Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pratolino
Ciao a tutti!!
Ho cominciato da non molto ad elaborare le mie fotografie, scattate in raw, in postproduzione.

Utilizzo Lightroom.

Dopo un po' di tempo, durante il quale ho cercato di imparare i vari comandi di lightroom, sono riuscito a farmi prestare una sonda per la calibrazione del monitor (per l'esattezza una X-Rite i1Display 2).

Vi preciso che il mio monitor � un normalissimo monitor consumer.

Ho fatto eseguire la calibrazione al programma in corredo alla sonda. Al termine mi � stato creato un profilo.icc che � stato settato nel pannello
"gestione colore" delle impostazioni avanzate del monitor.

E qui la sorpresa: tutti i colori delle fotografie gi� in precedenza elaborate sono diventate pi� grigine, slavate come se fossero desaturate e poco contrastate.
Ho pensato: forse, semplicemente, riesco finalmente a vedere colori pi� corretti mentre che vedevo prima della calibrazione erano erroneamente troppo saturi.

Allora ho rielaborato una foto in Lightroom e successivamente l'ho esportata in jpeg con spazio colore srgb. Al momento della visualizzazione della stessa con irfanview o faststone la vedo pi� satura di come l'ho elaborata in lightroom!!
Dopo essermi accertato che nel file venisse incorporato lo spazio colore srgb, ho provato ad esportare da Lightroom la medesima foto ma questa volta in jpeg con spazio colore adobergb e in prophotorgb.
Ecco qui i risultati (ok vuol dire che vedo la foto cos� come la vedo in lightroom prima dell'esportazione):


----------------------------SRGB------ADOBERGB------PROPHOTORGB
Visualizzatore Win7-----ok------------ok---------------ok
Irfanview----------------Saturo--------ok------------Desaturato
Faststone---------------Saturo--------ok------------Desaturato
Faststone con gestione
colori attivata (CMS)----Saturo-------Saturo---------Saturo
Chrome 30---------------ok------------ok----------------ok
Opera 12----------------Saturo-------Saturo---------Saturo
Lightroom----------------ok------------ok----------------ok
Photoshop---------------ok------------ok----------------ok

A questo punto ho provato a visualizzare il medesimo jpeg con spazio colore srgb sia su un altro computer che sul mio galaxy nexus e... appare saturo!!!

Allora ho provato a rimettere, nella gestione colore del monitor, il profilo colore di default del monitor ed ecco come vedo la medesima foto esportata in tre diversi file jpeg con i tre spazi colore:


-----------------------------SRGB--------ADOBERGB----PROPHOTORGB
Visualizzatore Win7----Saturo---------Saturo----------Saturo
Irfanview----------------Saturo-----------ok-----------Desaturato
Faststone----------------Saturo-----------ok-----------Desaturato
Faststone con gestione
colori attivata (CMS)----Saturo-------Saturo---------Saturo
Chrome 30-----------------ok-------------ok---------------ok
Opera 12----------------Saturo----------Saturo----------Saturo
Lightroom----------------Saturo---------Saturo----------Saturo
Photoshop---------------Saturo---------Saturo----------Saturo

Praticamente il file jpeg srgb, tranne che con Chrome, lo vedo sempre saturo!!!

Secondo voi � normale il comportamento del mio monitor dopo esser stato calibrato e profilato oppure no? Ho sbagliato qualcosa?

Perch� se c'� qualcosa di errato rischio di continuare ad elaborare foto i cui colori sul mio monitor risultano corretti mentre in altri dispositivi, siano essi altri pc o smartphone o tv, si vedranno molto pi� saturi di come vorrei che fossero, nonostante l'esportazione in srgb!!!

Aspetto vostre preziose indicazioni.
buzz
Non � il monitor, � il metodo di visualizzazione dei vari programmi.
Assunto che tu abbia ben calibrato e che il profilo icc stia al posto giusto, dato che ha fatto tutto la sonda.
Se il monitor, una volta calibrato, perde saturazione, questo dovr� avvenire con tutte le visualizzazioni, ma � facile da intuire: un monitor spento visualizzer� tutte le immagini nere, un monitor con una dominante rossa, visualizzer� tutto con la medesima dominante! smile.gif
per cui se ci sono differenze d rappresentazione, vuol dire che alcuni rogrammi gestiscono lo spazio colore e altri no.
controlla tutti i visualizzatori che hai.
maxiclimb
Saturo, ok, e desaturato sono termini soggettivi...

Per� se ho capito bene, tu li indichi in relazione a come vedi la foto elaborata su lightroom.
In questo caso, la prima situazione mi sembra normalissima e corretta.
Infatti i programmi che SICURAMENTE gestiscono correttamente il colore, ovvero Photoshop, Lightroom, il visualizzatore di Win7 (questo per� non lo fa durante lo slideshow), e anche Chrome, di restituiscono una visione corretta.

Opera so che NON gestiva il colore, perlomeno fino a qualche versione fa quando lo provai, e gli altri visualizzatori che citi non li conosco a fondo ma non credo di sbagliare giudicandoli perlomeno meno affidabili di Photoshop...

Puoi provare a rifare la profilazione, ma in realt� credo che non ci sia nulla di anomalo.
Per� ricontrolla e verifica che il profilo sia corretto.

Un altro computer non fa testo, dovrebbe avere lo stesso monitor ed essere altrettanto profilato per fare un paragone, e il galaxy nexus � tutto fuorch� un riferimento cromatico, con quel display super amoled che fa sembrare satura anche una foto in BN! biggrin.gif

Peraltro con Lightroom � praticamente impossibile sbagliare nella gestione colore, comunque eventualmente verifica che il Jpeg che esporti abbia il profilo sRGB taggato nel file.

pratolino
QUOTE(maxiclimb @ Oct 13 2013, 08:02 PM) *
Saturo, ok, e desaturato sono termini soggettivi...

Per� se ho capito bene, tu li indichi in relazione a come vedi la foto elaborata su lightroom.
In questo caso, la prima situazione mi sembra normalissima e corretta.
Infatti i programmi che SICURAMENTE gestiscono correttamente il colore, ovvero Photoshop, Lightroom, il visualizzatore di Win7 (questo per� non lo fa durante lo slideshow), e anche Chrome, di restituiscono una visione corretta.

Opera so che NON gestiva il colore, perlomeno fino a qualche versione fa quando lo provai, e gli altri visualizzatori che citi non li conosco a fondo ma non credo di sbagliare giudicandoli perlomeno meno affidabili di Photoshop...

Puoi provare a rifare la profilazione, ma in realt� credo che non ci sia nulla di anomalo.
Per� ricontrolla e verifica che il profilo sia corretto.

Un altro computer non fa testo, dovrebbe avere lo stesso monitor ed essere altrettanto profilato per fare un paragone, e il galaxy nexus � tutto fuorch� un riferimento cromatico, con quel display super amoled che fa sembrare satura anche una foto in BN! biggrin.gif

Peraltro con Lightroom � praticamente impossibile sbagliare nella gestione colore, comunque eventualmente verifica che il Jpeg che esporti abbia il profilo sRGB taggato nel file.


Ho provato a rifare la profilazione ma il risultato � stato identico. Le uniche opzioni che non ho toccato sono la voce "Calcolo del profilo ICC" che di default � spuntata su "in confomit� alle specifiche ICC versione 2" (� selezionabile la versione 4) e la voce "dimensioni profilo monitor " dove ho lasciato selezionato la spunta di default ovvero "piccolo (matrice)", in alternativa c'� "grande (LUT)".

Per quanto riguarda il settaggio del profilo .icc ho ricontrollato e in:

Gestione colori -> dispositivi: � selezionato il profilo .icc

Gestione colori -> avanzate -> profilo dispositivo: � selezionato il profilo .icc

Gestione colori -> avanzate -> profilo condizioni di visualizzazione: � selezionato "Profilo Sistema colori Windows per visualizzazione ICC".


Per quanto riguarda invece l'esportazione ho ricontrollato anche l� e lo spazio colore � correttamente impostato in srgb!!

Quello che non riesco a capire � perch� prima della profilazione il colori che vedevo erano pi� o meno similari sia in lightroom sia in altri visualizzatori che in altri computer.

Adesso le stesse foto le vedo pi� spente, sbiadite, grigine con la conseguenza che dopo che le vado ad elaborare e, dunque, sul mio pc mi sembrano correttamente bilanciate, se le guardo su un qualunque altro device sono pi� sature.
Capisco che sia impossibile vedere la medesima foto nella medesima maniera su apparati diversi ma non vorrei nemmeno vederle correttamente solo sul mio pc e in tutti gli altri sature!!!

La cosa che ho notato � che su altri device vedo la stessa saturazione che vedo in lightroom o in photoshop sul mio pc solo quando visualizzo la foto con spazio colore adobergb e non quella con spazio colore srgb che vedo, invece, pi� satura!!! Non dovrebbe essere il contrario?
Come mai?

Altra cosa: se vado in pannello di controllo -> schermo -> taratura colore e vado avanti mi dice, cosa che prima della calibrazione non diceva, "Questo schemro utilizza attualmente un profilo colori con gamma ampia. Tramite taratura colori schermo verr� creato un profilo colori con gamma convenzionale" C'entra qualcosa con quello che scrivevo prima?
E' dovuto al fatto di aver impostato la gamma a 2.2 durante la calibrazione? sarebbe meglio metterla pi� bassa?
buzz
un caos!
il profilo monitor viene ristretto dal calibratore?! questa cosa mi suona davvero strana, perch� il calibratore non fa altro che leggere il colore generato dal monitor e associarlo ad un valore numerico per la rappresentazione.

Poi secondo me hai toccato troppe cose nei programmi.
il profilo ICC generato va SOLO accoppiato al monitor, non ai programmi di visualizzazione.
Infatti anche lo stesso Photoshop, GUAI ad assegnargli nella gestione colore il profilo del monitor!
Io gli associo il normale srgb perch� preferisco lavorare con quello, ma puoi usare anche lo spazio prophoto o adobe, ma NON quello del monitor.

e lo stesso dicasi per tutti i visualizzatori i immagini.
pratolino
QUOTE(buzz @ Oct 21 2013, 12:09 AM) *
un caos!
il profilo monitor viene ristretto dal calibratore?! questa cosa mi suona davvero strana, perch� il calibratore non fa altro che leggere il colore generato dal monitor e associarlo ad un valore numerico per la rappresentazione.

Poi secondo me hai toccato troppe cose nei programmi.
il profilo ICC generato va SOLO accoppiato al monitor, non ai programmi di visualizzazione.
Infatti anche lo stesso Photoshop, GUAI ad assegnargli nella gestione colore il profilo del monitor!
Io gli associo il normale srgb perch� preferisco lavorare con quello, ma puoi usare anche lo spazio prophoto o adobe, ma NON quello del monitor.

e lo stesso dicasi per tutti i visualizzatori i immagini.


Forse non sono riuscito a spiegarmi correttamente. Non � che il profilo monitor viene ristretto dal calibratore ma dopo che ho fatto la calibrazione con la sonda, per pura curiosit�, visto il problema di visualizzazione che ho riscontrato, sono andato nel pannello di controllo di win7, quindi allo voce "schermo" e poi alla voce "taratura colore" e l� dopo aver cliccato su "Avanti" mi ha avvertito che "Questo schermo utilizza attualmente un profilo colori con gamma ampia. Tramite taratura colori schermo verr� creato un profilo colori con gamma convenzionale"!! Poi non ho fatto alcunch� e sono uscito.

Ho riportato questo elemento per cercare di capire se il problema potesse dipendere da ci�. Mi era sembrato strano che su altri device solo la visualizzazione del file con spazio colore adobergb fosse simile a ci� che vedo sul mio pc e mi son chiesto, dipender� dall'aver settato in fase di calibrazione la gamma a 2.2?? Andrebbe settata ad un valore minore?

Seconda cosa: non ho toccato alcuna impostazione nei vari programmi. Ho solo settato su photoshop che mi avvertisse nel caso in cui lo spazio colore incorporato nella foto fosse diverso da quello di lavoro (nello specifico prophotorgb)!!

Il profilo colore creato dalla sonda � stato assegnato solo nel pannello di controllo di win7 e per la precisione in:
Gestione colori -> dispositivi: � selezionato il profilo .icc
Gestione colori -> avanzate -> profilo dispositivo: � selezionato il profilo .icc
Gestione colori -> avanzate -> profilo condizioni di visualizzazione: � selezionato "Profilo Sistema colori Windows per visualizzazione ICC".

Proprio per evitare di fare pi� casino che altro mi ero limitato solo ed esclusivamente a far fare la calibrazione alla sonda e niente di pi�! hmmm.gif

Aiuto!!! guru.gif
buzz
Ok. se lavori in prophoto � ovvio che quelloc he vedrai sui vari visualizzatori di wondows, ma anche di atri sistemi operativi sar� una sorpresa.
Il proohoto non � conosciuto da un sacco di browser/visualizzatori di immagini.
tu fa un file con gamma estesa. Photoshop lo riconosce e permette tramite i vari profili di fartelo vedere al meglio (non al massimo perch� il monitor non ha quell'ampiezza di colori).
Quando lo legge un altro progamma, non conoscendo il profilo prophoto legge solo i numeri che pu� rappresentare, tagliando tutti gli altri colori, ed ecco che vedi strano, poco saturo, o tendente al color mattone.

Souzioni:

CONVERTI (non assegni) tutte le foto alla fine della trafila di elaborazione in srgb o usi solo visualizzatori che conoscono il prophoto, ma se poi le stesse foto le vuoi pubblicare su internet, noi le vedremo tutti male.
oppure lavori direttamente tutto in srgb e non hai problemi di niente.
maxiclimb
Attento, la Gamma in questo caso � un banale problema di traduzione dall'inglese.

Nell'avviso quando dicono "profilo ad alta gamma" intendono "ampio Gamut", ovvero ampiezza del profilo.

La gamma 2.2 (che va benissimo) � tutt'altra cosa, ovvero � la curva di compensazione che porta il segnale da lineare a "pseudologaritmico" ovvero simile alla visione umana.
2.2 � la curva di gamma standard per la maggior parte dei monitor ed � anche il gamma interno di sRGB.

Quindi, in breve, quel controllo non toccarlo.
Anche le impostazioni nella gestione colori di Windows sono corretti.

Dagli indizi che ci dai sembrerebbe proprio che il profilo creato sia sbagliato...
Intanto perch� se il tuo monitor � un normalissimo consumer mi pare strano che il profilo possa essere Wide Gamut, e poi perch� il comportamento delle foto lo rende plausibile.

Se hai un monitor sRGB e il profilo (sbagliato) descrive un monitor capace di maggior gamut (diciamo AdobeRGB), quando visualizzi una foto, il profilo la adatta desaturandola.

Per capirci: immaginiamo un rosso puro in sRGB, quindi valori R255, G0, B0
Quello � il rosso pi� satura che sia possibile rappresentare in sRGB. ma se io uso AdobeRGB che ha una gamma di colori pi� ampia e quindi raggiunge saturazioni maggiori, se usassi gli stessi numeri avrei un rosso diverso.
Quindi la gestione colore "cambia i numeri", e per descrivere LO STESSO rosso, user� i valori 219-0-0

Chiaro il concetto?

Ora, supponiamo che tu abbia il tuo monitor con gamut simil-sRGB, e visualizzi una foto in sRGB, ma il profilo associato fa credere che il monitor sia simil-AdobeRGB.... cosa succede?
Che la foto viene desaturata per adeguarsi a quello che (erroneamente) si pensa che sia il monitor.

Purtroppo non conosco il tuo colorimetro (di ottima qualit�) e nemmeno il suo software, quindi non saprei darti indicazioni su cosa c'� che non funziona, ma tutto mi porta a pensare che il problema stia l�.

Se hai la possibilit�, prova anche a farti prestare un altro strumento e riprova...
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 21 2013, 10:01 AM) *
Ok. se lavori in prophoto � ovvio che quelloc he vedrai sui vari visualizzatori di wondows, ma anche di atri sistemi operativi sar� una sorpresa.
Il proohoto non � conosciuto da un sacco di browser/visualizzatori di immagini.
tu fa un file con gamma estesa. Photoshop lo riconosce e permette tramite i vari profili di fartelo vedere al meglio (non al massimo perch� il monitor non ha quell'ampiezza di colori).
Quando lo legge un altro progamma, non conoscendo il profilo prophoto legge solo i numeri che pu� rappresentare, tagliando tutti gli altri colori, ed ecco che vedi strano, poco saturo, o tendente al color mattone.


Buzz, non aggiungere confusione.... smile.gif

Intanto lui NON usa ProphotoRGB, ha solo fatto dei test con tutti i principali profili ICC

Poi che significa che " i browser non conoscono prophoto" ??? devono mica andare a cena insieme! laugh.gif

La gestione Colore in un programma o � attiva o non lo �, ma se funziona, funziona per qualsiasi profilo.
Non deve mica essere contenuto all'interno del programma per essere utilizzato, � associato al file.

E poi lui vede bene i files in AdobeRGB e desaturati quelli in sRGB, ovvero esattamente il contrario di quello che descrivi tu, quindi la questione � differente, come ho spiegato sopra.


buzz
QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 10:12 AM) *
Buzz, non aggiungere confusione.... smile.gif

Intanto lui NON usa ProphotoRGB, ha solo fatto dei test con tutti i principali profili ICC


Seconda cosa: non ho toccato alcuna impostazione nei vari programmi. Ho solo settato su photoshop che mi avvertisse nel caso in cui lo spazio colore incorporato nella foto fosse diverso da quello di lavoro (nello specifico prophotorgb)!!

interpretami questa frase




QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 10:12 AM) *
Poi che significa che " i browser non conoscono prophoto" ??? devono mica andare a cena insieme! laugh.gif


Significa, con parole molto semplici, che non gestendo il colore non conoscono il metodo di visualizzazione (conversione, interpretazione) di un profilo diverso da Srgb.
buzz
QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 10:12 AM) *
E poi lui vede bene i files in AdobeRGB e desaturati quelli in sRGB, ovvero esattamente il contrario di quello che descrivi tu, quindi la questione � differente, come ho spiegato sopra.



Se usa photoshp vede bene tutto.
Il suo problema � che vede in maniera diversa a secondo il programma che usa.

Io sono convinto che se prende un paio di foto in NEF le sviluppa in jpg con profilo srgb, le vedr� allo stesso modo con tutti i suoi browser/visualizzatori.

se fa questa prova si toglie ogni dubbio sul monitor.

Una bilancia starata non segner� il peso esatto, ma indicher� di sicuro se un oggetto � pi� o meno pesante dell'altro. Allo stesso modo un monitor starato potr� darti colori inesatti, ma se la foto � la stessa, devi vederla male uguale con tutti i programmi. Se non � cos� � chiaro che qualcosa non va in uno di essi e non (solo) nel monitor.

QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 10:12 AM) *
E poi lui vede bene i files in AdobeRGB e desaturati quelli in sRGB, ovvero esattamente il contrario di quello che descrivi tu, quindi la questione � differente, come ho spiegato sopra.



se guardi ilsuo primo post non � cos�
a secondo il programma che usa arriva a vederli anche tutti uguali.


QUOTE
----------------------------SRGB------ADOBERGB------PROPHOTORGB
Visualizzatore Win7-----ok------------ok---------------ok
Irfanview----------------Saturo--------ok------------Desaturato
Faststone---------------Saturo--------ok------------Desaturato
Faststone con gestione
colori attivata (CMS)----Saturo-------Saturo---------Saturo
Chrome 30---------------ok------------ok----------------ok
Opera 12----------------Saturo-------Saturo---------Saturo
Lightroom----------------ok------------ok----------------ok
Photoshop---------------ok------------ok----------------ok
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 21 2013, 10:32 AM) *
Seconda cosa: non ho toccato alcuna impostazione nei vari programmi. Ho solo settato su photoshop che mi avvertisse nel caso in cui lo spazio colore incorporato nella foto fosse diverso da quello di lavoro (nello specifico prophotorgb)!!

interpretami questa frase


Ha semplicemente attivato in photoshop gli avvisi di profilo con corrispondente.
Cosa buona e giusta che andrebbe sempre fatta.

QUOTE(buzz @ Oct 21 2013, 10:40 AM) *
Io sono convinto che se prende un paio di foto in NEF le sviluppa in jpg con profilo srgb, le vedr� allo stesso modo con tutti i suoi browser/visualizzatori.

se fa questa prova si toglie ogni dubbio sul monitor.


Il punto � questo: lo ha gi� fatto, esportando da Lightroom i jpeg in sRGB:
QUOTE
Per quanto riguarda invece l'esportazione ho ricontrollato anche l� e lo spazio colore � correttamente impostato in srgb!!


Ovvio che se il problema � presente solo su programmi che non sono Color Managed il problema � dei programmi e non del profilo.

Se su Photoshop, Lightroom e visualizzatore di WIN7 (che sono sicuramente in grado di gestire i profili) le foto si vedono nello stesso modo, tutto torna.
buzz
QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 11:01 AM) *
Se su Photoshop, Lightroom e visualizzatore di WIN7 (che sono sicuramente in grado di gestire i profili) le foto si vedono nello stesso modo, tutto torna.


e infatti � cos�, almeno da quanto scrive lui

QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 11:01 AM) *
Ha semplicemente attivato in photoshop gli avvisi di profilo con corrispondente.
Cosa buona e giusta che andrebbe sempre fatta.


Si, ma ha anche scritto che lo spazio colore che usa � prophoto!
Ricever� un avviso quando lo spazio colore usato da altre foto � diverso da prophoto, e avendo "sposato" prophoto come suo spazio, � palese che le sue foto avranno come profilo il prophoto!
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 21 2013, 11:22 AM) *
e infatti � cos�, almeno da quanto scrive lui
Si, ma ha anche scritto che lo spazio colore che usa � prophoto!
Ricever� un avviso quando lo spazio colore usato da altre foto � diverso da prophoto, e avendo "sposato" prophoto come suo spazio, � palese che le sue foto avranno come profilo il prophoto!


Ma NO!
Non usa prophoto, ma sRGB! i jpeg che esporta sono sRGB, sono quelli che vede male.
buzz
ho riletto.
ha esportato in jpg. Ma allora perch� ha questa differenza di visualizzazione sul jpg con i diversi programmi?
Di sicuro non � il monitor per la teoria esposta in precedenza, quindi qualcosa non va nella gestione colore dei programmi che usa.
le foto si devono vedere uguali dappertutto.
maxiclimb
Se il profilo � sbagliato (rileggi il mio post) la cosa si spiega.

QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 10:03 AM) *
Dagli indizi che ci dai sembrerebbe proprio che il profilo creato sia sbagliato...
Intanto perch� se il tuo monitor � un normalissimo consumer mi pare strano che il profilo possa essere Wide Gamut, e poi perch� il comportamento delle foto lo rende plausibile.

Se hai un monitor sRGB e il profilo (sbagliato) descrive un monitor capace di maggior gamut (diciamo AdobeRGB), quando visualizzi una foto, il profilo la adatta desaturandola.

Per capirci: immaginiamo un rosso puro in sRGB, quindi valori R255, G0, B0
Quello � il rosso pi� satura che sia possibile rappresentare in sRGB. ma se io uso AdobeRGB che ha una gamma di colori pi� ampia e quindi raggiunge saturazioni maggiori, se usassi gli stessi numeri avrei un rosso diverso.
Quindi la gestione colore "cambia i numeri", e per descrivere LO STESSO rosso, user� i valori 219-0-0

Chiaro il concetto?

Ora, supponiamo che tu abbia il tuo monitor con gamut simil-sRGB, e visualizzi una foto in sRGB, ma il profilo associato fa credere che il monitor sia simil-AdobeRGB.... cosa succede?
Che la foto viene desaturata per adeguarsi a quello che (erroneamente) si pensa che sia il monitor.


Poi magari la spiegazione vera � ancora diversa, ma quanto sopra � una possibilit� ragionevole.
buzz
Quello che non riesco a capire � come fa il profilo a supporre che la foto visualizzata sia simil-qualche cosa?

Un profilo non fa altro che convertire dei dati numerici in altri dati, seguendo una regola (algoritmo) generato dal profilatore.
Quando il profilo � fatto, bene o male che sia fatto, ha una regola matematica FISSA che decide che ad ogni numero colore in entrata deve corrispondere un numero colore in uscita.

se le mie foto una volta elaborate stabiliscono che il rosso � 255.0.0 il profilo potrebbe tradurlo in 240.10.10 (eh si, ci sono anche le dominanti!) ma la stessa foto, con qualsiasi programma che io la visualizzi, DEVE darmi la stessa risposta, a meno che non sia IL PROGRAMMA a dare in ingresso al profilo una numerazione differente, nel nostro esempio faststone potrebbe indicare il rosso saturo come 230.0.0 o un'altra accoppiata diversa. ma diversa da lightroom, che a sua volta � diverso da exporer e via dicendo.
Il che per semplice logica, fa ricercare il problema NON nel profilo monitor ma nel programma che genera le informazioni che poi il profilo traduce in dati compatibili con il monitor.

non trovi?
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 21 2013, 02:33 PM) *
Quello che non riesco a capire � come fa il profilo a supporre che la foto visualizzata sia simil-qualche cosa?


Il profilo del monitor non suppone niente, soprattutto riguardo alla foto, un profilo DESCRIVE una periferica (il monitor).
Non la foto.

Se tu imposti un profilo sbagliato (per esempio AdobeRGB) stai dicendo alla gestione colore che quel monitor ha quello specifico Gamut.
Ovvero gli stai dicendo: "per visualizzare su questo monitor un rosso puro sRGB, devi usare i valori 219-0-0"
Ma siccome quel monitor NON ha gamut uguale ad AdobeRGB, se usa 219-0-0 otterr� un rosso meno saturo del voluto, avrebbe dovuto usare 255-0-0
E' solo un esempio, ma fa capire cosa potrebbe succedere se la sonda avesse creato un profilo pi� ampio (simil-adobeRGB) di quando sia realmente il monitor in uso.
Ora un profilo generato dalla sonda pu� essere sbagliato per mille motivi, incluso il malfunzionamento della sonda stessa...
La cosa che mi ha fatto pensare ad un problema di quel tipo � l'avvertimento relativo all'uso di un "profilo ad alta gamma" (cosa che mai avevo sentito prima...)

Magari comunque il problema � tutt'altro.
Per saperlo bisogna escludere dalla valutazione tutto ci� che non � sicuramente Color Managed, ovvero tutti i browser e visualizzatori che non danno certezza di fedelt� cromatica.

Le impostazioni che sta usando nei programmi e su windows sembrerebbero tutte corrette, quindi resta da verificare quali programmi (sullo stesso PC) danno risultati difformi.

buzz
Ecco il punto la sonda di regola non pu� creare una gamma colori pi� ampia da quello che realmente il monitor sia in grado di produrre.
La sonda trasmette un colore campione di cui sa come deve essere rappresentato. Il monitor a sua volta (che ancora non lo sa) lo produce in un altro modo, allora la sonda, tramite software, obbliga il monitor a spostare quel colore sbagliato su un colore giusto.
Se il monitor non � in grado di riprodurre il colore giusto, la sonda se ne accorge, perch� non lo riceve, quindi dovrebbe dare errore.


comunque sia al posto suo ritarerei di nuovo il monitor cambiando qualche parametro di base, oppure lascerei il monitor starato, che tanto poi ci pensa il lab a distruggere il nostro lavoro.
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 21 2013, 05:09 PM) *
La sonda trasmette un colore campione di cui sa come deve essere rappresentato. Il monitor a sua volta (che ancora non lo sa) lo produce in un altro modo, allora la sonda, tramite software, obbliga il monitor a spostare quel colore sbagliato su un colore giusto.
Se il monitor non � in grado di riprodurre il colore giusto, la sonda se ne accorge, perch� non lo riceve, quindi dovrebbe dare errore.

Non funziona proprio cos�, ma fa niente, lasciamo stare... biggrin.gif

vediamo se torna a rispondere e se pu� fare qualche altra prova...
pratolino
Eccomi!!

Prima di tutto volevo ringraziarvi per l'immediatezza con la quale mi avete riposto e per il tempo che mi avete dedicato!!

Andiamo con ordine. Spero di far chiarezza.

QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 10:03 AM) *
Dagli indizi che ci dai sembrerebbe proprio che il profilo creato sia sbagliato...
Intanto perch� se il tuo monitor � un normalissimo consumer mi pare strano che il profilo possa essere Wide Gamut, e poi perch� il comportamento delle foto lo rende plausibile.

Se hai un monitor sRGB e il profilo (sbagliato) descrive un monitor capace di maggior gamut (diciamo AdobeRGB), quando visualizzi una foto, il profilo la adatta desaturandola.

Per capirci: immaginiamo un rosso puro in sRGB, quindi valori R255, G0, B0
Quello � il rosso pi� satura che sia possibile rappresentare in sRGB. ma se io uso AdobeRGB che ha una gamma di colori pi� ampia e quindi raggiunge saturazioni maggiori, se usassi gli stessi numeri avrei un rosso diverso.
Quindi la gestione colore "cambia i numeri", e per descrivere LO STESSO rosso, user� i valori 219-0-0

Chiaro il concetto?

Ora, supponiamo che tu abbia il tuo monitor con gamut simil-sRGB, e visualizzi una foto in sRGB, ma il profilo associato fa credere che il monitor sia simil-AdobeRGB.... cosa succede?
Che la foto viene desaturata per adeguarsi a quello che (erroneamente) si pensa che sia il monitor.

Purtroppo non conosco il tuo colorimetro (di ottima qualit�) e nemmeno il suo software, quindi non saprei darti indicazioni su cosa c'� che non funziona, ma tutto mi porta a pensare che il problema stia l�.

Se hai la possibilit�, prova anche a farti prestare un altro strumento e riprova...


E' stato proprio l'avvertimento che mi d� windows ovvero "Questo schermo utilizza attualmente un profilo colori con gamma ampia. Tramite taratura colori schermo verr� creato un profilo colori con gamma convenzionale" che mi ha fatto dubitare sulla bont� della procedura di calibrazione del monitor!!!

Anche io ho pensato, appunto, che sia stato creato un profilo per un monitor simil-AdobeRGB mentre in realt� il mio � un banalissimo monitor consumer quindi simil-sRGB!!

Il risultato per� � il contrario del tuo esempio ovvero la foto con spazio colore sRGB la vedo su alcuni visualizzatori (Irfanview e Faststone) pi� satura di come dovrebbe essere mentre la medesima foto esportata in AdobeRGB la vedo, sempre nei 2 visualizzatori citati, come la vedo in lightroom. La medesima eccessiva saturazione della foto sRGB viene riscontrata anche in tutti gli altri device sui quali visualizzo la foto con spazio colore sRGB (proprio come mi � successo quando sul mio pc ho provato a rimettere il profilo .icc che c'era prima della calibrazione)!! Quando invece, sempre su altri device, visualizzo quella con spazio colore AdobeRGB la vedo simile a come la vedo sul mio pc!!

Vi riporto uno screenshot sperando di semplificare la cosa. Sa sx a dx: come vedo in Irfanview la foto AdobeRGB, lightroom, come vedo in Irfanview la foto sRGB.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 219.5 KB


Ve la allego per vederla pi� grande:
Clicca per vedere gli allegati

Ecco se invio una foto con spazio colore sRGB ad un amico o la visualizzo su un altro pc la stessa viene visualizzata tendenzialmente pi� satura di come la vedo in lightroom ovvero si vede come la terza immagine rendendo, dunque, praticamente inutile ogni mia regolazione!!!

Purtroppo per� non ho a disposizione un'altra sonda per provare a calibrare il monitor! Ho solo la X-Rite i1Display 2. I soli parametri che posso modificare, al di fuori della gamma e del punto di bianco, sono il "Calcolo del profilo ICC" che di default � spuntata su "in conformit� alle specifiche ICC versione 2" (� selezionabile la versione 4) e la voce "dimensioni profilo monitor" dove ho lasciato selezionato la spunta di default ovvero "piccolo (matrice)", in alternativa c'� "grande (LUT)".
Potrei provare a cambiare questi settaggi!
Oppure potrei fare quella specie di calibrazione che offre tra le sue opzioni windows7 e che mi d� il famoso errore di gamma ampia!

Comunque per chiarire ulteriormente: su photoshop ho semplicemente impostato in modifica-> impostazione colore - che nell'ipotesi in cui lo spazio colore di una foto sia differente da quello di lavoro impostato nello stesso photoshop, quest'ultimo mi chieda cosa fare cio� in quale spazio colore lavorare. Ho preferito settare quale spazio colore di lavoro ProPhotoRGB perch�, da quello che ho capito, � quello pi� simile a quello utilizzato da lightroom. Solo alla fine delle regolazioni esporto in jpeg con spazio colore sRGB.
buzz
All'inizio del post hai detto di aver rimesso il profilo originale del monitor.
e nonostante questo le foto le vedevi differentemente.

La differenza di saturazione c'� ma non mi sembra eccessiva, ovvero tale da stravolgere la foto.
A questo punto mi viene al curiosit� di provare anche io diversi programmi di visualizzazione per capire se esistono Differenze tra tanti programmi.
Considera che io uso faststone per vedere i files rapidamente, poi li posso aprire da l� in potoshop e li vedo uguali.
li vedo uguali anche con acdsee vecchissima versione che non gestisce i profili e con il visualizzatore di windows.
Non ho mai provato irfan, o meglio l'ho provato in passato ma preferisco gli altri.

A questo punto mi sentirei di dire che non � un problema di calibrazione o di profilo monitor, ma il problema (sempre che lo faccia anche con il profilo originale del monitor o quello standard di windows) � da ricercarsi nei programmi di visualizzazione.
maxiclimb
Sembrerebbe che Irfanwiew non gestisca correttamente i profili.

Fai lo stesso confronto utilizzando il visualizzatore di Windows7 , e magari ViewNX2
Anzi, invece di confrontare AdobeRGB e sRGB, (le differenze sono limitate) prova ad esportare da lightroom due jpeg: uno in sRGB e uno in ProPhotRGB.
In questo modo le differenze dovrebbero essere molto pi� evidenti e visibili se qualcosa non va.
E usa una foto pi� colorata di quella che hai postato qui sopra... una foto che contenga magari un cielo, del verde...


Il confronto con altri Devices � fuorviante, lasciamolo stare per adesso.

pratolino
QUOTE(buzz @ Oct 22 2013, 12:23 AM) *
All'inizio del post hai detto di aver rimesso il profilo originale del monitor.
e nonostante questo le foto le vedevi differentemente.


S�, ho fatto una prova a rimettere il profilo originale per fare un test. In effetti anche cos� solo Irfanview e Faststone mi hanno reso visualizzazioni diverse della medesima foto esportata in sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB!!
In quel caso per� i files elaborati quando avevo settato il profilo creato dalla sonda risultavano sia in photoshop che in lightroom sempre saturi cio� pi� o meno come li vedono le altre persone sui propri pc!!

Quello che non riesco a capire � perch� dopo la calibrazione vi sia stata questa forte desaturazione che fa s� che ogni volta che elaboro un file, se lo visualizzo in sRGB su altri devices, � sempre troppo saturo rispetto a come vorrei che fosse!!!


QUOTE(maxiclimb @ Oct 22 2013, 10:00 AM) *
Sembrerebbe che Irfanwiew non gestisca correttamente i profili.

Fai lo stesso confronto utilizzando il visualizzatore di Windows7 , e magari ViewNX2
Anzi, invece di confrontare AdobeRGB e sRGB, (le differenze sono limitate) prova ad esportare da lightroom due jpeg: uno in sRGB e uno in ProPhotRGB.
In questo modo le differenze dovrebbero essere molto pi� evidenti e visibili se qualcosa non va.
E usa una foto pi� colorata di quella che hai postato qui sopra... una foto che contenga magari un cielo, del verde...
Il confronto con altri Devices � fuorviante, lasciamolo stare per adesso.


Ho seguito il tuo consiglio e in allegato troverete la visualizzazione del medesimo file esportato, da sx a dx, in sRGB - AdobeRGB e ProPhotoRGB:

1) visualizzatore di Windows7: foto tutte uguali ed identiche a come si vede il file in lightroom.
Clicca per vedere gli allegati

2) galleria di ViewNX 2: le 3 foto sono mooolto diverse l'una dall'altra e solo quella AdobeRGB � simile a lightroom.
Clicca per vedere gli allegati

3) ViewNX 2: le foto sono tutte uguali come con il visualizzatore di Windows7
Clicca per vedere gli allegati

4) Irfanview: le 3 foto sono diverse come nella galleria di viewNX 2
Clicca per vedere gli allegati

Tale test non fa altro che confermare il fatto che alcuni programmi non gestiscono correttamente i profili.
Resta per� il fatto che su altri pc o smartphone o tv visualizzo la foto sRGB nello stesso modo in cui vedo la foto in Irfanview o nella galleria di ViewNX 2 ovvero satura!!
buzz
Aspetta un attimo!
il confronto che hai fatto va bene ma non soddisfa i criteri.
abbiamo appurato che irfan e nx2 non gestiscono perfettamente gli spazi colore. ok

adesso invece dobbiamo vedere come vedi le sole foto in sRGB nei tuoi 4 browser di immagini.
quindi, se hai tempo, prendi la stessa foto sRGB visualizzala sui 4 programmi e fai lo screen shot.

gia' il fatto stesso che lo screen "viene fuori" cos�, esclude qualsiasi colpa alla taratura del monitor (lo screen non � una foto diretta al monitor, ma una registrazione dei dati che gli mandi)

pratolino
QUOTE(maxiclimb @ Oct 21 2013, 03:56 PM) *
Il profilo del monitor non suppone niente, soprattutto riguardo alla foto, un profilo DESCRIVE una periferica (il monitor).
Non la foto.

Se tu imposti un profilo sbagliato (per esempio AdobeRGB) stai dicendo alla gestione colore che quel monitor ha quello specifico Gamut.
Ovvero gli stai dicendo: "per visualizzare su questo monitor un rosso puro sRGB, devi usare i valori 219-0-0"
Ma siccome quel monitor NON ha gamut uguale ad AdobeRGB, se usa 219-0-0 otterr� un rosso meno saturo del voluto, avrebbe dovuto usare 255-0-0
E' solo un esempio, ma fa capire cosa potrebbe succedere se la sonda avesse creato un profilo pi� ampio (simil-adobeRGB) di quando sia realmente il monitor in uso.
Ora un profilo generato dalla sonda pu� essere sbagliato per mille motivi, incluso il malfunzionamento della sonda stessa...
La cosa che mi ha fatto pensare ad un problema di quel tipo � l'avvertimento relativo all'uso di un "profilo ad alta gamma" (cosa che mai avevo sentito prima...)

Magari comunque il problema � tutt'altro.
Per saperlo bisogna escludere dalla valutazione tutto ci� che non � sicuramente Color Managed, ovvero tutti i browser e visualizzatori che non danno certezza di fedelt� cromatica.

Le impostazioni che sta usando nei programmi e su windows sembrerebbero tutte corrette, quindi resta da verificare quali programmi (sullo stesso PC) danno risultati difformi.


Vi aggiorno!!

Prendendo spunto dalla considerazione sopra quotata e visto che mi trovavo in una situazione di stallo, ho voluto fare una prova.

Sono andato in Pannello di controllo -> personalizza -> schermo -> taratura colore e, come scritto sopra, prima di iniziare la calibrazione mi � comparso il messaggio relativo "Questo schermo utilizza attualmente un profilo colori con gamma ampia. Tramite taratura colori schermo verr� creato un profilo colori con gamma convenzionale".
Sono andato avanti e ho fatto la "calibrazione".

Bene, sembrerebbe tornato tutto come prima della calibrazione fatta con la sonda ovvero:

-----------------------------SRGB--------ADOBERGB----PROPHOTORGB
Visualizzatore Win7----Saturo---------Saturo----------Saturo
Irfanview----------------Saturo-----------ok-----------Desaturato
Faststone----------------Saturo-----------ok-----------Desaturato
Chrome 30--------------Saturo----------Saturo----------Saturo
Lightroom----------------Saturo---------Saturo----------Saturo
Photoshop---------------Saturo---------Saturo----------Saturo

Insomma ora ci� che vedo in lightroom/photoshop � ci� che vedo nel visualizzatore win7!! Quindi non ho pi� strane sorprese!

A questo punto penso proprio di abbandonare l'idea di calibrare il monitor con la sonda!!!

Il problema che ho ora �, dunque, il seguente: come faccio a calibrare il monitor senza sonda ?!?!?!?
buzz
non si calibra.
esiste un sistema della adobe ma credo che funzioni solo con i monitor crt.
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 26 2013, 08:17 PM) *
esiste un sistema della adobe ma credo che funzioni solo con i monitor crt.


Esisteva. smile.gif

E all'atto pratico non funzionava nemmeno con i CRT (infatti � stato eliminato).
Era un metodo "visivo", quindi capirai che attendibilit� potesse avere...
Rufy51
Ciao a tutti. Mi collego a questa discussione in quanto ho gli stessi problemi dell'autore del topic Pratolino.
Vedo variazioni di contrasto e colori nelle foto a seconda del software che utilizzo per visualizzarle (jpeg sRGB).
Solo che, al contrario di Pratolino, anche ripristinando la taratura schermo di Windows non riesco a risolvere e ad avere corrispondenza, anzi in questo caso ho 3 visualizzazioni differenti a seconda del programma utilizzato cerotto.gif
Ho paura di aver fatto qualche casino nelle impostazioni Sistema Colori di Windows. Come potrei ripristinare il tutto a default e ricominciare tutto da zero?
Come Pratolino anche io possiedo la sonda i1Display2...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.