QUOTE(giovist @ Mar 19 2006, 01:02 PM)
Grazie a tutti!
Marcociav, puoi darmi qualche dritta in pi� sull'utilizzo delle maschere di livello?
Le maschere di livello sono degli strumenti che servono a nascondere o mostrare aree
diverse all�interno di un livello.
In Photoshop la visibilit� di un livello � determinata da un canale, chiamato canale alfa
(Alpha Channel) che altro non � se non un�immagine in scala di grigio della stessa
dimensione dell�immagine su cui stiamo lavorando: il livello di grigio di ciascuna area della
maschera determina il livello di trasparenza delle aree corrispondenti del livello e, di
conseguenza, la loro visibilit�.
-Zona Nera (RGB 0,0,0) zona completamente trasparente
-Zona Grigia al 50% (RGB 127,127,127) zona trasparente al 50%
-Zona Bianca (RGB 255,255,255) zona completamente visibile
Per questa ragione la maschera di livello non pu� essere applicata sul livello sfondo
(background) a meno che quest�ultimo non venga prima rinominato e quindi non
riconosciuto dal software come livello base.
L�enorme vantaggio delle maschere di livello � rappresentato dal fatto che, essendo dei
livelli a tutti gli effetti, possono essere manipolate con tutti gli strumenti di Photoshop
(pennelli, selezioni, effetti) e non sono distruttive dal momento che non modificano il
contenuto del livello immagine ma si limitano a modificarne la visualizzazione.
Creazione di una maschera di livello
Per creare una maschera di livello bisgona:
-Selezionare il livello a cui applicare la maschera
Il livello �Sfondo��
stato rinominato in
modo da potervi
applicare la maschera
-Premere il pulsante di creazione maschera di livello
Viene creata una
maschera di livello
completamente bianca
(il livello � opaco)
Pulsante per la
creazione della
maschera di livello
A questo punto cliccando sulla miniatura dell�immagine o sulla miniatura della maschera
selezioniamo su quale elemento lavorare.
La maschera di livello pu� essere disabilitata, elimintata e ricreata in qualunque momento;
cliccando con il tasto destro sulla maschera si accede al menu contestuale delle maschere
di livello che riporta i principali comandi:
-Disabilita/Abilita la maschera di livello: La maschera viene resa attiva o inattiva (se
inattiva il livello � completamente opaco)
Quando il livello �
disabilitato viene
contrassegnato con
una X rossa
-Elimina la maschera di livello: La maschera di livello viene cancellata dopo la
conferma da parte dell�utente. La cancellazione pu� essere preceduta
dall�applicazione della maschera (vedi comando seguente)
-Applica la maschera di livello: Il livello viene modificato in modo distruttivo sulla
base delle informazioni contenute nella maschera di livello; le parti opache
rimangono, quelle trasparenti vengono eliminate e cos� via
L�interfaccia dei livelli permette anche di scollegare la maschera dal livello a cui �
assegnata: cliccando sull�icona a forma di catena tra il livello e la sua maschera sar�
possibile traslare indipendentemente i due oggetti.
Lavorare con la maschera di livello
Lavorare sulla maschera di livello significa disegnare su di essa con gli strumenti di
photoshop una immagine in scala di grigio che rappresenti quali zone sono visibili e quali
sono invisibili.
Se selezioniamo una maschera di livello, prendiamo un pennello, impostiamo il colore a
nero e iniziamo a disegnare sulla maschera otterremo un risultato simile a questo:
E� da notare come pi� il colore � nero (pennello con opacit� maggiore) pi� il risultato
l�effetto di trasparenza � accentuato.
La maschera di livello ci permette non solo di determinare la trasparenza delle zone di una
immagine ma anche la sua intensit� dandoci molta flessibilt� nel momento in cui
dobbiamo fondere immagini diverse; inoltre, essendo un livello possiamo utilizzare le
selezioni per limitare l�azione degli strumenti di disegno.
Utilizzo delle maschere di livello
Usare la maschera di livello per miscelare pi� livelli
In questo esempio verr� utilizzata la maschera di livello per unire due immagini di un
anello: la prima � l�immagine principale, la seconda � stata realizzata unicamente per la
gestione del riflesso.
Immagine di riferimento
Immagine per la gestione del riflesso
Carichiamo entrambe le immagini in un nuovo file di Photoshop e disponiamole su due
livelli diversi (chiaramente la seconda immagine sar� sopra alla prima)
A questo punto andiamo a creare una maschera di livello per il layer dei riflessi e
coloriamolo completamente di nero in modo da rendere completamente invisibile il livello stesso
Selezioniamo la maschera di livello che abbiamo creato, zoomiamo sul bordo dell�anello e,
dopo aver selezionato un pennello adeguato (per dimensione e opacit�) andiamo a colorare di bianco le parti che vogliamo scoprire
Se si vuole � possibile anche selezionare i contorni dell�area in cui andremo ad operare in
modo da eliminare il rischio di sbavature.
A questo punto possiamo ripetere il procedimento aggiungendo altri livelli, ad esempio un
livello con una forte maschera di contrasto per far risaltare alcuni particolari delle
cesellature, oppure un livello variato che risalti alcuni particolari delle perle.
Utilizzare le maschere di livello con i livelli di regolazione
Nelle ultime versioni di Photoshop � stato introdotto un nuovo concetto di livello: il livello di
regolazione.
Il livello di regolazione � un oggetto che non contiene alcuna informazione visiva (non � un
livello immagine) ma soltato il valore dei parametri del tool a cui fa riferimento (Livelli,
Curve, Bilanciamento Colore).
Anche con questi livelli � possibile utilizzare le maschere di livello con le stesse modalit�
permettendo di effettuare operazioni non distruttive (basta spegnere il livello di
regolazione per abilitare o disabilitare l�effetto come si fa in Capture) su punti localizzati
dell�immagine e con diversa intensit� (maschera di livello).
Utilizzare le maschere di livello per scontornare gli oggetti
In questo esempio verr� utilizzata la maschera di livello per scontornare un oggetto.
Scontornare un oggetto significa �estrarlo� dallo sfondo e dall�ambiente che lo circonda, in
pratica rendere invisibili tutte le parti del livello che non fanno parte del soggetto principale.
Una delle modalit� operative pi� semplici da attuare (e che offre il maggior controllo sulla
scontornatura) prevede due fasi:
-Scontornare grossolanamente il soggetto utilizzando gli strumenti di selezione e di
riempimento
-Rifinire lo scontorno utilizzando gli strumenti di disegno
Per effettuare lo scontorno verr� utilizzata la seguente immagine che presenta alcune
caratteristiche particolari:
-Una forte dominante rossa che disturba l�utilizzo della selezione per range di colore
-Una forte ombra che disturba l�utilizzo della bacchetta magica
Immagine da scontornare
Per prima cosa apriamo la nostra immagine in Photoshop e rinominiamo il livello in modo
da poter creare la maschera di livello
Quindi selezioniamo grossolanamente i contorni del soggetto da estrarre utilizzando i
comuni tools di selezione: in questo caso � stato utilizzato il Lazo Poligonale che permette
di definire l�area di selezione attraverso la definizione di segmenti di selezione.
Effettuata la selezione ci portiamo sulla maschera di livello, invertiamo la selezione e
riempiamo con il colore nero (rendiamo trasparente l�area intorno al soggetto)
A questo punto iniziamo a rifinire la selezione: prendiamo un pennello di dimensione
consona, impostiamone l�opacit� (in modo da ottenere i bordi pi� o meno sfocati) e, dopo
aver zoomato, iniziamo a definire i particolari della maschera. Durante questa operazione
� estremamente comodo utilizzare contemporaneamente il mouse e la tastiera; con il tasto
MAIUSCOLO (SHIFT) si controlla l�andamento del pennello. Se lo si mantiene premuto
mentre si clicca in pi� punti con il tasto sinistro del mouse traccia delle pennellate rette che
vanno da un punto all�altro (esattamente come il lazo poligonale), se invece lo si accoppia
al tracciamento (muovendo cio� il mouse tenendo premuto il tasto sinistro del mouse)
disegna delle linee perfettamente verticali o orizzontali a seconda della direzione di
tracciamento.
Per scontornare una curva sar� sufficiente tracciarne il profilo facendo frequenti e
ravvicinati �click� mantenendo premuto il tasto "maiuscolo".
Profilo da scontornare
Profilo approssimato dalle polilinee
Punti di click
L�approssimazione e quindi la precisione della
curvatura aumenta all�aumentare della
frequenza di click: buona norma � lavorare con
livelli di zoom molto elevati in modo da
identificare al meglio i raggi di curvatura
Il tasto F5 invece visualizza la finestra dei pennelli permettendoci di cambiare pennello
(dimensione, durezza, opacit�) molto pi� velocemente
In casi particolari pu� essere molto comodo creare dei livelli di correzione per far risaltare
particolari difficili da identificare: rimuoveremo il livello di correzione una volta che non ci
servir� pi�
Procedendo in questo modo riusciremo a scontornare con estrema precisione il soggetto
per poi applicarlo su un nuovo sfondo o comporlo con altre immagini. La flessibilit� delle
maschere si evidenzia anche in questo caso: applicando una sfocatura Gaussiana sulla
sola maschera di livello possiamo ottenere diversi effetti di trasparenza totalmente
parametrici e non distruttivi.
...sicuramente ci vorrebbero delle illustrazioni per capire meglio quanto scritto...
se le trovo le aggiungo.
fraternamente
marco.