Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
brunogalli
Ciao a tutti.
Ieri ho portato mio iMac in assistenza ma, sbadatamente, non ho fatto il backup.
Il ragazzo dello store che mi ha seguito mi ha consigliato il Time Capsule da due tera (prezzo ben � 299)
Mi spiegava che � molto semplice da utilizzare e soprattutto sicuro. Dovesse succedere qualcosa � possibile ripristinare tutto il sistema con un solo click.
Io invece pensavo ad una soluzione molto pi� economica : un semplice HD esterno.
Sapete, arrivando da ambiente Windows, Per quanto riguarda il Mac che sono proprio un novellino.
Quindi per concludere, il mio dubbio �:
Eseguire un backup su HD esterno tramite time capsule.
Grazie a chi mi sa dare un consiglio.
Ciao Bruno
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(brunogalli @ Aug 13 2014, 09:55 AM) *
Ciao a tutti.
Ieri ho portato mio iMac in assistenza ma, sbadatamente, non ho fatto il backup.
Il ragazzo dello store che mi ha seguito mi ha consigliato il Time Capsule da due tera (prezzo ben � 299)
Mi spiegava che � molto semplice da utilizzare e soprattutto sicuro. Dovesse succedere qualcosa � possibile ripristinare tutto il sistema con un solo click.
Io invece pensavo ad una soluzione molto pi� economica : un semplice HD esterno.
Sapete, arrivando da ambiente Windows, Per quanto riguarda il Mac che sono proprio un novellino.
Quindi per concludere, il mio dubbio �:
Eseguire un backup su HD esterno tramite time capsule.
Grazie a chi mi sa dare un consiglio.
Ciao Bruno


Premesso che ilBack Up,si fa con la funzione Time Machine,presente su tutti i Mac... che siano Imac o Mackbook.... io utilizzo da quando l'ho acquistato( MacBookAir) Time Machine,su un HD Esterno,nemmeno tanto nuovo,un Omega... non ricordo da quanti GB...,che in automatico Time Machine mi archivia il back up,e sempre in automatico in base allo spazio mi elimina i back up precedenti pi� vecchi.
brunogalli
QUOTE(Franco63101 @ Aug 13 2014, 10:16 AM) *
Premesso che ilBack Up,si fa con la funzione Time Machine,presente su tutti i Mac... che siano Imac o Mackbook.... io utilizzo da quando l'ho acquistato( MacBookAir) Time Machine,su un HD Esterno,nemmeno tanto nuovo,un Omega... non ricordo da quanti GB...,che in automatico Time Machine mi archivia il back up,e sempre in automatico in base allo spazio mi elimina i back up precedenti pi� vecchi.

Grazie Franco,
Mi piacerebbe capire quale sarebbe il vantaggio tra un normale HD esterno E questo Time capsule .
Ciao Bruno
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(brunogalli @ Aug 13 2014, 02:24 PM) *
Grazie Franco,
Mi piacerebbe capire quale sarebbe il vantaggio tra un normale HD esterno E questo Time capsule .
Ciao Bruno

Adesso non riesco a spiegarlo perfettamente, ma di sicuro si collega anche alla rete wifi , cmq ti rimando al sito della Mela , trovi tutto ci� che chiedi .
fil_de_fer
Qui, forse, puoi trovare la risposta a quello che cerchi, � in inglese...

Filippo
fedebobo
Time machine � il programma di backup automatico integrato nel sistema operativo Apple. Funziona su qualsiasi disco esterno, a patto di collegarlo al mac.
Time capsule non � altro che un dispositivo per rete wi-fi che incorpora anche un disco. Ecco che il backup con Time Machine pu� avvenire senza fili ed in modo del tutto automatico, anche per pi� computer assieme.

Saluti
Roberto
brunogalli
QUOTE(Franco63101 @ Aug 13 2014, 04:24 PM) *
Adesso non riesco a spiegarlo perfettamente, ma di sicuro si collega anche alla rete wifi , cmq ti rimando al sito della Mela , trovi tutto ci� che chiedi .

Grazie Franco avevo letto qualcosina sul sito ma sembrerebbe che aldil� della connessione Wi-Fi si comporta nient'altro che come un modesto hard disk esterno.

QUOTE(fil_de_fer @ Aug 13 2014, 04:53 PM) *
Qui, forse, puoi trovare la risposta a quello che cerchi, � in inglese...

Filippo

Grazie anche a te Filippo ma purtroppo l'inglese non lo mastico proprio.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(brunogalli @ Aug 13 2014, 08:14 PM) *
Grazie Franco avevo letto qualcosina sul sito ma sembrerebbe che aldil� della connessione Wi-Fi si comporta nient'altro che come un modesto hard disk esterno.
Grazie anche a te Filippo ma purtroppo l'inglese non lo mastico proprio.


Ha un collegamento Ethernet,ha un hd da 2 T,o 3 T,� un disco rigido wireless,e fa anche da base wifi,ci puoi condividere anche la stampante.E ovviamente effettua in automatico il back up in wireless senza cavi del tuo Mac e di tutti i tuoi dispositivi.
ALDOeDANI
la time capsule � un hard disk di rete, router e printer service in un unico prodotto. si collega via ethernet al modem o tramite wi-fi alla rete domestica e permette di effettuare backup totalmente in background, di tutti i mac o macbook connessi alla rete (e configurati con time machine). essendo un disco di rete puoi usarlo come cloud domestico per condividere file con tutti i computer connessi alla rete, o anche se sei fuori casa con la funzione "torna al mio mac". io a volte ci poggio anche i film da vedere con la apple tv per esempio. la parte router � abbastanza completa e il segnale wi-fi � discreto.
io non riuscirei a ricordarmi di accendere il disco esterno 2 o pi� volte al giorno, la time capsule mi risolve il problema :-)
brunogalli
Grazie ragazzi
Iniziano a schiarirsi le idee.
Per cui, Per fare semplicemente un backup basterebbe un normalissimo HD.
avendo solo un mac in casa il vantaggio per me sarebbe esclusivamente il Wi-Fi in quanto farei dei backup senza dover tutte le volte ricordarmi di accendere l'HD.
Sbaglio o � una valutazione troppo semplicistica?
Ciao Bruno
fil_de_fer
Se mi posso permettere ti darei un consiglio, indipendentemente dall'uso di Time Capsule o un semplice HD esterno, quando imposti le preferenze di Time Machine ricordati di escludere i file di Cache, questo ti permette di risparmiare spazio permettendoti ci conservare i vecchi backup pi� a lungo.

Filippo

QUOTE(brunogalli @ Aug 13 2014, 08:45 PM) *
Per cui, Per fare semplicemente un backup basterebbe un normalissimo HD.
avendo solo un mac in casa il vantaggio per me sarebbe esclusivamente il Wi-Fi in quanto farei dei backup senza dover tutte le volte ricordarmi di accendere l'HD.
Sbaglio o � una valutazione troppo semplicistica?

Non sbagli, puoi tenere l'HD sempre collegato Time Machine esegue i backup dei file modificati pi� volte all'ora, (salva solo i file modificati dall'ultimo backup).
Diciamo che con quello che costa Time Capsule puoi acquistare un buon HD esterno di capienza doppia....

Filippo
ALDOeDANI
esatto, se bai un solo mac e non hai bisogno di un router per tutte le altre cose, basterebbe un normalissimo hd esterno.
visto lo scopo, non prenderne uno primo prezzo, ma scegli un buon case con un hard disk server grade.
brunogalli
Grazie a tutti
Mi avete schiarito le idee.
Penso che acquister� un hd esterno.
Per quanto riguarda la compatibilita avete qualche hd da consigliarmi?
Ciao Bruno
fil_de_fer
Utilizzo un Western Digital con 2 Hd da 1 tera l'uno configurato in raid.
L'ho sto utilizzando da 5 anni e non ho mai avuto problemi.

Filippo
ALDOeDANI
se ti serve solo per l'utilizzo con time machine non servono sistemi raid, basta un disco esterno di buona qualit�.
fil_de_fer
QUOTE(andphotography @ Aug 14 2014, 01:10 PM) *
se ti serve solo per l'utilizzo con time machine non servono sistemi raid, basta un disco esterno di buona qualit�.


Ma cos� non corri l rischio, in caso di rottura, di perdere tutti i backups?

Filippo
fedebobo
Time Machine fa il backup di sistema e dati del computer totale ed incrementale, quindi ci sono sempre due copie (MAC e disco backup). Anch'io credo che il raid in questo caso sia superfluo: veramente difficile si fumino contemporaneamente i due dischi. Se si fuma quello di backup, semplicemente ne colleghi un altro e rifai la copia. Oppure devi per forza recuperare lo storico?
Per l'archivio RAW, visto che io lo tengo su dischi esterni non sotto Time Machine, adopero ulteriori 3 unit�, di cui una di rete connessa alla Time Capsule e quindi accessibile via wi-fi.

Saluti
Roberto
ALDOeDANI
esatto, l'unica cosa che si rischia nel caso si rompesse prima il disco di time machine, � di perdere lo storico dei vecchi backups.
le probabilit� che si rompa il disco esterno e quello interno al mac nello stesso momento sono molto basse... se proprio si vuole aumentare la sicurezza � meglio prevedere un ulteriore disco per copiare ogni tot giorni il disco utilizzato come backup.
tipo con la time capsule, si pu� collegare un disco autoalimentato da 2.5" all'usb posta sul retro e lanciare una copia dell'intero disco tramite la funzione 'archivia' dell'utility airport.

per l'archivio fotografico invece, utilizzo un raid 1 esterno, e ogni tanto lo duplico su un autoalimentato che tengo ben lontano smile.gif
quando si riempir� il raid, dovr� trovare una soluzione sicura per conservare i dischi con le foto scollegati dal raid... magari qualcosa tipo cassetta di sicurezza schermata smile.gif qualcuno ha idee o soluzioni?
fil_de_fer
Mi state dicendo che � inutile avere il raid su Time Machine, ma per� per le foto fate altri backup....
Io ho scelto di fare tutto con Time Machine in raid, scelta mia, non dico che sia la migliore....

Filippo
brunogalli
QUOTE(fil_de_fer @ Aug 14 2014, 08:36 PM) *
Mi state dicendo che � inutile avere il raid su Time Machine, ma per� per le foto fate altri backup....
Io ho scelto di fare tutto con Time Machine in raid, scelta mia, non dico che sia la migliore....

Filippo

Grazie di nuovo a tutti per le delucidazioni.
Penso che a questo punto mi convenga utilizzare un hd esterno per un normale backup .
Per quanto riguarda il raid penso di bypassarlo in quanto non saprei da che parte cominciare per configurarlo.
Informaticamente parlando sono appena sopra lo zero.
Ciao Bruno
ALDOeDANI
time machine f� backup incrementali del disco interno del mac, ed � comodo soprattutto per il ripristino del mac a seguito di qualche guasto. time capsule, hd esterno o raid esterno non ca,bia poi molto, ma la funzione � sempre quella: riuscire a ripristinare il mac preciso a come era prima del guasto!
tra l'altro per i pi� esigenti con meno di 40� c'� carbon copy cloner che potrebbe essere migliore per alcune esigenze...

quando invece avrai svariati tera di materiale accumulato negli anni e nei diversi eventi, non riuscirai a tenerli tutti nel disco interno del mac, time machine quindi inizia ad andarti stretto e potrebbe essere necessario trovare una soluzione per archiviare e catalogare i vecchi negativi.
dvd, raid esterno, abbonamenti cloud ecc... ognuno ha i propri metodi, lo scopo � sempre quello: conservare nel tempo i file importanti, mantenendo una buona catalogazione (per evento, data ecc...) e con una buona sicurezza.

sono 2 cose ben distinte
brunogalli
Ragazzi scusate, mi servirebbe un chiarimento.
Mi sono acquistato un HD esterno e l'ho collegato al mac.
Fatto quindi, tramite time machine, il primo backup .
Due domande:
1) I backup, tramite time machine, se li fa in maniera automatica vero?
Non � possibile scadenziarli manualmente giusto?
2) il backup penso proprio che lo faccia a sistema completamente spento giusto?
Grazie di quest'ultima delucidazione. Ciao Bruno
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(brunogalli @ Aug 26 2014, 06:13 PM) *
Ragazzi scusate, mi servirebbe un chiarimento.
Mi sono acquistato un HD esterno e l'ho collegato al mac.
Fatto quindi, tramite time machine, il primo backup .
Due domande:
1) I backup, tramite time machine, se li fa in maniera automatica vero?
Non � possibile scadenziarli manualmente giusto?
2) il backup penso proprio che lo faccia a sistema completamente spento giusto?
Grazie di quest'ultima delucidazione. Ciao Bruno



No,nella barra in alto,dovresti avere il simbolo che ti riporta l'ultimo back up effettuato,poi sotto leggi effettua back up adesso,entra in time machine,apri le preferenze di time machine,quindi puoi far partire il back up manualmente,oppure in modo automatico parte da s�.
No a me il Back Up,lo fa da acceso,anche mentre lavoro,o navigo o altro... se non hai l'icona,devi spuntare da preferenze Mostra Time Machine nella barra di Menu.Ho anche spuntato effettua quando la batteria � in uso e avvisa dopo eliminazione di back passati.
brunogalli
QUOTE(Franco63101 @ Aug 26 2014, 06:25 PM) *
No,nella barra in alto,dovresti avere il simbolo che ti riporta l'ultimo back up effettuato,poi sotto leggi effettua back up adesso,entra in time machine,apri le preferenze di time machine,quindi puoi far partire il back up manualmente,oppure in modo automatico parte da s�.
No a me il Back Up,lo fa da acceso,anche mentre lavoro,o navigo o altro... se non hai l'icona,devi spuntare da preferenze Mostra Time Machine nella barra di Menu.Ho anche spuntato effettua quando la batteria � in uso e avvisa dopo eliminazione di back passati.

Forse non mi sono spiegato.
Nella prima domanda chiedevo se fosse possibile eseguire dei beccate scadenzandoli manualmente
Esempio, ogni ora ogni giorno oppure ogni 10 giorni Ecc.
Nella seconda domanda invece chiedevo se logicamente il backup potevo farlo a sistema completamente spento.
Grazie del passaggio.
Ciao Bruno
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(brunogalli @ Aug 26 2014, 06:47 PM) *
Forse non mi sono spiegato.
Nella prima domanda chiedevo se fosse possibile eseguire dei beccate scadenzandoli manualmente
Esempio, ogni ora ogni giorno oppure ogni 10 giorni Ecc.
Nella seconda domanda invece chiedevo se logicamente il backup potevo farlo a sistema completamente spento.
Grazie del passaggio.
Ciao Bruno

Ho guardato nelle preferenze e non ho visto la possibilit� , me lo chiedevo pure io , per farlo a sistema spento come � possibile ??
brunogalli
QUOTE(Franco63101 @ Aug 26 2014, 07:15 PM) *
Ho guardato nelle preferenze e non ho visto la possibilit� , me lo chiedevo pure io , per farlo a sistema spento come � possibile ??

gi� ho detto una grande c�..a.
ciao
ALDOeDANI
time machine effettua backup solo a mac acceso, se v� in stop o lo spegni durante un backup, riprende da dove ha interrotto appena riaccendi la macchina.
di default parte un backup ogni ora, oppure puoi avviarli manualmente dall'icona sulla barra come ti hanno detto; volendo l'intervallo di tempo pu� essere modificato a piacere usando il terminale o app dedicate.
cerca su google "come modificare l'intervallo di backup di Time Machine" e vai sul sito "saggiamente.com", � ben spiegato e oltre questo troverai tanti articoli interessanti su osx.
ALDOeDANI
modificare l'intervallo di backup � utile se hai un disco sempre montato tipo la time capsule, se � un esterno via cavo naturalmente farai partire il backup manualmente ogni volta che lo colleghi....
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(andphotography @ Aug 27 2014, 09:18 AM) *
modificare l'intervallo di backup � utile se hai un disco sempre montato tipo la time capsule, se � un esterno via cavo naturalmente farai partire il backup manualmente ogni volta che lo colleghi....


Saggiamente � un blog che seguo da anni , lo consiglio .
brunogalli
Grazie mille per i numerosi consigli !
Ciao Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.