Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
manfrow
Ieri sera ho scaricato dalla mia D70 circa 700 MB di file NEF con Picture Project sul mio moderno portatile, ma con disappunto ho notato una lentezza esasperante nell'aprire i file col programma per apportarvi un minimo di correzioni. E' normale tutto ci�? Dipende dalla quantit� eccessiva di file immagazzinati o da che altro? Devo deframmentare l'HD?Ma per il resto il computer non sembra avere problemi. Mi � quasi passata la voglia di scattare in RAW.
E, a proposito, considerando che un file NEF occupa 5 MB, come mai nella mia scheda di memoria da 1 GB ce ne stanno solo 100 invece che 200?
Grazie a chi vorr� rispondermi
Umberto
Marco Negri
Ciao Umberto.

Il problema lentezza � dovuto in parte al Tuo LapTop "portatile" che pur prestazionale, offre sempre minori risultati rispetto alla paritetica Workstation stand-alone.
Altro fattore di rilevante importanza � che, i file da 5 Mb sono in compressione, chiaro segno che, ogniqualvolta verranno aperti dovranno subire una trasformazione che implica tempo e risorse.
Riguardo la quantit� di dati da salvare, essendo compressi ogni immagine in base alla propria gamma dinamica fruir� di uno spazio espresso in Mb, ognuno dei quali differente dall' altro, ecco perch� la Tua DSLR calcola in difetto la quantit� di immagini da conservare sulla propria CF.

Un cordiale saluto.

Marco
EmilLask
Anche io ho avuto problemi di lentezza con Capture e il mio portatile, ora magnificamente risolti.

Per poterti dare qualche suggerimento bisognerebbe sapere che portatile hai. In particolare: processore, Ram, Scheda video, Hard Disk e tipo di USB.

Se hai almeno un Pentium III da 1 Giga sei gi� a buon punto, se il processore � ancora pi� vecchio sar� dura.

Per velocizzare porta al massimo la RAM, almeno 512 Mega, metti un HD da almeno 40 giga, usa una porta USB 2.0 (se non ce l'hai puoi prendere una schedina PCMCI). Con queste piccole modifiche il mio pur anziano portatile (Pentium III 1 Giga) funziona alla perfezione con Capture e i file Raw.
manfrow
Grazie tante a tutti. Non � molto che frequento il forum Nital, ma devo confermare, come in un mio precedente post, che questo forum � veramente un gran valore aggiunto che viene fornito agli appassionati che, spesso, non avendo sottomano tutti i giorni un amico pi� o meno esperto con cui confidarsi(lavoro in ospedale e nonostante tutti i giorni sia a contatto con decine e decine di persone, non ce n'� una che abbia i miei stessi interessi, ma quanti saranno gli appassionati di fotografia?, a me sembrano davvero pochi guardandomi intorno) e quindi trovo molto utile scrivere e in men che non si dica avere un parere, una risposta gentile totalmente gratuita e disinteressata.
Grazie ancora
ibertola
QUOTE (EmilLask @ Oct 18 2004, 07:47 AM)
Anche io ho avuto problemi di lentezza con Capture e il mio portatile, ora magnificamente risolti.

Per poterti dare qualche suggerimento bisognerebbe sapere che portatile hai. In particolare: processore, Ram, Scheda video, Hard Disk e tipo di USB.

Se hai almeno un Pentium III da 1 Giga sei gi� a buon punto, se il processore � ancora pi� vecchio sar� dura.

Per velocizzare porta al massimo la RAM, almeno 512 Mega, metti un HD da almeno 40 giga, usa una porta USB 2.0 (se non ce l'hai puoi prendere una schedina PCMCI). Con queste piccole modifiche il mio pur anziano portatile (Pentium III 1 Giga) funziona alla perfezione con Capture e i file Raw.

QUOTO in pieno e aggiungo anche che potresti copiare i NEF sull'HD (Hard Disk) e aprirli da li, non dalla Skeda...

tongue.gif

Enjoy
Ivan
ZILA
Ho appena comprato un iMac G5 della apple con processore da 1,8 e 1,256 gb di ram ddr.
Ho un hard disc interno da 160 gb ..
Ho deciso di sostituire il mio vecchio Mac G4 867 (desktop) perch� mi sembrava lento nell'elaborazione di file raw della mia D70 .. adesso mi trovo anche peggio!! unsure.gif
Ditemi se � possible che Picture Project Transfer ci metta un sacco di tempo per scaricare le foto dalla macchina collegata via USB. Mi sono anche chiesta se usando un lettore di memory card la cosa potesse migliorare .. e aspetto che voi mi diate una risposta.
Oltre a questo .. quando voglio aprire i file con Picture Project � un agonia infinita. Lento .. anzi lentissimo .. e poi sul pi� bello va in crash!! Succede cos� ogni volta .. e adesso non so' pi� cosa fare.
Ho provato ad aprire i file con iView Media pro 2.6 .. programma specifico per catalogare foto .. ma anche li crash immediato.
L'iMac � stato configurato al massimo per accellerare di tempi di elaborazione grafica e foto .. ma a questo punto penso che quello vecchio (datato 2001) andasse meglio.
Devo capire dove st� il problema .. nel software nikon o nel mac (dubito tantissimo ..)
Voi che programmi usate per scaricare le foto?
Cosa mi consigliate di fare?
E' un problema di raw?

Grazie

Zila
SpeedWeb
Salve a tutti! wink.gif
Anche io ho ordinato un IMac G5 ..... che ancora latita!:angry: mad.gif (per caso Zila tu scrivi anche Italiamac?) e da quello che ho visto e sentito non dovrebbe andare tanto male !! Credo che bisofnerebbe fare alcune considerazioni del tipo la D70 se non erro ha USB 1.1 (ma non vorrei sbagliare! tongue.gif ) quindi anche li piccolo collo di bottiglia la cosa migliore secondo me � comprarsi un bel lettore multiformato costano poco eormai e sono versatilissimi magari uno che supporti USB 2.0 Pollice.gif Altra considerazione da fare il prg che usi � nativo x OS X ? Altrimenti gira in una sorta di emulazione che ovviamente rallenta il tutto! Ultima cosa il RAW della D70 e compresso quindi quando viene aperto c'e' anche il fattore decompressione che rallenta il tutto Lampadina.gif
Personalmente io uso Nikon View 6.22 e sono molto soddisfatto della velocit� il P.P. propio non riesco ad digerilrlo a riguardo se non vado errato qualcuno con P.P. in ambiente Mac in una precedente discussione lamentava una lentezza eccessiva nell'aprire il RAW!!
Ciax! wink.gif wink.gif A presto!
_Led_
QUOTE (ZILA @ Oct 18 2004, 11:52 PM)
Ho appena comprato un iMac G5 della apple con processore da 1,8 e 1,256 gb di ram ddr.
Ho un hard disc interno da 160 gb ..
Ho deciso di sostituire il mio vecchio Mac G4 867 (desktop) perch� mi sembrava lento nell'elaborazione di file raw della mia D70 .. adesso mi trovo anche peggio!! unsure.gif
Ditemi se � possible che Picture Project Transfer ci metta un sacco di tempo per scaricare le foto dalla macchina collegata via USB. Mi sono anche chiesta se usando un lettore di memory card la cosa potesse migliorare .. e aspetto che voi mi diate una risposta.
Oltre a questo .. quando voglio aprire i file con Picture Project � un agonia infinita. Lento .. anzi lentissimo .. e poi sul pi� bello va in crash!! Succede cos� ogni volta .. e adesso non so' pi� cosa fare.
Ho provato ad aprire i file con iView Media pro 2.6 .. programma specifico per catalogare foto .. ma anche li crash immediato.
L'iMac � stato configurato al massimo per accellerare di tempi di elaborazione grafica e foto .. ma a questo punto penso che quello vecchio (datato 2001) andasse meglio.
Devo capire dove st� il problema .. nel software nikon o nel mac (dubito tantissimo ..)
Voi che programmi usate per scaricare le foto?
Cosa mi consigliate di fare?
E' un problema di raw?

Grazie

Zila

Da quello che mi sembra di capire voi tentate di aprire i RAW direttamente dalla CF o dalla D70: tenete presente che l'interfaccia USB della D70 � la 1.2 che � parecchio pi� lenta della 2.0.
Io prima di aprire i RAW me li trasferisco su HD, utilizzando un lettore di CF (con interfaccia USB 2.0), poi dall'HD PP li apre in meno di 2 secondi (cronometrati).

Con i RAW la velocit� di apertura o di preview non ha niente a che vedere con la grandezza del file, ma dipende dalla velocit� dell'algoritmo che trasforma la matrice Bayer in RGB.

Per i crash...da quello che anche altri scrivono sembrerebbe un problema dei software Nikon con Apple: passate a Windows XP tongue.gif
praticus
QUOTE (Led566 @ Oct 19 2004, 07:35 AM)
......Per i crash...da quello che anche altri scrivono sembrerebbe un problema dei software Nikon con Apple: passate a Windows XP tongue.gif

Stai buono buono..... wink.gif wink.gif wink.gif
Anch'io ho provato P.P. sia sul PC (p4 2400 1gb ram geforce4 hd S.A. 160GB) sia sul Mac (Powerbook 17 1gb ram) ed � veramente lento su entrambi.
Invece per quanto riguarda gli altri soft Nikon sul mac sono una freccia (soprattutto Capture in multimage) mentre su PC lasciano un p� a desiderare......

Tieniti i tanti Crash di Win che mi tengo gli eventuali improbabili e sinora mai visti Crash del mio mac. laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

brindisi.gif
_Led_
QUOTE (gemisto @ Oct 20 2004, 12:46 PM)
QUOTE (Led566 @ Oct 19 2004, 07:35 AM)
......Per i crash...da quello che anche altri scrivono sembrerebbe un problema dei software Nikon con Apple: passate a Windows XP tongue.gif

Stai buono buono..... wink.gif wink.gif wink.gif
Anch'io ho provato P.P. sia sul PC (p4 2400 1gb ram geforce4 hd S.A. 160GB) sia sul Mac (Powerbook 17 1gb ram) ed � veramente lento su entrambi.
Invece per quanto riguarda gli altri soft Nikon sul mac sono una freccia (soprattutto Capture in multimage) mentre su PC lasciano un p� a desiderare......

Tieniti i tanti Crash di Win che mi tengo gli eventuali improbabili e sinora mai visti Crash del mio mac. laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

brindisi.gif

U cool.gif � non si pu� neanche scherzare...lo so, lo so che tentare di convicervi a passare a WinXP � come tentare di convincervi a passare a Canon... mad.gif

Comunque a riguardo di PP confermo i due secondi cronometrati...se sono troppi non so, Irfanview ci mette di pi� ed ha il WB completamente sballato, viewRAW ci mette uguale ma ha il demosaicing ridicolo ed il WB sballato a sua volta.

Per a XP confermo quello che ho detto in altro post: il mio sistema � stabile. L'unica volta che � andato in crash era perch� avevo montato un banco di memoria difettoso. Punto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.