danilo.079
Apr 21 2015, 10:26 AM
Ciao a tutti
per la post produzione dei miei scatti ho sempre usato Lightroom, e devo dire che non l'ho mai trovato limitante per quelle che sono le mie esigenze. Poi tempo f� ho trovato in rete dei tutorial sulla postproduzione dei ritratti su Photoshop molto ben fatti, ed ho voluto replicarli. Devo dire che in quell' ambito, la differenza sul risultato finale � nettamente diversa, ovviamente a favore della post-produzione fatta con Photoshop.
Cosi ora stavo cercando di imparare a post-produrre anche foto di paesaggio con Photoshop, e qui nascono i problemi. Per il ritratto ho trovato un paio di utenti youtube molto preparati con video veramente ben fatti, che indicano esattamente il workflow e le tecniche da eseguire. Per la fotografia di paesaggio invece sto trovando molte difficolt� in questo senso: non riesco a trovare fonti che spiegano dalla A alla Z quale debba essere il workflow nella postproduzione della fotografia di paesaggio.Ho anche acquistato un videocorso sulla postproduzione della fotografia di paesaggio che si � rivelato una vera delusione (per fortuna acquistato al 70% di sconto).
Vi andrebbe di parlare qui di quale dovrebbe essere il workflow (partendo da LR per poi passare in PS) nella post-produzione della fotografia di paesaggio ?
ciao
buzz
Apr 21 2015, 09:28 PM
Nel paesaggio non c'� molto di standardizzato. Si tratta di gusti personali, dipendenti dal risultato che vuoi ottenere.
Imparare cosa facciano i comandi di photoshop, � il primo passo, poi ad applicarli, una volta che hai le idee chiare, � un attimo (o quasi!

)
danilo.079
Apr 22 2015, 10:36 AM
ciao Buzz
ieri mi sono visto un paio di ore di video su youtube, ed effettivamente ho notato che in ogni video si usavano tecniche completamente diverse, spesso poi per fare la stessa cosa ed ottenere lo stesso risultato.
Comunque ho notato che ci sono tre "categorie" di postproduzione:
- chi esegue lo stesso flusso di lavoro di Lightroom usando i rispettivi strumenti disponibili in Photoshop, avendo quindi probabilmente l'unico vantaggio di usare i livelli e la possibilit� di fare delle selezioni pi� complicate da fare in lightroom
- chi esegue lo stesso flusso di lavoro di Lightroom usando per� delle tecniche pi� avanzate: maschere di luminosit�, mdc per aumentare il dettaglio, utilizzo dei singoli canali per aumentare il contrasto, livello riempito di bianco o nero con fusioni personalizzate per aumentare la tridimensionalit�, etc
- chi lavora sul contrasto e sui toni applicando tecniche che sembrano essere molto complicate, che ho poi capito che appartengono a Dan Margulis
Visto che mi trovo molto bene con lightroom, sinceramente spostare semplicemente lo stesso flusso di lavoro che ho oggi su Lightroom in Photoshop non credo mi porti tutti questi vantaggi. Sono invece molto incuriosito da questo metodo di lavoro di Dan Margulis, l'ho visto applicato su diverse immagini ed i risultati sono veramente notevoli.
Tu hai mai avuto modo di provarlo ?