Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DDS
nell' omerica ricerca di uno scanner che conciliasse prezzo e qualit� mi sono imbattuto in un reflecta crystalscan 7200 usato ad un prezzo decisamente abbordabile.

Rispetto a sto benedetto RPS 7200 Professional (top di gamma per 'Reflecta') che cosa perdo? 3300dpi effettivi del Crystalscan contro 3800 del Pro fanno davvero la differenza? contano anche altri fattori?

Premetto che il fine dell'acquisto riguarda archiviazione, pubblicazione online e provinaggio. Assolutamente NON la stampa.

Saluti
Enrico
edate7
Oltre la risoluzione, negli scanner conta anche il Gamma, cio� la capacit� di leggere nelle zone + scure (ad alta densit�) e quelle + chiare (a bassa densit�) senza bruciarle o chiuderle. Un gamma di uno scanner dedicato (Nikon e/o Minolta) va da 4,4 a 4,8. Valori inferiori rivelano la relativa incapacit� dello scanner di gestire i contrasti, con scansioni bruciate o troppo chiuse.
Ciao!
pes084k1
QUOTE(edate7 @ Jun 5 2011, 04:56 PM) *
Oltre la risoluzione, negli scanner conta anche il Gamma, cio� la capacit� di leggere nelle zone + scure (ad alta densit�) e quelle + chiare (a bassa densit�) senza bruciarle o chiuderle. Un gamma di uno scanner dedicato (Nikon e/o Minolta) va da 4,4 a 4,8. Valori inferiori rivelano la relativa incapacit� dello scanner di gestire i contrasti, con scansioni bruciate o troppo chiuse.
Ciao!


Il massimo range dinamico effettivo (detto gamma, un po'impropriamente) di un Nikon o Minolta vale circa 3.6 (con 16x multisampling, circa 4000:1), quasi il range dinamico di una Velvia 50 e 4-8 volte le capacit� di un monitor. Quindi valori pari o superiori a 3.0 sono ampiamente sufficienti per il mondo digitale presente e futoro (il JPEG ospita TEORICAMENTE un gamma di 2.1). I negativi non arrivano a 150:1, le ottiche da proiezione danno circa il doppio/triplo, una DSRL in singola acquisizione circa 1000. Il resto � fantasia. Io uso indifferentemente Coolscan 5000, Minolta 5400 II e Reflecta RPS 7200 Pro con multisampling e differenze sensibili non esistono da questo punto di vista. Altre sono sistemate dalla calibrazione IT-8.
Il gamma � un'altra bufala dei tester di Internet. Tenete presente che il gamma diminuisce con l'aumento della risoluzione, che � il parametro che alla fine conta di pi� (insieme al multisampling) per la qualit� finale, specie in uno scanner. L'importante � che i progettisti sappiano fare il loro lavoro, il che accade pi� frequentemente che per i tester di Internet.

A presto telefono.gif

Elio
DDS
grazie per l'attenzione,
a prescindere dalle caratteristiche comprensibilissime ma fin troppo tecniche per la semplice pubblicazione di foto in rete , tra l'altro amatoriali,
esperienze dirette con questo scanner (il crystalscan) ?
DIfferenze sostanziali con il pro per quanto riguarda la mera acquisizione delle immagini. (s� che il Pro ha il caricamento automatico della pellicola ecc., ma non mi interessa la velocit� d'archiviazione)

(con PRO intendo l'RPS 7200 Professional)
pes084k1
QUOTE(DDS @ Jun 7 2011, 08:56 AM) *
grazie per l'attenzione,
a prescindere dalle caratteristiche comprensibilissime ma fin troppo tecniche per la semplice pubblicazione di foto in rete , tra l'altro amatoriali,
esperienze dirette con questo scanner (il crystalscan) ?
DIfferenze sostanziali con il pro per quanto riguarda la mera acquisizione delle immagini. (s� che il Pro ha il caricamento automatico della pellicola ecc., ma non mi interessa la velocit� d'archiviazione)

(con PRO intendo l'RPS 7200 Professional)


Il Crystalscan � un po' vecchiotto, ma con Vuescan e taratura IT-8 � decente. Molto migliore � invece il new-generation Pro-Scan 7200 (3600 dpi ottici e ottimo DMax/gamma per i "grossi" pixel). Il PRO RPS 7200 � ottimo e affianca casa mia il Minolta 5400 II con migliori risultati in genere sulle negative (meno grain aliasing e speckle, tanto raramente si superano le 80 lp/mm con quei film). Lo uso con Vuescan, calibrato IT-8.

A presto telefono.gif

Elio
WalterB61
Gi� che siamo a parlare di IT8, qualcuno potrebbe spiegarmi il suo funzionamento?
pes084k1
QUOTE(WalterB61 @ Jun 7 2011, 06:01 PM) *
Gi� che siamo a parlare di IT8, qualcuno potrebbe spiegarmi il suo funzionamento?


La calibrazione IT-8 si basa su uno o pi� bersagli (riflettenti, per DSRL, scanner flatbed, stampanti e film matching, e diapositive di uno o pi� tipi per la calibrazione colore del filmscanner) che contengono quadratini di diverso colore e intensit�. La riflettenza media (del bersaglio riflettente) � il famigerato 18%, in modo che un esposimetro ottenga immediatamente la esposizione corretta. La trasparenza max della dia � quella del supporto.
Il bersaglio viene ripreso, dopo essere stato inquadrato con precisione dall'analizzatore incorporato in Vuescan, Silverfast, ecc... Ad ogni bersaglio � associato un file con i valori colorimetrici misurati su ogni quadratino. I valori letti dall'analizzatore vengono confrontati con quelli del file, quadratino per quadratino. Viene quindi calcolata la funzione che trasforma i valori di colore letti in quelli desiderati, noti per ogni quadratino, tenendo conto degli errori del bersaglio. I dati vengono memorizzati in un profilo ICC/ICM. Quando si scatta effettivamente, il profilo trasforma l'immagine ripresa secondo la curva ICC calcolata. E' in questo modo possibile riprodurre accuratamente la scena originale oppure l'originale (dia o documento).
Il filmscanner si calibra sempre con una diapositiva. Io preferisco calcolare diversi profili, dal momento che le dia di marca/tipo diversi riproducono sottoinsiemi diversi di colore (gamut), anche se uno solo � in genere sufficiente.
Dopo aver calibrato lo scanner, si pu� scattare una foto con una pellicola negativa colore al bersaglio riflettente, regolando i colori dell campione su un secondo file ICC. La scansione prima corregger� lo scanner, poi la pellicola negativa applicando i due file ICC in sequenza o calcolando internamente un profilo complessivo.
Se uno vuole calibrare la sua DSRL, scatta il bersaglio riflettente e analizza il raw direttamente.
C'� da dire che le immagini dia calibrate con IT-8 hanno una dinamica dei colori (gamut) terrificante, quindi � bene scansionare usando un profilo colore a gamut amplissimo (ProPhoto, Ektagraphic), elaborare il tutto in PS/PSE in quello spazio e quindi convertire in sRGB o AdobeRGB alla fine, prima di produrre il file TIFF o JPEG per la stampa.
Procedendo in questo modo, anche le foto digitali da buone macchine ci guadagnano. Inoltre, ogni scansione o raw avr� colori corretti e molto simili. Ovviamente, ogni filtro applicato per migliorare la ripresa produrr� nella scansione una dominante: quindi occorrer�, se si � ottimizzata la ripresa per la proiezione ottica (come faccio io), contro-compensare il WB dei file per stampa e archivio.
Vuescan automatizza molto la procedura. I bersagli calibrati si possono avere da Kodak, Fuji, Wolf Faust o Silverfast.

A presto telefono.gif

Elio
WalterB61
Grazie Elio
eloelo51
QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2011, 03:47 PM) *
Il Crystalscan � un po' vecchiotto, ma con Vuescan e taratura IT-8 � decente. Molto migliore � invece il new-generation Pro-Scan 7200 (3600 dpi ottici e ottimo DMax/gamma per i "grossi" pixel). Il PRO RPS 7200 � ottimo e affianca casa mia il Minolta 5400 II con migliori risultati in genere sulle negative (meno grain aliasing e speckle, tanto raramente si superano le 80 lp/mm con quei film). Lo uso con Vuescan, calibrato IT-8.

A presto telefono.gif

Elio

Buongiorno a tutti, (perdonerete la mia imperizia in quanto sono appena iscritto).
Cercando in rete una soluzione al mio problema, mi sono imbattuto in questa discussione e vorrei, se possibile, inserirmi e avere qualche delucidazione da persone pi� esperte di me.
Possiedo uno scanner reflecta ProScan 7200 acquistato poco pi� di un anno fa; inizialmente lo usavo con Vuescan 8.6 invece del software a corredo CyberView1.20, con risultati migliori ma non eccelsi, ma poi dopo l'aggiornamento del firmware dello scanner, sono stato costretto
ad installare CyberViewX5.09 e di conseguenza sono stato costretto ad installare una versione di Vuescan (la 9.0.82) compatibile con la nuova situazione. Ora il punto � che il risultato che speravo di ottenere dopo tutto questo ambaradan non mi soddisfa del tutto infatti
le scansioni con CyberView paiono addirittura migliori di quelle con Vuescan e non riesco ad uscirne. Qualche suggerimento/consiglio?
Aggiungo che non ho la possibilit� di calibrare lo scanner con IT8.
Grazie per l'eventuale aiuto
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.