Dunque, leggendo varie discussioni qui sul forum e facendo delle ricerche su internet ho capito che il Nikkor 80-200 f2,8 esiste in 5 versioni differenti. Tralasciando le prime 2 versioni (di cui la prima non autofocus e la seconda autofocus ma non serie D risalente a prima del 1993), le versioni �attuali� sono: la prima a pompa, con 3 lenti ED, ottimo obiettivo che si trova solo usato intorno ai 3-400 euro; una seconda versione denominata bighiera, con la stessa costruzione ottica della prima (sempre 3 lenti ED), ma con la seconda ghiera x lo zoom, che si trova usata intorno ai 6-700 euro mentre nuova intorno ai 1100 (da qualche importatore anche a meno); ed una terza versione Af-s che ha una costruzione ottica migliore (5 lenti ED) e che incorpora un motore SWM x una velocit� ancora superiore nella messa a fuoco (circa un 20% superiore alla versione precedente). Quest'ultimo obiettivo � in pratica il predecessore del 70-200 VR, con la stessa costruzione ottica ma mancante del "solo" stabilizzatore. Questa versione per� non � pi� in produzione e cmq, nuova, si trovava intorno ai 2000 e passa euro, quindi anche qualcosina in pi� del prezzo di un 70-200 VR nuovo. Usato � molto difficile da trovare (ce ne sono pochi in giro e, soprattutto, chi ce l'ha se lo tiene

) ed il prezzo varia dai 1100-1200 ai 1500-1600 euro.
Un'altra differenza tra i 3 modelli 80-200 � che sui primi 2 si possono utilizzare solo i moltiplicatori di focale "vecchio tipo", cio� con perdita di alcuni automatismi tipo l'autofocus, l'esposimetro, ecc... Mentre sul terzo modello si possono utilizzare i moltiplicatori di focale nuovi (TC-14E e TC-20E), gli stessi del 70-200 VR, che mantengono anche gli automatismi sopraccitati.
Ho letto per� che il modello Af-s ha pi� componenti in plastica rispetto al modello bighiera, e quindi spesso viene preferito il vecchio.
Se � tutto giusto la scelta per un ipotetico acquisto verterebbe quindi su 3 possibilit�: cercare e scovare un Af-s 80-200 (in pratica l'ultimo modello) che, se non serve necessariamente lo stabilizzatore VR, sarebbe il non plus ultra tra questi obiettivi (xch� lo si potrebbe utilizzare con i vecchi corpi macchina Nikon ed � moltiplicabile senza perdita di automatismi), acquistare nuovo od usato un 70-200 VR, avendo cos� il vantaggio anche dello stabilizzatore ma limitandosi ad utilizzarlo solo sulle nuove Nikon, oppure acquistare nuovo un 80-200 bighiera, rinunciando quindi al guadagno in velocit� dell�autofocus del 20% ed alla possibilit� di moltiplicarlo mantenendo autofocus ed esposimetro.
Tra queste, quindi, ognuno pu� valutare quale soddisfa di pi� le proprie esigenze e/o tasche.
Credo sia tutto, spero di non avervi annoiato e di non aver fatto confusione, nel qual caso qualcuno tra voi pi� esperto mi corregger� sicuramente....
Buone foto a tutti,
CIAO!!!
P.S.: ultima curiosit�: come mai � rimasto in produzione il "vecchio" Af 80-200 bighiera, mentre quello pi� recente e "performante" (Af-s con motori ad ultrasuoni) non si trova pi�? E soprattutto, se � vero che non � pi� in produzione, come mai sul catalogo Nikon qui sul sito � ancora presente mentre non appare pi� nel solo listino?