Buongiorno a tutti.
Finora ho sviluppato da me diverse pellicole di tipo "tradizionale" (soprattutto Kodak Tri-X 400, ma anche qualche rullo di Ilford FP4 e Fuji Neopan 400), e ho usato con soddisfazione il Rodinal a 20�, 1+25, variando i tempi a seconda delle pellicole.
Ora per� ho voluto provare una pellicola tabulare e la scelta � ricaduta sulla Kodak 100TMax. Ho letto in giro qui e l� in rete che il Rodinal non � adatto al suo sviluppo, quindi tra le varie alternative (incluso D-76), ho scelto il TMax. Forse non � il miglior rilevatore per la pellicola omonima, per� ormai ce l'ho, quindi vorrei tirarci fuori il meglio possibile. E qui nascono i dubbi.
- Innanzitutto riguardo la preparazione del bagno: col Rodinal non si sbaglia, 1 parte di chimico, 25 di acqua. Sviluppi e butti via. Col TMax invece le istruzioni si riferiscono alla preparazione di un litro di soluzione mediante l'impiego di un flacone di prodotto concentrato e di acqua fino ad arrivare, appunto, a 1 litro. Se per� mi servisse solo la quantit� (circa 300 ml) necessaria alla mia tank? Posso prepararne tranquillamente 300 ml rispettando la proporzione 1+4?
- Altro dubbio: sembrerebbe un bagno che non si esaurisce al primo sviluppo... in pratica con un litro di soluzione si sviluppano 4 rullini al tempo nominale. Poi altri 4 rullini aggiungendo un minuto, ed ancora altri 4 aggiungendo un ulteriore minuto ai tempi di sviluppo. Totale 12 rullini. Secondo voi posso sviluppare tre rullini in tre sessioni recuperando il bagno, oppure butto via tutto e lo uso come se fosse il Rodinal?
- Per finire (mi rendo conto di esser stato davvero prolisso), che tempi/temperature mi consigliate per sviluppare una TMax 100 con poca grana e tanto contrasto?
Grazie per l'attenzione.
Roberto.