Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Matt-One
Ciao a tutti, ho una nikon d90 con un 18-105 da svariati anni ormai, finalmente mi son deciso a comprare un flash e vedendo un p� su amazon ho visto naturalmente i flash originali le seconde marche e le cinesate (penso siano cloni).
Partiamo dal presupposto che non ne capisco molto di flash, ho capito che si misura la potenza in N.G. (pi� � alto pi� � "forte" la luce), non capisco il fatto dell'iso e dello zoom motorizzato che ho letto in un Metz, vabb� qualche guida su google la trover� :) )

Non vorrei spendere molto circa 150e ma vorrei capire cosa prendere? Se ho capito bene ci sono le marche di concorrenza tipo, se sbaglio correggetemi :
METZ, NISSIN, SIGMA (sicuramente altri)
Le cinesate tipo :
Mcoplus, Eachshot, Neewer, Yongnuo ecc.

Ora mi chiedo, se acquisto per esempio un
- Metz Mecablitz 44 AF-1 Digital Flash per Nikon, Modo i-TTL/i-TTL BL, Aggiornabile via USB,

O un Neewer MK910 (penso sia clone SB910)

COSA ACQUISTO??

Non faccio la differenza tra uno originale perch� in teoria non posso permettermelo, per� mi piacerebbe capire cosa cambia tra un clone cinese ed una marca un p� pi� importante.

GRAZIE MILLE e spero di essere stato chiaro il pi� possibile hehehe :)

UN SALUTO.
Antonio Canetti
approposito di cloni...

un po' di tempo fa, sempre su questo Forum un utente aveva notato che nei dati exif risultava che usava un SB900 quando in realt� usava un Mettz....


Antonio
Matt-One
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 8 2015, 03:36 PM) *
approposito di cloni...

un po' di tempo fa, sempre su questo Forum un utente aveva notato che nei dati exif risultava che usava un SB900 quando in realt� usava un Mettz....
Antonio


..............non ho capito, che centra? biggrin.gif
mikifano
io il Metz 44 af-qualcosa... pagato 179, una bomba! e il mio ho lavorato tanto!
luce splendida, quando vuoi lo stacchi dalla slitta e tramite la funzione commander della fotocamera lo comandi tendolo in mano o facendolo tenere a qualcun altro...
la roba orientale, se non � Nikon, non la prendo nemmeno in considerazione dopo che il mio spacciatore mi ha detto che ha smesso di venderli perch�.....
Matt-One
QUOTE(mikifano @ Sep 8 2015, 03:44 PM) *
io il Metz 44 af-qualcosa... pagato 179, una bomba! e il mio ho lavorato tanto!
luce splendida, quando vuoi lo stacchi dalla slitta e tramite la funzione commander della fotocamera lo comandi tendolo in mano o facendolo tenere a qualcun altro...
la roba orientale, se non � Nikon, non la prendo nemmeno in considerazione dopo che il mio spacciatore mi ha detto che ha smesso di venderli perch�.....


eh...perch�?!?!... biggrin.gif ...su amazon si leggono di pareri buoni (naturalmente per l'ambito amatoriale come il mio) e di cattivi (tipo problemi di sovraesposizione)...naturalmente non li giustifico e se potessi evitarli lo farei, ma attendo altri pareri anche su altre marche smile.gif
Matt-One
Qualcuno mi darebbe un parere su questo nissin ?

Nissin Speedlite Di 700 Air trovato a 164euro.

Ecco le specifiche http://www.nissindigital.com/di700_spec.html

O � migliore il METZ 44 ?

http://www.metz-mecatech.de/en/lighting/fl...data-sheet.html

GRAZIE smile.gif
Memez
nissin e metz sono due marchi storici e affidabili quindi, sostanzialmente, cadi comunque in piedi.
per quanto riguarda i cinesi, yongnuo � ormai un marchio che si sta facendo strada e sono pi� i pareri positivi che quelli negativi.

io come flash ho nikon, nissin e ultimamente ho preso proprio yongnuo compresi i triggers 622.

dirti quale sia meglio, dipende anche dall'uso che ne vuoi fare, se prevedi di impiegarlo per foto da "studio" o meno, sempre montato su macchina o no... etc etc etc...
Cesare44
QUOTE(Matt-One @ Sep 8 2015, 03:03 PM) *
Ciao a tutti, ho una nikon d90 con un 18-105 da svariati anni ormai, finalmente mi son deciso a comprare un flash e vedendo un p� su amazon ho visto naturalmente i flash originali le seconde marche e le cinesate (penso siano cloni).
Partiamo dal presupposto che non ne capisco molto di flash, ho capito che si misura la potenza in N.G. (pi� � alto pi� � "forte" la luce), non capisco il fatto dell'iso e dello zoom motorizzato che ho letto in un Metz, vabb� qualche guida su google la trover� smile.gif )

Non vorrei spendere molto circa 150e ma vorrei capire cosa prendere? Se ho capito bene ci sono le marche di concorrenza tipo, se sbaglio correggetemi :
METZ, NISSIN, SIGMA (sicuramente altri)
Le cinesate tipo :
Mcoplus, Eachshot, Neewer, Yongnuo ecc.

Ora mi chiedo, se acquisto per esempio un
- Metz Mecablitz 44 AF-1 Digital Flash per Nikon, Modo i-TTL/i-TTL BL, Aggiornabile via USB,

O un Neewer MK910 (penso sia clone SB910)

COSA ACQUISTO??

Non faccio la differenza tra uno originale perch� in teoria non posso permettermelo, per� mi piacerebbe capire cosa cambia tra un clone cinese ed una marca un p� pi� importante.

GRAZIE MILLE e spero di essere stato chiaro il pi� possibile hehehe smile.gif

UN SALUTO.

Cosa cambia? Innanzitutto i materiali, l'accuratezza dell'assemblaggio, l'affidabilit�...

Penso questo possa bastare, poi se vogliamo dire che i prezzi dei flash originali sono cari, su questo aspetto si pu� discutere, d'altra parte, i prezzi stracciati dei cloni cinesi, sono anch'essi fonte di discussioni.

Se l'utilizzo del flash � saltuario, allora si pu� anche rischiare di spendere un quinto del valore di un flash di marca... al contrario, un professionista, che ha necessit� di risultati sicuri, difficilmente affida i suoi scatti ad un clone da pochi euro col rischio di restare a secco nel bel mezzo di un evento.
IMHO

ciao
mikifano
ci sono flash che li usi in modo intenso per anni e anni.. e altri che dopo un anno devono andare in assistenza e ti dicono che � un pezzo usuratosi per uso intenso.... quindi paghi, e tra spedizioni e riparazioni, il conto � spesso oltre la met� del valore a nuovo.....
di sicuro Nikon e Metz funzionano anche a distanza di anni e anni di uso intenso! io ho dei metz a bastone e sb28 di un professionista che li usava ai tempi della pellicola, hanno qualche centinaio di matrimoni ciascuno... funzionano perfettamente!
Matt-One
QUOTE(Memez @ Sep 8 2015, 07:32 PM) *
nissin e metz sono due marchi storici e affidabili quindi, sostanzialmente, cadi comunque in piedi.
per quanto riguarda i cinesi, yongnuo � ormai un marchio che si sta facendo strada e sono pi� i pareri positivi che quelli negativi.

io come flash ho nikon, nissin e ultimamente ho preso proprio yongnuo compresi i triggers 622.

dirti quale sia meglio, dipende anche dall'uso che ne vuoi fare, se prevedi di impiegarlo per foto da "studio" o meno, sempre montato su macchina o no... etc etc etc...


L'uso � prettamente amatoriale...Se capita qualche foto (non da "studio") ma all'aperto resta sempre nel campo amatoriale....
Ripeto non ho mai avuto flash e ci capisco quasi zero, per� forse quel modello di Nissin � migliore del Metz??
Il nissin mi da Lunghezza focale di 24 - 200 mm mentre il Metz arriva a 105mm (se ho capito bene indica fino a che lunghezza focale riesce ad illuminare correttamente il flash?? Correggetemi se sbaglio smile.gif )

QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2015, 07:34 PM) *
Cosa cambia? Innanzitutto i materiali, l'accuratezza dell'assemblaggio, l'affidabilit�...

Penso questo possa bastare, poi se vogliamo dire che i prezzi dei flash originali sono cari, su questo aspetto si pu� discutere, d'altra parte, i prezzi stracciati dei cloni cinesi, sono anch'essi fonte di discussioni.

Se l'utilizzo del flash � saltuario, allora si pu� anche rischiare di spendere un quinto del valore di un flash di marca... al contrario, un professionista, che ha necessit� di risultati sicuri, difficilmente affida i suoi scatti ad un clone da pochi euro col rischio di restare a secco nel bel mezzo di un evento.
IMHO

ciao


Ti quoto in pieno immaginavo questa risposta riguardante la qualit� costruttiva....Sicuramente Nikon sapr� benissimo come fare un Flash per una sua macchina fotografica e come interfacciarla con tutti i suoi comandi, confronto ad un altro marchio...
L'utilizzo resta sempre amatoriale come gi� detto sopra smile.gif Al max qualche foto in discoteca con gli amici.

QUOTE(mikifano @ Sep 8 2015, 08:10 PM) *
ci sono flash che li usi in modo intenso per anni e anni.. e altri che dopo un anno devono andare in assistenza e ti dicono che � un pezzo usuratosi per uso intenso.... quindi paghi, e tra spedizioni e riparazioni, il conto � spesso oltre la met� del valore a nuovo.....
di sicuro Nikon e Metz funzionano anche a distanza di anni e anni di uso intenso! io ho dei metz a bastone e sb28 di un professionista che li usava ai tempi della pellicola, hanno qualche centinaio di matrimoni ciascuno... funzionano perfettamente!


Sono del parere che nell'elettronica "Come spendi mangi".... Per� purtroppo non tutti possono permettersi il 910 di quasi 500e (per carit� non che mi faccia schifo eheheh) ed a seconda dell'utilizzo naturalmente uno regola anche la spesa, come nel mio caso... Per� dato che ho una D90 non vorrei metterci proprio un fash terra terra eheheheh...
mikifano
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2015, 07:34 PM) *
Cosa cambia? Innanzitutto i materiali, l'accuratezza dell'assemblaggio, l'affidabilit�...
.........
un professionista, che ha necessit� di risultati sicuri, difficilmente affida i suoi scatti ad un clone da pochi euro col rischio di restare a secco nel bel mezzo di un evento.
IMHO

ciao


quello che volevo dire.... il Nikon e il Metz sono dei trattori da questo punto di vista!
il Nikon � pi� raffinato, i Metz sono pi� semplici, ma per chi come me chiede luce bella e veloce... allora pu� bastare anche un Metz 44... se devi scattare con i CLS.. anche se i Metz sono compatibili, io lascerei perdere e andrei solo su Nikon
Memez
QUOTE(Matt-One @ Sep 8 2015, 08:20 PM) *
L'uso � prettamente amatoriale...Se capita qualche foto (non da "studio") ma all'aperto resta sempre nel campo amatoriale....
Ripeto non ho mai avuto flash e ci capisco quasi zero, per� forse quel modello di Nissin � migliore del Metz??
Il nissin mi da Lunghezza focale di 24 - 200 mm mentre il Metz arriva a 105mm (se ho capito bene indica fino a che lunghezza focale riesce ad illuminare correttamente il flash?? Correggetemi se sbaglio smile.gif )

utilizzando per esempio un obiettivo a 300mm potresti trovarti il cono d'ombra sulla foto perch� il lampo a 200mm avr� un'ampiezza (angolo) tale da andare a "sbattere" appunto sull'obiettivo.

ho sentito parlare bene del 700 anche in termini di potenza, ma guardati le opzioni che ti offrono i due modelli.
ad esempio l'hss (high speed syncro) che ti consente di usare il flash anche con tempi molto rapidi, tipo 1/4000.
classico uso sarebbe di giorno in pieno sole per fare il fill-in.
se compatibile con il cls, se funziona sia da master che remote... insomma confronta tutti i parametri e poi magari li riproponi in questa discussione cos� da poter trovare la strada pi� interessante.
mikifano
QUOTE(Memez @ Sep 8 2015, 08:56 PM) *
utilizzando per esempio un obiettivo a 300mm potresti trovarti il cono d'ombra sulla foto perch� il lampo a 200mm avr� un'ampiezza (angolo) tale da andare a "sbattere" appunto sull'obiettivo.



impossibile!
con il Metz 44 non ho ombre con il 24/70 nikon a 24mm e il paraluce montato (che quello di Nikon � una favola per funzionalit�, ma � enorme!), come pu� un 300 aver problemi di ombra?
neanche fosse lungo 40cm con il paraluce
Memez
QUOTE(mikifano @ Sep 8 2015, 09:17 PM) *
impossibile!
con il Metz 44 non ho ombre con il 24/70 nikon a 24mm e il paraluce montato (che quello di Nikon � una favola per funzionalit�, ma � enorme!), come pu� un 300 aver problemi di ombra?
neanche fosse lungo 40cm con il paraluce


infatti ho detto "potresti".
perch� un 300 non dovrebbe avere problemi di ombra?
mikifano
QUOTE(Memez @ Sep 8 2015, 10:07 PM) *
infatti ho detto "potresti".
perch� un 300 non dovrebbe avere problemi di ombra?

perch� inquadra una fascia cos� stretta che nemmeno con la parabola flash a 105 hai problemi
ho provato ora con i Tamron 70-300 con il paraluce su
mikifano
e comunque il problema �, storicamente, solo con i grandangoli!
provate a usare quel semplicissimo giocatto Metz af-24 che comprate a 60/70 euro....
....ha solo parabola 35mm! ma se usate una qualsiasi altra focale equivalente pi� lunga l'unico problema che avete � solo di possibile poca potenza!
Cesare44
QUOTE(mikifano @ Sep 8 2015, 08:35 PM) *
quello che volevo dire.... il Nikon e il Metz sono dei trattori da questo punto di vista!
il Nikon � pi� raffinato, i Metz sono pi� semplici, ma per chi come me chiede luce bella e veloce... allora pu� bastare anche un Metz 44... se devi scattare con i CLS.. anche se i Metz sono compatibili, io lascerei perdere e andrei solo su Nikon

il Metz � un marchio storico che non ha nulla a vedere con i cloni, magari mi orienterei su un modello superiore al 44, N.G. pi� alto e sicuramente pi� dotato in termini di funzioni a disposizione.
ciao
QUOTE(mikifano @ Sep 8 2015, 10:14 PM) *
perch� inquadra una fascia cos� stretta che nemmeno con la parabola flash a 105 hai problemi
ho provato ora con i Tamron 70-300 con il paraluce su

concordo, mai avuto problemi, a nessuna focale, con i flash cobra. Semmai il problema l'ho avuto con il pop up della D700 e il 24 70 mm anche senza il paraluce. Per evitare il cono d'ombra, oltre a togliere il paraluce, ho dovuto usare il 24 70 mm solo dalla focale 50.

ciao
Memez
mi capit� il cono d'ombra col 55-300 e l'sb-700
mikifano
QUOTE(Memez @ Sep 9 2015, 06:27 AM) *
mi capit� il cono d'ombra col 55-300 e l'sb-700



allora il Metz 44 � fatto meglio per questi casi!
infatti, teoricamente pi� il flash � ingombrante, ovvero alto e sporgente in avanti, meglio funziona da questo punto di vista......
mperdomi
Posseggo un Metz Mecablitz 402 (acquistato nel 1972 o 73) funziona ancora perfettamente ma non � usabile sulle reflex moderne a causa della sincronizzazione
a tensione alta. Un secondo Metz 45CL1 Sostituita la lampada da Nital dopo oltre 20 anni di servizio, ora � ancora perfetto. Logicamente non � paragonabile per versalit�
al terzo lampeggiatore in mio possesso: un Nikon SB 910 che definisco favoloso. Perch� li ho descritti. Per evidenziare la qualit� e la possibilit� di riparazione di queste marche.
giambi53
Vorrei dire anche la mia. Con due fotocamere Nikon ho voluto prendere il Meike 910 e devo dire che � la fotocopia del Nikon 910. Anzi dir� di pi�...sembrerebbe fatto con materiali migliori ....e funziona perfettamente.
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 8 2015, 03:36 PM) *
approposito di cloni...

un po' di tempo fa, sempre su questo Forum un utente aveva notato che nei dati exif risultava che usava un SB900 quando in realt� usava un Mettz....
Antonio


Il Metz si presenta come SB900 o 910, ma ha molte pi� funzioni.

A presto telefono.gif

Elio
Matt-One
Bene, alla fine ho scelto, un p� per la fretta (mi serviva per domenica), un p� perch� non volevo spendere molti soldi, un p� perch� sono molto principiante con il flash infatti non ci sto capendo molto da quando mi � arrivato poche ore fa biggrin.gif
Ho preso il Meike 910, ho scattato qualche foto in ttl sia al buio che con luce in cucina. Le foto vengono "bene" non sembrano sottoesposte o sovraesposte (problema che dicevano in molti su amazon), naturalmente non conosco le impostazioni da applicare sulla mia D90 per sfruttarlo al meglio (sempre se c� ne siano). Per� per l'uso che ne devo fare al momento mi va bene il giorno che me ne servir� uno migliore o il giorno che si romper� allora ne prender� uno di marca. Alla fine ho rischiato, ho speso soli 100e. Devo abituarmi con il peso e con il fatto che sembra debba cadermi in testa hhahahaha... In ogni caso domenica lo user� in piazza...vediamo come si comporter� smile.gif Vi terr� aggiornati.

Una domanda semplice e veloce : il flash ha il diffusore (penso sia un diffusore) che esce dall'alto e si poggia sul vetro del flash, se � un diffusore, ha lo stesso compito di quello bianco che si inserisce tipo cappuccio o il suo compito � un altro? GRAZIE A TUTTI smile.gif
Memez
QUOTE(Matt-One @ Sep 10 2015, 09:19 PM) *
Una domanda semplice e veloce : il flash ha il diffusore (penso sia un diffusore) che esce dall'alto e si poggia sul vetro del flash, se � un diffusore, ha lo stesso compito di quello bianco che si inserisce tipo cappuccio o il suo compito � un altro? GRAZIE A TUTTI smile.gif

il vetrino diffusore amplia l'angolo del lampo e normalmente sentirai la parabola che si muover� posizionandosi al minimo valore di zoom.

il diffusore esterno invece tende ad irradiare pi� o meno in modo omnidirezionale (dipende anche dal tipo di diffusore che usi) e teoricamente dovrebbe ammorbidire le ombre... mooooooolto teoricamente... praticamente non lo fa ma al limite le schiarisce proprio perch� la luce va ovunque.
Matt-One
QUOTE(Memez @ Sep 10 2015, 09:44 PM) *
il vetrino diffusore amplia l'angolo del lampo e normalmente sentirai la parabola che si muover� posizionandosi al minimo valore di zoom.

il diffusore esterno invece tende ad irradiare pi� o meno in modo omnidirezionale (dipende anche dal tipo di diffusore che usi) e teoricamente dovrebbe ammorbidire le ombre... mooooooolto teoricamente... praticamente non lo fa ma al limite le schiarisce proprio perch� la luce va ovunque.


Perdona la mia ignoranza amplia l'angolo nel senso che fa pi� luce a destra e sinistra?
Bh� dai per quello che costa il diffusore si pu� anche comprare, ho visto che ci sono di diversi colori anche, hanno effetto sulla correzione del colore? smile.gif
mikifano
QUOTE(Matt-One @ Sep 10 2015, 10:09 PM) *
Perdona la mia ignoranza amplia l'angolo nel senso che fa pi� luce a destra e sinistra?
Bh� dai per quello che costa il diffusore si pu� anche comprare, ho visto che ci sono di diversi colori anche, hanno effetto sulla correzione del colore? smile.gif


il flash ha una parabola che si muove per illumanare quel che vede l'obiettivo...
tu sei a 50mm e zoommi a 24 senti un rumore del flash che apre la parabola e illumina quel che vede l'obiettivo
solo che tutti si fermano all'obiettivo 24mm, qualcuno 28mm
con quel vetrino spigoloso abbassato anzich� illuminare 24mm illumini 18mm, 16mm, 14mm... e il flash capisce che lo hai azionato e non muove pi� la parabola o, mi hanno detto, la muove di conseguenza.. con zoom del tipo 17-35 che non ho e non posso dirti se � vero quest'ultima
Matt-One
QUOTE(mikifano @ Sep 10 2015, 10:30 PM) *
il flash ha una parabola che si muove per illumanare quel che vede l'obiettivo...
tu sei a 50mm e zoommi a 24 senti un rumore del flash che apre la parabola e illumina quel che vede l'obiettivo
solo che tutti si fermano all'obiettivo 24mm, qualcuno 28mm
con quel vetrino spigoloso abbassato anzich� illuminare 24mm illumini 18mm, 16mm, 14mm... e il flash capisce che lo hai azionato e non muove pi� la parabola o, mi hanno detto, la muove di conseguenza.. con zoom del tipo 17-35 che non ho e non posso dirti se � vero quest'ultima


Penso di aver capito domani faccio qualche prova, in effetti ho notato che abbassando il "vetrino" scende a 18mm.. quindi in teoria con questo flash copro tutti i range del mio obiettivo che va da 18 a 105mm giusto? (il flash � 18-180mm)
Memez
QUOTE(Matt-One @ Sep 11 2015, 01:45 AM) *
Penso di aver capito domani faccio qualche prova, in effetti ho notato che abbassando il "vetrino" scende a 18mm.. quindi in teoria con questo flash copro tutti i range del mio obiettivo che va da 18 a 105mm giusto? (il flash � 18-180mm)

anche in pratica smile.gif
mikifano
QUOTE(Matt-One @ Sep 11 2015, 01:45 AM) *
Penso di aver capito domani faccio qualche prova, in effetti ho notato che abbassando il "vetrino" scende a 18mm.. quindi in teoria con questo flash copro tutti i range del mio obiettivo che va da 18 a 105mm giusto? (il flash � 18-180mm)


mi sembrerebbe assurdo che la fotocamera DX quando comunica con il flash non "parlino" in focali equivalenti, dando al flash non il valore dei 18mm reali ma quello dello dei 27 "di fatto"..... perlomeno sulla vecchissima EOS 400D era cos�! su Nikon non ho provato, son sicuro sia cos�
...attendo conferma dei pi� ben informati wink.gif
Cesare44
QUOTE(giambi53 @ Sep 10 2015, 02:37 PM) *
Vorrei dire anche la mia. Con due fotocamere Nikon ho voluto prendere il Meike 910 e devo dire che � la fotocopia del Nikon 910. Anzi dir� di pi�...sembrerebbe fatto con materiali migliori ....e funziona perfettamente.

che esteticamente sia la fotocopia del Sb900/910 non lo metto in dubbio, ma sei sicuro che sia la fotocopia in fatto di affidabilit� e addirittura costruito con materiali migliori?

In fatto di materiali, avendolo provato per qualche scatto, non ho dubbi su quale sia costruito meglio, riguardo alle prestazioni, la parabola � inferiore, si ferma a 135 mm contro i 200 mm del Nikon, il N.G. se rapportato alle specifiche Nikon � pi� o meno lo stesso, per il resto non mi pronuncio, ma in fatto di affidabilit�, posso dire che uso intensamente, da pi� di 5 anni, due speedlight, un SB800 e un SB900, senza alcun problema.

L'unica cosa dove concordo � il prezzo, notevolmente inferiore.

ciao
mikifano
QUOTE(Cesare44 @ Sep 11 2015, 01:01 PM) *
che esteticamente sia la fotocopia del Sb900/910 non lo metto in dubbio, ma sei sicuro che sia la fotocopia in fatto di affidabilit� e addirittura costruito con materiali migliori?

In fatto di materiali, avendolo provato per qualche scatto, non ho dubbi su quale sia costruito meglio, riguardo alle prestazioni, la parabola � inferiore, si ferma a 135 mm contro i 200 mm del Nikon, il N.G. se rapportato alle specifiche Nikon � pi� o meno lo stesso, per il resto non mi pronuncio, ma in fatto di affidabilit�, posso dire che uso intensamente, da pi� di 5 anni, due speedlight, un SB800 e un SB900, senza alcun problema.

L'unica cosa dove concordo � il prezzo, notevolmente inferiore.

ciao


come detto: Nikon e Metz sono una cosa, l'altra non la voglio nemmeno!
Vi voglio vedere giocare con il flash che non va nel bel mezzo di quando non potete fare a meno...... solo perch� avete voluto risparmiare.....
Matt-One
QUOTE(mikifano @ Sep 11 2015, 02:36 PM) *
come detto: Nikon e Metz sono una cosa, l'altra non la voglio nemmeno!
Vi voglio vedere giocare con il flash che non va nel bel mezzo di quando non potete fare a meno...... solo perch� avete voluto risparmiare.....


Non ne ho fatto ancora un uso intenso perch� mi � arrivato ieri, per� ho fatto qualche foto in cucina a luce accesa e spenta....ho fatto qualche scatto in sequenza rapida e devo dire che l'esposizione non � male, la luce sembra buona sia con flash sparato in faccia sia di rimbalzo... Naturalmente un professionista non userebbe mai un un meike di 100e come il mio, per� per l'uso che devo farne io per il momento va pi� che bene. Il giorno che si romper� o che inizier� a dare i numeri poi si penser� tongue.gif

Non so usare ancora bene tutte le funzioni della mia D90 per� sapevo che mi serviva il flash per le foto di sera ed ho rischiato spendendo poco.

QUOTE(Cesare44 @ Sep 11 2015, 01:01 PM) *
che esteticamente sia la fotocopia del Sb900/910 non lo metto in dubbio, ma sei sicuro che sia la fotocopia in fatto di affidabilit� e addirittura costruito con materiali migliori?

In fatto di materiali, avendolo provato per qualche scatto, non ho dubbi su quale sia costruito meglio, riguardo alle prestazioni, la parabola � inferiore, si ferma a 135 mm contro i 200 mm del Nikon, il N.G. se rapportato alle specifiche Nikon � pi� o meno lo stesso, per il resto non mi pronuncio, ma in fatto di affidabilit�, posso dire che uso intensamente, da pi� di 5 anni, due speedlight, un SB800 e un SB900, senza alcun problema.

L'unica cosa dove concordo � il prezzo, notevolmente inferiore.

ciao


Il mio meike ha parabola di 18-180mm probabilmente non sono effettivi ma almeno copre la mia focale tongue.gif
mperdomi
Nessuno ti ha detto che l' NG � valido solo all' interno dove ci sono pareti e soffitto riflettenti per cui fai alcune prove in modo di
capire approssimativamente come devi comportarti. Se sei alle prime armi con il flash ai fatto la cosa giusta. Investire una somma
importante non mi sembra il caso e poi non bisogna essere sempre pessimisti tanto pi� che anche le marche ultra blasonate possono
guastarsi come tutte. Auguri di una buona esperienza.
Memez
QUOTE(mikifano @ Sep 11 2015, 02:36 PM) *
come detto: Nikon e Metz sono una cosa, l'altra non la voglio nemmeno!
Vi voglio vedere giocare con il flash che non va nel bel mezzo di quando non potete fare a meno...... solo perch� avete voluto risparmiare.....


senza mettere in discussione i due marchi da te citati, i miei nissin non mi hanno ancora deluso o lasciato a piedi.
potrei dire la stessa cosa degli yongnuo ma con riserva, visto che � poco che li ho e non li utlizzo spessissimo.
ciao smile.gif
Cesare44
QUOTE(Matt-One @ Sep 11 2015, 02:51 PM) *
Non ne ho fatto ancora un uso intenso perch� mi � arrivato ieri, per� ho fatto qualche foto in cucina a luce accesa e spenta....ho fatto qualche scatto in sequenza rapida e devo dire che l'esposizione non � male, la luce sembra buona sia con flash sparato in faccia sia di rimbalzo... Naturalmente un professionista non userebbe mai un un meike di 100e come il mio, per� per l'uso che devo farne io per il momento va pi� che bene. Il giorno che si romper� o che inizier� a dare i numeri poi si penser� tongue.gif

Non so usare ancora bene tutte le funzioni della mia D90 per� sapevo che mi serviva il flash per le foto di sera ed ho rischiato spendendo poco.
Il mio meike ha parabola di 18-180mm probabilmente non sono effettivi ma almeno copre la mia focale tongue.gif

nemmeno a farlo apposta, oggi un mio amico si � presentato con un Neewer Mk910 che e identico al Meike mk910, tanto da far pensare che escano dalla stessa fabbrica ma con marchi diversi.
Anche questo copre lo stesso range di focali, che per errore ho scritto 135 mm ma su questo hai ragione, anche il Meike copre le focali 18 180 mm, quindi quasi come il Sb900/910 che arriva a 200 mm.

Comunque ho voluto fare una prova, ovvero sulla D800 del mio amico, che montava un 70 200 mm f/2.8 a una ventina scarsa di mt dal palco di un concerto, ho provato con gli stessi ISO, tempi e diaframma, i due flash in iTTL senza alcuna compensazione.
A 200 mm il Neewer sottoesponeva di uno stop abbondante rispetto al Nikon. Mi son detto sar� colpa della parabola che non arriva a 200, allora proviamo a 180 mm. Stesso risultato. Abbiamo provato ad altre focali inferiori e il risultato non � cambiato. Ma come, secondo le caratteristiche ha un N.G. 58 contro il 34 del Nikon, quindi dovrebbe essere superiore in potenza...
Peccato che il calcolo, a differenza di Nikon che si basa sulla focale 35 mm, il Neewer opta per una pi� comoda focale di 180 mm, che riportata alla stessa focale di Nikon, cambia il N.G. in 26 scarso. Svelato l'arcano.

Dimenticavo, insieme con la confezione, il Neewer, regala una coppia di trigger manuale (Neewer FC 16).

ciao
Matt-One
QUOTE(Cesare44 @ Sep 12 2015, 01:49 AM) *
nemmeno a farlo apposta, oggi un mio amico si � presentato con un Neewer Mk910 che e identico al Meike mk910, tanto da far pensare che escano dalla stessa fabbrica ma con marchi diversi.
Anche questo copre lo stesso range di focali, che per errore ho scritto 135 mm ma su questo hai ragione, anche il Meike copre le focali 18 180 mm, quindi quasi come il Sb900/910 che arriva a 200 mm.

Comunque ho voluto fare una prova, ovvero sulla D800 del mio amico, che montava un 70 200 mm f/2.8 a una ventina scarsa di mt dal palco di un concerto, ho provato con gli stessi ISO, tempi e diaframma, i due flash in iTTL senza alcuna compensazione.
A 200 mm il Neewer sottoesponeva di uno stop abbondante rispetto al Nikon. Mi son detto sar� colpa della parabola che non arriva a 200, allora proviamo a 180 mm. Stesso risultato. Abbiamo provato ad altre focali inferiori e il risultato non � cambiato. Ma come, secondo le caratteristiche ha un N.G. 58 contro il 34 del Nikon, quindi dovrebbe essere superiore in potenza...
Peccato che il calcolo, a differenza di Nikon che si basa sulla focale 35 mm, il Neewer opta per una pi� comoda focale di 180 mm, che riportata alla stessa focale di Nikon, cambia il N.G. in 26 scarso. Svelato l'arcano.

Dimenticavo, insieme con la confezione, il Neewer, regala una coppia di trigger manuale (Neewer FC 16).

ciao


Ciao, non voglio essere assolutamente di parte al mio meike, per� la Neewer ho visto che fa sia flash con parabola 18-105 e sia con 18-180 dovresti vedere il tuo amico cosa ha preso smile.gif

P.S. Un consiglio da parte di tutti ovviamente, non disturbo solo una persona eheheheh tongue.gif smile.gif

Domani parteciper� alla famosa (per chi la conosce) cena in bianco, essendo di sera in piazza, potreste darmi qualche informazione su come impostare Flash e D90? Da premettere che porter� un treppiedi. La uso in priorit� dei tempi del diaframma o manuale?
Un'altra cosa per l'autofocus, dato che sar� una lunga tavolata e non sempre avr� persone abbracciate uno affianco all'altro sulla stessa linea, quale mi consigliate di usare? Punto AF singolo, Area AF dinamica o
Tracking 3D (11 punti)? In ogni caso � impostata su AF-A

Grazie mille e scusatemi per i mille dubbi tongue.gif
Cesare44
QUOTE(Matt-One @ Sep 12 2015, 03:06 PM) *
Ciao, non voglio essere assolutamente di parte al mio meike, per� la Neewer ho visto che fa sia flash con parabola 18-105 e sia con 18-180 dovresti vedere il tuo amico cosa ha preso smile.gif

P.S. Un consiglio da parte di tutti ovviamente, non disturbo solo una persona eheheheh tongue.gif smile.gif

Domani parteciper� alla famosa (per chi la conosce) cena in bianco, essendo di sera in piazza, potreste darmi qualche informazione su come impostare Flash e D90? Da premettere che porter� un treppiedi. La uso in priorit� dei tempi del diaframma o manuale?
Un'altra cosa per l'autofocus, dato che sar� una lunga tavolata e non sempre avr� persone abbracciate uno affianco all'altro sulla stessa linea, quale mi consigliate di usare? Punto AF singolo, Area AF dinamica o
Tracking 3D (11 punti)? In ogni caso � impostata su AF-A

Grazie mille e scusatemi per i mille dubbi tongue.gif

il Neewer del mio amico ha la parabola 18 180 mm.
Con il flash � questione d'abitudine usare A o M. Di notte, pur se all'aperto, la luce non dovrebbe cambiare, per cui se vuoi risultati omogenei, setta la reflex in M con i tempi e i diaframmi che ritieni pi� opportuni per le tue esigenze.

Riguardo alla MaF, trattandosi di pose relativamente statiche, che sia AF S piuttosto che AF C a 11, 21, o 51 punti, e una questione legata pi� che altro alle consuetudini personali.

ciao
spolo
Anche io ho Meike.
Un 900 ed un 910.
Il 910 lo trovi su amazzonia a circa 100� , forse anche meno.
Secondo me per un amatore, un bel oggetto. Io mi ci trovo veramente bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.