Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Bumbleebe
ciao
qualcuno di voi utilizza ho a mai utilizzato un
moltiplicatore kenko 2x pro300 dg
volevo sapere se � un buo prodotto e se veramente moltiplica x 2
il tuo obbiettivo
io ho una D5000 con 18-105 vr e 70-300 vr
lo so che il 70-300 � gi� abbastanza ma........
voglio sperimentare
e se il vr funziona lostesso con il moltiplicatore
e anche l' auto focus
grazie.gif
gattonero999
Con il 70-300 funziona ma la qualit� diventa alquanto scadente (e come molti TC se cala la luce l'af si "incanta")
edgecrusher
Ciao io ce l'ho e l'ho usato con molti obiettivi, tra cui il 70-300 VR nikkor che hai te.
Ti confermo che moltiplica davvero per 2
:-)

Pro:
- E' un modo molto economico per arrivare "lontani": in pratca raddoppi la lunghezza focale dell'obiettivo, per cui il 300 ti diventa un 600. Se sei su Dx "diventa" un 900.
- Utile se fai macro: alla stessa distanza di messa a fuoco, raddoppi la grandezza dell'oggetto che riprendi.
- L'autofocus funziona ( bene se c'� abbastanza luce, poco bene o per niente se manca luce).
- Il VR funziona sempre.

Contro:
- Diminuisce un poco la nitidezza. Col 70-300 si nota soprattutto a 300 dove tra l'altro, gi� usando solo l'obiettivo, se non chiudi almeno a f/8, hai scarsi risultati. Usandolo invece su un 105 Macro VR o sul 70-200 VRII, il calo di nitidezza non l'ho notato molto (forse perch� sono 2 "rasoi" quelle lenti).
- Rende pi� buio di 2 stop l'obiettivo, per cui, il poco luminoso 70-300 diventa ancora pi� buio :-(
E l'autofocus se ne accorge, infatti se non sei all'aperto, col moltiplicatore non riesci a mettere a fuoco.


Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Andrea

ANTERIORECHIUSO
Ocio, che sta' per uscire il modello nuovo!
Lucabeer
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 7 2010, 09:54 AM) *
Ocio, che sta' per uscire il modello nuovo!


Il modello nuovo � otticamente e meccanicamente identico al precedente: cambia solo l'elettronica.

Io ho il modello vecchio, e mi ci trovo discretamente con l'80-200/2.8 a pompa.

Il calo di qualit� � evidente (nitidezza, aberrazioni cromatiche, brillantezza dei colori) e la messa a fuoco diventa lentissima, ma diaframmando un po' � accettabile (per il poco che devo usarlo).

Di sicuro NON lo userei per moltiplicare un 70-300 che � gi� buio di suo.

Allego un recente esempio...
Bumbleebe
grazie a tutti
siete stati molto precisi
e allora vi chiedo un' altra cosa
il modello nuovo e quello denominato dgx?
ho visto che c'e anche il 3x
troppo moltiplicare x3 ho avete buone informazioni anche per questo moltiplicatore
scusate se vi st� facendo un sacco di domande ma visto
che sono un semplice appassionato ( principiante ) ho ancora molte cose da imparare
ciao
Francesco Martini
Considerando che il Kenko sicuramente non ha la qualita' dei duplicatori Nikon...
Usato con il 70-300vr che e' f.4,5-5,6...duplicato 2x sappi che diventera' un BUIO f. 9- 11,2
e probabilmente non funzionera' piu' neppure l'autofocus...
Con il 18-105...idem come sopra.... rolleyes.gif e poi a cosa serve duplicare una focale di 18mm??????????????
Con i moltiplicatori bisogna andarci piano...altrimenti si fanno piu' danni che guadagni. e lascia stare il 3x..perche' con quello non avrai il BUIO, ma le "tenebre".... messicano.gif
Al limite (anche se un po caro) prendi l'eccellente Nikon 1,4......
Francesco Martini
_Lucky_
allora,
tempo addietro, mi e' capitato di acquistare (usato, come nuovo) un duplicatore Kenko 1,4x Pro300 Dqualcosa.... per utilizzarlo esclusivamente sulla D300 col Nikkor 300 F4, sulla scorta dei risultati positivi ottenuti con un dupli originale Canon 1,4x II accoppiato al suo 300 F4 USM (ho il doppio corredo)
bene, dopo alune prove, ho realizzato che semplicemente interpolando ad 1,4x (bicubica) il file ottenuto dal 300 "liscio", ottenevo lo stesso risultato del 300 + 1,4x Kenko rolleyes.gif
per questo motivo, e sulla scorta della mia esperienza, attualmente la mia filosofia sui duplicatori e' la seguente:
- se e' assolutamente necessario, solo duplicatori originali, preferibilmente 1,4x ed al massimo 1,7x, studiati dal produttore per lavorare in accoppiata con quello specifico teleobiettivo, dai 300mm in su, meglio se F2,8
- duplicatori "universali" accoppiati a generici obiettivi, nella migliore ipotesi danno lo stesso risultato ottenibile con la semplice interpolazione del file.....
- utilizzare duplicatori universali, 2x o addirittura 3x, su obiettivi zoom di luminosita' massima F5,6 magari "diaframmati un p� per recuperare qualcosa di qualit�" significa scattare con "accrocchi" di 600mm - 900mm ad F16 - F22 effettivi, con tempi di scatto ben al dispora di quasiasi tempo di sicurezza anche a 3200 ISO, VR o non VR (tra l'altro dannoso sul cavalletto....), con un AF "traballante" anche a mezzogiorno..... e con una qualita' sulla quale e' meglio stendere un velo....
altrimenti perche' chi utilizza i tele per professione dovrebbe svenarsi per prendere i vari 500 F4 - 600F4 ?

buona luce e buone foto

P.S. allegato, un crop al 100% di un'area laterale, con il dupli Kenko e con la semplice interpolazione del file
luigi67
QUOTE(Lucabeer @ Feb 7 2010, 10:39 AM) *
Di sicuro NON lo userei per moltiplicare un 70-300 che � gi� buio di suo.


no,perch� dici questo...con un p� di sole e alzando molto gli iso...non � poi tanto buio messicano.gif ...il mio duplicatore � un sigma 2x per�

D300 + 70-300Vr + sigma 2x iso 2500 , F/10 , 1/160

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=121447

avevo giusto 250 euri da buttare...frutto di una vincita al Lotto laugh.gif cerotto.gif




QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2010, 09:43 PM) *
e probabilmente non funzionera' piu' neppure l'autofocus...

Francesco Martini


infatti l'autofocus non funziona

adesso provo a duplicare il 12-24 e lo faccio diventare un 24-48 laugh.gif Police.gif

Saluti,Gigi
kintaro70
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2010, 09:43 PM) *
Considerando che il Kenko sicuramente non ha la qualita' dei duplicatori Nikon...
Usato con il 70-300vr che e' f.4,5-5,6...duplicato 2x sappi che diventera' un BUIO f. 9- 11,2
e probabilmente non funzionera' piu' neppure l'autofocus...
Con il 18-105...idem come sopra.... rolleyes.gif e poi a cosa serve duplicare una focale di 18mm??????????????
Con i moltiplicatori bisogna andarci piano...altrimenti si fanno piu' danni che guadagni. e lascia stare il 3x..perche' con quello non avrai il BUIO, ma le "tenebre".... messicano.gif
Al limite (anche se un po caro) prendi l'eccellente Nikon 1,4......
Francesco Martini


Non sono completamente d'accordo, ho riscontrato che con buone lenti la perdita qualitativa � limitata (metto le solite foto ma solo queste ho caricate)

60mm micro AFD + Kenko 2x AFD
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.9 MB

105 Micro VR + Kenko PRO 300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6 MB


La differenza � pi� tra lenti consumer e lenti PRO, le suddette 70-300 e 18-105 sono lenti consumer (dalla limitata resa a TA, per lavorare al meglio necessitano la chiusura di almeno 1-2 stop), questo fattore ne limita pesantemente la moltiplicazione.
Il 70-300 a f5.6 � gia scarso di suo, duplicato anche con un Nikkor (ammesso che fosse possibile), sarebbe ancora pi� scarso.

P.S. ho moltiplicato il 300mm AFS f4 con il Kenko PRO 300 con risultati assolutamente dignitosi (non A TA ovviamente, ma a f8- f11) in piene giornate di sole, funziona anche l'AF nonostante a TA siamo a f8 (logico che non si pu� pretendere di focheggiare al tramonto o di sera).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.