Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ges
Salve,
volevo chiedervi se c'� differenza di resa tra i due obiettivi 105mm micro AF-D e VR.

Leggendo in giro ho capito che nel secondo c'� il VR, che la lente � IF (cio� che mette a fuoco senza allungarsi) che c'� il trattamento antiriflessi nano crystal, ecc. ecc.

E fino a qui ho capito, ma mi chiedo - se io uso il cavalletto - come resa l'ottica VR � migliorata o no rispetto a qualla AF-D?

Interessante l'opinione di chi ha provato entrambi i micro 105mm (AF-D e VR).

Grazie.
luca6625
Ciao,

il micro 105 af-d l'ho utilizzato un p� di anni fa con l'analogico (F100), ora in digitale (DX) utilizzo la versione stabilizzata:
come pura resa ottica, secondo me, era leggermente meglio il modello AF-D, infatti prima di acquistare la versione stabilizzata ho cercato tra l'usato per poter riprendere a scattare qualche macro.
Ora utilizzando il 105 Vr, sinceramente lo trovo pi� versatile.
Se parliamo di macro (fiori ecc) con macchina sul cavalletto, scatto flessibile e slitta micrometrica, il Vr non serve; la messa a fuoco pi� veloce se vuoi non � strettamente necessaria e la qualit� ottica del vecchio modello era veramente ottima.

Per un utilizzo pi� disinvolto, considerando tutte le nuove caratteristiche, penso sia meglio il VR; l'utilizzo per foto generiche (paesaggi - ritratti) il nuovo modello, anche come resa ottica, supera il precedente.

Quanto sopra � solo una mia opinione.

Saluti.
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Jun 16 2010, 12:34 AM) *
Ma se fai ritratti anche i due 85 sono obiettivi stupendi. I due DC sono molto, molto belli, ma molto specialistici da usare: credo che serva grande applicazione per ottenere gli stupendi risultati di cui sono capaci.
Ciao



Premetto che il 105 AFD non l'ho mai provato ma il VR lo trovo molto valido e pratico

alcuni esempi a mano libera con TC 2x

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB

e senza TC
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Fanfulla2010
QUOTE(ges @ Jun 15 2010, 11:12 PM) *
Salve,
volevo chiedervi se c'� differenza di resa tra i due obiettivi 105mm micro AF-D e VR.

Leggendo in giro ho capito che nel secondo c'� il VR, che la lente � IF (cio� che mette a fuoco senza allungarsi) che c'� il trattamento antiriflessi nano crystal, ecc. ecc.

E fino a qui ho capito, ma mi chiedo - se io uso il cavalletto - come resa l'ottica VR � migliorata o no rispetto a qualla AF-D?

Interessante l'opinione di chi ha provato entrambi i micro 105mm (AF-D e VR).

Grazie.


Io ho il 105 micro vecchio modello penso sia quello li che hai menzionato ... niente da dire come resa finale perche � una vera bestia ... e penso che quello nuovo non sia ne piu ne meno di quello vecchio come resa .... ha per� la sfiga della messa a fuoco (un p� lentina ma soprattutto impazzisce facilmente in condizioni di poca luce) ha un sistema di messa a fuoco che si allunga e si accorcia (scomodo in molte situazioni) ma soprattutto gli manca il VR ed in molti casi ti salva il xxx .... detto questo se usi il cavalletto non serve il VR e se hai gia quello vecchio non conviene venderlo per quello nuovo (a meno che non te ne servano due per comodit� tua) ....
Gian Carlo F
Io ho il 105 AIs f2,8 Micro ed il 105 VR Micro, come gi� detto in varie discussioni, dopo diverse prove e uso sul campo sono arrivato a queste conclusioni:

- il 105 AIs nella macro � migliore, in quanto:
� un pelo pi� nitido,
� pi� leggero
ha una ghiera di maf migliore (in quelle condizioni non serve n� VR n� maf auto),
per� arriva "solo" all'1:2

- il 105VR � un tuttofare di gran lusso, nel senso che � nitidissimo a tutte le aperture e in tutte le situazioni, macro e non macro, in pi� ha il VR e la maf Auto che, in condizioni normali, sono utili.
- altro grande vantaggio del VR � il trattamento antiriflesso nanocrystal, nei controluce � davvero molto efficace, si pu� quasi lasciare il paraluce a casa.
- per� � pi� pesante ed ingombrante
- quando si focheggia manualmente, soprattutto col cavalletto, si rimpiange un po' la precisione della ghiera dell'AIs

Non ho mai provato gli esemplari prodotti tra questi due, cio� gli AF non VR, a dirla tutta per� non mi attirano molto, mi sembrano un po' meno robusti e plasticosi rispetto l'AIs, come resa ottica per� penso siano simili, hanno il vantaggio (credo) di arrivare all'1:1 come il VR.

Un paio di scatti fatti col 105 VR e D700

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 307.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 151.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 142 KB
Fanfulla2010
QUOTE(giancarloSV @ Jun 16 2010, 02:05 PM) *
Io ho il 105 AIs f2,8 Micro ed il 105 VR Micro, come gi� detto in varie discussioni, dopo diverse prove e uso sul campo sono arrivato a queste conclusioni:

- il 105 AIs nella macro � migliore, in quanto:
� un pelo pi� nitido,
� pi� leggero
ha una ghiera di maf migliore (in quelle condizioni non serve n� VR n� maf auto),
per� arriva "solo" all'1:2

- il 105VR � un tuttofare di gran lusso, nel senso che � nitidissimo a tutte le aperture e in tutte le situazioni, macro e non macro, in pi� ha il VR e la maf Auto che, in condizioni normali, sono utili.
- altro grande vantaggio del VR � il trattamento antiriflesso nanocrystal, nei controluce � davvero molto efficace, si pu� quasi lasciare il paraluce a casa.
- per� � pi� pesante ed ingombrante
- quando si focheggia manualmente, soprattutto col cavalletto, si rimpiange un po' la precisione della ghiera dell'AIs

Non ho mai provato gli esemplari prodotti tra questi due, cio� gli AF non VR, a dirla tutta per� non mi attirano molto, mi sembrano un po' meno robusti e plasticosi rispetto l'AIs, come resa ottica per� penso siano simili, hanno il vantaggio (credo) di arrivare all'1:1 come il VR.

Un paio di scatti fatti col 105 VR e D700

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17b35e1e8c0_20100613112247.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 307.9 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17b35b810c4_20100613105704.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 151.7 KB</a>

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17b34a0b88a_20100613095309.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 142 KB</a>



xxx dici che quello nuovo � piu pesante? gia io trovo pesante il vecchio ahhaha cmq sono ottime ottiche entrambe ... ti dico la mia ... nella macro lo uso da tanti anni ed � ottimo ma per scatti veramente nitidi e con un'ottima profondit� dicampo ti serve cmq TANTA luce .... altrimenti lavori a diaframmi aperti perdendo la PDF .... se vuoi ottieni ottichi scatti anche a 32 di diaframma ma ti serve tanta luce .... ti metto qualche scatti di esempio fatte tutte su D300s con diaframmi aperti ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.8 MB

la nitidezza a me sembra buona (per quello che me ne intendo ma cmq ho lavorato con poca profondit� di campo vedi il ragno e l'appartamento delle coccinelle .... in tutte le condizioni sempre poca luce o nuvolo o al tramonto .... poi essere a mezzo giorno di una giornata senza nuvole con tutto ci� che ti serve ... b� allora fai quello che vuoi ma avercele ste giornate no?
Gian Carlo F
QUOTE(MaZza_Dj @ Jun 16 2010, 02:17 PM) *
xxx dici che quello nuovo � piu pesante? gia io trovo pesante il vecchio ahhaha cmq sono ottime ottiche entrambe ... ti dico la mia ... nella macro lo uso da tanti anni ed � ottimo ma per scatti veramente nitidi e con un'ottima profondit� dicampo ti serve cmq TANTA luce .... altrimenti lavori a diaframmi aperti perdendo la PDF .... se vuoi ottieni ottichi scatti anche a 32 di diaframma ma ti serve tanta luce .... ti metto qualche scatti di esempio fatte tutte su D300s con diaframmi aperti ...
Ingrandimento full detail : 10.7 MB
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Ingrandimento full detail : 7.8 MB

la nitidezza a me sembra buona (per quello che me ne intendo ma cmq ho lavorato con poca profondit� di campo vedi il ragno e l'appartamento delle coccinelle .... in tutte le condizioni sempre poca luce o nuvolo o al tramonto .... poi essere a mezzo giorno di una giornata senza nuvole con tutto ci� che ti serve ... b� allora fai quello che vuoi ma avercele ste giornate no?


Il 105 VR pesa 720 g, il 105 AIs f2,8 530 g, sono quasi 2 etti che si sentono abbastanza, non so quanto pesi il tuo.

A me risulta che Tutte le ottiche macro prodotte da Nikon sono di ottima qualit� ottica, io oltre ai 2 105mm ho anche un 55mm f2,8 AIs che uso moltissimo, soprattutto per riproduzioni e foto statiche da studio, anche quello � davvero valido.
Premesso quello capirai che e mie disquisizioni su quale � migliore o meno sono davvero sottigliezze, non vorrei che qualcuno pensasse che considero il 105VR scarso.

Quando dicevo che in macro l'AIs � leggermente meglio (ma devi guardarci davvero con la lente di ingrandimento..) intendevo proprio ai diaframmi intermedi e chiusi, quelli che, come giustamente dici tu, sono i pi� importanti, il 105 VR � invece nettamente superiore a quelli pi� aperti; aggiungici a favore del "vecchietto" il minor peso, una bella ghiera di maf, la costruzione robusta, il fatto che in macro non serva l'AF e il VR.... ecco l� la mia preferenza.

Ti giuro che, se dovessi venderne uno, sarei davvero in difficolt� nel decidere
Marco Senn
Per la macro, secondo me, il vecchio af-d, che possiedo, � migliore. E' pi� leggero, meno ingombrante, ha colori pi� neutri. S'allunga e la messa a fuoco automatica � un pianto, lenta e rumorosa, ma in macro si lavora su tripode e messa a fuoco a mano e quindi non c'� problema. Se invece si parla di scatti naturalistici ravvicinati, non necessariamente macro, allora il 105VR ha dalla sua la versatilit� di un medio tele stabilizzato e motorizzato. Non c'� battaglia direi in questo campo.
Personalmente sto ragionando comunque pi� che sul cambio del mio con il VR all'acquisto di un 180 Sigma o Tamron. Il primo in particolare ha un buon mercato nell'usato, del secondo di dice bene ma non ho mai potuto provarlo.
Gian Carlo F
Io prima o poi, magari quando decider� un nuovo acquisto e mi necessiter� di fare un po' di cassa, dovr� decidere che fare... avere due Micro Nikkor della stessa lunghezza focale non � molto logico.

Ma � difficile davvero fare una scelta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.