Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
rmaurone
Ciao a tutti,volevo aprire questo argomento( mi sembra non ci sia niente in merito)
Alcune case concorrenti hanno fatto delle scelte tecniche differenti riguardo allo stabilizzatore di immagine incorporandolo nel corpo macchina.Mi stavo chidendo come mai nikon e cannon la pensano diversamente.Secondo me sarebbe un bel vantaggio,sia per chi possiede delle lenti di vecchia generazione,sia per chi vuole ampliare il suo parco ottiche buttandosi nell'usato e un obiettivo nuovo senza stabilizzatore costerebbe di meno.Poi mi son detto ci sar� un motivo forse il VR per Nikon e(non so che sigla usi cannon)sono calibrati in base alla focale usata quindi pi� funzionali.Voi che ne pensate?


rickyjungle
QUOTE(rmaurone @ Feb 24 2010, 07:00 PM) *
Ciao a tutti,volevo aprire questo argomento( mi sembra non ci sia niente in merito)
Alcune case concorrenti hanno fatto delle scelte tecniche differenti riguardo allo stabilizzatore di immagine incorporandolo nel corpo macchina.Mi stavo chidendo come mai nikon e cannon la pensano diversamente.Secondo me sarebbe un bel vantaggio,sia per chi possiede delle lenti di vecchia generazione,sia per chi vuole ampliare il suo parco ottiche buttandosi nell'usato e un obiettivo nuovo senza stabilizzatore costerebbe di meno.Poi mi son detto ci sar� un motivo forse il VR per Nikon e(non so che sigla usi cannon)sono calibrati in base alla focale usata quindi pi� funzionali.Voi che ne pensate?



credo possa essere cos�... ovvero ogni lente ha il suo stabilizzatore, anche se poi il principio � lo stesso, magari quello del 70-200 � diverso da quello del 18-200 e cos� via, cos� ogni stabilizzatore � tarato per le lenti che ci sono all'interno...

chi ha stabilizzato il sensore avr� fatto i suoi conti e avr� poi fatto gli obiettivi in modo che si comportassero tutti alla stessa maniera con il sensore che si muove...

ci sar� anche un fatto di precisione dietro...

questa � solo una mia supposizione...
Alessandro Castagnini
Tecnicamente non ti saprei rispondere, ma gi� non adoro particolarmente che il mio sensore vibri per togliere la polvere (praticamente, una funzione che non ho mai usato), figuriamoci se mi piacerebbe che si muovesse per la stabilizzazione...
Sicuramente � solo una mia convinzione, ma preferisco l'obiettivo stabilizzato piuttosto che la macchina...

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Se non erro, in Canon, invece di VR si chiamano IS
Gianmaria Veronese
Credo sia pi� una filosofia aziendale..

Obiettivi stabilizzati costano e pesano di pi�...

Macchine stabilizzate costano e pesano di pi�...

Se vuoi la macchina leggera con l'obiettivo leggero nel primo caso puoi...

Nel secondo sei obbligato al corpo pesante...

E' solo una mia ipotesi.. Che io sappia comunque, solo Leica ha fatto questo tipo di scelta..

Ciao ciao smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(rmaurone @ Feb 24 2010, 07:00 PM) *
Ciao a tutti,volevo aprire questo argomento( mi sembra non ci sia niente in merito)
Alcune case concorrenti hanno fatto delle scelte tecniche differenti riguardo allo stabilizzatore di immagine incorporandolo nel corpo macchina.Mi stavo chidendo come mai nikon e cannon la pensano diversamente.Secondo me sarebbe un bel vantaggio,sia per chi possiede delle lenti di vecchia generazione,sia per chi vuole ampliare il suo parco ottiche buttandosi nell'usato e un obiettivo nuovo senza stabilizzatore costerebbe di meno.Poi mi son detto ci sar� un motivo forse il VR per Nikon e(non so che sigla usi cannon)sono calibrati in base alla focale usata quindi pi� funzionali.Voi che ne pensate?

Forse perche' lo stabilizzatore dentro l'ottica e' molto piu' efficace di quello "on camera".... hmmm.gif
e forse perche' e' piu' facile progettare uno stabilizzaore per le compattine, mooooolto piu' leggere di una reflex con attica annessa.....
Francesco Martini
rmaurone
scusa Xaci,ma che danno possono causare la vibrazione del sensore?mi consigli di togliere questa funzione?
@ Tore jr: mi sembra che anche sony,pentax e olympus abbiano la compensazione di movimento sul sensore, parlo delle reflex ovviamente







Attilio PB
Le motivazioni sono prettamente tecniche.

In primo luogo la stabilizzazione su un obiettivo sar� piu' efficiente perch� calcolata e studiata per quel particolare obiettivo, un 400mm dovr� affrontare problemi diversi rispetto ad un 18mm, in termini di frequenza, ampiezza e rapidit� di intervento.

In secondo luogo perche' stabilizzare un obiettivo, soprattutto su formato pieno, far� si che la progettazione dell'ottica terr� conto della necessit� dei gruppi ottici anteriori allo stabilizzatore di fare riferimento ad un cerchio di copertura maggiore all'interno del quale si muover� il gruppo stabilizzatore; viceversa stabilizzando il sensore con ottiche non progettate ad hoc si andranno a pescare informazioni che potrebbero facilmente essere fuori dal cerchio di copertura, con ricadute nefaste sulla qualit� d'immagine ai bordi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 598.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 516.3 KB

Infine stabilizzare l'ottica significa che tutti i sistemi a valle dell'ottica saranno stabilizzati e saranno piu' efficienti, dalla visione nel mirino, al modulo af, al modulo matrix; viceversa stabilizzando il sensore tutto cio' che arriva ai vari sistemi non sar� stabilizzato, in un modulo AF piuttosto elementare non noterai la differenza, in un modulo AF ad alte prestazioni probabilmente la differenza sar� significativa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 192.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 186.8 KB

Ciao
Attilio
GiulianoPhoto
Io penso che la stabilizzazione sul corpo sia una possibilit� che tutte le case farebbero bene a mettere a prescindere.

� indubbiamente comodo e potrebbero farlo lavorare via software con il VR delle ottiche guadagnando ulteriori stop.

Per� se dovessi scegliere rimarrei cos� perch� sull'ottica credo sia comunque pi� efficace perch� � dimensionata per quella lente. E poi secondo il mio modesto parere il VR serve solo dai 70mm in su.

Un mio amico con la A900 sony mi dice che lo stabilizzatore � efficace di 3-4 stop fino a 120/150mm dopo l'efficacia scende a 1/2 stop, proprio laddove servirebbe di pi� huh.gif .

Non incide sul peso della reflex il meccanismo di stabilizzazione.
Lutz!
Concordo pienamente, e' una scelta tecnica. Sono anche convinto che i vantaggi di tutti questi sistemi complicatissimi per la stabilizzazione, che comportano dei movimenti delle ottiche, siano da valutare attentamente.

Bella la spiegazione. C'e' una ragione finale: Prima stabilizzi e minore e' l'escursione da far eseguire al componetne per compensare il movimento. (angoli piu piccoli)
Alessandro Castagnini
QUOTE(rmaurone @ Feb 25 2010, 01:30 AM) *
scusa Xaci,ma che danno possono causare la vibrazione del sensore?mi consigli di togliere questa funzione?
@ Tore jr: mi sembra che anche sony,pentax e olympus abbiano la compensazione di movimento sul sensore, parlo delle reflex ovviamente

Beh, ovviamente nessuna, altrimenti non avrebbero implementato la funzione di pulizia sensore. smile.gif
Sono solo io che non ne sento il bisogno e, quando necessario, una spatolata e via...

Quindi, se tu ti ci trovi bene (nel senso che, pur cambiando ottiche, non hai grossi problemi di polvere) lascialo pure su on.

Ciao,
Alessandro.
rmaurone
belle spigazioni,grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.