Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Cesare Iacovone
Possiedo una D200 attualmente corredato con il 18-70 del kit della D70.
Avendo il 10,5 mm Nikon, mi mancano le focali 11 - 17.
Domanda, ma ragazzi solo per chi possiede gi� le ottiche di cui parler� onde evitare quelle lunghe botte e risposte che a volte non portano a conclusioni concrete.

Il sigma 10-20 ha una qualit� accettabile, piu accettabile del 18-70?

Se decido invece per il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM posso considerare anche questo superiore al 18-70?

Io penso che la risposta a queste domante sia si per qualit�, ma vorrei conferma da chi le ha provate.

So benissimo che le ottiche Nikon sono migliori, e per cose particolari ho un vasto corredo di fisse delle vecchie 135 mm, ma volendo avere libert� di movimento con gli zoom devo risparmiare qualcosa.

Fatemi sapere.
alcarbo alfredo
Le ottiche a focale fissa, specie di qualit� (es. 50 1,4 85 1,4 ecc....) mi hanno insegnato che rimangono forse superiori.
Ma anche gli zoom, specie quelli a massima apertura fissa (in genere f2,8 come il 17-35 il 28-70 il 70-200 vr ecc.... e anche il 12-24 dx e il 17-55 dx) non dovrebbero essere di molto inferiori.
Gli zoom nei quali invece la TA varia (18-70 o 18-55 o 18-135 dei kit) oppure che hanno una notevole differenza fra la focale minima e massima (18-200 e lo stesso 18-135) dovrebbero essere di qualit� inferiore.
Questo � quanto ho appreso in sintesi estrema dalla mia precedente esperienza a pellicola (gli zoom erano veramente scarsi nel dopoguerra) e leggendo il forum.
Andrea Moro
Hai pensato al Tokina 12-24? E' una valida ed economica alternativa al Nikkor ed ha una qualit� costruttiva elevata (io l'ho ordinato da poco in un negozio). A livello della qualit� d'immagine ci metto la mano sul fuoco perch� mi sono fatto inviare alcune foto non postprodotte da un utente di questo forum che ce l'ha. In giro trovi tante testimonianze sulla qualit� di questo obiettivo....certo non � il Nikkor ma costa la met� rolleyes.gif
ignazio
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 22 2007, 09:26 PM) *

Hai pensato al Tokina 12-24? E' una valida ed economica alternativa al Nikkor ed ha una qualit� costruttiva elevata (io l'ho ordinato da poco in un negozio). A livello della qualit� d'immagine ci metto la mano sul fuoco perch� mi sono fatto inviare alcune foto non postprodotte da un utente di questo forum che ce l'ha. In giro trovi tante testimonianze sulla qualit� di questo obiettivo....certo non � il Nikkor ma costa la met� rolleyes.gif


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif rolleyes.gif
Simone Cesana
sicuramente in casa Sigma � preferibile il 10-20 al 12-24...

io ho provato il 10-20 e mi sono trovato bene, nel forum c'� qualcuno che lo possiede e si trova molto bene...

io ti consiglio questo movimento per alzare la qualit� del tuo corredo, a discapito della versatilit�...

hai il 10,5 che per� � un fish-eye, e quindi fa da s�...

vendi il 18-70 e compri il 10-20 Sigma (sto in casa sigma vista la tua richiesta, altrimenti 12-24 Tokina) che trovi anche nel mercato dell'usato e quindi non sborseresti una cifra elevata come conguaglio...

e poi ti compri il 50 f/1.8 (che trovi sempre nel mercato dell'usato a cifre irrisorie! e anche nuovo costa nulla rispetto alla qualit�)

cos� avresti gi� tre obiettivi di qualit� elevata:

10,5 dx / 10-20 / 50 f/1.8

certo perdi 20 mm nel lato tele, per� hai un'aumento della qualit� e facendo qualche passo avanti recuperi i 20 mm!

lo s� sono andato un p� oltre alla tua domanda, ma � solo un consiglio!

ciao
simone cesana
Ernesto Torti
Io ho preso il Sigma 10-20mm , dopo averlo provato per una settimana da amico.

A 10mm, son rimasto esterefatto dal microcontrasto e dalla resa colore, ma sopratutto dalla bassissima distorsione.

Altra prova che mi ha strabiliato � stata quella di posizionarlo alla focale 20mm e, confrontarlo col 20mm Nikon fisso 2,8 AF-D.
Anche da questa prova son rimasto allibito...microcontrasto/risoluzione, assolutamente non inferiore al Nikon (ed � uno zoom blink.gif ).

Partito scettico perch� si chiama Sigma + tutto sommato basso costo...ho dovuto ricredermi.

Rapporto costo/prestazioni (anche la costruzione meccanica � esemplare, non balla niente, movimenti fluidissimi che trasmettono robustezza )....imbattibile

Ciao !
alifra
QUOTE(alcedo @ Feb 22 2007, 10:57 PM) *

Io ho preso il Sigma 10-20mm , dopo averlo provato per una settimana da amico.

A 10mm, son rimasto esterefatto dal microcontrasto e dalla resa colore, ma sopratutto dalla bassissima distorsione.

Altra prova che mi ha strabiliato � stata quella di posizionarlo alla focale 20mm e, confrontarlo col 20mm Nikon fisso 2,8 AF-D.
Anche da questa prova son rimasto allibito...microcontrasto/risoluzione, assolutamente non inferiore al Nikon (ed � uno zoom blink.gif ).

Partito scettico perch� si chiama Sigma + tutto sommato basso costo...ho dovuto ricredermi.

Rapporto costo/prestazioni (anche la costruzione meccanica � esemplare, non balla niente, movimenti fluidissimi che trasmettono robustezza )....imbattibile

Ciao !



quoto in pieno!!

Ho potuto vedere delle foto di un mio amico scattate in Africa col 10-20 sigma blink.gif blink.gif senza paroleeeeeee. Colore e resa dei dettagli impressionanti, a mio avviso superiori al pur ottimo 18-200. Distorsione assente! Bellisimo vetro smile.gif
Cesare Iacovone
Devo dedurre da alcedo che la lente � buona, anzi da come lo descrivi tu, da essere proprio soddisfatti. Con il mio 10,5 Nikon proprio niente da dire perfetto. Certo a volte pensare che hai una lente non Nikon ti mette il chiodo in testa. Ho modo di acquistarlo a 400 euro e penso che alla fine lo prender�. Il 12-24 sigma da quello che s� � inferiore come incisivit�.
Alcedo ti prendo in parola spero di non pentirmi.
Sarebbe bello avere il parere di chi possiede sia il 10.5 che il 10-20 per avere il verdetto finale, ma forse � chiedere troppo!

Grazie.
Ernesto Torti
QUOTE(Cesare Iacovone @ Feb 23 2007, 08:52 PM) *


Sarebbe bello avere il parere di chi possiede sia il 10.5 che il 10-20 per avere il verdetto finale, ma forse � chiedere troppo!

Grazie.


Sarebbe il test migliore, per una scelta decisiva.

Io non avevo niente da perdere nell'acquisto, in quanto la focale pi� bassa che possedevo era il 20/2,8 che, sulla D200....grandangolare pi� non � wink.gif

Avevo bisogno di meno millimetri e, col 10/20, senza dissanguarmi troppo, ho coperto un bel buco di focali....ma, come regge il confronto con il 10,5 che hai, francamente non ne ho la pi� pallida idea.

In questo sito c'� il test del SIGMA, ci buttai un occhio prima di comprarlo e, dai loro risultati non mi sembrava malaccio (giusto per aver pi� informazioni)

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/si...0_456/index.htm

nickwing
signori 10,5 Nikkor e 10-20 sono lenti diverse!!!, l'uno un fish eye l'altro uno zoom rettilineare. Ciascuno con i suoi pregi e i suoi difetti. Certo se pretendi di avere i margini rettilineizzati in Capture con il 10,5 e avere gli stessi risultati di un obiettivo nato rettilineare allora... va b�, ma � la fisica a dirci che non � posibile wink.gif
Ernesto Torti
QUOTE(nickwing @ Feb 24 2007, 01:15 AM) *


signori 10,5 Nikkor e 10-20 sono lenti diverse!!!, l'uno un fish eye l'altro uno zoom rettilineare.


Lo sappiamo... smile.gif

Ma magari, il raffronto era solo mirato nella resa colore e incisione, null'altro.

Ciao !
gdagiau
QUOTE(Cesare Iacovone @ Feb 22 2007, 08:57 PM) *

Possiedo una D200 attualmente corredato con il 18-70 del kit della D70.
Avendo il 10,5 mm Nikon, mi mancano le focali 11 - 17.
Domanda, ma ragazzi solo per chi possiede gi� le ottiche di cui parler� onde evitare quelle lunghe botte e risposte che a volte non portano a conclusioni concrete.

Il sigma 10-20 ha una qualit� accettabile, piu accettabile del 18-70?

Se decido invece per il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM posso considerare anche questo superiore al 18-70?

Io penso che la risposta a queste domante sia si per qualit�, ma vorrei conferma da chi le ha provate.

So benissimo che le ottiche Nikon sono migliori, e per cose particolari ho un vasto corredo di fisse delle vecchie 135 mm, ma volendo avere libert� di movimento con gli zoom devo risparmiare qualcosa.

Fatemi sapere.


Guarda questa prova http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wi.../comparison.htm ti potrebbe aiutare a chiarire le idee.

Ciao.
Knight76
Entro in punta di piedi in questa discussione poich� il mal da grandangolo ha preso pure me e senza aprire un nuovo post ottimizzo lo spazio del forum scrivendo su questo.
Per motivi puramente economici sono indeciso se prendere il Sigma 10-20 o il Sigma 12-24, tanto per avvicinarmi alle focali + estreme.
Tra le caratteristiche dei due ho letto che l'angolo di campo del 10-20 arriva a 102� mentre il 12-24 a 122�. Da ignorante quindi vi chiedo, il 12-24 riprende un'immagine + ampia rispetto al 10-20 nonostante abbia 2 mm in meno? Distorcendo pure meno del 10-20??
Grazie a tutti
Massimino
enrico.cocco
QUOTE(Knight76 @ Mar 19 2007, 11:09 AM) *

Entro in punta di piedi in questa discussione poich� il mal da grandangolo ha preso pure me e senza aprire un nuovo post ottimizzo lo spazio del forum scrivendo su questo.
Per motivi puramente economici sono indeciso se prendere il Sigma 10-20 o il Sigma 12-24, tanto per avvicinarmi alle focali + estreme.
Tra le caratteristiche dei due ho letto che l'angolo di campo del 10-20 arriva a 102� mentre il 12-24 a 122�. Da ignorante quindi vi chiedo, il 12-24 riprende un'immagine + ampia rispetto al 10-20 nonostante abbia 2 mm in meno? Distorcendo pure meno del 10-20??
Grazie a tutti
Massimino


Il 12-24 sigma � un'ottica per il formato 24x36, quindi l'angolo di campo si riferisce a quel formato.
E' possibile utilizzarlo anche sul DX, ma chi l'ha fatto ritiene che il 10-20 vada molto meglio.
Nel formato DX, il 10-20 � quello che ti offre l'angolo di campo maggiore, quindi la maggior visuale; ovviamente non lo puoi utilizzare con la pellicola.
Spero di esserti stato utile

Buone cose

Enrico
danielsann
Qualitativamente, da felice possessorre, ti consiglio il TOKINA 12-24/f4

Ho avuto modo di provare il Sigma 10-20 ed ho notato che hai bordi esterni allunga i soggetti in maniera spropositata.
si e' vero, anche il tokina deforma, ma ai bordi estremi cioe' ai vertici del fotogramma.
Quindi volendo utilizzarlo per fotografare delle persone, se hai l;accortezza di non porle ai vertici la foto cmq ti viene bene ...
Il Sigma purtroppo allunga verso l'esterno a sinistra e a destra ... a mio parere un parametro molto fastidioso.

Saluti
Daniele ....#
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.