massybs
Sep 4 2011, 06:34 PM
Ciao a tutti voi del forum!
E' la prima volta che scrivo, e dopo milioni di thread letti, opinioni sentite, forum su forum sfogliati chiedo a voi su quale reflex puntare:
d90 o d7000?
Conosco bene o male le caratteristiche di una e dell'altra, il mio dilemma, avendo un budget intorno ai 1200/1300 euri, era se prediligere la d90 con qualche ottica buona (anche sulle ottiche avrei bisogno di qualche dritta!!) o prendere la pi� recente d7000 in kit ed eventualmente con il tempo aggiungerle altre ottiche.
Prediligo per di pi� foto ai paesaggi, street e ritratti (ancor di pi� adesso che sono diventato pap�).
Grazie in anticipo
capexx
Sep 4 2011, 09:04 PM
Ciao, io sono nelle tue stesse condizioni..cerco di convincermi che la d90 � anche troppo per me ma la d7000 mi sorride..io vengo dalla d3000 e la d90 penso abbia tutto quello che mi serve ma vorrei anche fare un acquisto che non mi faccia venire voglia di cambiare a breve..
capexx
Sep 4 2011, 09:04 PM
Ciao, io sono nelle tue stesse condizioni..cerco di convincermi che la d90 � anche troppo per me ma la d7000 mi sorride..io vengo dalla d3000 e la d90 penso abbia tutto quello che mi serve ma vorrei anche fare un acquisto che non mi faccia venire voglia di cambiare a breve..
massybs
Sep 4 2011, 09:42 PM
devo dire che la d7000 mi ha sedotto...ma sono anche consapevole che risparmiando qualcosa sul corpo potrei permettermi un ottica buona!
Sono combattuto sul fatto di prendere un corpo, sicuramente buono, ma che ha gi� un successore...quindi sono in completa confusione!!
andreanardi77
Sep 4 2011, 10:36 PM
Partiamo dal dato certo: stai scegliendo tra due ottime macchine quindi qualsiasi sara\' la tua scelta, non ne resterai deluso. Detto questo, se la spesa non e\' un problema, prendi la d7000, perch� a quanto scrivi, ne sei affascinato... Ogni tanto fa bene togliersi qualche sfizio... A.
psonic
Sep 5 2011, 12:13 AM
Anche se la D90 e' un'ottima macchina, io eviterei di prendere un oggetto fuori di produzione gia' da un anno...
larsenio
Sep 5 2011, 12:17 AM
D90 con 16/85VR
Oppure D7000 con 16/85VR specie se non sei abituato ad acquistare ottiche a ruota, questo � il connubbio pi� longevo.
ugluck
Sep 5 2011, 01:43 AM
Premetto che ho una d90, vengo da una d60 e navigo verso la d700, anche se lentamente...

Tieni presente che una d90 con un paio di buone lenti � meglio di una d700 (non d7000 ho scritto d700

) con una lente che fa schifo e che le lenti possono anche rimanerti in casa 20 anni.
La d7000 ha alcuni aspetti decisamente interessanti e mi piace molto autofocus migliore, compatibilit� migliore... che comunque non influenzano molto i generi fotografici che hai menzionato, se non qualche megapixel per i paesaggi, ma solo se ingrandisci o ritagli molto. Con "solo" 12 megapixel ci fai ingrandimenti 70x100 da paura.
Personalmente risparmierei sul corpo e spenderei in vetro, possibilmente evitando ottiche DX a parte il 18-200 vr che � sempre comodo, specie in vacanza. I corpi macchina si svalutano tanto e si cambiano sovente, se ti fai un buon set di lenti di qualit� le tieni o, male che vada le rivendi bene.
Poi, parlo per me, pensando che comunque il richiamo del formato pieno prima o poi si faccia sentire.
Alla fine caschi bene con entrambe le macchine, come dice andreanardi77
buono shopping!
massimomb
Sep 5 2011, 07:33 AM
Da possessore di D7000, se non puoi permetterti subito un vetro buono (minimo un 17-50 f2,8 Tamron) ti direi D90, non perch� la D7000 non sia buona, anzi, io ne sono soddisfattissimo, per� non � una macchina semplice, e chiede tanto alle ottiche, ho anche una D80 (a dire il vero � di mia moglie) e certe ottiche rendono molto meglio su un sensore meno denso, io l'ho presa perch� PER ME � un punto di arrivo, infatti la prossima macchina dovr� essere FX, ma passeranno molti anni, e pertanto nel frattempo investir� in ottiche, con quelle che ho gi� mi diverto, ma il sensore della D7000 mette le ottiche alle corde, per farla rendere il suo pieno potenziale chiede ottiche DAVVERO eccezionali, rischi di prendere un corpo davvero ottimo ma che poi sfrutti non appieno perch� il collo di bottiglia � un'ottica (o delle ottiche) che non sono adeguate, poi, per carit�, la foto la f� chi scatta e alle fine le foto vengono, ma forse, una D90 ti darebbe meno problemi, ed � anche meno complicata da settare e gestire.
Se percui la scelta del corpo � subalterna a scegliere un'ottica pi� o meno buona, scegli la migliore ottica che puoi permetterti, perch� COMUNQUE una D90 � tutt'altro che una "seconda scelta".
M.
mko61
Sep 5 2011, 07:46 AM
Premetto che ho attualmente D90 e D7000.
La cosa pi� importante l'hanno gi� detta: D7000 + ottica scarsa = errore fatale.
Se devi "svenarti" per il corpo e "rimediare" per la lente, lascia perdere.
Le due macchine sono ben intercambiabili; devi preferire la D7000 se
- scatti con poca luce e devi lavorare con ISO alti (la resa della D90 a 2000 ISO � equivalente a quella della D7000 a 5000)
- vuoi investire in ottiche datate es. AIS
- fai molto paesaggio diurno (14 bit lossless e la dinamica del sensore danno alla D7k un vero vantaggio).
So che per la D7000 ci sono anche vantaggi per i video ma non avendone mai fatto uno n� con l'una n� con l'altra non so dirti di preciso.
Luigi_FZA
Sep 5 2011, 08:30 AM
Credo dipenda (anche) dei prezzi ai quali trovi i due corpi macchina.
Se la D_Novanta riesci a trovarla con garanzia NITAL nell'intorno dei 500 euro ..... io ti consiglio di prenderla. Al momento il prezzo piu' basso che ho visto e' di poco inferiore ai 600, secondo me troppo per un corpo macchina ormai fuori produzione.
L.
BrussBRLN
Sep 5 2011, 08:39 AM
D90 usata con 18-105.
Luca.
89stefano89
Sep 5 2011, 08:58 AM
non ho letto tutto.
allora ho un caro a mico che come prima macchina ha preso la d7000, purtroppo � ancora dietro che ci smana con pochi risultati. la d7000 � una semi pro, poco da fare la d90 invece si avvicina ad un pubblico pi� ignorantello...
io ho iniziato con la d90, subito preso confidenza, passando di tanto in tanto all 7000 (di questo mio amico appunto) trovo io stesso alcune difficolt�, principalmente per lo spostamento di alcuni tasti, ma ha una marea di funzioni in pi�, che spesso confondono.
in conclusione:
la d7000 durer� molto quindi � un investimento, secondo me, molto valido!
la d90 usata la trovi ad un prezzo irrisorio, e potresti usarla o come banco prova o come secondo corpo in futuro, con i soldi risparmiati compri un ottica migliore.
mko61
Sep 5 2011, 09:01 AM
QUOTE(ugluck @ Sep 5 2011, 02:43 AM)

Premetto che ho una d90, vengo da una d60 e navigo verso la d700, anche se lentamente...

...
Personalmente risparmierei sul corpo e spenderei in vetro, possibilmente evitando ottiche DX a parte il 18-200 vr che � sempre comodo, specie in vacanza...
D'accordo sullo spendere in vetro, ma � da evitare il 18-200 sulla D7000: impasta e il sensore da 16 Mp lo evidenzia impietosamente. Anche sulla D90 no lo monterei mai.
Sono da evitare anche la ottiche FX a meno che non siano di ottima qualit�: su DX danno risultati deludenti, molto meglio le lenti da kit a partire dal "povero" 18-55. Secondo me di FX sono utilizzabili solo i fissi (almeno una buona parte) e gli zoom f/2.8 Nikkor.
Forse tu ragioni in chiave di un passaggio verso D700, ma non tutti la pensano cos� ...
89stefano89
Sep 5 2011, 09:24 AM
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2011, 10:01 AM)

Sono da evitare anche la ottiche FX a meno che non siano di ottima qualit�: su DX danno risultati deludenti, molto meglio le lenti da kit
� una battuta???
le lenti fx son quasi tutte di qualit� superiore proprio perch� devono lavorare su corpi migliori.
sicuramente le lenti da kit non sono equiparabili a quasi nessuna ottica fx
puo�essere che il risultato di un fx su dx non sia paragonabile a quello di un ottica fx su corpo fullframe, ma non implica che l�ottica fx su dx vada male!!
le ottiche fx inoltre son maggiormente rivendibili e riutilizzabili in futuro
Luigi_FZA
Sep 5 2011, 09:29 AM
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 10:24 AM)

.........le ottiche fx inoltre son maggiormente rivendibili..........
Sicuro?
Forse non hai provato a mettere in vendita un 16 85 o, meglio, un 12 24.
Se chiedi un prezzo onesto, fai prima a venderlo che a mettere l'inserzione.
L.
fabio aliprandi
Sep 5 2011, 09:29 AM
Io opterei con una d90,magari con un obiettivo 18-105..
89stefano89
Sep 5 2011, 09:54 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 5 2011, 10:29 AM)

Sicuro?
Forse non hai provato a mettere in vendita un 16 85 o, meglio, un 12 24.
Se chiedi un prezzo onesto, fai prima a venderlo che a mettere l'inserzione.
L.
si chiaro che ci sono le eccezioni, ma prendi un 18-105 o un 18-55...
un 70-300vr invece lo vendi allo stesso ptrezzo a cui lo acquisti
ugluck
Sep 5 2011, 10:01 AM
mko61, non sapevo che sulla d7000 il 18-200 creasse problemi, in ogni caso sicuro si sacrifica la qualit� con una lente del genere ma la comodit� � tanta. Comunque tendo a consigliare il risparmio sul corpo, quindi D90. Su quella il 18-200 (lo avevo anni fa) va benissimo.
alex.fls
Sep 5 2011, 10:26 AM
QUOTE(massybs @ Sep 4 2011, 07:34 PM)

Ciao a tutti voi del forum!
E' la prima volta che scrivo, e dopo milioni di thread letti, opinioni sentite, forum su forum sfogliati chiedo a voi su quale reflex puntare:
d90 o d7000?
Conosco bene o male le caratteristiche di una e dell'altra, il mio dilemma, avendo un budget intorno ai 1200/1300 euri, era se prediligere la d90 con qualche ottica buona (anche sulle ottiche avrei bisogno di qualche dritta!!) o prendere la pi� recente d7000 in kit ed eventualmente con il tempo aggiungerle altre ottiche.
Prediligo per di pi� foto ai paesaggi, street e ritratti (ancor di pi� adesso che sono diventato pap�).
Grazie in anticipo
Ciao, il kit D90 + 16-85 vr (Nital) si trova a 976 euro presso un negozio serio. Poi resterebbero pi� di 300 euro dal budget, utili per un fisso luminoso per i ritratti, tipo afd 85mm f/1.8...Io inizierei cos�..
mko61
Sep 5 2011, 10:45 AM
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 10:24 AM)

1) � una battuta???
2) le lenti fx son quasi tutte di qualit� superiore proprio perch� devono lavorare su corpi migliori.
sicuramente le lenti da kit non sono equiparabili a quasi nessuna ottica fx
3) puo�essere che il risultato di un fx su dx non sia paragonabile a quello di un ottica fx su corpo fullframe, ma non implica che l�ottica fx su dx vada male!!
4) le ottiche fx inoltre son maggiormente rivendibili e riutilizzabili in futuro
Perdonami se ti quoto per punti, ma � per maggior chiarezza nelle risposta.
1) affatto
2) per niente: quelle fatte per pellicola hanno risolvenze che spesso sono molto inferiori a quelle per DX, anche ai "plasticotti" da kit. Prova ad esempio a usare un 28-100 f/4-5.6 su DX ... da buttare ... certe lenti non-Nikkor sono pressoch� inutilizzabile anche se semi-pro ... ho in mente ad esempio un 28-70 f/2.8 Sigma ...
3) sbagliato: ci sono decine di considerazioni in proposito, il fatto � che fotositi pi� piccoli come quelli del DX richiedono ottiche pi� precise del FX e inoltre le vecchie lenti per pellicola hanno in certi casi problemi di angolazione dei raggi luminosi ... molta gente trova che vari fissi su DX siano da buttare e invece rinascano su FX.
4) prova a rivenderne poi mi sai dire ... i 17-55 e i 16-85 usati vengono "fulminati", tutti gli altri li vendi bene, anche i "plasticotti" ... per la riutilizzabilit� futura, se sei di quelli che pensano che il futuro sia del FX e il DX sia una transizione con morte certa ... beh io penso l'esatto contrario: DX sempre pi� vivo e FX sempre pi� s� di gamma e relegato alla fascia pro ...
89stefano89
Sep 5 2011, 10:57 AM
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2011, 11:45 AM)

Perdonami se ti quoto per punti, ma � per maggior chiarezza nelle risposta.
1) affatto
2) per niente: quelle fatte per pellicola hanno risolvenze che spesso sono molto inferiori a quelle per DX, anche ai "plasticotti" da kit. Prova ad esempio a usare un 28-100 f/4-5.6 su DX ... da buttare ... certe lenti non-Nikkor sono pressoch� inutilizzabile anche se semi-pro ... ho in mente ad esempio un 28-70 f/2.8 Sigma ...
3) sbagliato: ci sono decine di considerazioni in proposito, il fatto � che fotositi pi� piccoli come quelli del DX richiedono ottiche pi� precise del FX e inoltre le vecchie lenti per pellicola hanno in certi casi problemi di angolazione dei raggi luminosi ... molta gente trova che vari fissi su DX siano da buttare e invece rinascano su FX.
4) prova a rivenderne poi mi sai dire ... i 17-55 e i 16-85 usati vengono "fulminati", tutti gli altri li vendi bene, anche i "plasticotti" ... per la riutilizzabilit� futura, se sei di quelli che pensano che il futuro sia del FX e il DX sia una transizione con morte certa ... beh io penso l'esatto contrario: DX sempre pi� vivo e FX sempre pi� s� di gamma e relegato alla fascia pro ...
perdonami ma non immaginavo parlassi di ottiche pre digitale visto che si parla di un nuovo acquisto davo per scontato ci riferissimo ad ottiche attualmente sul mercato!!
ugluck
Sep 5 2011, 11:08 AM
per quel che vale ecco un insieme di ottiche fx che vanno alla stragrande con la mia d90 e saranno ottime con future macchine fx (� il mio kit attuale)
Nikkor 24-85 AF-S f3,5-4,5 G
Nikkor 50 1,4 D
Nikkor 80-200 D-ED f2,8
Unico DX � il Tokina 11-16 f2,8, fantastico e caldamente raccomandato.
Se devo dire la mia... non credo che dx possa essere il futuro e fx nicchia. Dx sar� sempre l'alternativa low cost, forse addirittura minacciato da altri formati come il micro 4/3. Dopo aver provato un po' di Canon Full Frame e Nikon FX non posso che confermarlo, un altro pianeta.
claudio.baron
Sep 5 2011, 11:10 AM
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2011, 11:45 AM)

beh io penso l'esatto contrario: DX sempre pi� vivo e FX sempre pi� s� di gamma e relegato alla fascia pro ...
Speriamo proprio di no, sarebbe l'ennesimo trionfo del "low-quality for everyone", dopo l'mp3 al posto dell'audio non compresso, l'AVCHD al posto del video non compresso, il DX al posto del FX, le ottiche da telefonino al posto degli zoom compatti, eccetera eccetera eccetera...
Pensa che, in campo audio, molti fanno ormai fatica a distinguere, sullo stesso impianto di un certo livello, l'mp3 di una canzone dal suo originale in PCM... Speriamo che questo non accada anche in fotografia.
Detto questo, a seconda delle situazioni di ripresa, anche per un professionista il formato DX pu� risultare vantaggioso rispetto al FX, si pensi alla relativa facilit� di "andar su" di focale. Dipende...
mko61
Sep 5 2011, 11:12 AM
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 11:57 AM)

perdonami ma non immaginavo parlassi di ottiche pre digitale visto che si parla di un nuovo acquisto davo per scontato ci riferissimo ad ottiche attualmente sul mercato!!
No mi riferivo alle ottiche per full frame in generale.
Le ottiche FX AF-S, giusto per identificare quelle recenti per digitale, sono utilizzabili su DX senza problemi.
marcocucchiara
Sep 5 2011, 11:20 AM
Mi permetto di aggiungere qualcosa anch'io... sono un novellino quindi l'esperienza non � molta ma proprio per questo te la metter� gi� terra terra. Ho affrontato anch'io da poco l'acquisto della mia prima reflex e come te ero indeciso tra la D7000 e la D90...premettendo che il mio budget, inquanto studente :(, era pi� basso del tuo ho optato per la D90...ma il motivo della mia scelta non � stato questo, avrei potuto aspettare un altro po' e raccimolare ancora qulcosa per arrivare alla D7000. In molti mi hanno consigliato la D90 perch� "pi� immediata" ed � vero, nel giro di un paio di giorni riesci a gestirla discretamente. Secondo m la D7000 � una signora macchina fotogrfica, ma la D90 non � da meno. Se sei digiuno di fotografia secondo me � un valido inizio, se poi riesci a comprarti qualche ottica "seria" ti conviene puntare di pi� su quelle. E non pensare che la D90 inquanto pi� vecchia possa "andarti stretta" in breve tempo, si scopre sempre qualcosa di nuovo.
Tutto questo nella mia modestissima opinione di ignorante.
Fai la tua scelta, ma soprattutto divertiti e non spaccarti troppo la testa...si perde tempo, il tempo per le foto
ugluck
Sep 5 2011, 11:42 AM
QUOTE(marcocucchiara @ Sep 5 2011, 12:20 PM)

Mi permetto di aggiungere qualcosa anch'io... sono un novellino quindi l'esperienza non � molta ma proprio per questo te la metter�
...
Fai la tua scelta, ma soprattutto divertiti e non spaccarti troppo la testa...si perde tempo, il tempo per le foto

Inevitabilmente ci siamo persi nei tecnicismi, male comune a tutti i forum. Hai ragione Marco a dire che si perde tempo per le foto, comunque sia credo che ora tutto quello che serve sia sul tavolo.
massybs
Sep 5 2011, 11:51 AM
Grazie a tutti per gli ottimi consigli...
l'alternativa potrebbe essere
d90 + 16/85 e aggiungerei un fisso,pensavo ad un 35/2d, che ne dite?avete consigli su eventuali obiettivi fissi da abbinare alla d90?
oppure offerta d7000 + 18/105 nital (1230 euri) e qui dovrei con il tempo risparmiare per acquistare in seguito obiettivi migliori...ma il 18/105 � una fetecchia come obiettivo per iniziare?
della prima soluzione, il 16/85, di cui tutti mi parlano benissimo, mi fa gola!Partirei gi� con una buona ottica...
mko61
Sep 5 2011, 12:04 PM
QUOTE(massybs @ Sep 5 2011, 12:51 PM)

Grazie a tutti per gli ottimi consigli...
l'alternativa potrebbe essere
d90 + 16/85 e aggiungerei un fisso,pensavo ad un 35/2d, che ne dite?avete consigli su eventuali obiettivi fissi da abbinare alla d90?
oppure offerta d7000 + 18/105 nital (1230 euri) e qui dovrei con il tempo risparmiare per acquistare in seguito obiettivi migliori...ma il 18/105 � una fetecchia come obiettivo per iniziare?
della prima soluzione, il 16/85, di cui tutti mi parlano benissimo, mi fa gola!Partirei gi� con una buona ottica...
Scelta difficile!
Il 18-105 nuova versione non � malissimo ... magari fai un giro nel forum, nella sezione lens fan club e dai un'occhiata agli scatti fatti con queste lenti ... spesso non sono il massimo per valutare la resa migliore, ma quella "normale" si vede.
oppure compri il kit D7000 in offerta, vendi il 18-105 e compri il 16-85 usato ..... o un Tamron 17-50 f/2.8 (meglio del 16-85) nuovo
ugluck
Sep 5 2011, 12:11 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2011, 01:04 PM)

Scelta difficile!
.... o un Tamron 17-50 f/2.8 (meglio del 16-85) nuovo
concordo pienamente.
con 1300 puoi farti il tamron (350) la d90 (500) un 55 200 vr usato ... (150) e con i soldi che avanzi ti fai un weekend a Parigi per provare l'attrezzatura

tutto dx ma roba buona e a prezzi ottimi.
sergiosarnicola
Sep 5 2011, 03:43 PM
QUOTE(massybs @ Sep 4 2011, 07:34 PM)

Ciao a tutti voi del forum!
E' la prima volta che scrivo, e dopo milioni di thread letti, opinioni sentite, forum su forum sfogliati chiedo a voi su quale reflex puntare:
d90 o d7000?
Conosco bene o male le caratteristiche di una e dell'altra, il mio dilemma, avendo un budget intorno ai 1200/1300 euri, era se prediligere la d90 con qualche ottica buona (anche sulle ottiche avrei bisogno di qualche dritta!!) o prendere la pi� recente d7000 in kit ed eventualmente con il tempo aggiungerle altre ottiche.
Prediligo per di pi� foto ai paesaggi, street e ritratti (ancor di pi� adesso che sono diventato pap�).
Grazie in anticipo
Inizia con D90 e obiettivi usati serie "D" - un 20mm, un 35mm e un 85mm
Poi tra un po' vendi la D90 e ti compri una D7000 usata ;-)
massybs
Sep 5 2011, 08:29 PM
navigando su siti e-commerce mi sono imbattutto su una d7000 + 16/85 nital a 1390 euro!!
Il sito sembra serio, permettono il ritiro a mano presso il loro punto di ritiro...
che faccio mi fido?� possibile un prezzo cos� basso rispetto alla media?
ugluck
Sep 5 2011, 09:14 PM
QUOTE(massybs @ Sep 5 2011, 09:29 PM)

navigando su siti e-commerce mi sono imbattutto su una d7000 + 16/85 nital a 1390 euro!!
Il sito sembra serio, permettono il ritiro a mano presso il loro punto di ritiro...
che faccio mi fido?� possibile un prezzo cos� basso rispetto alla media?
Se costa molto meno forse non � Nital, io ho sempre comprato non Nital di recente... (adesso mi bannano

) l'unica fregatura � che se si rompe qualcosa ti tocca spedire ma la garanzia c'� lo stesso.
massybs
Sep 5 2011, 09:24 PM
da quello che scrivono � nital...
ugluck
Sep 5 2011, 09:45 PM
QUOTE(massybs @ Sep 5 2011, 10:24 PM)

da quello che scrivono � nital...
beh in tal caso... se ti convince e li puoi spendere... comprala. Come si chiama il negozio?
massybs
Sep 9 2011, 05:25 PM
Comprata...sono un nuovo possessore di una fantastica d7000 + 18/105...contentissimooooo!!
Unica pecca vado a registrare il prodotto e mi accorgo che la nital card era da attivare entro il 04/09/2011..............l'obiettivo registrandolo risulta tolto da un kit di una 5100......
Mi sorgono mille dubbi...cosa devo fare?Devo ricontattare il rivenditore e rispedirgli indietro il prodotto?
Qualcuno pu� aiutarmi?
....per consolarmi andr� a leggermi il libretto delle istruzioni....
larsenio
Sep 9 2011, 06:07 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2011, 10:01 AM)

..
Sono da evitare anche la ottiche FX a meno che non siano di ottima qualit�: su DX danno risultati deludenti, molto meglio le lenti da kit a partire dal "povero"
..
hai detto una grandissima caxx..ata su dai, renditene conto, questa non cade pi� a terra
ugluck
Sep 9 2011, 06:21 PM
Se fanno schifo su ff forse fanno schifo su dx per quel poco che ho visto. Su una cosa per� posso essere d'accordo, a volte le ottiche ff non motorizzate sono lente sui motorini delle dx, solo qui ci sono margini di peggioramento che io sappia.
massybs
Sep 9 2011, 06:33 PM
QUOTE(larsenio @ Sep 9 2011, 07:07 PM)

hai detto una grandissima caxx..ata su dai, renditene conto, questa non cade pi� a terra

qualcuno di voi mi pu� dare suggerimenti su quanto scritto prima sulla nital card?
Franco_
Sep 9 2011, 06:48 PM
Prova a contattare
Nital, non credo faranno grossi problemi a sistemare la cosa.
ZioFrenk
Sep 10 2011, 10:35 PM
QUOTE(89stefano89 @ Sep 5 2011, 09:58 AM)

non ho letto tutto.
allora ho un caro a mico che come prima macchina ha preso la d7000, purtroppo � ancora dietro che ci smana con pochi risultati. la d7000 � una semi pro, poco da fare la d90 invece si avvicina ad un pubblico pi� ignorantello...
io ho iniziato con la d90, subito preso confidenza, passando di tanto in tanto all 7000 (di questo mio amico appunto) trovo io stesso alcune difficolt�, principalmente per lo spostamento di alcuni tasti, ma ha una marea di funzioni in pi�, che spesso confondono.
in conclusione:
la d7000 durer� molto quindi � un investimento, secondo me, molto valido!
la d90 usata la trovi ad un prezzo irrisorio, e potresti usarla o come banco prova o come secondo corpo in futuro, con i soldi risparmiati compri un ottica migliore.
Scusa ma potresti dirmi perche' e in cosa la D7000 e' pi� difficile da usare rispetto ad una D90?
Personalmente una volta settata la qualita dell'immagine quando scatto imposto tempi, diaframmi e iso e mi concentro sulla composizione. Quali sono tutti questi controlli che uno deve settare prima di premere il pulsantino di scatto?
Personalmente in raw nn ho bisogno di settare nulla, d-lighiting , saturaz nitidezza .... A mio avviso tutte stronzate.... Si perde solo tempo e si rischia di perdere l'attimo. La fotografia e' un attimo, e' la cattura di un istante singolo, assoluto e irripetibile...
e preoccuparsi di tutti questi controlli distrae e fa perdere istanti preziosi.
Poi al limite metti in A ed e' facile come una compattina..

Piano piano poi uno la scopre e impara ad usarla col tempo..
E comunque le innovazioni della d7000 rispetto alla D90 nn costituiscono un aumento di funzioni e di complessita, ma principalmente si riferiscono ad un aumento delle prestazioni (iso, autofocus ad esempio) che invece a mio avviso facilitano chi fotografa offrendo prestazioni maggiori e quindi maggiori possibilita. Poter scattare ad iso pi� elevati rende pi� facile fare una foto in ambienti poco illuminati.
Resta poi che magari per sfruttarla al meglio dovresti montargli obiettivo pi� costosi ( questo nn lo so) ma nn posso negarlo e probabilmente e' cosi.
Cmq ho una d90....
Un saluto a tutti
ZioFrenk
Sep 10 2011, 10:53 PM
Una piccola precisazione:
D90 e D7000 sono entrambe prosumer nn professionali. La D300 appartiene a quest'ultima cat.
Una differenza nella facilita d'uso la riscontreresti tra una D90 e una D3000 ma tra D90 e D7000 ce n'e' poca in questo senso.
edate7
Sep 11 2011, 10:35 AM
QUOTE(claudio.baron @ Sep 5 2011, 12:10 PM)

Speriamo proprio di no, sarebbe l'ennesimo trionfo del "low-quality for everyone", dopo l'mp3 al posto dell'audio non compresso, l'AVCHD al posto del video non compresso, il DX al posto del FX, le ottiche da telefonino al posto degli zoom compatti, eccetera eccetera eccetera...
Pensa che, in campo audio, molti fanno ormai fatica a distinguere, sullo stesso impianto di un certo livello, l'mp3 di una canzone dal suo originale in PCM... Speriamo che questo non accada anche in fotografia.
Detto questo, a seconda delle situazioni di ripresa, anche per un professionista il formato DX pu� risultare vantaggioso rispetto al FX, si pensi alla relativa facilit� di "andar su" di focale. Dipende...
Fagli ascoltare un pezzo di musica classica, lirica o jazz e vedrai come anche il profano si accorge della differenza... la musica rock o pop in MP3 � quasi indistinguibile dall'originale, perch� troppo compressa (dai limitatori) o sovraincisa/sovracampionata.
Tornando in tema, meglio la D90. La D7000 richiede ottiche di grande classe per poterla sfruttare a pieno; a quel punto andrei di FX...
Ciao!
Mauro1258
Sep 11 2011, 10:53 AM
QUOTE(edate7 @ Sep 11 2011, 11:35 AM)

...
Tornando in tema, meglio la D90. La D7000 richiede ottiche di grande classe per poterla sfruttare a pieno; a quel punto andrei di FX...
...
Cio� .... come DX in casa Nikon dopo la D90 ... il nulla ... oppure il FF ?
Luigi_FZA
Sep 11 2011, 11:46 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 11 2011, 11:53 AM)

Cio� .... come DX in casa Nikon dopo la D90 ... il nulla ... oppure il FF ?

...... e non sia mai che "scenda" il costo di produzione, e di conseguenza quello di vendita, dei sensori FX devi vedere che succede.
L.
ugluck
Sep 11 2011, 12:49 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 11 2011, 11:53 AM)

Cio� .... come DX in casa Nikon dopo la D90 ... il nulla ... oppure il FF ?

Beh credo che ad oggi per un utente d90 sia pi� difficile essere tentato a passare a d7000 o d300s, a meno che non abbia esigenze molto molto particolari. Sebbene siano tutte e due macchine superiori non lo sono abbastanza per giustificare l'investimento secondo me.
fabio aliprandi
Sep 11 2011, 01:05 PM
la d90 tutta la vita!
Savinos
Sep 11 2011, 03:33 PM
Secondo me D7000!!
massybs
Sep 11 2011, 03:36 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 11 2011, 11:35 AM)

Tornando in tema, meglio la D90. La D7000 richiede ottiche di grande classe per poterla sfruttare a pieno; a quel punto andrei di FX...
Ciao!
Quindi il mio nuovo acquisto (d7000 + 18/105) mi deluder� presto per l'ottica non di qualit�?
Che ottiche mi consiglieresti? Pensavo ad un fisso 35 mm 2/d.
Mafo
Sep 11 2011, 03:52 PM
con gli anni ho capito che c'� la professione navigata che bada ovviamente al soldo centesimo e la passione.....la passione (anche da cosiddetto novellino) � un'energia che ti prende verso l'oggetto in primis!
Quindi � inutile fare il padre di famiglia e dirti "meglio la D90"........prenditi l'ultima uscita e porti a casa l'ultimo aggiornamento hardware attualmente possibile per questa categoria! D7000!!