Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
fabbu
ciao, qualcuno ha / ha mai provato questa lente ?
mi pare ne parlino un gran bene. personalmente della serie art ho il 18-35 che al di l� del peso � veramente un bel vetro.
su questa (24-105) ho letto che se la gioca tranquillamente con il tanto osannato 24-105 canon.
che ne dite ?
ciao
fab
mikifano
Mai toccato e usato, ma alcuni che lo hanno fatto dicono che non merita la scritta "art".....

Che poi a osannare il 24-105 Canon ci vuol la bocca buona.... Su aps-H vignetta biggrin.gif
Franco.DeFabritiis
Il 24-105 Art � una gran bella lente, nulla da invidiare al 24-120 di casa nikon. Nitido, autofocus rapidissimo e silenzioso, ottima costruzione, veramente una bella lente. L'unico neo � che pesa un bel po', ma neanche il 21-120 scherza! biggrin.gif

Alcuni esempi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 699.8 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 357 KB


P.S. La scritta "Art" la merita tutta, specialmente se si considera che � uno zoom tutto fare e non un fisso specialistico.
robermaga
Concordo con Miki, il Canon non � certamente da portare come esempio di gran qualit�. E poi sarei curioso di sapere dove hai letto di un gran bene per il Sigma 24-105: tutti i maggiori tester lo danno come una lente discreta e nulla pi�, tanto che lo considerano diverso dagli altri Art. Pur non avendolo, ma essendo interessato a uno zoom intermedio, ho letto abbastanza su questa lente sa farmela scartare.
Il problema � che, come ho pi� volte scritto, quello degli zoom "centrali" � l'anello debole per tutti i brand, in particolare sulle pluripixellate.

Roberto
mikifano
Senza offesa, in quelle foto bon vedo nulla che non possa fare anche un ben pi� economico e leggero 24-85 VR.......
Di solito si mette ad esempio un jpg a colori ottenuto a parametri zero......
fabbu
QUOTE(robermaga @ Sep 22 2016, 10:30 AM) *
Concordo con Miki, il Canon non � certamente da portare come esempio di gran qualit�. E poi sarei curioso di sapere dove hai letto di un gran bene per il Sigma 24-105: tutti i maggiori tester lo danno come una lente discreta e nulla pi�, tanto che lo considerano diverso dagli altri Art. Pur non avendolo, ma essendo interessato a uno zoom intermedio, ho letto abbastanza su questa lente sa farmela scartare.
Il problema � che, come ho pi� volte scritto, quello degli zoom "centrali" � l'anello debole per tutti i brand, in particolare sulle pluripixellate.

Roberto


ciao
le info le ho raccolte qui
http://www.imaging-resource.com/lenses/sig...s-hsm-a/review/
http://thebrotographer.com/reviews/sigma-2...rt-lens-review/
https://fstoppers.com/studio/fs-review-sigm...s-hsm-lens-8219
(ce ne sono sicuramente di pi� professionali, di pi� amatoriali e di pi� tecnici, ma mediando mi pare che i giudizi non siano male)

ciao
fabrizio
Franco.DeFabritiis
Se vogliamo considerare i difetti "assoluti" (quelli che, per intenderci, sono praticamente normali per un tuttofare che va dal grandangolo al tele), vignetta abbastanza a F4 su FF, la distorsione a 24 � evidente, ma correggibile con un click su LR (niente "baffi" stile 10-20 o samyang), e come detto prima pesa parecchio, ma in linea con lenti simili.
E' ovvio che se lo paragoniamo ad un 35mm f1.4 ART non concorre neanche, ma stiamo paragonando le mele con le pere.
Il confronto con il 24-120 di casa Nikon, che ho usato molto spesso, a mio avviso lo regge e ne esce anche vincitore (vignettatura paragonabile, distorsione anche, aberrazioni pure, migliore costruzione, af e VR a mio avviso migliori).
Con il canon non so, mai usato e quindi non mi pronuncio.

Ah, ha un coma piuttosto accentuato, se lo vogliamo paragonare anche con un samyang 14mm o uno zeiss 15...ma sempre di pere contro mele si tratta, quindi...
Franco.DeFabritiis
QUOTE(mikifano @ Sep 22 2016, 10:44 AM) *
Senza offesa, in quelle foto bon vedo nulla che non possa fare anche un ben pi� economico e leggero 24-85 VR.......
Di solito si mette ad esempio un jpg a colori ottenuto a parametri zero......


Giusto, a parte che il 24-85 non apre a F4 da 24 ad 85mm.
Se poi volessimo fare il confronto tecnico, e non quello d'uso effettivo, allora dovremmo testarlo in laboratorio, e postare i raw e dei jpeg d'esempio con una pp specifica e standardizzata (ma anche qui, mi viene da dire che chi le lenti le usa nel mondo reale dovrebbe sapere che lenti diverse richiedono una post produzione diversa).

Se qualcuno chiede un consiglio su un tuttofare che vada dal grandangolo al tele, con apertura costante e VR, la scelta ricade tra questo, il 24-120, e (se si rinuncia in parte al tele, guadagnandone in luminosit�, costruzione e qualit� ottica) al 24-70 2.8 (altra lente da me usata alcune volte, e che � una spanna sopra il 24-105 sigma e il 24-120 nikon di sicuro).

Poi io non mi sento di giudicare il canon non avendolo mai usato.
ffrabo
da quello che ho letto mi sono fatto l'idea che il Sigma 24-105 � leggermente superiore al Nikon 24-120 soltanto al centro, ma io ho preferito quest'ultimo per non avere problemi nella compatibilit� con le reflex Nikon per la maggiore escursione focale per il peso e dimensioni minori per la misura dei filtri che non � la classica da 77 e perch� ora il Nikon 24-120 si trova ad un prezzo buonissimo.
nikosimone
QUOTE(fabbu @ Sep 22 2016, 09:55 AM) *
ciao, qualcuno ha / ha mai provato questa lente ?
mi pare ne parlino un gran bene. personalmente della serie art ho il 18-35 che al di l� del peso � veramente un bel vetro.
su questa (24-105) ho letto che se la gioca tranquillamente con il tanto osannato 24-105 canon.
che ne dite ?
ciao
fab



se cerchi bene nel sushi bar troverai che c'� stato un utente che ha fatto una prova al buio: ha messo le stessa foto fatte con il 24-105 Art e con il 24-120 Nikon senza rivelare che ottiche fossero.


il "vincitore" � stato unanime ed era quello pi� corto dei due.
umby_ph
QUOTE(nikosimone @ Sep 22 2016, 11:38 AM) *
se cerchi bene nel sushi bar troverai che c'� stato un utente che ha fatto una prova al buio: ha messo le stessa foto fatte con il 24-105 Art e con il 24-120 Nikon senza rivelare che ottiche fossero.
il "vincitore" � stato unanime ed era quello pi� corto dei due.


mi ricordo Steve Huff che sul suo sito post� una foto fatta con Nikon 1 e obbiettivo cctv, qualcuno lo scambi� per il Noct...
fabbu
QUOTE(nikosimone @ Sep 22 2016, 11:38 AM) *
se cerchi bene nel sushi bar troverai che c'� stato un utente che ha fatto una prova al buio: ha messo le stessa foto fatte con il 24-105 Art e con il 24-120 Nikon senza rivelare che ottiche fossero.
il "vincitore" � stato unanime ed era quello pi� corto dei due.

grazie Simone.
per tutti metto il link a quel post
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=382188

(anche se alla fine manca il verdetto finale... smile.gif)
mikifano
Franco,
Oltre al 24-70 che ho da 7 anni.... Quando ero cannonaro avevo il 24-70 Sigma (penultimo tipo) ed ho usato 24-70 (penultimo tipo) e 24-105 entrambi Canon
Le fotocamere erano dei 40D 1DIII e 5D.... Ne abbiamo fatte di prove.. smile.gif il 24-105 Canon ha senso per la gamma focale e lo stabilizzatore, per il resto... Meglio il mio sigma, che pure non era nulla di miracoloso smile.gif
io nel Sigma 24-105 vedo una contraddizione in termini: fai uno zoom tuttofare, neanche superluminoso, che pesa e ingombra come il super professionale 24/70 di Nikon?
Concettualmente il Nikon 24-120 � molto pi� interessante
Franco.DeFabritiis
QUOTE(mikifano @ Sep 22 2016, 12:47 PM) *
Franco,
Oltre al 24-70 che ho da 7 anni.... Quando ero cannonaro avevo il 24-70 Sigma (penultimo tipo) ed ho usato 24-70 (penultimo tipo) e 24-105 entrambi Canon
Le fotocamere erano dei 40D 1DIII e 5D.... Ne abbiamo fatte di prove.. smile.gif il 24-105 Canon ha senso per la gamma focale e lo stabilizzatore, per il resto... Meglio il mio sigma, che pure non era nulla di miracoloso smile.gif
io nel Sigma 24-105 vedo una contraddizione in termini: fai uno zoom tuttofare, neanche superluminoso, che pesa e ingombra come il super professionale 24/70 di Nikon?
Concettualmente il Nikon 24-120 � molto pi� interessante


Nel post si chiede un'opinione sul Sigma 24-105 ART a chi ce l'ha/lo usa. Hai provato il 24-105 canon, il 24-70 canon, il 24-70 nikon e il 24-70 sigma (che non c'azzecca nulla con il 24-105), ma l'autore del post voleva un'opinione da chi ha/ha usato il sigma 24-105 art, quindi...
Poi a livello di pesi siamo a 885gr Sigma contro 710 per il 24-120 nikon.(il 24-70 supera il chilo), avendoli impugnati entrambi la differenza di peso � appena percettibile (sono 175gr dopotutto). Il Nikon ha il vantaggio della filettatura dei filtri da 77 (molto pi� comoda rispetto agli 82 del sigma).

Se hai uno scatto di confronto con il 24-105 Canon, o con il 24-120 nikon pu� essere utile a fornire una risposta all'utente. Io purtroppo ho solo scatti del 24-105 al momento, e non ho mai preso in mano il canon 24-105, quindi, come gi� detto, sul canon non mi esprimo.
mikifano
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 22 2016, 12:58 PM) *
Nel post si chiede un'opinione sul Sigma 24-105 ART a chi ce l'ha/lo usa. Hai provato il 24-105 canon, il 24-70 canon, il 24-70 nikon e il 24-70 sigma (che non c'azzecca nulla con il 24-105), ma l'autore del post voleva un'opinione da chi ha/ha usato il sigma 24-105 art, quindi...
Poi a livello di pesi siamo a 885gr Sigma contro 710 per il 24-120 nikon.(il 24-70 supera il chilo), avendoli impugnati entrambi la differenza di peso � appena percettibile (sono 175gr dopotutto). Il Nikon ha il vantaggio della filettatura dei filtri da 77 (molto pi� comoda rispetto agli 82 del sigma).

Se hai uno scatto di confronto con il 24-105 Canon, o con il 24-120 nikon pu� essere utile a fornire una risposta all'utente. Io purtroppo ho solo scatti del 24-105 al momento, e non ho mai preso in mano il canon 24-105, quindi, come gi� detto, sul canon non mi esprimo.


io volevo dire che il 24-105 Canon � un prodotto "grigio", anche in casa Canon, e non ci vuol tanto ad esser migliori.....
Quanto ai pesi, il 24-70 Nikon pesa 900gr tondi... Se poi prendi il 24-70 VR allora ti dico subito che stai paragonando mele e pere

Nel mondo Nikon, il Sigma in questione � la via di mezzo tra 24-70 e 24-120.... e ha poca ragion d'essere
"buio" come il 24/120 ma con peso e costo superiore nonostante la minore escursione focale.....
grosso e pesante come il 24/70 ma non altrettanto performante e luminoso....
Franco.DeFabritiis
QUOTE(mikifano @ Sep 22 2016, 01:25 PM) *
io volevo dire che il 24-105 Canon � un prodotto "grigio", anche in casa Canon, e non ci vuol tanto ad esser migliori.....
Quanto ai pesi, il 24-70 Nikon pesa 900gr tondi... Se poi prendi il 24-70 VR allora ti dico subito che stai paragonando mele e pere

Nel mondo Nikon, il Sigma in questione � la via di mezzo tra 24-70 e 24-120.... e ha poca ragion d'essere
"buio" come il 24/120 ma con peso e costo superiore nonostante la minore escursione focale.....
grosso e pesante come il 24/70 ma non altrettanto performante e luminoso....


Tra il 24-105 Sigma e il 24-120 Nikon ci sono 50� in meno di costo per il nikon e 175gr di peso in meno. Differenze non abissali e da valutare in base alle esigenze. Se poi confrontiamo il prezzo del Nital con l'Mtrading (per la garanzia paragonabile), ecco che la differenza di prezzo si ribalta.

Un 24-105/120 lo si acquista per versatilit� e per usarlo in un po' tutte le situazioni, per scatti specialistici uso una focale fissa.
Il paragone era tra lenti dello stesso tipo, e per mia esperienza se dovessi prendere una lente simile ricomprerei questa e non il 24-120, anche ad un prezzo inferiore.

Poi come ho detto dall'inizio, la domanda era rivolta a chi ha potuto provare la lente in questione pi� di 5 minuti in una fiera o in un negozio, avendola da 3 anni posso dare la mia opinione con cognizione di causa.

Ad esempio, queste due presentano una pp leggerissima (bilanciamento del bianco e curve)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 186 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 138.8 KB
marioz
QUOTE(fabbu @ Sep 22 2016, 09:55 AM) *
ciao, qualcuno ha / ha mai provato questa lente ?
mi pare ne parlino un gran bene. personalmente della serie art ho il 18-35 che al di l� del peso � veramente un bel vetro.
su questa (24-105) ho letto che se la gioca tranquillamente con il tanto osannato 24-105 canon.
che ne dite ?
ciao
fab


Io ce l'ho.
Come gi� scritto in altra discussione, l'ho preso dopo un po' di valutazioni.
L'alternativa era, ovviamente, il 24-120 di Nikon.
Quest'ultimo non l'ho provato, se non guardando nel mirino della D750 di un mio amico.
Ho preso il Sigma perch� mi piacciono le immagini con i colori non ipersaturi come rende il Nikon, per la costruzione (c'� un abisso, giustificato dalla differenza di peso, ma, a mio parere, a favore del Sigma) e perch� sono prodotti totalmente Made in Japan, con tutto quello che ne comporta, a prezzi onesti e con un R&D alle spalle che, viste le dimensioni dell'azienda, gli fa onore. Last but not least: perch� avere tutto Nikon?

A F4 le immagini al centro sono molto nitide, un po' meno ai bordi, ma non si pu� pretendere troppo da uno zoom.
Io sono abituato ai fissi e quindi in generale uno zoom pu� deludermi.
Questo mi piace, con ovviamente le dovute proporzioni.
Vignetta un po' a F4 (come tutti) ma a 5.6 non si vede quasi pi� nemmeno se fotografi il cielo o un muro bianco.
E' vero che pesa come il 24-70, ma il paragone � impietoso se si tiene in considerazione il prezzo.
A favore del Sigma, rispetto al 24-70, posso dire che difficilmente manifester� danni da compressione del barilotto.
Ma � chiaro che lo dico pi� per battuta che per altro.
Fa foto molto buone anche alla distanza minima di messa a fuoco, se ti pu� interessare.
Confermo che AF e stabilizzatore sono estremamente efficaci e rapidi.
Purtroppo non posso fare paragoni con altro.
Se sei solito comprare e rivendere con rapidit� forse � meglio il Nikon per la tenuta del prezzo, anche se, quelle poche volte che ho visto annunci di vendita del Sigma, venivano bruciati in poco tempo senza che fossero svenduti.

Appena riesco posto qualche foto a F4.

Mario
marioz
QUOTE(fabbu @ Sep 22 2016, 09:55 AM) *
ciao, qualcuno ha / ha mai provato questa lente ?
mi pare ne parlino un gran bene. personalmente della serie art ho il 18-35 che al di l� del peso � veramente un bel vetro.
su questa (24-105) ho letto che se la gioca tranquillamente con il tanto osannato 24-105 canon.
che ne dite ?
ciao
fab


Ecco alcune foto.
Comunque, se lo usi con D80, ritagli pure la parte migliore.


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Mario
fullerenium2
QUOTE(fabbu @ Sep 22 2016, 09:55 AM) *
ciao, qualcuno ha / ha mai provato questa lente ?
mi pare ne parlino un gran bene. personalmente della serie art ho il 18-35 che al di l� del peso � veramente un bel vetro.
su questa (24-105) ho letto che se la gioca tranquillamente con il tanto osannato 24-105 canon.
che ne dite ?
ciao
fab

Ti posso assicurare che il 24-105 ha uno sfuocato migliore del 24-120. Come nitidezza siamo l� al centro. Ai bordi meglio il Sigma. Ho notato che rispetto al Nikon il sigma necessita di una taratura maggiore ma con la docking ottieni la precisione assoluta.
Come peso non noti grossa differenza. La differenza la noti impugnandoli. Il sigma � pi� massiccio ma appare pi� robusto.
Una cosa strana � che nel sigma pur disattivando il VR rimane sempre parzialmente attivo e si sgancia dopo che la fotocamera � andata in standby. Non sono l'unico ad aver notato questa cosa.
Ho notato anche che a 24mm il Nikon ha un campo pi� largo del sigma (che � pi� un 26mm che 24).
Se sei un maniaco dello sfuocato cremoso vai di sigma. Altrimenti entrambi sono sullo stesso livello.
MS87
Salve ragazzi...

Qualcuno ha avuto modo di provarlo con una D7100 o D7200???Io posseggo una D7200 e posseggo un 17-50 2.8 ed ho riscontrato i seguenti problemi:
1- L'anteprima dello scatto rimane sul display per oltre 5 minuti e passa
2- il consumo della batteria � superiore dovuto credo al fatto che lo stabilizzatore rimane attivato...
Questi 2 problemi li ho letti in rete e poi testati personalmente...Sapete (sempre se qualcuno ha avuto modo di provarlo su una D7100/D7200) se potrebbe avere gli stessi difetti???
So che non render� su aps-c come su ff, ma a ff penser� tra qualche periodo e mi servirebbe un tutto fare...!!!

Grazie ragazzi
Mirko...
Memez
Uso il 24-105 Art su D7100 con molta soddisfazione.
Prima di prenderlo ho provato anche il Nikon, sicuramente pi� leggero, ma non mi ha convinto.
Pesante, certo, ma decisamente ben fatto. Stabilizzatore incredibile che ti permette di scattare a tempi impensabili, considerando soprattutto il peso. Autofocus molto buono e silenzioso.
Provato anche su D750 ed effettivamente vignetta un p� e ha la sua distorsione ma, come gi� detto, basta un attimo per far sparire il tutto.

Confermo i "difetti" di incompatibilit� citati da MS87 e mi dispiace che Sigma, nonostante sia al corrente, non abbia provveduto a un aggiornamento. Niente che ne pregiudichi l'uso comunque.
MS87
Ma anche il 24-105 f4 presenta gli stessi difetti???
Memez
QUOTE(MS87 @ Sep 24 2016, 10:43 AM) *
Ma anche il 24-105 f4 presenta gli stessi difetti???

si, io mi riferivo al 24-105
nikosimone
QUOTE(MS87 @ Sep 24 2016, 10:43 AM) *
Ma anche il 24-105 f4 presenta gli stessi difetti???



Perch� quale altro 24-105 ci sarebbe?
Memez
QUOTE(nikosimone @ Sep 24 2016, 10:57 PM) *
Perch� quale altro 24-105 ci sarebbe?

lui ha il 17-50 2.8, sempre sigma, e lamenta gli stessi problemi
fullerenium2
Con D700 nessun problema. Solo il sistema di stabilizzazione sembra essere un p� in funzione anche quando � spento. Dico un p� perch� quando � davvero acceso la differenza si vede e si nota. Ma anche quando � spento, se si guarda il mirino della reflex quando si accende l'obiettivo, si vede a mirino l'immagine che si sposta, come se un gruppo ottico (quello coinvolto nel OS) si spostasse.
Lo avete notato anche voi?
Per il resto � perfetto
nikosimone
QUOTE(Memez @ Sep 25 2016, 08:58 AM) *
lui ha il 17-50 2.8, sempre sigma, e lamenta gli stessi problemi



A me lo stabilizzatore stacca, solo che negli exif risulta sempre attivo.
Invece con l'anteprima di scatto non ho nessun problema.
Memez
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 25 2016, 03:12 PM) *
... se si guarda il mirino della reflex quando si accende l'obiettivo, si vede a mirino l'immagine che si sposta, come se un gruppo ottico (quello coinvolto nel OS) si spostasse.
Lo avete notato anche voi?
Per il resto � perfetto

Si.
Ho contattato Mtrading per capire se poteva essere un difetto ma mi hanno assicurato di no.
fullerenium2
QUOTE(Memez @ Sep 25 2016, 10:09 PM) *
Si.
Ho contattato Mtrading per capire se poteva essere un difetto ma mi hanno assicurato di no.

Ottimo.
Fate anche questa prova. OS disattivato, Orecchio sull'obiettivo ed accendete la fotocamera. Vi avverte un click di aggancio dello stabilizzatore anche se � su off.
Dopo che l'esposimetro si disattiva, si avverte un altro click di rilascio dell'elemento stabilizzato.
Anche a voi fa cos�? � strano, vero?
Nel caso del 24-120 il VR rilascia quasi dopo lo scatto, ma quando � su off non avverto aggancio e sgancio.
Non ho per� notato col 24-105 una durata inferiore della batteria.
NKNRS
Mi � arrivato la settimana scorsa, sulla costruzione niente da dire, ma da subito stabilizzatore acceso anche col tasto off, e mi mantiene lesposimetro acceso per un minuto. Praticamente vedi la batteria che si scarica davanti a te. Subito rispedito ne aspetto un'altro, in arrivo mercoled�. Se non andasse nemmeno quello, lo rispediro' chiedendo la restituzione della somma versata. Mi dispiacerebbe per�, perch� � una bella lente, e mi ha fatto un'ottima impressione. Vedremo.
Ciao, Roby.
danyfil
Io lo possiedo da oltre un anno e posso solo dire che ne sono entusiasta.
L'ho scelto dopo un confronto sul campo con il 24-70 F2,8 Tamron.
Per quanto riguarda lo stabilizzatore mi pare di ricordare che c'� chiaramente indicato nelle istruzioni in italiano.
Mi pare che resti attivo per un p� anche dopo lo spegnimento se questo avviene a breve distanza dall'accensione ma, ripeto, � tutto normale.
Un altra cosa che ho notato � che il suo funzionamento � assolutamente "discreto" a differenza di altre ottiche in cui avverti chiaramente l'entrata in funzione del VR, tanto che, sulle prime, mi ero convinto non funzionasse sul mio esemplare. Poi ho visto degli scatti a mano libera ad 1/15 s (su D7100) .... e mi sono rireduto!
Oltre allo sfocato adoro la sua resa dei colori, in particolare del verde (vegetazione) ma sono gusti.

Foto 1

scatto ad 1/15 mano libera:
Visita il mio sito
fullerenium2
QUOTE(NKNRS @ Sep 26 2016, 06:28 PM) *
Mi � arrivato la settimana scorsa, sulla costruzione niente da dire, ma da subito stabilizzatore acceso anche col tasto off, e mi mantiene lesposimetro acceso per un minuto. Praticamente vedi la batteria che si scarica davanti a te. Subito rispedito ne aspetto un'altro, in arrivo mercoled�. Se non andasse nemmeno quello, lo rispediro' chiedendo la restituzione della somma versata. Mi dispiacerebbe per�, perch� � una bella lente, e mi ha fatto un'ottima impressione. Vedremo.
Ciao, Roby.

Si, � normale. Anche sulla mia D700 l'esposimetro rimane attivo anche se ho impostato lo spegnimento dopo 4 o 6 secondi. Questo con OS attivato o meno.
Infatti l'esposimetro si spegne dopo che sento il rilascio del OS.
Se monto il 24-120, l'esposimetro si spegne correttamente come da impostazioni, sia con VR attivo che non.

Se il nuovo che ti arriva non ti d� questo comportamento, fammelo sapere. Ma credo sia normale.
Io ho anche la dock sigma ed ho in uso l'ultimo firmware disponibile.
Per me comunque non � un problema.
Saluti.
NKNRS
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 27 2016, 02:37 PM) *
Si, � normale. Anche sulla mia D700 l'esposimetro rimane attivo anche se ho impostato lo spegnimento dopo 4 o 6 secondi. Questo con OS attivato o meno.
Infatti l'esposimetro si spegne dopo che sento il rilascio del OS.
Se monto il 24-120, l'esposimetro si spegne correttamente come da impostazioni, sia con VR attivo che non.

Se il nuovo che ti arriva non ti d� questo comportamento, fammelo sapere. Ma credo sia normale.
Io ho anche la dock sigma ed ho in uso l'ultimo firmware disponibile.
Per me comunque non � un problema.
Saluti.


Io non reputo che dopo aver speso una certa cifra, un'obiettivo che presenta queste caratteristiche, sia normale.
Se spengo il vr, si deve spegnere...
Altrimenti potevano fare a meno di mettere l'interruttore. Stesso discorso vale per l'esposimetro, se imposto lo spegnimento a 4 secondi, non vedo per quale motivo me lo tiene acceso x un minuto. Ad altri ho letto che mantiene accesa l'anteprima della foto scattata, voglio dire, non mi sembra ben progettato. Comunque ho voluto dare e darmi un'altra possibilit�, domani mi arriva e lo prover� subito, e se presentasse gli stessi problemi, lo rispedir� il giorno dopo. Ti far� sapere.

Saluti, Roby.
fullerenium2
QUOTE(NKNRS @ Sep 27 2016, 07:49 PM) *
Io non reputo che dopo aver speso una certa cifra, un'obiettivo che presenta queste caratteristiche, sia normale.
Se spengo il vr, si deve spegnere...
Altrimenti potevano fare a meno di mettere l'interruttore. Stesso discorso vale per l'esposimetro, se imposto lo spegnimento a 4 secondi, non vedo per quale motivo me lo tiene acceso x un minuto. Ad altri ho letto che mantiene accesa l'anteprima della foto scattata, voglio dire, non mi sembra ben progettato. Comunque ho voluto dare e darmi un'altra possibilit�, domani mi arriva e lo prover� subito, e se presentasse gli stessi problemi, lo rispedir� il giorno dopo. Ti far� sapere.

Saluti, Roby.

In realt� quando il OS � spento, le foto vengono mosse. Quando � acceso la differenza c'�.
Per� con OS spento si va ad attivare il posizionamento del gruppo ottico responsabile della stabilizzazione e lo si vede chiaramente andando ad osservare il mirino durante l'accensione della fotocamera.
Avevo anche un Tamron stabilizzato e si comportava come un Nikon.
A me il discorso esposimetro non infastidisce, per� sul discorso del problema dell'anteprima � pi� rognoso ed inaccettabile. Strano comunque, perch� in fondo credo sia solo un discorso di firmware. Non so se altre ottiche Sigma OS hanno lo stesso comportamento.
Tienici aggiornati sul tuo secondo Sigma.
NKNRS
Mi � arrivato oggi il secondo obiettivo e presenta il medesimo, per me, problema: esposimetro attivo
per un minuto e sei secondi cronometrati, nonostante il settaggio sia a quattro secondi.
Praticamente in 10/15 minuti perdo il 15% della carica della batteria. L'unica differenza che noto � che il primo esemplare era piuttosto
rumoroso e si avvertivano vibrazioni leggere anche solo impugnando la reflex, mentre questo ne � assolutamente esente.
Altra cosa che tu accennavi e che io non riscontro nel su primo ne sul secondo, � l'immagine che si muove nel mirino.
Ho fatto prove acceso/spento con vr inserito e non, ma l'immagine rimane assolutamente ferma. Beh, poco male...domani lo rispedisco.

Ciao Roby.
















nikosimone
QUOTE(NKNRS @ Sep 28 2016, 09:37 PM) *
Mi � arrivato oggi il secondo obiettivo e presenta il medesimo, per me, problema: esposimetro attivo
per un minuto e sei secondi cronometrati, nonostante il settaggio sia a quattro secondi.
Praticamente in 10/15 minuti perdo il 15% della carica della batteria. L'unica differenza che noto � che il primo esemplare era piuttosto
rumoroso e si avvertivano vibrazioni leggere anche solo impugnando la reflex, mentre questo ne � assolutamente esente.
Altra cosa che tu accennavi e che io non riscontro nel su primo ne sul secondo, � l'immagine che si muove nel mirino.
Ho fatto prove acceso/spento con vr inserito e non, ma l'immagine rimane assolutamente ferma. Beh, poco male...domani lo rispedisco.

Ciao Roby.


Che corpo macchina hai?
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Sep 29 2016, 07:27 AM) *
Che corpo macchina hai?

A prescindere dal corpo anche a me fa la stessa cosa su D700.
Tu Simone non hai mai notato questo fenomeno?
Tuttavia pochi minuti fa ho riprovato entrambe le ottiche. Il Sigma ha uno sfuocato da signori e bordi pi� nitidi.
marioz
Se pu� aiutare, con D750 non riscontro problemi di latenza del display n� di OS in funzione anche se impostato su OFF.

Mario
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 29 2016, 04:01 PM) *
A prescindere dal corpo anche a me fa la stessa cosa su D700.
Tu Simone non hai mai notato questo fenomeno?
Tuttavia pochi minuti fa ho riprovato entrambe le ottiche. Il Sigma ha uno sfuocato da signori e bordi pi� nitidi.



Con la mia 750 (ma anche prima con la 3300) l'unico "difetto" � che sugli exif il VR risulta sempre se ON.

NKNRS
QUOTE(nikosimone @ Sep 29 2016, 07:27 AM) *
Che corpo macchina hai?


D610
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Sep 29 2016, 11:40 PM) *
Con la mia 750 (ma anche prima con la 3300) l'unico "difetto" � che sugli exif il VR risulta sempre se ON.

Si anche su D700 nei dati exif appare sempre VR ON.
Quindi sulle tue fotocamere l'esposimetro si spegne dopo 4 secondi se il timeout � impostato a 4 secondi?
Sulla mia D700 si disattiva dopo forse 1 minuto e comunque pi� di quanto impostato.
Macchina e obiettivo con ultimi firmware disponibili
danyfil
QUOTE(nikosimone @ Sep 29 2016, 11:40 PM) *
Con la mia 750 (ma anche prima con la 3300) l'unico "difetto" � che sugli exif il VR risulta sempre se ON.


Si, succede anche a me ma � l'unico difetto che ho riscontrato, se cos� lo possiamo chiamare. (D7100).
fullerenium2
QUOTE(NKNRS @ Sep 30 2016, 06:25 AM) *
D610

Ma alla fine ti sei preso il 24-120? Lo hai confrontato col 24-105 ?
NKNRS
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 7 2016, 12:56 PM) *
Ma alla fine ti sei preso il 24-120? Lo hai confrontato col 24-105 ?

Non ancora, sono in attesa del rimborso e poi provveder� all'acquisto del Nikon.

Roby.
fullerenium2
QUOTE(NKNRS @ Oct 7 2016, 02:21 PM) *
Non ancora, sono in attesa del rimborso e poi provveder� all'acquisto del Nikon.

Roby.

Non puoi tenerteli entrambi cos� li confronti e poi restituisci quello che non ti piace?
Fai prove col sigma e poi le stesse identiche col nikkor
NKNRS
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 7 2016, 08:12 PM) *
Non puoi tenerteli entrambi cos� li confronti e poi restituisci quello che non ti piace?
Fai prove col sigma e poi le stesse identiche col nikkor


A parte che siamo leggermente OT, io la mia scelta l'ho gi� fatta, i due obiettivi non conformi alle mie esigenze li ho gi� rispediti, poi prender�
il nikon che non credo soffra degli stessi problemi, o almeno io con tutti i vr che ho usato non ho mai avuto problemi. Poi se la resa sar�
leggermente inferiore, di certo non ne far� un dramma.

Roby.
fullerenium2
QUOTE(NKNRS @ Oct 7 2016, 10:10 PM) *
A parte che siamo leggermente OT, io la mia scelta l'ho gi� fatta, i due obiettivi non conformi alle mie esigenze li ho gi� rispediti, poi prender�
il nikon che non credo soffra degli stessi problemi, o almeno io con tutti i vr che ho usato non ho mai avuto problemi. Poi se la resa sar�
leggermente inferiore, di certo non ne far� un dramma.

Roby.

E perch� OT? Non mi pare.
Poi se per te � pi� importante risparmiare la batteria che la qualit� dell'immagine, ben venga fare un centinaio di scatti in pi�.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 8 2016, 08:05 AM) *
E perch� OT? Non mi pare.
Poi se per te � pi� importante risparmiare la batteria che la qualit� dell'immagine, ben venga fare un centinaio di scatti in pi�.



Poi ci sono i tipi strani come me che, maniaci del risparmio energetico, la macchina la spengono quasi sempre.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Oct 8 2016, 08:36 AM) *
Poi ci sono i tipi strani come me che, maniaci del risparmio energetico, la macchina la spengono quasi sempre.

Si infatti. Poi per 13 euro mi sono preso una batteria che dura pi� dell'originale. Strasoddisfatto della resa del sigma e della nuova batteria :-P
Comunque a parte qualche questione puramente di gusto il Nikon 24-120 va comunque benissimo e ci si lavora bene anche nelle cerimonie.
rasselta
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 8 2016, 10:15 AM) *
Si infatti. Poi per 13 euro mi sono preso una batteria che dura pi� dell'originale. Strasoddisfatto della resa del sigma e della nuova batteria :-P
Comunque a parte qualche questione puramente di gusto il Nikon 24-120 va comunque benissimo e ci si lavora bene anche nelle cerimonie.


Che batteria hai preso?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.