Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tretts88
Salve, dopo alcuni mesi di utilizzo del mio 55-300 sono rimasto incredibilmente soddisfatto per la distanza che raggiunge, ma allo stesso tempo mi secca dover cambiare ogni volta in condizioni di distanze ravvicinate con il 18-55. Da qui il mio dilemma, meglio un 18-300 o un 28-300 ? Come prezzo immagino siano molto li li perci� non � quello il mio primo pensiero ma magari differiscono per prestazioni e se qualcuno avesse provato l'uno o l'altro o ancor meglio entrambi sarei molto interessato ad avere una sua oggettiva opinione sulla qualit� dell'obiettivo.
Grazie wink.gif
marco98.com
Il 18-300 � una lente pensata esclusivamente per il formato DX
Il 28-300 � pensato per l' FX, ma si pu� tranquillamente usare su DX

Credo che per fare una buona scelta sia meglio andare sul 18-300

28mm su FX sono molto distanti dai 18, quindi sentirai il bisogno di focali grandangolari; cosa che il 18-300 in parte possiede

Hai idea di passare al formato FX di qui a poco?
Tambugk
Se il problema sono i cambi troppo spessi, potresti optare per una soluzione diversa:
16-85 o 18-105 e 55-300. In questo modo ad una spesa minore hai due obiettivi che si sovrappongono come range di focali, permettendoti di cambiare meno frequentemente. In pi� saresti come pesi allo stesso livello circa, avendo per� la possibilit� di viaggiare leggero portandoti via solo uno dei due...
Se non ti va questa idea, per�, io andrei sul 18-300, che ti copre bene anche sul lato grandangolo.
Enrico
tretts88
@marco89.com: la tua idea non � niente male ma dal momento che ho intenzione di prendere in un prossimo futuro un 40mm micro e che purtroppo nella borsa ho spazio solo per 2 obiettivi, l'unica soluzione � come avete detto entrambi il 18-300 a questo punto, soprattutto col fatto che non penso passero tanto presto al formato FX biggrin.gif
Grazie mille dell'aiuto.
peppefark
QUOTE(tretts88 @ Jul 15 2013, 10:17 AM) *
@marco89.com: la tua idea non � niente male ma dal momento che ho intenzione di prendere in un prossimo futuro un 40mm micro e che purtroppo nella borsa ho spazio solo per 2 obiettivi, l'unica soluzione � come avete detto entrambi il 18-300 a questo punto, soprattutto col fatto che non penso passero tanto presto al formato FX biggrin.gif
Grazie mille dell'aiuto.


io ho un 18.105 e mi serve altro zoom pensate che mi potrebbe andare bene un 55.300
tretts88
Guarda io lo trovo indispensabile. Molto comodo per fare primi piani senza doversi avvicinare eccessivamente al soggetto. Per farti un esempio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
QUOTE(peppefark @ Jul 15 2013, 04:26 PM) *
io ho un 18.105 e mi serve altro zoom pensate che mi potrebbe andare bene un 55.300

Cesare44
se non hai intenzione di passare a breve al full frame, inutile valutare il 28 300 mm che, dalla parte grandangolare, come fattore crop, non � pi� un 28 mm, ma diventa, come angolo di campo, un equivalente ad un 42 mm, ovvero una focale considerata standard.

Quindi, per evitare cambi continui di ottica meglio il 18 300 mm.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.