Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolovale
Ho una D80 da alcuni anni e da qualche mese a questa parte noto che il sensore, anche dopo una buona pulizia, si "sporca" in tempi molto brevi, anche senza fare un uso intenso della macchina.
Durante le uscite fotografiche cambio spesso l'obiettivo, lasciando il corpo privo della lente per lo stretto necessario.
Il mio negoziante fotografico di fiducia mi ha detto che nella sua D70 nota lo stesso problema e che a detta del laboratorio dove la manda a pulire sarebbero delle particelle che si staccano dall'otturatore durante il movimento, depositandosi sul sensore.
Qualcuno pu� darmi delle dritte a riguardo?

saluti, paolo
t_raffaele
QUOTE(paolovale @ Nov 15 2009, 02:36 PM) *
Ho una D80 da alcuni anni e da qualche mese a questa parte noto che il sensore, anche dopo una buona pulizia, si "sporca" in tempi molto brevi, anche senza fare un uso intenso della macchina.
Durante le uscite fotografiche cambio spesso l'obiettivo, lasciando il corpo privo della lente per lo stretto necessario.
Il mio negoziante fotografico di fiducia mi ha detto che nella sua D70 nota lo stesso problema e che a detta del laboratorio dove la manda a pulire sarebbero delle particelle che si staccano dall'otturatore durante il movimento, depositandosi sul sensore.
Qualcuno pu� darmi delle dritte a riguardo?

saluti, paolo


Si..certamente � possibile che ci� si verifichi in queste circostanze,per� non � da escludere che non sia uno dei tuoi obiettivi da pulire.Dico questo perch� qualche tempo fa,ho avuto un problema simile con una D100.Anche nel mio caso fatto pulire il sensore (ancora non avevo le "capacit�"x farlo da me) dopo qualche giorno era di nuovo sporco,pur prestando attenzione durante la sostituzione ottiche.Consiglio quindi se non lo hai ancora fatto,di eseguire,una bella pulizia degli innesti e delle lenti posteriori ,del bocchettone,prova con una buona soffiata tramite peretta/ona.(se utilizzi bomboletta gas presta attenzione alla distanza,ed alla posizione verticale della stessa)
intanto che fai questa operazione,metti il tappo al corpo macchina,oppure lascia montato un'altro obiettivo.Spero che tu possa risolvere questo.. se di problema si deve parlare...Problema.

Ciao

Raffaele
Paolo Rabini
La sporcizia � solo quella che pu� entrare dal bocchettone dell'obiettivo quando si cambia. Magari non si attacca subito al sensore e si distribuisce dove capita; se non si toglie con qualche soffiata di peretta, potrebbe spostarsi, forse il movimento dell'otturatore potrebbe fare quel minimo spostamento d'aria sufficiente a spostare qualche granello e farlo finire sul sensore. Se si staccassero veramente delle particelle dall'otturatore credo che dovremmo preoccuparci tutti.
Se ancora non l'hai fatto, d� un'occhiata alla discussione in evidenza sulla pulizia del sensore, troverai veramente tante informazioni.
Attenzione alle bombolette, potrebbero lanciare piccoli schizzi di umidit� e peggiorare di molto la situazione.

Saluti, Paolo
-missing
QUOTE(paolorab @ Nov 15 2009, 03:24 PM) *
... Se si staccassero veramente delle particelle dall'otturatore credo che dovremmo preoccuparci tutti.

Non si staccano particelle, ci mancherebbe.
In compenso - riguardo almeno alla D300 - ci sono discussioni in rete concernenti gocciole di lubrificante provenienti dall'otturatore.
marce956
QUOTE(liano @ Nov 15 2009, 03:09 PM) *
Si..certamente � possibile che ci� si verifichi in queste circostanze,per� non � da escludere che non sia uno dei tuoi obiettivi da pulire.

Anche a me pare la cosa piu' plausibile
Marcello
paolovale
In effetti anch'io ho pensato che buona parte della causa sia da addebitare al mio 70-210 afd che ha lo zoom a pompa, anche se l'innesto e le lenti posteriori sono pulite. Per�, spesso noto delle macchioline che con il pennellino non si riescono a rimuovere, se non con pulizia pi� approfondita. Da qui l'idea delle particelle o goccioline (micro) che provengono dall'otturatore.

saluti, paolo
t_raffaele
QUOTE(paolorab @ Nov 15 2009, 03:24 PM) *
La sporcizia � solo quella che pu� entrare dal bocchettone dell'obiettivo quando si cambia. Magari non si attacca subito al sensore e si distribuisce dove capita; se non si toglie con qualche soffiata di peretta, potrebbe spostarsi, forse il movimento dell'otturatore potrebbe fare quel minimo spostamento d'aria sufficiente a spostare qualche granello e farlo finire sul sensore. Se si staccassero veramente delle particelle dall'otturatore credo che dovremmo preoccuparci tutti.
Se ancora non l'hai fatto, d� un'occhiata alla discussione in evidenza sulla pulizia del sensore, troverai veramente tante informazioni.
Attenzione alle bombolette, potrebbero lanciare piccoli schizzi di umidit� e peggiorare di molto la situazione.

Saluti, Paolo


D'accordo Paolo ma..non ti � mai capitato di vedere un'ottica,con pezzetti di vernice/metallo che si staccano dall'interno e si attaccano sulle lenti interne ?? Spesso si confondono con granelli di polvere ma...non sempre � polvere.
Quindi.. potrebbe non essere solo un problema di poca cura nel cambiare l'obiettivo.
Cosi come potrebbe essere anche l'otturatore,magari solo x questo caso ma..potrebbe
La mia modica esperienza mi porta a non dare nulla x scontato anche su prodotti blasonati.

Ciao e buone foto

Raffaele
Paolo Rabini
QUOTE(liano @ Nov 15 2009, 06:05 PM) *
...non ti � mai capitato di vedere un'ottica,con pezzetti di vernice/metallo che si staccano dall'interno e si attaccano sulle lenti interne ?? ....


A dire il vero no, credo che sia improbabile, ma non potrei escluderlo, certamente altri avranno pi� esperienza di me per dirlo. Effettivamente, se gli innesti degli obiettivi si consumano e si rovinano, qualche particella la faranno pure cadere...

QUOTE(paolovale @ Nov 15 2009, 05:39 PM) *
In effetti anch'io ho pensato che buona parte della causa sia da addebitare al mio 70-210 afd che ha lo zoom a pompa.....


Altre volte ho letto di questa possibilit�: il movimento a pompa deve far entrare e uscire aria che potrebbe portare all'interno qualche granello di polvere; se non sbaglio le lamentele erano soprattutto sulla polvere che viene risucchiata dentro l'obiettivo ma forse un po' ne potrebbe essere spinta fino all'interno della macchina fotografica.

ciao, Paolo
bergat@tiscali.it
Credo che sia uno dei tuoi obiettivi.
Ho una d70 da 5 anni e ancora non ho macchioline sul sensore hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.