QUOTE(Andrea Moro @ Jul 30 2010, 02:58 PM)

Beh, il 18-200 � solo per DX

Comunque, te cosa intendi per distorsione geometrica? Ce ne sono di due tipi: la distorsione dell'ottica vera e propria (per esempio quella a barilotto) e quella prospettica dovuta ad un'inquadratura non in perfetta bolla.
Dunque, per la prima servono obiettivi di buona qualit�...anche un semplice cinquantino...
in genere i grandangoli ne soffrono. I mediotele e tele invece no.
Per la seconda invece non c'� nulla da fare...devi inquadrare necessariamente in bolla...oppure prendere un basculabile

In genere senza basculabili a disposizione, il meglio che si possa fare � allontanarsi dal soggetto e usare una focale pi� "tele"piuttosto che stare sotto al soggetto inquadrandolo dal basso verso l'alto con un grandangolo...
Il problema non sono le le "fughe" derivanti dall'inquadratura pi� o meno vicina e neanche la distorsione a "barilotto" tipica delle focali pi� "piccole, ma il fatto che, malgrado l'allineamento e la centratura del soggetto, le linee (sia pure "in fuga") non risultano speculari su entrambi i lati dell'immagine.
Per intenderci: un edificio rettangolare inquarato al centro dell'immagine con la fotocamera perfettamente parallela al piano orizzontale, le line laterali non appaiono divergenti in maniera uguale (speculari), ma su di un lato (normalmente a sinistra) son maggiormente "in fuga".
Difetto della "mia" ottica o una sua "caratteristica" congenita? Mah!
QUOTE(Curad @ Jul 30 2010, 01:14 PM)

Su quale formato di macchina?
C.
Uso una D80
QUOTE(Curad @ Jul 30 2010, 01:14 PM)

Su quale formato di macchina?
C.
Uso una D80