QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 7 2015, 11:42 PM)

Mi parli di morte come dire che a furia di aspettare muori, si ma di certo non aspetto la Tv 4k, le cose importanti sono altre, io ho il proiettore, vengono gli amici a vedere un film quasi ogni settimana, la qualit� non � eccellente ma il vino � buono e la compagnia anche, ed � quello che conta.
"No guardi, questa volta � lei che non ha afferreto" (Lino Banfi)
Quella di prima era una citazione (inesatta perch� nell'ambiente che frequento circola cos�) di John Mayard Keynes (economista padre della moderna macroeconomia e della celeberrima teoria keynesiana).
La versione corretta sarebbe "But this long run is a misleading guide to current affairs. In the long run we are all dead" e non significa affatto quello da te ipotizzato.
Era il preludio ad una seguente affermazione in cui spiegava che, in periodi di tumultuoso cambiamento � troppo facile, ed anche abbastanza inutile, prevedere quale sar� la situazione nel lungo periodo.
Sarebbe come affermare "alla fine della tempesta il mare sar� di nuovo piatto", una risposta meno elegante sarebbe stata "e grazie al _______", ma lui invece pens� bene di essere elegante e formulare quella risposta.
I comandanti migliori sanno come governare la barca durante la tempesta, non dopo.
Ma tornando al punto precedente:
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 7 2015, 09:11 PM)

Nel 1990 usando un doppino telefonico del mengo con il modem si viaggiava a velocit� ridicole, erano nell'ordine dei 2400 bps, inviare 1 mb di dati era costosissimo, oggi � cambiata la tecnologia ma con lo stesso identico doppino si pu� arrivare a oltre 20 mbps, un incremento di circa l' 8000%. Alla luce di ci�, dov'� il problema nel quadruplicare la mole di dati? Costa? E che importanza ha, basta aspettare 4-5 anni prima di fare qualcosa, poi i costi si saranno abbassati e si potr� proporre prima un canale in 4K, poi 2, poi 3, etc come si � fatto e si sta facendo con il 2K che inizialmente era davvero per pochi... e tutti paganti!.
Non � che si � passati dalla ISDN alla ADSL per virt� dello spirito santo, i costi di una tecnologia si abbassano solo quando questa diventa pi� largamente diffusa per un motivo banalissimo: distribuzione dei costi di R&D.
Se tu tieni un gruppo di 50 ricercatori a lavorare per 5 anni allo sviluppo di una determinata tecnologia poi quei costi dovrai recuperarli.
All'inizio ricaricherai su ogni "unit�" venduta una quota parte di quei costi abbastanza elevata, con il diffondersi della tecnologia avrai una base maggiore sulla quale distribuire quei costi che hai sostenuto ed essi andranno costantemente a diminuire perch� li avrai gi� ammortizzati.
A questo primo effetto si somma anche l'effetto delle economie di scala nella produzione vera e propria, e si sommano anche le economie da "know how".
Se una tecnologia non si diffonde difficilmente i suoi costi si abbasseranno.
Riassumendo:



Buona notte
P.S. Occhio che la prossimo volta ti faccio la fattura eh!?!?!?