Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro galloni
Ciao, di solito leggo molto e cerco d'imparare (con scarsi risultati), stavolta provo a vedere se la vostra esperienza mi pu� aiutare. Da una settimana circa ho notato che chiudendo il diaframma sul 50ino (macchina d90) trovo una strana macchia al centro della foto (solo col 50mm: col bighiera e con il 18-105 non riscontro nessun problema). Mi era gi� capitato alcuni mesi fa, di fare foto in notturna col 50ino chiuso parecchio senza problemi. Ora, questo difetto non viene sempre e, se viene, viene da f9 circa in su. Pensavo fosse un problema di pulizia, ma ho pulito tutto e il problema permane. Oggi son stato in un negozio nikon qui a Firenze e loro hanno il dubbio che il problema possa essere il sensore pi� che la lente. Han provato a fare anche una foto senza lente, ma parrebbe perfetta. Domani cerco di fare un salto in un centro assistenza che mi han consigliato, nel frattempo chiedo lumi a voi.
Suggerimenti?

La foto (brutta, lo so), � fatta a f/13 , iso 200. L
Grazie mille
Alessandro
IPB Immagine
bergat@tiscali.it
ma l'hai acquistato nuovo il 50 o usato e se nuovo da quanto tempo te lo fa?
alessandro galloni
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 08:59 PM) *
ma l'hai acquistato nuovo il 50 o usato e se nuovo da quanto tempo te lo fa?

la d90 presa nuova a giugno, il 50ino preso nuovo nital a novembre
tribulation
la forma circolare lascia pensare ad un granellino di polvere...
prova ad identificare dove si trova...
alessandro galloni
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 08:59 PM) *
ma l'hai acquistato nuovo il 50 o usato e se nuovo da quanto tempo te lo fa?

Scusa, ho letto di corsa e mi son perso un pezzo della domanda.
Il problema l'ho notato un paio di settimane fa circa. Pulisco il filtro e riparto.
Sabato scorso ritrovo il problema. Tolgo il filtro UV, riscatto, problema rimasto.
Domenica pulisco la lente, provo a casa con cavalletto, scattando da f2 a f18 e mi pare tutto ok.
Luned� tornando dal lavoro provo a fare alcuni scatti e riecco la mia simpatica patacca :-(
bergat@tiscali.it
QUOTE(allodj @ Apr 28 2011, 09:00 PM) *
la d90 presa nuova a giugno, il 50ino preso nuovo nital a novembre




quindi da escludere un difetto all'obiettivo a meno di.... controllalo controluce con diaframma aperto e verifica se noti qualcosa di anomalo....
alessandro galloni
QUOTE(tribulation @ Apr 28 2011, 09:07 PM) *
la forma circolare lascia pensare ad un granellino di polvere...
prova ad identificare dove si trova...

Eh, ho provato a guardare la lente a TA e non vedo niente. Sul sensore, a vedere la foto scattata senza obiettivo, pare non ci sia niente anche l� e io non so pi� che pesci pigliare


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 09:10 PM) *
quindi da escludere un difetto all'obiettivo a meno di.... controllalo controluce con diaframma aperto e verifica se noti qualcosa di anomalo....

Se domani faccio tardi e non riesco a passare in assistenza, durante il week end provo a fargli ancor pi� le pulci

Grazie per l'assistenza
rolubich
Secondo me puoi stare tranquillo, mi sembra che sia il classico "hotspot", cio� una riflessione che proviene dalla lente posteriore dell'obiettivo.
Tale fenomeno, che si manifesta in maniera pi� evidente nella fotografia IR, pu� verificarsi anche nella fotografia normale a diaframmi chiusi se nell'inquadratura c'� una zona centrale scura (la macchia � sempre al centro ed essendo chiara risalta di pi� su soggetti scuri) e zone molto luminose circostanti, proprio la situazione della tua foto.

Il 50mm AF-D � un obiettivo che pu� produrre questo effetto, non � il tuo obiettivo in particolare ad avere problemi e nemmeno il sensore, strano che al negozio Nikon non ne fossero a conoscenza.


dimapant
QUOTE(rolubich @ Apr 28 2011, 10:54 PM) *
Secondo me puoi stare tranquillo, mi sembra che sia il classico "hotspot", cio� una riflessione che proviene dalla lente posteriore dell'obiettivo.
Tale fenomeno, che si manifesta in maniera pi� evidente nella fotografia IR, pu� verificarsi anche nella fotografia normale a diaframmi chiusi se nell'inquadratura c'� una zona centrale scura (la macchia � sempre al centro ed essendo chiara risalta di pi� su soggetti scuri) e zone molto luminose circostanti, proprio la situazione della tua foto.

Il 50mm AF-D � un obiettivo che pu� produrre questo effetto, non � il tuo obiettivo in particolare ad avere problemi e nemmeno il sensore, strano che al negozio Nikon non ne fossero a conoscenza.


Ottiche vecchie con trattamenti antiriflessi posteriori fatti per la pellicola, che aveva sopra lo strato antialone, opaco, che non rifletteva, e che invece sono usate sul digitale: il trattamento antiriflesso posteriore non basta ad abbattere i riflessi per il digitale, che sopra il sensore ha il filtro passa basso, che invece che esssere opaco, � lucido a specchio e fa rimbalsare tutti i riflessi non abbattuti dall'ottica e ti regala quella disgrazia l�, che ti rovina la fotografia.

Ottica, da ieri, giustamente morta, sostituita, ha fatto il suo tempo.

Saluti cordiali
edate7
Ad almeno 230 euro... mad.gif
Ciao!
Paolo66
Confermo: ho letto altre volte di questo problema. Non ricordo mlto bene, ma forse � possibile che, su certi modelli, sia pi� facile riscontrarlo che su altri. Io l'ho sempre usato con paraluce e non l'ho mai notato e su macchine diverse, inoltre non ricordo d'averlo mai usato usato chiuso ad oltre f/11, forse occasionalmente.
r.fabio
Succede spesso anche a me su D90! Sfondi chiari e f22 tac appare quel fastidioso alone. Me n'ero accorto la prima volta facendo un controluce ma non gli ho dato peso perch� pensavo aver messo in crisi il 50ino ma ho visto che lo ha fatto anche sulla neve e addirittura sabato in montagna che non c'era neppure sta luce pazzesca.... Certo che a f1.8 fa delle foto meravigliose ma � seccante che i negozianti facciano di tutto per vendere i 'fondi di magazzino', l'ho preso nemmeno 1 anno fa e se ero a conoscenza di questo problema di sicuro con un centinaio di caff� in pi� mi orientavo sull 1.4 che non ne soffre. Speriamo che con il paraluce vada meglio
--paolo--
Ricordo di aver avuto anch'io questo inconveniente, su D80. Il negoziante, pur sostenendo di non sapere nulla, mi ha aperto tutte le scatole che aveva a disposizione e, quando abbiamo trovato quello in cui era meno evidente il problema, me lo ha sostituito.
Per scrupolo mandai una mail con tanto di foto alla Nital con l'intento di segnalare il problema e chiedere spiegazioni... mi fu risposto che avevo il sensore sporco e mi offrivano la pulizia a 50 euro o gi� di l�.... vabbeh mi sono pulito il sensore da solo e ci ho fatto una risata su.
Devo dire che una volta messo Fx, forse complice anche un mionr utilizzo della lente, il problema non l'ho pi� notato.
Franco_
Ho riscontrato lo stesso problema con il 50/1,4 AFD, anche io credo sia un problema di riflessi interni tra sensore e lente posteriore. Non sono mai riuscito a crearlo con sistematicit�... in tutto mi ci sono imbattuto 6-7 volte quando avevo la D80, con D300 e D700 non l'ho mai visto, ma c'� da dire che � un obiettivo che uso poco.
alessandro galloni
Ciao,
innanzi tutto vi ringrazio per le risposte.
Nel dubbio oggi ho fatto un salto in assistenza (Tecias). A loro non � sembrato tanto normale, han fatto una serie di foto con diverse macchine (anche una d3s) riscontrando il problema. Mi han detto che hanno chiamato Torino, ma il tecnico che si occupa degli obiettivi era gi� uscito, quindi han spedito le foto e mi han detto di ripassare settimana prossima per avere ulteriori informazioni
Tony_@
Facci sapere cosa risponde LTR, credo che molti saranno curiosi, anche se, come me, non hanno mai riscontrato il problema.

Devo dire per� che le insistenti prove per replicare tale alone/macchia/riflesso (quindi per capire e darne una motivazione) le ho fatte con un Nikkor 50mm f 1.4 della serie AiS (manual focus) che usavo con reflex analogiche e che mi accompagna, anche ora in digitale su D300 Pollice.gif , fin dal lontano 1983.

---- Poi dicono che i vecchietti sono da mettere in casa di riposo messicano.gif .

Un saluto,
Tony.
alessandro galloni
Ciao, appena tornato dall'assistenza.
L'obiettivo si fa un giro a Torino.
Magari torna uguale a com � ora, ma almeno vediamo che dicono.
Alessandro
Ripolini
QUOTE(dimapant @ Apr 28 2011, 11:50 PM) *
Ottiche vecchie con trattamenti antiriflessi posteriori fatti per la pellicola, che aveva sopra lo strato antialone, opaco, che non rifletteva, e che invece sono usate sul digitale: il trattamento antiriflesso posteriore non basta ad abbattere i riflessi per il digitale, che sopra il sensore ha il filtro passa basso, che invece che esssere opaco, � lucido a specchio e fa rimbalsare tutti i riflessi non abbattuti dall'ottica e ti regala quella disgrazia l�, che ti rovina la fotografia.

Ottica, da ieri, giustamente morta, sostituita, ha fatto il suo tempo.


Ho un 50/1.8 AIS primo tipo di oltre 25 anni di et�, e un AI 50/1.4 di fine anni '70.
Mai avuto nessun problema di "rimbalsamenti" su:
D100
D200
D300
D700

Sar� particolarmente fortunato ... rolleyes.gif
Tony_@
QUOTE(allodj @ May 4 2011, 06:30 PM) *
....... L'obiettivo si fa un giro a Torino.
Magari torna uguale a com � ora, ma almeno vediamo che dicono.

Bene Pollice.gif , tienici informati.

grazie.gif
Tony.
alessandro galloni
QUOTE(Tony_@ @ May 4 2011, 08:46 PM) *
Bene Pollice.gif , tienici informati.

grazie.gif
Tony.


Il 50ino � appena tornato dalla gita piemontese. Ancora devo provarlo, ma da quel che leggo sul foglietto allegato
CONTROLLO: messa a fuoco in garanzia
CONTROLLO: esposizione in garanzia
ATTENZIONE: ma risulta funzionante in garanzia
* Rientra nello standard in garanzia

Direi che per LTR � tutto nella norma

Alessandro
vutecco
comunque, definire 'fondo di magazzino' il 50 1.8 mi pare un'assurdit�. Tanto per volere essere gentile.
francegar
Salve a tutti, posso intrufolarmi in questo 3d per non aprirne un altro?

Beh, insomma volevo avere qualche informazione in pi� su questo difetto/problema.

Ho scoperto per caso di avere lo stesso problema quando stasera, per vedere se c'era polvere sul sensore,
ho puntato al cielo con f/22 e... cavolo ma che era quella macchia pi� chiara al centro?
Sono rimasto un p� sorpreso anche perch� sulla pellicola non ho mai avuto questo strano 'riflesso'.
Per�, prova e riprova, ho notato che, praticamente gi� da f/13 in gi� non si vede pi�.

Anche se i diaframmi molto chiusi si usano raramente, volevo chiedere se applicando un filtro
si riesce a far scomparire questo 'riflesso'.

Saluti,

Francesco.
r.fabio
QUOTE(vutecco @ May 25 2011, 04:00 PM) *
comunque, definire 'fondo di magazzino' il 50 1.8 mi pare un'assurdit�. Tanto per volere essere gentile.


Ti ringrazio per la gentilezza, ci terrei a precisare che ho il massimo rispetto per prodotti Nikon, non solo perch� li uso attualmente ma anche perch� prima avevo Canon quindi se ho cambiato significa che sono convinto della bont� del sistema ma purtroppo in questo casi specifico, non ritengo la definizione "fondo di magazzino" sia un assurdit�: Va bene che il cinquantino non costa certo come un bighiera, Va bene che � una lente semplice e probabilmente la pi� economica di Nikon, Va bene che � made in China, Va bene che magari il negoziante voleva azzerare le scorte visto che era in arrivo la nuova, va bene tutto... non si pretende neppure che, pur essendo un fisso che tutti dovrebbero avere nel corredo per farsi le ossa, abbia l'incisione di un 105DC
Ma che quando mi capita 3 volte su 15 di fare delle foto che al centro hanno una patacca violacea anche a f 5.6 allora mi permetto di dire che un fondo di magazzino resta sempre un fondo di magazzino e penso che forse era meglio prendere un ottimo usato di 20 anni fa invece di un obbiettivo nuovo ma gi� morto come concezione!??

Scusate lo sfogo, si fa tanto per parlare...
Alberto Olivero
QUOTE(Ripolini @ May 4 2011, 06:58 PM) *
Ho un 50/1.8 AIS primo tipo di oltre 25 anni di et�, e un AI 50/1.4 di fine anni '70.
Mai avuto nessun problema di "rimbalsamenti" su:
D100
D200
D300
D700

Sar� particolarmente fortunato ... rolleyes.gif


Non � fortuna � assolutamente normale anche perch� i 50mm f/1.8 soggetti a questo problema sono quelli con schema ottico di Soichi Nakamura (Serie E) e non con lo schema di Sei Matsui (il tuo 50mm)...

In generale comunque � un problema conosciuto, dovuto come gi� detto a riflessi interni...
davidtrt83
Anche io ho il 50ino su d90, � un problema che a diaframmi chiusi riscontro spesso. Per fortuna non lo uso praticamente mai oltre f4
Lutz!
QUOTE(davidtrt83 @ May 29 2011, 05:48 PM) *
Anche io ho il 50ino su d90, � un problema che a diaframmi chiusi riscontro spesso. Per fortuna non lo uso praticamente mai oltre f4


Allora, penso valga la pena riprender la discussione, visto che un altro utente da un altra parte ha postato una nuova foto. L'idea del riflesso interno in realta' mi piace molto come spiegazione, pero dovrebbe esser riproducibile. Di per se mi aspetterei un comportametno molto simile su ottiche vecchie, o vetuste, e mi aspetterei un bollino piu colorato al centro.

Appena posso vedo di mettermi a fare delle prove cercando di replicare il fenomeno, e magari accentuarlo, son sicuro che la polvere non c'entri un fico secco.
Se pero fosse un riflesso interno, non capisco perche mai dovrebbe sparire a diaframmi piu chiusi, in genere i flare aumentano a diaframmi piu aperti, o alla peggio, dovrebbe rimanere costante.



Domanda banale, Nessun filtro usato vero?
davidtrt83
QUOTE(Lutz! @ May 31 2011, 03:30 PM) *
Allora, penso valga la pena riprender la discussione, visto che un altro utente da un altra parte ha postato una nuova foto. L'idea del riflesso interno in realta' mi piace molto come spiegazione, pero dovrebbe esser riproducibile. Di per se mi aspetterei un comportametno molto simile su ottiche vecchie, o vetuste, e mi aspetterei un bollino piu colorato al centro.

Appena posso vedo di mettermi a fare delle prove cercando di replicare il fenomeno, e magari accentuarlo, son sicuro che la polvere non c'entri un fico secco.
Se pero fosse un riflesso interno, non capisco perche mai dovrebbe sparire a diaframmi piu chiusi, in genere i flare aumentano a diaframmi piu aperti, o alla peggio, dovrebbe rimanere costante.

Io sono dell'idea che sia un riflesso interno, anche perch� se derivasse da fonti esterne non credo che si presenterebbe sempre al centro :/
Comunque lo risconto ancora pi� spesso se lo monto invertito, anzi, direi che invertito lo posso usare solo per foto in ambienti scuri, ovvero non in softbox dove i risultati sono pessimi
alessandro galloni
QUOTE(Lutz! @ May 31 2011, 03:32 PM) *
Allora, penso valga la pena riprender la discussione, visto che un altro utente da un altra parte ha postato una nuova foto. L'idea del riflesso interno in realta' mi piace molto come spiegazione, pero dovrebbe esser riproducibile. Di per se mi aspetterei un comportametno molto simile su ottiche vecchie, o vetuste, e mi aspetterei un bollino piu colorato al centro.

Appena posso vedo di mettermi a fare delle prove cercando di replicare il fenomeno, e magari accentuarlo, son sicuro che la polvere non c'entri un fico secco.
Se pero fosse un riflesso interno, non capisco perche mai dovrebbe sparire a diaframmi piu chiusi, in genere i flare aumentano a diaframmi piu aperti, o alla peggio, dovrebbe rimanere costante.
Domanda banale, Nessun filtro usato vero?


Ciao, per quanto mi riguarda, la prima volta che ho notato questa cosa avevo su un filtro uv. Tolto, pulito tutto e, sempre a diaframma chiuso, vado a memoria, da f8 o f9 in su, il problema si � ripresentato regolarmente. Ero senza paraluce (acquistato in seguito).
Da quando � tornato da ltr sempre usato entro f4 (anche qui vado a memoria) e sempre con paraluce.

Alessandro
RobMcFrey

io abitualmente uso un paraluce col 50ino (di quelli cinesi in plastica)

il sole era alto (era pomeriggio) e facendo una panoramica a 180� il bollino blu me l'ha fatto in quasi tutte le foto, in alcune si nota di pi� perch� c'� il verde della vegetazione al centro.. in altre meno perch� c'� una porzione di cielo...


i miei scatti erano tutti a f/11...


ci spostiamo tutti in questa discussione? Ok
Lutz!
QUOTE(allodj @ May 31 2011, 03:37 PM) *
Ciao, per quanto mi riguarda, la prima volta che ho notato questa cosa avevo su un filtro uv. Tolto, pulito tutto e, sempre a diaframma chiuso, vado a memoria, da f8 o f9 in su, il problema si � ripresentato regolarmente. Ero senza paraluce (acquistato in seguito).
Da quando � tornato da ltr sempre usato entro f4 (anche qui vado a memoria) e sempre con paraluce.

Alessandro


Wow! ho cercato su internet, penso sia il fenomeno su cui e' gia stato detto tutto e il contrario di tutto.
Ci son un po di foto, tutte simili, con quel bollino al centro... Adesso ragazzi mi obbligate a passare la notte a fare il Galileo che si mette li a provare finche' non lo ritira fuori quel pallozzo blu.
Sarebbe da capire bene:
Che lente? AF o AF-D ? C'e' chi lo ha avuto anche con uno Zeiss
Filtro si / no Molti dicono di aver avuto un filtro UV, ma altri dicono di non aver avuto nessun filtro.

Le soluzioni all'enigma gia proposte sono:
  • Flare o Ghost Classico, o comunque un suo surrogato. Secondo me e' l'ipotesi piu tangibile, e non mi stupirebbe, C'e' la foto di un giocatore ripreso su sfondo bianco, secondo me bruciato. Classico caso in cui tantissima luce entra nella lente.
  • Condensa/vapore acqueo sulla lente. Possibile, ma dovrebbe esser facilmente verificabile.
  • Riflesso del sensore sulla lente posteriore. Possibile, ma sarebbe accentuato all'apertura del diaframma a logica. Resta valido per il discorso del blu, il sensore potrebbe riflettere un componente di quel colore sulla lente posteriore.
  • Riflesso di oggetti blu nella scena (lo escluderei, percheho visto foto con suggetti di tutti i i colori tranne il blu).
  • Polvere. Direi che qui la polvere non c'entra nulla.
  • Addirittura difetto di fabbricazione!!! C'e' chi ha cambiato 50mm per questo pallino blu!!

Franco_
QUOTE(Franco_ @ Apr 29 2011, 08:07 PM) *
Ho riscontrato lo stesso problema con il 50/1,4 AFD, anche io credo sia un problema di riflessi interni tra sensore e lente posteriore. Non sono mai riuscito a crearlo con sistematicit�... in tutto mi ci sono imbattuto 6-7 volte quando avevo la D80, con D300 e D700 non l'ho mai visto, ma c'� da dire che � un obiettivo che uso poco.


Ecco un esempio di alone con 50/1,4 AFD su D70, f/11.
L'alone � al centro dell'immagine.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 468.4 KB
alessandro galloni
QUOTE(Lutz! @ May 31 2011, 03:51 PM) *
Wow! ho cercato su internet, penso sia il fenomeno su cui e' gia stato detto tutto e il contrario di tutto.
Ci son un po di foto, tutte simili, con quel bollino al centro... Adesso ragazzi mi obbligate a passare la notte a fare il Galileo che si mette li a provare finche' non lo ritira fuori quel pallozzo blu.
Sarebbe da capire bene:
Che lente? AF o AF-D ? C'e' chi lo ha avuto anche con uno Zeiss
Filtro si / no Molti dicono di aver avuto un filtro UV, ma altri dicono di non aver avuto nessun filtro.

Le soluzioni all'enigma gia proposte sono:
  • Flare o Ghost Classico, o comunque un suo surrogato. Secondo me e' l'ipotesi piu tangibile, e non mi stupirebbe, C'e' la foto di un giocatore ripreso su sfondo bianco, secondo me bruciato. Classico caso in cui tantissima luce entra nella lente.
  • Condensa/vapore acqueo sulla lente. Possibile, ma dovrebbe esser facilmente verificabile.
  • Riflesso del sensore sulla lente posteriore. Possibile, ma sarebbe accentuato all'apertura del diaframma a logica. Resta valido per il discorso del blu, il sensore potrebbe riflettere un componente di quel colore sulla lente posteriore.
  • Riflesso di oggetti blu nella scena (lo escluderei, percheho visto foto con suggetti di tutti i i colori tranne il blu).
  • Polvere. Direi che qui la polvere non c'entra nulla.
  • Addirittura difetto di fabbricazione!!! C'e' chi ha cambiato 50mm per questo pallino blu!!


Riposto la risposta di ltr nel mio caso
CONTROLLO: messa a fuoco in garanzia
CONTROLLO: esposizione in garanzia
ATTENZIONE: ma risulta funzionante in garanzia
* Rientra nello standard in garanzia
RobMcFrey
QUOTE(allodj @ May 31 2011, 04:17 PM) *
Riposto la risposta di ltr nel mio caso
CONTROLLO: messa a fuoco in garanzia
CONTROLLO: esposizione in garanzia
ATTENZIONE: ma risulta funzionante in garanzia
* Rientra nello standard in garanzia


quindi ltr dice che il bollino chiquita � normale in questo obiettivo?
r.fabio
A me lo ha fatto diverse volte.
Mai paraluce e mai filtro UV, poco ( niente ) di blu (se non consideriamo la componente blu di tutta la luce bianca esistente) nella scena, niente polvere, niente condensa....

La prima volta a f11 e f16 in controluce con softbox sparata, molto bianco e modella al centro con bollino blu ( potevo capire )
La seconda volta in montagna, molta luce ma diffusa dal cielo coperto, F22 (
Terza volta addirittura a F 5.6 stavolta sfondo bianco bruciato di due stop e modella al centro con patacca blu. Meno visibile degli altri due casi ma comunque prestente con relativo disturbo nella foto e mio grande fastidio

Se vi fosse di aiuto una volta che ho tempo le ripesco e le posto
Un negoziante mi consigliava di provare con un buon filtro uv ma mi sa che sentendo anche voi butterei via i soldi.....
Lutz!
QUOTE(r.fabio @ May 31 2011, 11:37 PM) *
A me lo ha fatto diverse volte.
Mai paraluce e mai filtro UV, poco ( niente ) di blu (se non consideriamo la componente blu di tutta la luce bianca esistente) nella scena, niente polvere, niente condensa....

La prima volta a f11 e f16 in controluce con softbox sparata, molto bianco e modella al centro con bollino blu ( potevo capire )
La seconda volta in montagna, molta luce ma diffusa dal cielo coperto, F22 (
Terza volta addirittura a F 5.6 stavolta sfondo bianco bruciato di due stop e modella al centro con patacca blu. Meno visibile degli altri due casi ma comunque prestente con relativo disturbo nella foto e mio grande fastidio

Se vi fosse di aiuto una volta che ho tempo le ripesco e le posto
Un negoziante mi consigliava di provare con un buon filtro uv ma mi sa che sentendo anche voi butterei via i soldi.....

LTR verifica che funzioni AF che le lenti siano centrate, controlla diaframma etc...
Questo non c'entra niente con un difetto di fabbricazione. La lente funziona perfettamente. Anche io son piu propenso a pensare che siano le condizioni di luce estrema, per non dire sbagliate (il non uso del paraluce o uno sfondo troppo luminoso) a generare questo artefatto. Appena ho un attimo di tempo vedo di riprodurlo sistematicamente, per capire esattamente la natura di questo simpatico e misterioso pallino blu.

Stavo pensando... di iniziare a escludere il riflesso del sensore e concentrarmi sulle condizioni di luce.

Colgo l'occasione per ricordare che fare il bianco bruciato in studio e' UN ERRORE classico. Lo sfondo bianco mette da che mondo e mondo in crisi ogni tipo dilente, perche' una marea di luce arriva alla lente e contorna il soggetto. E' dunque difficile avere un buono sfondo bianco, proprio perche' bisogna far in modo che sia bianco ma non sovra-esposto esageratamente, altrimenti, e' come scattare in contro luce, e i flare e il contrasto crollano.

Stavo inoltre pensando che visto che appare sia sul 50mm 1.8 che 1.4 sia molto probabile sia una caratteristica delle lenti di grande apertura, e della luce che arriva lateralmente.

Ripeto, finche' non lo riproduciamo sistematicamente, non possiamo fare considerazioni ulteriori sulla sua natura ne su come evitarlo.

Non vedo l'ora di esser in studio a sperimentare!
alessandro galloni
QUOTE(Lutz! @ Jun 1 2011, 02:27 PM) *
...
Ripeto, finche' non lo riproduciamo sistematicamente, non possiamo fare considerazioni ulteriori sulla sua natura ne su come evitarlo.

Non vedo l'ora di esser in studio a sperimentare!


attendo curioso :-)
Lutz!
QUOTE(allodj @ Jun 1 2011, 02:32 PM) *
attendo curioso :-)

Sperimentato!! E dopo un bel po di prove l'ho riprodotto SISTEMATICAMENTE
con D700 e AF 50mm f/1.8 D.

Scusate la rozzezza delle immagini, l'ho fatto in casa prima di andare in studio, con una lampada da tavolo... Ma il pallozzo blu salta fuori eccome!!

Si tratta di un flare, che compare ogni qualvolta entra una luce molto, ma molto angolata nella fotografia, molto piu intensa del soggetto. Non importa tanto la dimensione, ma conta sostanzialmente l'angolazione.

Le dimensioni del flare, non son circolari, ma rispecchiano quelle del diaframma, diventano piu piccole se il diaframma � piu chiuso. A diaframmi 8 o inferiori, il cerchio blu e' presente ma ricopre tutto il fotogramma ed e' dunque meno visibile.

Potete riprodurlo fotografando mettendo una forte sorgente di luce, io ho usato una lampada da tavolo, sopra, o meglio ancora, a lato della lente, in modo che sia molto angolata.

Si tratta di un caso estremo, in cui la sorgente del flare, � una fonte di luce proprio al confine del soggetto inquadrato. con raggi provenienti dal diagonale.. IL paraluce aiuta non poco, ma si puo riprodurre appunto anche con paraluce montanto, basta che la luce sia quasi dentro al soggetto e molto angolata.

Inizialmente pensavo si trattasse di flare generato da una fonte di luce molto forte proveniente, ad esmepio, da dietro al soggetto, come nel caso di fondo bianco. Ma cosi facendo, non si presenta alcun flare blu. Il problema � proprio legato all'angolazione, uiqndi presumo, nelle foto gia postate, o c'era il sole o una nuvola con dietro il sole, proprio all'angolo critico, o un qualsiasi altro oggetto che riflettesse il sole proprio in quell'angolo.

Visto che � sistematicamente riproducibile generando composizioni di luce errate, con enormi quantita� di luce che entrano lateralmente alla lente, direi che il problema � risolto e che si tratta esclusivamente di flare. In merito al colore, penso sia il blu l'unica frequenza non gestita per quell'angolazione dal trattamento antiriflesso.

A voi la prova su altre lenti.


Alcune immagini della riproduzione sistematica del problema. :


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 180.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.7 KB

RobMcFrey
grande complimenti per le prove hai finalmente svelato l'arcano..

se usi un paraluce avviene lo stesso questo fenomeno?
Lutz!
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 3 2011, 12:47 AM) *
grande complimenti per le prove hai finalmente svelato l'arcano..

se usi un paraluce avviene lo stesso questo fenomeno?


L'ho scritto, il paraluce HR2 limita molto l'effetto, per via del fatto che diventa ancora piu stretta la zona in cui la sorgente di super luce deve esser rispetto al caso senza, ma e' ancora possibile anceh con il paraluce e luce fuori inquadratura ottenere l'effetto bollino blu visibile.

Che poi, i flare ci son sempre, � solo la loro intensit� che quando diventa non trascurabile, da fastidio.
davidtrt83
Bel lavoro lutz! biggrin.gif
alessandro galloni
ottimo lavoro :-)
Lutz!
QUOTE(davidtrt83 @ Jun 3 2011, 02:04 AM) *
Bel lavoro lutz! biggrin.gif


Grazie. Approfitto per ricordare che non si tratta affatto di un difetto della lente, e anzi, fate le prove, resterete stupiti dalla resistenza al flare del 50mm. Io son diventato matto per tirare fuori dei flare da quella lente!!
RobMcFrey
scusa ieri ero cotto dal sonno non ho letto tutto tongue.gif
r.fabio
Mille grazie anche da parte mia Lutz!
Ultimamente il "bollino blu" mi stava facendo veramente andar fuori di testa tanto da farmi venir voglia di cambiare obbiettivo

Ora corro subito a comprarmi un paraluce e speriamo, se non di risolvere completamente, di limitare di molto il problema.

Grazie ancora
Fabio
RobMcFrey
resuscito questo thread... per farvi notare quello che ho scritto anche nel club del 50ino...

QUOTE(RobMcFrey @ Jun 27 2011, 04:50 PM) *
oggi facendo dei test per vedere lo stato di pulizia del mio sensore, ho usato il 50ino.. e ho notato la strana macchina... lo fa in qualsiasi condizione pi� apri il diaframma pi� � grande la macchia...

non � che fate qualche test per vedere se capita anche con il vostro.. perch� se no lo spedisco in riparazione... Ingrandimento full detail : 3.8 MB



Clicca per vedere gli allegati per chi non ha voglia di scaricarsi 3,8 mb di foto..
Marco_C
A me � successa pi� o meno la stessa cosa con un 55mm Ais micro. Sfondo pi� o meno uniforme, nessuna luce "strana", diaframma chiuso, e pallino al centro pi� chiaro... Chi ci aiuta?
RobMcFrey
QUOTE(Marco_C @ Jun 27 2011, 05:56 PM) *
A me � successa pi� o meno la stessa cosa con un 55mm Ais micro. Sfondo pi� o meno uniforme, nessuna luce "strana", diaframma chiuso, e pallino al centro pi� chiaro... Chi ci aiuta?


guarda su flickr ho beccato questo

http://www.flickr.com/photos/scott_morgan/4776718737/

e leggendo alcune discussioni tutti dicono che sia un riflesso che si crea tra lente posteriore e sensore....

sarei curioso di sapere se anche il nuovo 50 af-s 1.8 presenta questo difetto progettuale...
Silver Black
Ma proprio dopo che lo compro io saltano fuori queste cose??? Non ne ero affatto a conoscenza...
Ma ci sono condizioni in cui NON salta fuori il bollino chiquita? dry.gif
marcomigliori
Alessandro quel tipo di obiettivo offre le migliori prestazioni fino a f7. Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.