazioni e controllare immediatamente i risultati. Potendo, escluderei f/22 e f/32, ma se � necessario (vedi sopra) non li escluderei a priori;
4) la messa a fuoco si fa manualmente, di solito impostando la distanza voluta, e spostando avanti/indietro il complesso obiettivo/fotocamera, meglio se con stativo e slitta di messa a fuoco;
5) "Corso completo di macrofotografia"- Biblioteca del fotografo-edizioni Reflex.