Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GiacoXp
Salve sono nuovo del forum
per quest'estate vorrei comprare un nuovo obbiettivo abbastanza luminoso e mi � stato consigliato il
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]

Vorrei sapere se alcuni di voi l'hanno provato e che parere hanno di questo obbiettivo

Vi ringrazio per la disponiblit�
orsettopeloso
Appena mi arriva( a breve spero... hmmm.gif ) ti faccio sapere. rolleyes.gif
tribulation
QUOTE(GiacoXp @ Jun 15 2011, 11:52 AM) *
Salve sono nuovo del forum
per quest'estate vorrei comprare un nuovo obbiettivo abbastanza luminoso e mi � stato consigliato il
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]

Vorrei sapere se alcuni di voi l'hanno provato e che parere hanno di questo obbiettivo

Vi ringrazio per la disponiblit�



non l'ho provato, per� ovunque se ne parla gran bene.

ciao
ginopilotino
Si parla meglio del non vc, quello non stabilizzato.
Valejola
Ce l'ho da un paio di mesetti e personalmente, per quel poco che posso valutare, ne sono molto soddisfatto.
E' un plasticone, quindi non paragonabile ai nikon di "stessa" fascia, ma le ghiere sono precise e senza giochi !
A 17mm storce un p�, ma sinceramente a me piace cos�! rolleyes.gif
Non s� se la versione senza vc sia migliore, ma io la stabilizzazione la ritengo di grande aiuto in molte occasioni...quindi perch� rinunciarci?
L'unico neo � che il motorino di stabilizzazione e di maf sono � un p� rumorosi (confrontato col 18-105).
Ma sono cose che si perdonano ad un 2.8 fisso.

p.s.: arriva a f32 ma gi� vicino all'f22 sembra che incominci a perdere qualit�.
paulinvira
QUOTE(ginopilotino @ Jun 15 2011, 08:06 PM) *
Si parla meglio del non vc, quello non stabilizzato.

Io ne sono soddisfatto, ho il vc e non consiglierei mai di prendere quello non stabilizzato perch� i tre / quattro stop che guadagni sono veramente utili (2.8 + vc + alti iso della d7000 scatti praticamente al buio a mano libera). A volte vorrei fare confronti con il 17-55 perch� per nitidezza non credo che sia inferiore al nikon (ora pioveranno fulmini e saette!!!), a 2.8 magari no ma a 5.6 il tamron � incredibile. Certo come costruzione non � all'altezza del nikon, cos� i colori sono diversi. Per� io devo confermare che devi "beccare" quello giusto, io il primo l'ho rispedito indietro (sostituito con uno nuovo), poi dopo qualche mese si � bloccato lo zoom, intervento in garanzia, ora � veramente perfetto. Quindi altro consiglio, solo garanzia italiana!
Donatello67
Quoto i commenti precedenti.
Nessun gioco sulle ghiere (anche se appena preso c'era una discreta resistenza poi scomparsa), VC comodissimo che permette di fotografare con pochissima luce a mano libera, distorce a 17, nitidezza non esagerata. Non posso che confrontarlo con il 50f1.8 a casa, ma chiudendolo non mi sembra assolutamente male rispetto al fisso.
Unica pecca, zoomando da 17 a 55 la rotazione della ghiera � abbastanza grande...
Soddisfatto...

Dona
bradipoz
io ce l'ho avuta per qualche tempo: la resa � buona, da il meglio di se da f4 in poi, la nitidezza � buona e anche la costruzione, ma l'autofocus � lento, impreciso e rumoroso. Per la rumorosit� ci si pu� anche passar sopra, ma la lentezza e l'imprecisione a me disturbavano parecchio e l'ho venduto per prendere il nikkor 16-85 VR.
paulinvira
QUOTE(bradipoz @ Jun 16 2011, 12:02 AM) *
io ce l'ho avuta per qualche tempo: la resa � buona, da il meglio di se da f4 in poi, la nitidezza � buona e anche la costruzione, ma l'autofocus � lento, impreciso e rumoroso. Per la rumorosit� ci si pu� anche passar sopra, ma la lentezza e l'imprecisione a me disturbavano parecchio e l'ho venduto per prendere il nikkor 16-85 VR.

Il mio primo esemplare presentava questi problemi, inutilizzabile se non diaframmando a 4 - 5.6. Rumoroso lo � ancora oggi (ma che fastidio da?) ma ora a 2.8 � gi� molto buono e non riscontro problemi di MAF o lentezza. Ho gi� scritto in altri post sul tema che se non ti serve un 2.8 fisso su tutta la focale il 16-85 � da preferire, se non altro perch� arriva a 85, � costruito meglio e ... � nikon. Ma se vuoi uno zoom 2.8 e non vuoi farti un mutuo il tamron � veramente un ottimo compromesso.
Max.Allegritti
Ciao,

Io avevo il tuo stesso dubbio, se scegliere la versione stabilizzata o no.
Alla fine ho scelto la qualit� dell'immagine, ossa la versione non stabilizzata.

Se dai un occhio qui scopri delle differenze davvero notevoli.

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=0

Confronta il VC con il non VC e sappimi dire.

Io ho il non-stabilizzato e lo reputo ottimo. Non strepitoso come il Nikon, ma davvero molto, molto buono per quello che costa.

Max
FZFZ
QUOTE(GiacoXp @ Jun 15 2011, 11:52 AM) *
Salve sono nuovo del forum
per quest'estate vorrei comprare un nuovo obbiettivo abbastanza luminoso e mi � stato consigliato il
Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF]

Vorrei sapere se alcuni di voi l'hanno provato e che parere hanno di questo obbiettivo

Vi ringrazio per la disponiblit�


Meglio , molto meglio la versione NON stabilizzata , otticamente superiore e non di poco
Lo stabilizzatore non compensa la perdita di qualit� ottica (notevole)

Sposto la discussione al bar

QUOTE(paulinvira @ Jun 15 2011, 10:33 PM) *
Io ne sono soddisfatto, ho il vc e non consiglierei mai di prendere quello non stabilizzato perch� i tre / quattro stop che guadagni sono veramente utili (2.8 + vc + alti iso della d7000 scatti praticamente al buio a mano libera). A volte vorrei fare confronti con il 17-55 perch� per nitidezza non credo che sia inferiore al nikon (ora pioveranno fulmini e saette!!!), a 2.8 magari no ma a 5.6 il tamron � incredibile. Certo come costruzione non � all'altezza del nikon, cos� i colori sono diversi. Per� io devo confermare che devi "beccare" quello giusto, io il primo l'ho rispedito indietro (sostituito con uno nuovo), poi dopo qualche mese si � bloccato lo zoom, intervento in garanzia, ora � veramente perfetto. Quindi altro consiglio, solo garanzia italiana!


Con il Nikkor � imparagonabile
Il Tamron ha , ad esempio, uno sfocato davvero bruttino
La resa del Nikkor � eccellente anche ad f2.8
Questo senza contare cromie pi� piacevoli , etc
Insomma � sempre la solita storia: gli f2.8 COSTANO
Altrimenti i compromessi saranno inevitabili

QUOTE(bradipoz @ Jun 16 2011, 12:02 AM) *
io ce l'ho avuta per qualche tempo: la resa � buona, da il meglio di se da f4 in poi, la nitidezza � buona e anche la costruzione, ma l'autofocus � lento, impreciso e rumoroso. Per la rumorosit� ci si pu� anche passar sopra, ma la lentezza e l'imprecisione a me disturbavano parecchio e l'ho venduto per prendere il nikkor 16-85 VR.


Il 16-85 Nikkor , otticamente, � un'altra cosa
Non avrei minimamente dubbi e prendere anch'io il Nikkor

Buone foto

Federico
Teo 46
ero interessato pure io all'acquisto della versione VC. Oltre al link messo, ce ne sono altri che dimostrino la effettiva e reale inferiorit� della versione VC rispetto a quella liscia?
Vedo che in ogni forum, in ogni thread, si parla di questa differenza..ma molte volte si legge quasi per un fatto che "l'ho letto in giro" oppure "ho visto una foto da un singolo sito" che per prove reali. Poi vengono fuori i reali possessori che ne sembrano estremamente entusiasti.. e qui inizio a non capire pi� nulla circa la bont� della lente laugh.gif
Lo chiedo per avere un'informazione pi� completa, non di certo per screditare nessuno, ci mancherebbe altro!
Valejola
Secondo me dipende tutto dalle esigenze che uno ha...per esempio a me, che sono un semplice fotoamatore, interessa 10 volte di pi� lo stabilizzatore che l'angoletto dell'immagine non perfetto a TA.
Per carit�, se ci fosse una differenza abissale e le foto sarebbero pessime nella versione vc ok, posso capire.
Ma cos� non �, si tratta di differenze minime che non penso diano cos� tanto fastidio per un uso non professionale.
Anzi, credo pure che l'80% di noi utenti non saprebbero nemmeno trovare differenze se confrontassimo 2 scatti identici fatti coi 2 diversi obiettivi.
gattomiro
Perch� non consideri il Sigma 18-50/2,8 HSM?
Se poi vuoi un obiettivo davvero equilibrato che sappia coniugare buonissime prestazioni ottiche e discreta luminosit�, buttati sul Sigma AF DC 17-70/2,8-4,5 HSM. E' fuori produzione, ma � ancora reperibile nuovo (posso indicarti un venditore on-line). Dissento da FZFZ circa il 16-85, una delle ottiche meno soddisfacenti che ho posseduto (in due esemplari, di cui una attualmente in uso ed in attesa d'essere sostituita). Otticamente valido, ma non certo migliore del Sigma 17-70, e decisamente peggiore in quanto a precisione e rapidit� dell'AF (da quando ce l'ho � aumentata la percentuale di scatti persi... ed anche quella delle imprecazioni). Migliore del Sigma, invece, come assemblaggio. Lascerei perdere comunque le versioni stabilizzate. Spesso sono peggiori sotto il profilo delle prestazioni.
paulinvira
QUOTE(Valejola @ Jun 16 2011, 10:45 PM) *
Secondo me dipende tutto dalle esigenze che uno ha...per esempio a me, che sono un semplice fotoamatore, interessa 10 volte di pi� lo stabilizzatore che l'angoletto dell'immagine non perfetto a TA.
Per carit�, se ci fosse una differenza abissale e le foto sarebbero pessime nella versione vc ok, posso capire.
Ma cos� non �, si tratta di differenze minime che non penso diano cos� tanto fastidio per un uso non professionale.
Anzi, credo pure che l'80% di noi utenti non saprebbero nemmeno trovare differenze se confrontassimo 2 scatti identici fatti coi 2 diversi obiettivi.

Non farti influenzare, prendi il VC senza pensarci, i test in rete o le foto in rete spesso non hanno senso, io ho il VC e va benissimo, se il non VC andasse ancora meglio sarebbe al pari del 17-55 ??? Ripeto ancora che il problema del tamron (almeno cos� � successo a me) � di azzeccare quello giusto, quindi vai in negozio (non on-line) provalo per bene (non farti scrupoli, scatta a 2.8, tre pile ecc.) prendi il n. di matricola, vai a casa e vedi le foto chiedendo di metterlo da parte. Poi prendilo garanzia italia.
Gerrymitola
QUOTE
Si parla meglio del non vc, quello non stabilizzato.
Si parla meglio di quello non stabilizzato ma solo per la prima versione, nella seconda invece va benissimo quello stabilizzato Ciao gerry
FZFZ
QUOTE(Teo 46 @ Jun 16 2011, 10:31 PM) *
ero interessato pure io all'acquisto della versione VC. Oltre al link messo, ce ne sono altri che dimostrino la effettiva e reale inferiorit� della versione VC rispetto a quella liscia?
Vedo che in ogni forum, in ogni thread, si parla di questa differenza..ma molte volte si legge quasi per un fatto che "l'ho letto in giro" oppure "ho visto una foto da un singolo sito" che per prove reali. Poi vengono fuori i reali possessori che ne sembrano estremamente entusiasti.. e qui inizio a non capire pi� nulla circa la bont� della lente laugh.gif
Lo chiedo per avere un'informazione pi� completa, non di certo per screditare nessuno, ci mancherebbe altro!



A scanso di equivoci chiarisco subito che conosco bene entrambi i Tamron (stabilizzato e non) ed anche il "nuovo" Tamron 70-300 VC

Qui la differenza � chiara


MTF versione stabilizzata

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...028vcdx?start=1



MTF versione "liscia"

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...28d7000?start=1



Non concordo affatto con l'analisi del bokeh che spesso, in situazioni meno che ottimali, � davvero critico , almeno per i miei standard

@Gattomiro: con il Nikkor ho avuto belle esperienze, invece
Il Sigma non lo conosco a sufficienza , non entro nel merito
wink.gif


Federico
gattomiro
QUOTE(FZFZ @ Jun 17 2011, 11:14 AM) *
@Gattomiro: con il Nikkor ho avuto belle esperienze, invece
Il Sigma non lo conosco a sufficienza , non entro nel merito
wink.gif
Federico

Lo so, se non erro ne avevamo parlato gi� un'altra volta.

Ciao! wink.gif
alealfa
Sono molto interessato ad un eventuale acquisto di questa ottica.

Con queste focali, � indispensabile lo stabilizzatore?
mepho
no, non � indispensabile! cmq io avevo quello non stabilizzato fino a qualche giorno fa e mi ci son trovato splendidamente!
Teo 46
QUOTE(FZFZ @ Jun 17 2011, 11:14 AM) *
A scanso di equivoci chiarisco subito che conosco bene entrambi i Tamron (stabilizzato e non) ed anche il "nuovo" Tamron 70-300 VC

Qui la differenza � chiara
MTF versione stabilizzata

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...028vcdx?start=1
MTF versione "liscia"

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...28d7000?start=1
Non concordo affatto con l'analisi del bokeh che spesso, in situazioni meno che ottimali, � davvero critico , almeno per i miei standard

@Gattomiro: con il Nikkor ho avuto belle esperienze, invece
Il Sigma non lo conosco a sufficienza , non entro nel merito
wink.gif
Federico


Di certo non metto in dubbio le tue esperienze, come ho detto era solo per avere un'informazione il pi� completa possibile! da quei grafici pare che a 35mm TA sia un fondo di bottiglia! il 18-55 VR a 35mm TA (ovviamente con diaframma pi� chiuso) sembra nettamente migliore (il tamron allo stesso diaframma del 18-55 migliora molto).
Boh.. tu hai avuto la fortuna di provarlo.. io ho avuto la "fortuna" di provare il 18-55 (il plasticotto odiato da tutti biggrin.gif ) e ti devo dire che, anche a focali cos� corte, il VR mi ha salvato pi� di una volta! Quindi da un lato sarebbe ovviamente preferibile l'ottica non stabilizzata, ma dall'altro lato lo stabilizzatore fa parecchio comodo (soprattutto per chi non gira col treppiede sempre dietro).

Ti ringrazio nuovamente per il tuo parere e per i link smile.gif
-syd-
se qlc di voi ha mandato in assistenza , in quanto tempo vi e' stato rispedito ?
ho provato a creare un post con qlc scatto per cercare di capire se e' effettivamente da mandare in assistenza ma non ci ho ancora tolto un ragno dal buco quindi se mandandolo a polif... mi rientra in termini ragionevoli , mi tolgo il dubbio. ( avendolo preso da una settimana in Amazzonia , con chi dovrei concordare una sostituzione ? con loro o con polif.... ?? lo consigliereste? rischiando magari di ricevere uno nuovo ma con medesimo problema ? o inviereste in assistenza direttamente quello che sia ha in mano ? )
nicola.
gattomiro
QUOTE(-syd- @ Jun 17 2011, 10:53 PM) *
...avendolo preso da una settimana in Amazzonia , con chi dovrei concordare una sostituzione ? con loro o con polif.... ?? lo consigliereste? rischiando magari di ricevere uno nuovo ma con medesimo problema ? o inviereste in assistenza direttamente quello che sia ha in mano?
nicola.

Dato che l'hai preso in Amazzonia, passando per la Grecia potresti farlo vedere a Polif... emo! Scherzi a parte, ti consiglio di chiamare Polyphoto (si pu� nominare, non � una bestemmia) e chiedere direttamente a loro quali sono i termini previsti dall'assistenza per un prodotto acquistato fuori dall'Italia, e naturalmente chiedergli che tempi e spese sono previsti per il controllo e l'eventuale taratura. Tutto qui. Eccoti i riferimenti:

Polyphoto S.p.A. Via Cesare Pavese, 11/13 - I-20090 - Opera Zerbo (MI)
Tel. (+39) 02 530.021 Fax (+39) 02 5760.6850 info@polyphoto.net

e poi:

http://www.tamron.eu/it/assistenza-e-supporto.html

Ciao
Valejola
QUOTE(paulinvira @ Jun 17 2011, 08:56 AM) *
Non farti influenzare, prendi il VC senza pensarci, i test in rete o le foto in rete spesso non hanno senso, io ho il VC e va benissimo, se il non VC andasse ancora meglio sarebbe al pari del 17-55 ??? Ripeto ancora che il problema del tamron (almeno cos� � successo a me) � di azzeccare quello giusto, quindi vai in negozio (non on-line) provalo per bene (non farti scrupoli, scatta a 2.8, tre pile ecc.) prendi il n. di matricola, vai a casa e vedi le foto chiedendo di metterlo da parte. Poi prendilo garanzia italia.

Ti confondi...non sono io quello in dubbio perch� la versione VC l'ho presa anch'io poco tempo f�. rolleyes.gif
Non ho mai provato la versione senza stabilizzatore, quindi non posso fare confronti, ma dato che mi trovo molto bene anch'io con la versione VC, sto facendo rendere nota la mia esperienza positiva. Pollice.gif
QUOTE(alealfa @ Jun 17 2011, 05:11 PM) *
Sono molto interessato ad un eventuale acquisto di questa ottica.

Con queste focali, � indispensabile lo stabilizzatore?

A focali corte � meno indispensabile, ma � comunque un aiuto in pi� che ti abbassa il limite con i tempi di scatto.
E in certe situazioni secondo me f� la differenza perch� ti evita di alzare gli iso.
donachy
QUOTE(ginopilotino @ Jun 15 2011, 07:06 PM) *
Si parla meglio del non vc, quello non stabilizzato.


Ciao, ma solo per un discorso qualit�/prezzo ( sono quasi 100 euro in meno) o per qualit� migliori?

QUOTE(paulinvira @ Jun 15 2011, 09:33 PM) *
Certo come costruzione non � all'altezza del nikon, cos� i colori sono diversi. Per� io devo confermare che devi "beccare" quello giusto, io il primo l'ho rispedito indietro (sostituito con uno nuovo), poi dopo qualche mese si � bloccato lo zoom, intervento in garanzia, ora � veramente perfetto. Quindi altro consiglio, solo garanzia italiana!


Ti faccio un p� di domande:

1) il primo rimandato indietro per quale motivo? ho letto che hai scritto inutilizzabile sotto f4 ma perch� era tutto sfocato o perch� avevi un eccessivo back o front focus?
2) La garanzia italiana su tamron � tanto diversa da quella import? io ho trovato il VC import a 370 e mi sembra ottimo

3)Posto che ho anche io la D7000 e lo userei nelle tue stesse condizioni hai qualche scatto in condizioni di luce scarsa? Ho visto tante foto di focati ma per quello che vorrei usarlo niente.
gold_diamond
Ciao,
io devo ahim� dirti la mia, lascia perdere.

Il mio esemplare (ora in assistenza) era pastoso, inutilizzabile, un po' meglio da f5,6 in opima comunque non ai livelli dello zoom 18-55, rumoroso e con un af molto molto "ballerino".

E mi dirai, la sfiga capita a tutti, infatti non � quello il problema.

Il vero problema � l' assistenza Polyphoto.

Ho inviato l' obiettivo in assistenza, che dovrebbe essere NON-STOP, parlo con una signorina che mi invia un modulo da compilare dove cita chiaramente di non inviare accessori non necessari all' identificazione del problema.
Cos� il paraluce rimane a casa (cosa mi costava spedirlo? Nulla).
Vengo contattato da un certo Sig ***** Che mi dice che non c'� il paraluce (ma va?) e che non sa se pu� applicare la garanzia non stop (obiettivo comprato il 27/12 con scontrino e garanzia italia)

Morale?

Se proprio vuoi spendere poco prendi un 35 .18 un 50 afd e appena puoi fatti un grandangolo dalle grandi focali (10-20 12-24) cos� da coprire tutto e bene.
donachy
Grazie gold_diamond,

premesso che ho gi� il Nikkor 50 f1.4G e, come tuttofare, il Nikkor 18-200 VR I
quello che sto valutando non � il tipo di obiettivo ma la marca, ovvero sto valutando se andare su Sigma 17-50, Tamron 17-50, tokina 16-50 per finire su Nikkor 17-55 parlando per� di usato (che non � facile da trovare e che mi lascia sempre col dubbio su come � stato trattato) chiaramente tutti f2.8

E' ovviamente da una parte una questione di prezzo altrimenti andrei ad occhi chiusi sul Nikkor, ma devo dire che se trovassi un usato "conosciuto" sarei disposto a spendere il prezzo di mercato(ma � molto difficile che accada), valutando gli altri cerco di capire quale sia il pi� interessante, sul tokina ho trovato pochissime recensioni di utenti che ce l'hanno e fra sigma e tamron sembra che il tamron sia un p� meglio. E' chiaro che � un obiettivo che costa 3-4 volte meno del Nikkor e che quindi non pu� essere paragonato quindi sto cercando di valutare se questi difetti siano "accettabili" o meno.

Il tipo di uso che ne farei � principalmente in condizioni di luce scarsa, ad esempio spettacoli di danza a teatro, in locali o concerti etc. Anche per questo sono orientato allo stabilizzatore (che il tokina comunque non ha)

Finora ho usato il 50 ma la focale fissa se non puoi muoverti liberamente non � il massimo
Giorgio Marinelli
Dico la mia sul Tamron 17-50 f.2,8 VC acquistato qualche mese fa dopo aver avuto il Nikon 17-55 f.2.8 poi venduto (e subito pentito). E' un discreto obiettivo, un po' plasticoso pero' costruito abbastanza bene, con un autofocus non particolarmente veloce e un po' rumoroso ma non ho notato errori nella messa a fuoco. E' morbido e poco inciso ai bordi a tutta apertura, per avere buone prestazioni occorre diaframmare da 5,6 in poi e questo e' un grosso difetto per un obiettivo che fa della luminosita' il suo punto forte, vignettatura e distorsione sono nella norma, ottimo il sistema antivibrazione VC. Concordo con chi ha detto che ha una resa cromatica meno piacevole del nikon e uno sfocato cosi' cosi', anche se difetto comune a molti zoom. L'esemplare che possiedo abbinato alla D7000 fornisce immagini sovraesposte di circa mezzo diaframma rispetto agli altri obiettivi, problema facilmente risolvibile pero' consiglio di fare una prova prima di acquistarlo. Rispetto al Nikon 16-85 direi che non sono molto distanti, perde qualcosa come nitidezza alle focali intermedie, come gia' detto ha una resa cromatica meno piacevole ma vignetta di meno. Non c'e' paragone invece con il Nikkor 17-55 che meccanicamente e' superlativo e otticamente e' gia' buono a 2,8 e ottimo da f.4 in poi che pero' costa tre volte il Tamron.
Saluti
donachy
Nessuno che ce l'ha riesce a mettere qualche scatto fatto in condizioni di luce scarsa a f2.8?

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.