Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
trentaquattro
Buongiorno a tutti.

Finora ho sviluppato da me diverse pellicole di tipo "tradizionale" (soprattutto Kodak Tri-X 400, ma anche qualche rullo di Ilford FP4 e Fuji Neopan 400), e ho usato con soddisfazione il Rodinal a 20�, 1+25, variando i tempi a seconda delle pellicole.

Ora per� ho voluto provare una pellicola tabulare e la scelta � ricaduta sulla Kodak 100TMax. Ho letto in giro qui e l� in rete che il Rodinal non � adatto al suo sviluppo, quindi tra le varie alternative (incluso D-76), ho scelto il TMax. Forse non � il miglior rilevatore per la pellicola omonima, per� ormai ce l'ho, quindi vorrei tirarci fuori il meglio possibile. E qui nascono i dubbi.

- Innanzitutto riguardo la preparazione del bagno: col Rodinal non si sbaglia, 1 parte di chimico, 25 di acqua. Sviluppi e butti via. Col TMax invece le istruzioni si riferiscono alla preparazione di un litro di soluzione mediante l'impiego di un flacone di prodotto concentrato e di acqua fino ad arrivare, appunto, a 1 litro. Se per� mi servisse solo la quantit� (circa 300 ml) necessaria alla mia tank? Posso prepararne tranquillamente 300 ml rispettando la proporzione 1+4?

- Altro dubbio: sembrerebbe un bagno che non si esaurisce al primo sviluppo... in pratica con un litro di soluzione si sviluppano 4 rullini al tempo nominale. Poi altri 4 rullini aggiungendo un minuto, ed ancora altri 4 aggiungendo un ulteriore minuto ai tempi di sviluppo. Totale 12 rullini. Secondo voi posso sviluppare tre rullini in tre sessioni recuperando il bagno, oppure butto via tutto e lo uso come se fosse il Rodinal?

- Per finire (mi rendo conto di esser stato davvero prolisso), che tempi/temperature mi consigliate per sviluppare una TMax 100 con poca grana e tanto contrasto?

Grazie per l'attenzione.


Roberto.
vvtyise@tin.it
non ti so aiutare, per� ho letto con piacere il tuo post. Mi fa ritornare indietro di circa 40 anni!
bergat@tiscali.it
Allora immagino che hai il TMAx concentrato e la diluizione � 1+4.

Io ho sempre acquistatol a confezione concentrata da 1 litro e prendevo un quinto del concentrato per aggiungere 4 parti di acqua.


Se tu non hai la confezione da un litro ma solo 200ccl, non ti consiglio di prelevarne solo una parte, ma tutta in modo da fare un litro di soluzione.

Il motivo � semplice.
Dopo che l'hai adoperato lo riadoperi altre volte aumentando il tempo di sviuluppo progressivamente.

Se ne adoperi giusto giusto per la pellicola da sviluppare, la quantit� non puoi riutilizzarla, perch� la quantit� da 300cc diminuisce (residui nella tank perdita sulla superficie della pellicola ecc)

Quindi avendo un litro di soluto lo adopererai per 4/8/12 rulli e alla fine della fiera ti accorgerai che da un litro ti sar� rimasto si e no 600cc.

Tmax in tmax a 200 asa 8 min a 20�

Comunque per i tempi puoi veder qui e anche qui
decarolisalfredo
Io penso che la 100Tmax vada sviluppata con il suo rivelatore, quindi hai fatto bene ad acquistarlo.

Puoi prelevare la quantit� che vuoi sempre usando 1+4 e poi buttare il tutto se ne hai preparato per una sola pellicola, se ne prepari un intero litro potresti anche recuperare quella parte usata, ma io ho sempre preferito usarla tipo usa e getta.

La cosa diversa st� nel fissaggio che va fatto a fondo e nel lavaggio che va prolungato visto che devi toglere tutto il rosa della pellicola (la Tmax � rosa).

Se vuoi un maggior contrasto prova a prolungare l'agitazione, ricordati che la pellicola si sviluppa per lo stesso tempo sia a 100 Iso che a 200, propio per non aumentare troppo il contrasto.
trentaquattro
vvtyise: Mi fa piacere leggere che hai apprezzato! Come fi farebbe piacere sapere che dopo 40 anni la fotografia ti appassiona ancora tanto da portarti a sviluppare e stampare le foto... rigorosamente da pellicola. smile.gif

bergat: si, ho la confezione 2x200 ml concentrato, da cui si ottengono 2x1 l diluiti, ma essendo dubbioso su un procedimento (abbinato a una data pellicola) per me nuovo, considerato che la soluzione diluita dura solo 6 mesi e non sapendo quanto mi avrebbe "acchiappato" la Tmax (adoro le Tri-X), ho preferito utilizzare una delle due boccette per preparare lo sviluppo usa e getta, quindi ho prelevato solo la quantit� necessaria per 320 ml di soluzione. Poi, a seconda dei risultati, penso che con la seconda boccetta prover� a fare un litro di soluzione con cui sviluppare 12 rotolini, seguendo cos� il tuo consiglio.

decarolisalfredo: alla fine ho scelto la soluzione usa e getta.

Allora, come primo test ho voluto fare tutto seguendo alla lettera le indicazioni di Kodak, in modo da avere un metro di paragone "standard" per i prossimi rulli. Quindi, pellicola esposta a 100, sviluppo TMax 1+4 a 19,5� per 7'45" (la tabella, a partire da 20�, per cui il tempo � di 7'30", decrementa di 30" per ogni aumento di 1� di temperatura), con due capovolgimenti ogni 30". Poi 40" in Ilfostop 1+19, mentre per il fissaggio (sempre Tmax), ho invece adottato un tempo di 15', sapendo quanto talvolta sia ostico portar via l'alone magenta. Infine, 10 minuti di lavaggio energico e a pressione, e per finire 1' in acqua con qualche goccia di imbibente.

Risultato: negativo bello grigio, con solamente un lievissimo accenno al magenta (un altro rotolo sviluppato in laboratorio, messo vicino, � sensibilmente pi� magenta). Al primo esame col lentino sembra constrastato il giusto. Ombre e luci ben leggibili... vedremo le stampe.

Grazie a tutti per i consigli.

R.

bergat@tiscali.it
Bene aspettiamo i commenti alle stampe. smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.