Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CARBOTTI
Salve a tutti. Sono un felice possessore di una bridge, che mi ha dato tante soddisfazioni, facendomi appassionare alla fotografia, cos� desidero acquistare anche una reflex. Devo dire che per quanto riguarda gli zoom, questi non m'interessano, dato che per questo compito, continuer� ad usare la mia bridge Nikon coolpix L830. Dunque, la reflex la user� specificatamente per paesaggi e ritratti. Tengo a dire che sono molto pignolo, certosino e perfezionista sulla qualit�, acquisto una reflex con l'unico scopo di scattare foto di qualit�; e se la bridge mi scatta foto di ottima qualit�, a rigore di logica, mi aspetto che una reflex vada oltre alla semplice foto di ottima qualit� di una compatta. Per� non voglio spendere un patrimonio per una reflex, ma un prezzo ragionevole.
pazifico
Allora punta ad una reflex come ad esempio una d7000 usata (oppure una d5xx o d3xx) e cerca un'ottica fissa di buona qualit� (con 100 euro puoi prendere il 35mm 1.8, anche se sui ritratti forse andresti meglio con il 50 o 85). Per cominciare direi che va benissimo.
CARBOTTI
QUOTE(pazifico @ Nov 1 2014, 03:05 PM) *
Allora punta ad una reflex come ad esempio una d7000 usata (oppure una d5xx o d3xx) e cerca un'ottica fissa di buona qualit� (con 100 euro puoi prendere il 35mm 1.8, anche se sui ritratti forse andresti meglio con il 50 o 85). Per cominciare direi che va benissimo.


Grazie per il consiglio. Sono ancora indeciso, ma se avessi visto una differenza rilevante di qualit� delle mie foto fatte con la mia bridge coolpix, con quelle fatte da una reflex, allora non avrei fatto nemmeno in tempo ad aprire una discussione su un forum per chiedere un consiglio su quale modello comprare, che gi� avrei preso il volo con il primo aereo per comprarmi una reflex
Alessandro Castagnini
Per i consigli sugli acquisti facciamo un salto al bar.

Ciao,
Alessandro.

Primi passi --> Sushi
aretul
Intanto benvenuto, se tu non hai problemi di budget puoi anche tentare di prendere una FX (pieno formato), li la qualit� � piuttosto elevata, ma se non � cosi una D7000 � un buon suggerimento. Ma non basta la reflex ci vuole anche una buona ottica e se tu gradisci le fisse gi� sei avvantaggiato.
Alle prime foto postate.
Renato
Gian Carlo F
QUOTE(Pinocarbo @ Nov 1 2014, 02:31 PM) *
Salve a tutti. Sono un felice possessore di una bridge, che mi ha dato tante soddisfazioni, facendomi appassionare alla fotografia, cos� desidero acquistare anche una reflex. Devo dire che per quanto riguarda gli zoom, questi non m'interessano, dato che per questo compito, continuer� ad usare la mia bridge Nikon coolpix L830. Dunque, la reflex la user� specificatamente per paesaggi e ritratti. Tengo a dire che sono molto pignolo, certosino e perfezionista sulla qualit�, acquisto una reflex con l'unico scopo di scattare foto di qualit�; e se la bridge mi scatta foto di ottima qualit�, a rigore di logica, mi aspetto che una reflex vada oltre alla semplice foto di ottima qualit� di una compatta. Per� non voglio spendere un patrimonio per una reflex, ma un prezzo ragionevole.


Scusa la battuta.....
a Genova dicono: sciusci� e sciurb� nu se pue (aspirare e soffiare non si pu�) messicano.gif
La ricerca del massimo della qualit� la trovi con un sensore FX da 36mp, quindi D800/D800e/D810, il risparmio lo trovi con soluzioni un pelo inferiori.
Il mio suggerimento comunque � di scegliere il pieno formato, i sensori da 24-36mp hanno quello che mi pare che tu stia cercando.
Una soluzione potrebbe essere una bella D800 di occasione, vedo che viaggiano, solo corpo, sui 1500 euro.
Con altri 200 euro acquisti un 50mm/1,8 G, oppure con 500 euro un 35mm/1,8 G e poi inizi a scattare.
Non so per� se ho sforato il tuo budget.
CARBOTTI
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2014, 05:24 PM) *
Scusa la battuta.....
a Genova dicono: sciusci� e sciurb� nu se pue (aspirare e soffiare non si pu�) messicano.gif
La ricerca del massimo della qualit� la trovi con un sensore FX da 36mp, quindi D800/D800e/D810, il risparmio lo trovi con soluzioni un pelo inferiori.
Il mio suggerimento comunque � di scegliere il pieno formato, i sensori da 24-36mp hanno quello che mi pare che tu stia cercando.
Una soluzione potrebbe essere una bella D800 di occasione, vedo che viaggiano, solo corpo, sui 1500 euro.
Con altri 200 euro acquisti un 50mm/1,8 G, oppure con 500 euro un 35mm/1,8 G e poi inizi a scattare.
Non so per� se ho sforato il tuo budget.


Vi ringrazio di cuore per i vostri preziosi consigli, che mi hanno permesso di poter fare un acquisto consapevole, non solo questi, ma anche di tutte le discussioni che ho da giorni e giorni, letto su questo forum di appassionati.
Ebbene, oggi ho fatto il passo decisivo, sono passato dalla compatta bridge, alla reflex,
ed ho scelto il modello entry della Nikon "D3300", abbinato a un obiettivo nikon di 35mm f1.8, insieme a quello di dotazione "18-55
che non ho nemmeno provato, stando ai vostri consigli. Ho girato il lungo e in largo tutti i negozi della citt� di Taranto, e finalmente
l'ho trovata la mia macchina Reflex. E l'ho anche provata, cos�, giusto qualche tiro di prova, senza studiare tanto le impostazioni
n� tanto meno l'interesse o la bellezza dell'inquadratura. Era tardi, il sole non c'era pi�, era proprio scuro, ma ho voluto fare lo stesso qualche tiro
di prova. Poi considerate anche che � la mia prima reflex, e che non ho nessuna esperienza in materia su come si scatta e i parametri.
L'ho lanciata in automatico, le mani poi, non hanno dato una mano, perch� ho tirato di fretta e alla leggera. Vediamo se riesco a postarvi qualche foto fresca fresca di battesimo
della macchina. Non avevo molte speranze per la qualit� delle foto, visto le condizioni di luminosit� estremamente scure, addirittura, ho
fatto dei tiri nel buio della notte, con solo le luci accese di qualche lampione di un paese notturno armato con un obiettivo 35mm fisso f1.8. Perci�, non � che la sera mi aspettavo di rivedere chi sa che foto al computre di casa.
Quando sono tornato a casa ed ho visto le foto, io che gi� ero molto stato viziato dalla mia bridge per
le sue foto eccellenti e di ottima qualit�, da voler quasi sfidare una reflex, ebbene, quando ho visto le foto, fatte di notte,
ci� che vedevo non erano foto di qualit�, non erano delle belle foto, non erano eccellenti come quelle della mia bridge compatta, quelle della reflex erano delle magie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 838.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 738.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 883.9 KB
FaustoCurti
Da come eri partito pensavo ci stupissi con effetti speciali...a mio modo di vedere per paesaggi e ritratti il formato ridotto non �' il massimo della vita, ma giustamente il budget ha la sua maledetta importanza. In tutti i casi goditi l'acquisto e fallo rendere al massimo.
CARBOTTI
hai ragione, si vede che hai l'occhio esperto. Infatti come grandangolo questo 35mm fisso non stupisce affatto, e toglie la possibilit�
di fotografare con un ampio campo visivo. Ma d'altronde, pi� che una questione di badge, � una questione di compromesso
di "quale tipo di fotografia si vuole fare". Con un fisso di 35 mm, posso fare sfuocati "non invadenti" e quasi impercettibili,
perch� � l'obiettivo che pi� si avvicina all'occhio umano, molto selettivo nella messa a fuoco, in parole povere,
vede le cose come le vede l'occhio (io l'ho definito l'obiettivo per fotografare a occhio nudo. Ora provo a postare qualche esempio
con una fotografia, di sfocato "non invadente e selettivo, e soprattutto impercettibile, che non si deve notare, ma conferisce quella
dimensione giusta alla foto, per non farla sembrare troppo piatta (perch� tutto il campo � perfettamente messo a fuoco - e questo costituisce una
situazione innaturale per l'occhio - il quale � molto selettivo nel mettere a fuoco le cose, direi che l'occhio ha la messa a fuoco singola.
Nella foto notate bene la recinsione di ferro che si trova sulla parte semi inferiore della foto; questa foto �
un esempio di come vedrebbe un occhio la scena.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 746.3 KB
FaustoCurti
Non mi riferivo alle foto, non me lo permetterei mai, intendevo la scelta della reflex, pensavo che puntassi dritto al pieno formato.
Gian Carlo F
Anche io pensavo che fossi orientato al pieno formato, comunque hai fatto una ottima scelta, quella macchina ha un sensore favoloso ed � in grado di scattare ottime foto, senza ombra di dubbio.
Complimenti per l'acquisto e buon divertimento!! smile.gif
CARBOTTI
Intanto vi ringrazio per la vostra partecipazione a questa discussione che ho aperto, e devo dirvi che mi fa tanto piacere
poter condividere con altri utenti questa mia passione. E soltanto grazie osservando bene il lavoro vostro e di tanti altri nel web,
che ho potuto imparare qualcosa (ancora sto alle prime elementari) ma almeno l'alfabeto della fotografia.
E solo grazie alle vostre foto, che ho potuto ammirare, ho capito cosa significa una bella fotografia. se non avessi visto le vostre foto,
ancora ero convinto che le foto del mio caro bel cellulare con 3 miseri megapixel e una lenticchia di sensore,
erano belle, bellissime, straordinarie, da rendere inutile una macchina fotografica. Ma quando ho visto le vostre foto,
mi sono accorto, ed ho capito, per impatto visivo e qualitativo ed espressivo e tutto il resto,
cos'� veramente la fotografia. pertanto ho imparato l'umilt� di osservare ed ammirare il lavoro degli altri, senza essere presuntuosi
di voler vedere solo il proprio lavoro, ignorando quello degli altri, e credendo di fare grandi cose; altrimenti si diventa come quelle scimmie
che arrampicate su di una cima di un albero, credono di stare in cima al mondo: ma � solo la cima di un albero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.