Benissimo!!
Le vostre risposte sono sopra alle mie aspettative. Mi fa molto piacere.
Prima di dire la mia, vorrei ribadire che lo scopo del thread non � quello di dare un parere puramente estetico alle due foto e nemmeno quello di dover scegliere tra le due qual'� la preferita. Lo scopo � quello di capire in generale, quale diverse sensazioni ci restituisce una foto verticale rispetto ad una orizzontale. E mi sembra che quasi tutti abbiate fatto centro.
Detto questo, le foto orizzontali restituiscono una sensazione di ampiezza rispetto alle verticali dove vince la sensazione di profondit�. Le orizzontali inoltre sono pi� simili alla nostra visione, e per questo pi� naturali e pi� descrittive. Non mettono in risalto i particolari, ma nelle foto orizzontali di solito gli elementi sono tutti sullo stesso piano di interesse. Le verticali invece, forti della maggiore profondit� esaltano il primo piano e "costringono lo sguardo ad una "visita guidata". L'orizzontale invece si lascia apprezzare pi� in silenzio e lascia a noi la scelta di cosa guardare e perch�... Insomma due visioni diverse. Tra le due varianti l'orizzontale � pi� facile da fare, ma fare una foto orizzontale che "spacca" � molto pi� difficile che in quelle verticali.
Quindi riassumendo l'aspetto principale che ci deve condizionare nella scelta � la risposta della foto: profondit� per le verticali e ampiezza per le orizzontali. In funzione di questo e dopo aver deciso cosa volgiamo trasmettere e perch�, allora scegliamo quale inquadratura utilizzare.
Detto questo, ben vengano le vostre opinioni in merito alla foto. Concordo con chi sostiene che la verticale ha un primo piano invadente e poco ricollegabile al luogo dove � stata scattata, ma concordo anche con chi sostiene che la verticale ci guida verso lo sfondo.
Tra le due io preferisco l'orizzontale per due semplici motivi:
1 - � molto pi� descrittiva dell'altra. In questa location un po vuota, la presenza sia di Castelluccio che del Monte Vettore � fondamentale. Non c'era un primo piano importante e quindi una foto verticale risulterebbe una forzatura maggiore.
2 - il primo piano non � molto interessante. Si si notano i particolari, ma non mi trasmettono molto. Insomma una foto tecnica e poco espressiva. Lo sfondo � praticamente assente.
Per quanto riguarda gli altri discorsi grandangolo o no, si potrebbe parlare per ore. Ognuno ha il suo modo di vedere la fotografia e non � detto che una ottica sia pi� "giusta" di un altra, soltanto perch� NG magari utilizza soltanto certe focali. Ci sono grandissimi fotografi che utilizzano grandangolari molto spinti. Certamente l'utilizzo dei grandangolari molto spinti � cosa recente e meno classica, magari poco adatta a fotografie dove ci sono animali, ma utili per dare delle prospettive interessanti. Siamo sempre alle solite: dipende da cosa vogliamo comunicare. In base a questo sceglieremo cosa enfatizzare e cosa nascondere.
Credo che dovremmo, soprattutto in questa fase di forte crescita fotografica, utilizzare ogni tipo di tecnica ed attrezzatura che possiamo utilizzare. Soltanto dopo una certa maturazione fotografica sapremo cosa e come ci piace fotografare, senza per questo snobbare quello che non rispecchia il nostro modo di intendere la fotografia.
Se avete dubbi e/o domande da fare per proseguire su questi aspetti della fotografia, sono a completa disposizione.
Grazie a tutti per i passaggi.