Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > INCONTRIAMOCI
GianfryMarty
Cassine (AL).
Per il diciannovesimo anno consecutivo, Cassine � pronto ad immergersi nell'atmosfera incantata del Medioevo: sabato 5 e domenica 6 settembre, infatti, in paese si svolger� la 19� edizione della Festa Medievale, la rievocazione storica pi� importante sul territorio della provincia di Alessandria, nata su impulso dell'Arca Grup, e organizzata col patrocinio di Comune, Regione e Provincia e col supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Fondazione Crt.
Nel solco della tradizione, che vuole la festa incentrata ogni anno su una diversa tematica, quest'anno il filo conduttore della rievocazione cassinese sar� "Ludendo Intelligere - Feste apparati e spettacolarit� nel Medioevo”.

Il programma

Sabato 5 settembre: ore 17,30, chiesa di S.Francesco, apertura mostra "Armi o apparati di immagine - Picche e alabarde del museo del ferro di Alessandria”. 17,40, chiesa di S.Francesco, "Verbal Tenzone”, gli esperti della storia raccontano la spettacolarit� della festa nel medioevo”: partecipano al dibattito Roberto Maestri, Fabio Molinari e Alessandro Pontremoli. "Provocatore” Gianfranco Cuttica di Revigliasco. 18, Borgo superiore, Apertura delle aree espositive e mercatali. 19, Borgo superiore, Le taverne del borgo, piatti e vini della grande tradizione locale. 19,30, chiostro del complesso conventuale di S.Francesco, Cena Medievale (prenotazione obbligatoria). 21, piazza V.Veneto, L'Infinito gioco della guerra. Rappresentazione a cura del gruppo storico "Feudalia e Compagnia d'La Crus”. 22, Sagrato della chiesa S.Francesco, Il Giardino delle delizie, grande evento teatrale con figure su trampoli, fuochi e musici, a cura di Efesto Theatre. A seguire, piazzale della Ciocca, Torneo dei cavalieri. Il fasto dei tornei fra gioco, abilit� e destrezza. Con la partecipazione del gruppo "Tostabur Espadrones”.

Domenica 6 settembre: 10,30, apertura delle porte del Borgo. 10,30, Chiesa di S.Francesco, celebrazione della messa. 15, Borgo superiore, Corteo Storico, rievocazione della visita compiuta in paese da Gian Galeazzo Visconti e da sua moglie Valentina col loro seguito di dame, dignitari e cortigiani. 16, piazzale della Ciocca, Torneo dei Cavalieri. Il fasto dei tornei fra gioco, abilit� e destrezza. Con la partecipazione del gruppo "Tostabur Espadrones”. 16,30, piazzale della Ciocca, De Arte Venandi cum avibus. Esibizione di arte della falconeria a cura della compagnia "I Falconieri del re”
16,30, Chiesa di S.Francesco, Sacre rappresentazioni ed elementi di danza, La Lauda: a cura del comitato Palio "Principessa Valentina” del rione S.Silvestro di Asti.
La Danza: a cura del prof. Alessandro Pontremoli,17, Borgo superiore.
Storie Medievali, Spettacolo coi burattini di Vincenzo Tartaglino. 17,30, piazza V.Veneto, l'infinito gioco della Guerra rappresentazione a cura del gruppo storico "Feudalia e Compagnia d'La Crus”. 18,30, piazzale della Ciocca, Il Torneo dei cavalieri. Il fasto dei tornei fra gioco, abilit� e destrezza. Con la partecipazione del gruppo "Tostabur Espadrones”.


Io ci sar�
bye
Gian
lupo75
oh che bella giornata l'anno scorso! Peccato aver visto solo oggi questo post.. Ciao Gian! Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.