Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreaalt
Salve a tutti,
leggendo diversi post qui sul forum, ogni volta che si parla di ottiche zomm per completare un corredo si consiglia alla fine sempre il Nikkor AF-S VR 70-200mm f/2.8 G IF-ED o, volendo spendere meno, il Nikkor AF 80-200mm f/2.8 D ED.
E questo sia quando si consigliano ottiche buone x completare un corredo al top, sia quando qualcuno chiede consiglio su uno zoom economico (tipo un 70-300) e, immancabilmente, gli si consiglia di spendere qualcosa in pi�, magari anche cercando un buon usato, x orientarsi direttamente verso le ottiche suddette.
Ma, confrontando i prezzi di mercato, ho notato che esiste il Sigma APO 70-200mm F 2.8 EX DG/HSM che costa qualche centinaio di euro in meno dell'obiettivo di casa Nikon.
D'accordo, non � stabilizzato, quindi non pu� essere paragonato al 70-200 VR, ma rispetto al 80-200 Nikon come va?
A livello qualitativo si nota cos� tanto la differenza? In pratica, volendo orientarsi x un'ottica di quel tipo ma non potendo/volendo arrivare alle cifre del VR, conviene acquistare il Nikon o pu� andar bene anche il Sigma, risparmiando anche qualcosina?
C'� qualcuno che usa o ha usato le ottiche in questione? Potrebbe postare le proprie riflessioni al riguardo?
Grazie,
ciao.
FZFZ
Qui sul forum puoi trovare moltissimi esempi riguardo i due obiettivi Nikon da te citati.
Due lenti eccellenti.
Personalmente le ho utilizzate molto poco , dato che non ne sono ancora proprietario...
Tuttavia mi sono piaciute moltissimo entrambe....
Prova ad utilizzare la funzione "cerca" e di esempi ne trovi quanti ne vuoi...

Riguardo il Sigma non credo si possano fare paragoni con esso....visto il nuovo vademecum del forum....

Credo si possa parlare solo di obiettivi Nikkor....spiacente!

Ciao!

Buone foto!

Federico.
aseller
Non volendo prendere il 70-200 VR, che possiedo, ti consiglio l'80-200 2,8 AF-D nikon diff. si trova in ver AF-S usato, che � davvero bello come il VR, il Sigma 70-200 HSM ora uscito in Ver. DG � davvero splendido, la nuova ver ha corretto anche quella leggera morbidezza a tutta apertura per cui � una valida ed eccellente alternativa.
Cmq il Forum ha parecchi 3d sull'argomento.
-missing
Se uno ha necessit� assoluta del VR � un conto.
Altrimenti, tra un 70-300 D nuovo e un 80-200 a pompa seconda serie usato ci sta una differenza di prezzo talmente contenuta che il problema manco si pone.
Insomma, con 450-500 � ed un po' di pazienza ti puoi portare a casa uno splendido obiettivo (stabilizzabile con un monopiede all'occorrenza). L'importante � trovarlo in buone/ottime condizioni.
Questo spiega perch� spesso si consiglia di cercare direttamente un 80-200 (la cui qualit� non si discute in qualsiasi versione lo si trovi).
aseller
QUOTE(paolodes @ Aug 27 2005, 08:04 AM)
Se uno ha necessit� assoluta del VR � un conto.
Altrimenti, tra un 70-300 D nuovo e un 80-200 a pompa seconda serie usato ci sta una differenza di prezzo talmente contenuta che il problema manco si pone.
Insomma, con 450-500 � ed un po' di pazienza ti puoi portare a casa uno splendido obiettivo (stabilizzabile con un monopiede all'occorrenza). L'importante � trovarlo in buone/ottime condizioni.
Questo spiega perch� spesso si consiglia di cercare direttamente un 80-200 (la cui qualit� non si discute in qualsiasi versione lo si trovi).
*



Pollice.gif
Sono in accordo perfetto
georgevich
QUOTE(paolodes @ Aug 27 2005, 06:04 AM)
Se uno ha necessit� assoluta del VR � un conto.
Altrimenti, tra un 70-300 D nuovo e un 80-200 a pompa seconda serie usato ci sta una differenza di prezzo talmente contenuta che il problema manco si pone.
Insomma, con 450-500 � ed un po' di pazienza ti puoi portare a casa uno splendido obiettivo (stabilizzabile con un monopiede all'occorrenza). L'importante � trovarlo in buone/ottime condizioni.
Questo spiega perch� spesso si consiglia di cercare direttamente un 80-200 (la cui qualit� non si discute in qualsiasi versione lo si trovi).
*



Giusto, anzi giustissimo Paolo.....
andreaalt
Dunque, leggendo varie discussioni qui sul forum e facendo delle ricerche su internet ho capito che il Nikkor 80-200 f2,8 esiste in 5 versioni differenti. Tralasciando le prime 2 versioni (di cui la prima non autofocus e la seconda autofocus ma non serie D risalente a prima del 1993), le versioni �attuali� sono: la prima a pompa, con 3 lenti ED, ottimo obiettivo che si trova solo usato intorno ai 3-400 euro; una seconda versione denominata bighiera, con la stessa costruzione ottica della prima (sempre 3 lenti ED), ma con la seconda ghiera x lo zoom, che si trova usata intorno ai 6-700 euro mentre nuova intorno ai 1100 (da qualche importatore anche a meno); ed una terza versione Af-s che ha una costruzione ottica migliore (5 lenti ED) e che incorpora un motore SWM x una velocit� ancora superiore nella messa a fuoco (circa un 20% superiore alla versione precedente). Quest'ultimo obiettivo � in pratica il predecessore del 70-200 VR, con la stessa costruzione ottica ma mancante del "solo" stabilizzatore. Questa versione per� non � pi� in produzione e cmq, nuova, si trovava intorno ai 2000 e passa euro, quindi anche qualcosina in pi� del prezzo di un 70-200 VR nuovo. Usato � molto difficile da trovare (ce ne sono pochi in giro e, soprattutto, chi ce l'ha se lo tiene biggrin.gif ) ed il prezzo varia dai 1100-1200 ai 1500-1600 euro.
Un'altra differenza tra i 3 modelli 80-200 � che sui primi 2 si possono utilizzare solo i moltiplicatori di focale "vecchio tipo", cio� con perdita di alcuni automatismi tipo l'autofocus, l'esposimetro, ecc... Mentre sul terzo modello si possono utilizzare i moltiplicatori di focale nuovi (TC-14E e TC-20E), gli stessi del 70-200 VR, che mantengono anche gli automatismi sopraccitati.
Ho letto per� che il modello Af-s ha pi� componenti in plastica rispetto al modello bighiera, e quindi spesso viene preferito il vecchio.
Se � tutto giusto la scelta per un ipotetico acquisto verterebbe quindi su 3 possibilit�: cercare e scovare un Af-s 80-200 (in pratica l'ultimo modello) che, se non serve necessariamente lo stabilizzatore VR, sarebbe il non plus ultra tra questi obiettivi (xch� lo si potrebbe utilizzare con i vecchi corpi macchina Nikon ed � moltiplicabile senza perdita di automatismi), acquistare nuovo od usato un 70-200 VR, avendo cos� il vantaggio anche dello stabilizzatore ma limitandosi ad utilizzarlo solo sulle nuove Nikon, oppure acquistare nuovo un 80-200 bighiera, rinunciando quindi al guadagno in velocit� dell�autofocus del 20% ed alla possibilit� di moltiplicarlo mantenendo autofocus ed esposimetro.
Tra queste, quindi, ognuno pu� valutare quale soddisfa di pi� le proprie esigenze e/o tasche.
Credo sia tutto, spero di non avervi annoiato e di non aver fatto confusione, nel qual caso qualcuno tra voi pi� esperto mi corregger� sicuramente.... tongue.gif
Buone foto a tutti,
CIAO!!!

P.S.: ultima curiosit�: come mai � rimasto in produzione il "vecchio" Af 80-200 bighiera, mentre quello pi� recente e "performante" (Af-s con motori ad ultrasuoni) non si trova pi�? E soprattutto, se � vero che non � pi� in produzione, come mai sul catalogo Nikon qui sul sito � ancora presente mentre non appare pi� nel solo listino?
-missing

In breve, gli ultimi quattro 80-200 usciti sono:

I 2 modelli a pompa:
- AF
- AF-D

I 2 modelli a doppia ghiera (una per lo zoom ed una per il fuoco):
- AF-D
- AF-S

Il pi� conveniente sul mercato dell'usato � l'AF-D a pompa. Questo modello si adatta al duplicatore Kenko mantenendo l'autofocus.
Rudi75
QUOTE(andreaalt @ Aug 28 2005, 04:18 PM)
P.S.: ultima curiosit�: come mai � rimasto in produzione il "vecchio" Af 80-200 bighiera, mentre quello pi� recente e "performante"  (Af-s con motori ad ultrasuoni) non si trova pi�? E soprattutto, se � vero che non � pi� in produzione, come mai sul catalogo Nikon qui sul sito � ancora presente mentre non appare pi� nel solo listino?


Provo a risponderti io:
l'AF 80-200mm bighiera � ancora in produzione perch� � ancora valido e non appartiene alla fascia dei AF-S (costa la met�!!!), quindi si orienta su utenze diverse. Nikon probabilmente non ritiene cos� urgente la sua sostituzione.

L'AF-S 80-200mm si potrebbe ancora trovare nuovo in qualche negozio (se ha fortuna chi lo cerca); a mio avviso, molte delle persone che ora hanno il 70-200mm VR, prima avevano il suddetto obiettivo e probabilmente l'hanno spremuto bene.

Nital lo mantiene nel catalogo perch� � pi� facile aggiungere che togliere laugh.gif wink.gif e comunque ce ne sono molti in giro quindi probabilmente � considerata un'ottica attuale e non passata; avere un catalogo che lo segnali di certo non guasta ma chiarisce alcuni dubbi secondo me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.