Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
GP53
Buongiorno a tutti,
premetto di essere sostanzialmente un neofita del digitale.
Vorrei acquistare un programma di fotoritocco per quegli interventi che non � possibile fare con Capture NX2, col quale mi trovo bene e che vorrei continuare ad usare per le funzioni principali (le sole che so usare peraltro!!).

Non voglio spendere tanto, n� avere strumenti sofisticatissimi che di fatto non userei mai e che mi creerebbero solo confusione e perdite di tempo. Cerco quindi un programma che sia semplice e intuitivo.

Leggendo sul forum, avrei indirizzato la scelta su Paint Shop Pro Photo X2 oppure su Photoshop Elements 7.

Oltre che chiedere a chi li usa un giudizio in generale su questi due programmi, avrei alcune domande specifiche:

1)
Dopo aver lavorato il file con Capture, vorrei esportarlo in Tiff per gli eventuali fotoritocchi. Da quello che mi sembra di aver letto Paint Shop non ha il formato Tiff tra quelli importabili. E' esatto? (mi spiacerebbe trasformare i Nef direttamente e definitivamente in Jpeg)

2)
Mi interessa molto la possibilit� di eliminare dalle foto eventuali elementi di disturbo presenti alle spalle del soggetto o comunque da rimuovere. Ho letto che entrambi i programmi hanno questa funzione, ma vorrei sapere quale dei due � preferibile, sia in relazione ai migliori risultati che alla facilit� del processo.
Con questo genere di interventi si riesce a mantenere dettagli molto fini come ad esempio i capelli oppure questi vengono falcidiati?
Avreste, delle volte, un file di esempio dove � stato applicato questo strumento e che ha coinvolto dettagli fini?

3)
Per ultimo un chiarimento circa le cornici da applicare alle foto. In effetti me ne interessa solo una, ed esattamente quella che il bravissimo Gianni Zadra usa per tutte le sue foto, con la leggera ombreggiatura sul lato inferiore e su quello a destra. Se non vado errato Gianni per questo usa Elements, ma non so se questa cornice � disponibile esattamente cos� anche in Paint Shop (oggi ho scaricato la versione demo, ma non l'ho trovata).
Sempre in tema di cornici non riesco a capire una cosa: se la applico ad una foto che poi faccio stampare da un laboratorio questa finir� con l'essere sul bordo del foglio di carta, quindi poco visibile perch� posta proprio al margine e comunque del tutto inefficace per assolvere alla sua funzione di valorizzare la fotografia. Servirebbe un qualcosa tipo passpartout. Supponiamo di far stampare un 20x30, dove per� la foto, ovviamente collocata al centro, misura solo 13x20 e tutt'attorno deve quindi rimanere una fascia bianca di 5 cm. Come si fa?
Vado oltre: se la foto fosse quadrata e quindi il passpartout � una fascia bianca di altezza diversa?

Scusate per le troppe domande, ma spero vivamente che mi possiate essere d'aiuto.

grazie.gif

Un saluto a tutti.
Gianni

GP53
Scusate, ma perch� se si modifica un messaggio (fintanto che qualcuno non l'ha ancora letto, altrimenti dopo non � pi� possibile) certi caratteri speciali (accenti, apostrofi, ecc.) si trasformano in un una sequenza oscena di caratteri strani? hmmm.gif

Gianni

raffer
Scusa Gianni, ma l'ora � tarda e sono impegnato altrove. Ci sentiamo domani! rolleyes.gif

Raffaele
nippokid (was here)
QUOTE(GP53 @ Jun 25 2009, 06:42 PM) *
Scusate, ma perch� se si modifica un messaggio (fintanto che qualcuno non l'ha ancora letto, altrimenti dopo non � pi� possibile) certi caratteri speciali (accenti, apostrofi, ecc.) si trasformano in un una sequenza oscena di caratteri strani? hmmm.gif

Gianni

Ciao, ho corretto i caratteri anomali. Forse avevi preparato il testo in un documento "esterno" e poi incollato nel post? Pu� capitare che alcuni caratteri probabilmente per una diversa "codifica" di origine, vengano male interpretati da quella propria della piattaforma del forum.
Perdona la spiegazione approssimativa, non ne ho un'idea precisa, ma ho notato quel comportamento con i copia-incolla...

Non conosco i due software. In attesa di informazioni pi� precise ti dico la mia, gi� che sono qui...

1. Qualora fosse confermata l'assenza del supporto TIFF in Paint Shop, gi� questo basterebbe a far pendere inesorabilmente la bilancia verso PSElements. Tieni anche conto che Camera Raw (ACR) di PSE � una valida alternativa, che merita di essere conosciuta, a NX per lo "sviluppo" dei RAW.

2. Gli "elementi di disturbo" generalmente non vengono "filtrati", ma vengono "clonati" selettivamente, quindi non c'� influenza sul dettaglio del resto dell'immagine. Anche usando dei filtri c'� modo di "parzializzare" l'effetto solo sulle zone desiderate. Credo che siano funzionalit� possibili con PSE, come con PS. Sono funzioni piuttosto basilari (maschere di livello) e non dovrebbero mancare.

3. Cornici di quel tipo le puoi ottenere in vari modi. Per PSE trovi sicuramente degli script o delle azioni che lo fanno in automatico. Ma esistono molti altri software, anche gratuiti ( FastStoneResizer, FrameFun, etc..) che possono applicare facilmente le cornici, anche in batch, ovvero su una serie di immagini, con due click.

Quella tipologia di cornici non sono adatte alla stampa, per i motivi che hai enunciato e, permettimi, anche per questioni "estetiche" (sebbene de gustibus non disputandum..).

Cornici simmetriche tipo passepartout si possono facilmente ottenere con il comando "dimensione quadro" di PS, credo anche di PSE. Restando al tuo esempio, prepareresti l'immagine in dimensione 13x20cm, quindi aggiungeresti delle "fasce" con il colore/trama desiderato, fino a raggiungere le dimensioni di stampa desiderate.
Questo � solo un metodo, ce ne sono diversi, tutti molto semplici. Anche sovrapporre la tua immagine 13x20 al centro di un file-cornice 20x30 � semplicissimo. Non c'� da "preoccuparsi" per queste cose...

Da utilizzatore di software Adobe, non userei altro per il dopo-RAW e ti consigierei ad occhi chiusi PSE. Ribadisco che non conosco l'altro software, ma con Adobe sarai sicuro di usare i migliori strumenti/algoritmi possibili e l'eventuale necessit� di passare a Photoshop "quello vero" non sar� in alcun modo traumatica...

Spazio a chi conosce i software, le mie erano solo personali considerazioni...

bye.

apeschi
Io, nell'arco degli anni me li sono comprati entrambi.

Sia PaintShop Pro che Photoshop Elements.

Ritengo che di base facciano piu' o meno le stesse cose, tuttavia (personalmente parlando, quindi parere assolutamente non necessariamente condivisibile), per certi aspetti preferisco l'uno e per altri aspetti preferisco l'altro.

Il tiff e' supportato da entrambi.

Di solito lavoro con Capture NX2, salvo in Tiff ed importo indifferentemente in un programma oppure nell'altro.

Se devo lavorare con i livelli, preferisco il Photoshop, mi ci trovo meglio, cosi' se devo fare qualche correzione veloce ed automatizzata e pure per le cornici gia' predisposte che mi piacciono di piu' (anche qui pareri puramente personali, perche' altri potrebbero pensarla diversamente da me ovviamente) e mi piace di piu' pure come funziona la correzione rapida (il cerotto per intenderci).

Se devo invece fare attivita' piu' mirate o aggiungere io la bordatura manuale, non so perche' ma con Photoshop mi trovo peggio e preferisco PaintShopPro.

Alla fine, secondo me sono entrambi ottimi prodotti, fanno piu' o meno le stesse cose, forse (a mio parere) Paintshop ha qualcosina in piu' rispetto ad Elements, alla fine non sono ancora riuscito ad utilizzare per tutto quanto soltanto l'uno o soltanto l'altro.

Ovviamente per attivita' semplici e di base (cornici disponibili, eventualmente, a parte sono abbastanza interscambiabili).

Non saprei cosa suggerire.

Ultima osservazione.
A me (da sempre, con le varie versioni e su vari PC), mentre se cerco di aprire un file con Photoshop Elements direttamente (avendolo associato al programma e cliccando due volte sull'immagine da cartella, o pigiando apri con e selezionando il programma a seconda del pc e dei settaggi che ho impostati), mi si apre sempre, con PaintShopPro invece (chissa' mai perche' in quanto le ho provate tutte e mi capita con diverse versioni e su diversi sistemi sia con vista che con xp), parte il programma ma non riesce a caricare direttamente l'immagine (se pero' apro preventivamente il programma e trascino l'icona dell'immagine, allora si apre regolarmente). Un problema che ho sempre avuto e solo con PaintShop. (Magari poi scopro che e' un settaggio banalissimo che non conosco).
GP53
QUOTE(npkd @ Jun 27 2009, 02:47 AM) *
Ciao, ho corretto i caratteri anomali. Forse avevi preparato il testo in un documento "esterno" e poi incollato nel post? Pu� capitare che alcuni caratteri probabilmente per una diversa "codifica" di origine, vengano male interpretati da quella propria della piattaforma del forum.
Perdona la spiegazione approssimativa, non ne ho un'idea precisa, ma ho notato quel comportamento con i copia-incolla...

Ciao Nippo,
grazie per la correzione Pollice.gif
S�, quando ho un testo un po� lungo e sto lavorando uso word, cos� sono pi� comodo anche se devo spesso interrompere.



Non conosco i due software. In attesa di informazioni pi� precise ti dico la mia, gi� che sono qui...

1. Qualora fosse confermata l'assenza del supporto TIFF in Paint Shop, gi� questo basterebbe a far pendere inesorabilmente la bilancia verso PSElements. Tieni anche conto che Camera Raw (ACR) di PSE � una valida alternativa, che merita di essere conosciuta, a NX per lo "sviluppo" dei RAW.

Da quel che leggo nel successivo msg di Attilio anche Paint supporta i Tiff.
ACR dovrei impararlo. Gi� per Capture ho faticato non poco per imparare quelle quattro cose in croce che so fare...
E' anche vero per� che, nel caso, Elements mi apre direttamente i Nef della D300 mentre Paint, se ho ben capito, non apre i Raw della mia macchina (� fermo alla D200...).



2. Gli "elementi di disturbo" generalmente non vengono "filtrati", ma vengono "clonati" selettivamente, quindi non c'� influenza sul dettaglio del resto dell'immagine. Anche usando dei filtri c'� modo di "parzializzare" l'effetto solo sulle zone desiderate. Credo che siano funzionalit� possibili con PSE, come con PS. Sono funzioni piuttosto basilari (maschere di livello) e non dovrebbero mancare.

Bene!

3. Cornici di quel tipo le puoi ottenere in vari modi. Per PSE trovi sicuramente degli script o delle azioni che lo fanno in automatico. Ma esistono molti altri software, anche gratuiti ( FastStoneResizer, FrameFun, etc..) che possono applicare facilmente le cornici, anche in batch, ovvero su una serie di immagini, con due click.

Ho provato FrameFun, c'� una cornice quasi uguale a quella che mi interessa, ma � meno bella. E' una questione di sfumature, di dettagli, ma sono i dettagli che fanno la differenza; cos'altro se no? wink.gif


Quella tipologia di cornici non sono adatte alla stampa, per i motivi che hai enunciato e, permettimi, anche per questioni "estetiche" (sebbene de gustibus non disputandum..).

Non so a quali cornici ti riferisci smile.gif ma guarda che io cerco solo un bordo/cornice come quella di Gianni che profili la foto e che tutt'intorno abbia un passpartout, con larghezza regolabile a seconda dei casi. Non da applicare a tutti gli scatti, naturalmente.



Cornici simmetriche tipo passepartout si possono facilmente ottenere con il comando "dimensione quadro" di PS, credo anche di PSE. Restando al tuo esempio, prepareresti l'immagine in dimensione 13x20cm, quindi aggiungeresti delle "fasce" con il colore/trama desiderato, fino a raggiungere le dimensioni di stampa desiderate.
Questo � solo un metodo, ce ne sono diversi, tutti molto semplici. Anche sovrapporre la tua immagine 13x20 al centro di un file-cornice 20x30 � semplicissimo. Non c'� da "preoccuparsi" per queste cose...

Perfetto, � quello che cerco. Sempre che poi la foto possa essere contornata con l'ombreggiatura (quella ombreggiatura!) su due lati.

Da utilizzatore di software Adobe, non userei altro per il dopo-RAW e ti consigierei ad occhi chiusi PSE. Ribadisco che non conosco l'altro software, ma con Adobe sarai sicuro di usare i migliori strumenti/algoritmi possibili e l'eventuale necessit� di passare a Photoshop "quello vero" non sar� in alcun modo traumatica...

Sono certissimo che annasperei gi� per usare funzioni principali di Elements... rolleyes.gif

Ti ringrazio per avermi risposto e con l'occasione anche per tutte le spiegazioni che fornisci nelle varie discussioni sul forum. Gran parte sono fuori dalla mia portata in quanto per le mie scarse conoscenze di norma tu veleggi all'orizzonte mentre io sono confinato a guardarti dal bagnasciuga. Talvolta per� metto i piedi nell'acqua e alcune discussioni riesco a seguirle, come quella sulla D300 funzioni di autofocus e questa che ho trovato la pi� concisa e chiara fra tutte quelle che ho letto sulla questione dei profili colore (ma, toglimi una curiosit�: Siemens85 te l'ha poi offerta la cena? biggrin.gif ).

Buona giornata!

Gianni



Spazio a chi conosce i software, le mie erano solo personali considerazioni...

bye.

GP53
QUOTE(apeschiera @ Jun 27 2009, 09:43 AM) *
Io, nell'arco degli anni me li sono comprati entrambi.

Sia PaintShop Pro che Photoshop Elements.

Ritengo che di base facciano piu' o meno le stesse cose, tuttavia (personalmente parlando, quindi parere assolutamente non necessariamente condivisibile), per certi aspetti preferisco l'uno e per altri aspetti preferisco l'altro.

Il tiff e' supportato da entrambi.

Di solito lavoro con Capture NX2, salvo in Tiff ed importo indifferentemente in un programma oppure nell'altro.

Se devo lavorare con i livelli, preferisco il Photoshop, mi ci trovo meglio, cosi' se devo fare qualche correzione veloce ed automatizzata e pure per le cornici gia' predisposte che mi piacciono di piu' (anche qui pareri puramente personali, perche' altri potrebbero pensarla diversamente da me ovviamente) e mi piace di piu' pure come funziona la correzione rapida (il cerotto per intenderci).

Se devo invece fare attivita' piu' mirate o aggiungere io la bordatura manuale, non so perche' ma con Photoshop mi trovo peggio e preferisco PaintShopPro.

Alla fine, secondo me sono entrambi ottimi prodotti, fanno piu' o meno le stesse cose, forse (a mio parere) Paintshop ha qualcosina in piu' rispetto ad Elements, alla fine non sono ancora riuscito ad utilizzare per tutto quanto soltanto l'uno o soltanto l'altro.

Ovviamente per attivita' semplici e di base (cornici disponibili, eventualmente, a parte sono abbastanza interscambiabili).

Non saprei cosa suggerire.

Ultima osservazione.
A me (da sempre, con le varie versioni e su vari PC), mentre se cerco di aprire un file con Photoshop Elements direttamente (avendolo associato al programma e cliccando due volte sull'immagine da cartella, o pigiando apri con e selezionando il programma a seconda del pc e dei settaggi che ho impostati), mi si apre sempre, con PaintShopPro invece (chissa' mai perche' in quanto le ho provate tutte e mi capita con diverse versioni e su diversi sistemi sia con vista che con xp), parte il programma ma non riesce a caricare direttamente l'immagine (se pero' apro preventivamente il programma e trascino l'icona dell'immagine, allora si apre regolarmente). Un problema che ho sempre avuto e solo con PaintShop. (Magari poi scopro che e' un settaggio banalissimo che non conosco).



Ciao Attilio,
grazie per la risposta.

Per quanto riguarda il togliere gli elementi di disturbo con quale dei due ti trovi meglio (risultato finale e semplicit� della procedura) ?

Per le cornici ho ricontrollato in Paint e le ho scorse di nuovo tutte ma trovo solo cose a dir poco...
Non vedo quella che descrivevo nel mio post. Se c'� mi indicheresti con esattezza dove si trova?

Nel complesso, tra i due quale ritieni sia il pi� intuitivo e quindi facile da imparare?

Ciao e di nuovo grazie Pollice.gif

Gianni


Nickel
QUOTE(GP53 @ Jun 27 2009, 07:41 PM) *
Per le cornici ... non vedo quella che descrivevo nel mio post

Nel complesso, tra i due quale ritieni sia il pi� intuitivo e quindi facile da imparare?

L�effetto visuale dell�ombra proiettata lo puoi riprodurre pi� o meno facilmente con qualsiasi programma che faccia uso dei livelli, quindi anche con il programma Corel, l�ombra la puoi orientare come vuoi, non dev�essere obbligatoriamente verso destra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il programma supporta i Nef di svariati modelli Nikon, l�elenco pi� recente � qui, c�� da considerare che i programmi Adobe sono lo standard riconosciuto, quindi anche nel caso tu voglia sfruttare le funzionalit� di un plug-in esterno � pi� facile che questo sia previsto per Elements che non per Paint Shop, devi considerare poi che i profili di Camera Raw di Adobe possono avvicinare pi� facilmente la resa colore prevista da Nikon, ma per capire quale programma � pi� vicino alle nostre corde va provato, l�interfaccia dello spazio di lavoro pu� costituire, resa a parte, la discriminante, cio� bisogna scoprire da s� qual � �il pi� intuitivo e facile da imparare�..

Saluti
GP53
QUOTE(Nickel @ Jun 28 2009, 04:16 AM) *
L�effetto visuale dell�ombra proiettata lo puoi riprodurre pi� o meno facilmente con qualsiasi programma che faccia uso dei livelli, quindi anche con il programma Corel, l�ombra la puoi orientare come vuoi, non dev�essere obbligatoriamente verso destra

Il programma supporta i Nef di svariati modelli Nikon, l�elenco pi� recente � qui, c�� da considerare che i programmi Adobe sono lo standard riconosciuto, quindi anche nel caso tu voglia sfruttare le funzionalit� di un plug-in esterno � pi� facile che questo sia previsto per Elements che non per Paint Shop, devi considerare poi che i profili di Camera Raw di Adobe possono avvicinare pi� facilmente la resa colore prevista da Nikon, ma per capire quale programma � pi� vicino alle nostre corde va provato, l�interfaccia dello spazio di lavoro pu� costituire, resa a parte, la discriminante, cio� bisogna scoprire da s� qual � �il pi� intuitivo e facile da imparare�..

Saluti


Ciao Nickel, grazie per la risposta.

S�, penso tu abbia ragioni quando dici che l'interfaccia pu� fare la differenza, e che questa sia soggettiva.
Al di la della percezione epidermica bisognerebbe per� trovare il tempo ( cerotto.gif ) per lavorarci un po', per familiarizzare con entrambi...
Per Elements credo sia da non sottovalutare la questione dei plug-in hmmm.gif

Per le cornici sapevo naturalmente che la diposizione delle ombre � a propria scelta, ma io ne facevo una questione di "tipo" di ombreggiatura...

Ciao e buona serata.

Gianni

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.