allora,
tempo addietro, mi e' capitato di acquistare (usato, come nuovo) un duplicatore Kenko 1,4x Pro300 Dqualcosa.... per utilizzarlo esclusivamente sulla D300 col Nikkor 300 F4, sulla scorta dei risultati positivi ottenuti con un dupli originale Canon 1,4x II accoppiato al suo 300 F4 USM (ho il doppio corredo)
bene, dopo alune prove, ho realizzato che semplicemente interpolando ad 1,4x (bicubica) il file ottenuto dal 300 "liscio", ottenevo lo stesso risultato del 300 + 1,4x Kenko
per questo motivo, e sulla scorta della
mia esperienza, attualmente la mia filosofia sui duplicatori e' la seguente:
- se e' assolutamente necessario, solo duplicatori originali, preferibilmente 1,4x ed al massimo 1,7x, studiati dal produttore per lavorare in accoppiata con quello specifico teleobiettivo, dai 300mm in su, meglio se F2,8
- duplicatori "universali" accoppiati a generici obiettivi, nella migliore ipotesi danno lo stesso risultato ottenibile con la semplice interpolazione del file.....
- utilizzare duplicatori universali, 2x o addirittura 3x, su obiettivi zoom di luminosita' massima F5,6 magari "diaframmati un p� per recuperare qualcosa di qualit�" significa scattare con "accrocchi" di 600mm - 900mm ad F16 - F22 effettivi, con tempi di scatto ben al dispora di quasiasi tempo di sicurezza anche a 3200 ISO, VR o non VR (tra l'altro dannoso sul cavalletto....), con un AF "traballante" anche a mezzogiorno..... e con una qualita' sulla quale e' meglio stendere un velo....
altrimenti perche' chi utilizza i tele per professione dovrebbe svenarsi per prendere i vari 500 F4 - 600F4 ?
buona luce e buone foto
P.S. allegato, un crop al 100% di un'area laterale, con il dupli Kenko e con la semplice interpolazione del file