Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Shaovel
Ciao a tutti ragazzi,
stavo leggendo diversi articoli su internet e sono giorni che mi sto documentando qua e la, ma abbiate la pazienza di togliermi una curiosit� riguardo la macro fotografia close-up! rolleyes.gif

Apparte l'esistenza di obbiettivi macro, che costano non poco, ho visto che ci sono valide (sembrerebbe) alternative ad essi, quali i filtri (o lenti? rolleyes.gif) macro e/o i tubi di prolunga...ma ora mi domando che differenza passa tra un filtro o una lente close-up e un tubo di prolunga, non hanno entrambi la stessa funzionalit�?
Dato che amo fotografare in macro soprattutto e non volevo spendere un occhio della testa per obbiettivo macro anche perch� faccio foto solo cos� a livello amatoriale, avevo intenzione di prendere qualche tubetto di prolunga o qualche filtro...ovviamente D3100 con kit 18-55...voi che mi consigliate? (Non picchiatemi se ho detto qualche bagianata! messicano.gif )
Ripolini
QUOTE(Shaovel @ May 26 2011, 01:16 PM) *
... che differenza passa tra un filtro o una lente close-up e un tubo di prolunga, non hanno entrambi la stessa funzionalit�?

Entrambi permettono di auemtare il rapporto di riproduzione (= ingrandimento).
Ma i tubi aumentano il "tiraggio" (distanza obiettivo-sensore), le lenti addizionali riducono la lunghezza focale mantenendo invariato il tiraggio. Poich� per aumentare l'ingrandimento devi aumentare il rapporto tiraggio/focale, o fai una cosa o fai l'altra (o tutte e due): o aumenti il tiraggio o riduci la focale, e dunque o usi itubi o usi una lente convergente (= lente addizionale).

QUOTE
D3100 con kit 18-55...voi che mi consigliate?

I tubi lavorano meglio (ossia esplicano di pi� il loro effetto) su obiettivi non tele. Le lenti addizionali fanno l'opposto.
Per cui, su un 18-55 conviene usare i tubi. Su un 70-300 � meglio una lente addizionale.
Tutto ci� si dimostra matematicamente, cosa che ti risparmio ....
Shaovel
QUOTE(Ripolini @ May 26 2011, 01:44 PM) *
Entrambi permettono di auemtare il rapporto di riproduzione (= ingrandimento).
Ma i tubi aumentano il "tiraggio" (distanza obiettivo-sensore), le lenti addizionali riducono la lunghezza focale mantenendo invariato il tiraggio. Poich� per aumentare l'ingrandimento devi aumentare il rapporto tiraggio/focale, o fai una cosa o fai l'altra (o tutte e due): o aumenti il tiraggio o riduci la focale, e dunque o usi itubi o usi una lente convergente (= lente addizionale).
I tubi lavorano meglio (ossia esplicano di pi� il loro effetto) su obiettivi non tele. Le lenti addizionali fanno l'opposto.
Per cui, su un 18-55 conviene usare i tubi. Su un 70-300 � meglio una lente addizionale.
Tutto ci� si dimostra matematicamente, cosa che ti risparmio ....


Ecco, capito, chiarissimo come l'acqua cristallina! rolleyes.gif Dato che ho un obbiettivo in kit opto per i tubi, su eBay li ho trovati dalle 20 alle 40ina di euro, set di 5 tubi di prolunga per Nikon, � giusto il prezzo volevo chiederti? Li salvo in preferiti che poi li prender� e mi divertir� a fare qualche scatto in macro hmmm.gif
Ripolini
Il prezzo dipende dalla qualit� della realizzazione meccanica.
I Kenko sono sicuramente buoni.
L'importante � che i tubi mantengano il dialogo elettrico tra fotocamera e obiettivo (non tanto per l'AF, quanto per l'esposimetro).
ANTERIORECHIUSO
I tubi di prolunga con i contatti elettrici costano 180 euro...

Con 250 nell'usato un macro te lo acchiappi, magari un 90/100/105mm cosi' da avere pure un medio tele.

Io ho sia i tubi che il macro, ma i tubi li uso solo per fortissimi ingrandimenti (o i close up in moto) un ottica macro va' da 1/1 ad infinito, senza sfracellarti i cogl10n1
sarogriso
Un buon macro � senza dubbio la scelta migliore,se per� vogliamo contenere la spesa, magari volendo giocarci in futuro con altre ottiche,un set di tubi pu� essere la seconda alternativa,
gi� postato precedentemente:con 100 euro set di tubi (13-21-31 mm) con trasmissione elettrica e meccanica,quindi usabili in af sia su ottiche af-s che af-d,
autofocus che a rapporti di ingrandimento alti si rivela di scarsa importanza,se non nulla,mentre se usati per accorciare la minima distanza di maf su una focale relativamente lunga possono tornare utili.
Shaovel
Capito ragazzi! Ma io non volevo spenderci quelle 100 euro dato che lo user� solo per divertimento diciamo e pochissime volte, magari qualcosa di pi� economico...su ebay ne ho trovati due, uno da una 40 ina di euro ed un altro da una 20ina...che dite? Tanto per quel che me ne devo fare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.