alfredobonfanti
Mar 15 2008, 01:00 PM
Io dico di s�, ma volevo chiedere agli esperti in materia dove stanno le differenze qualitative sotto ogni punto di vista.
Immaginiamo una D300 ed una D3 con un 28-70 f/2.8 NIKKOR montato su ciascuna di esse.
Immaginiamo un foto ritratto... sulla D300 effettuata con focale 46mm f/2.8... sulla D3 effettuata con focale 69mm f/2.8
Due file pressoch� identici... stesso formato di stampa... stesso campo inquadrato e stampato.
Le profondit� di campo sono identiche o diverse? IO DICO CHE SONO DIVERSE. Molti fotografi professionisti asseriscono che siano identiche.
Ma dai calcoli di ottica... risulta che sono diverse. Motivo in pi� per acquistare una full frame per fare ritratti.
cosimo.camarda
Mar 15 2008, 01:05 PM
con l'immaginazione si fa poco, dovresti provare per davvero...quello che dici.
ebs...
saluti cosimo.
alfredobonfanti
Mar 15 2008, 01:22 PM
D3, 69mm, f/2.8
Calculate
Subject distance 100 cm
Depth of field
Near limit 98.4 cm
Far limit 101.7 cm
Total 3.32 cm
In front of subject 1.63 cm (49%)
Behind subject 1.69 cm (51%)
Hyperfocal distance 5617.8 cm
Circle of confusion 0.03 mm
D300, 46mm, f/2.8
Calculate
Subject distance 100 cm
Depth of field
Near limit 97.5 cm
Far limit 102.6 cm
Total 5.1 cm
In front of subject 2.49 cm (49%)
Behind subject 2.62 cm (51%)
Hyperfocal distance 3745.2 cm
Circle of confusion 0.02 mm
Depth of Field Calculator
chenap
Mar 15 2008, 01:34 PM
Parlando con amici foto grafi professionisti,mi hanno detto in fase di stampa (24x30 o 30x40),usando lo stesso obiettivo ,e stando nelle stesse condizioni di ripresa,non hanno trovato nessuna differenza qualitative, usando una D300 o una D3.
quindi,e' inutile vendersi obiettivi dx e comprare x il full,formato che e' sulla d3, o che arrivera' l'anno prossimo con la d400
Sono solo menzogne che ci dicono, forse x fare acquistare nuove ottiche?
alfredobonfanti
Mar 15 2008, 01:40 PM
QUOTE(chenap @ Mar 15 2008, 01:34 PM)

Parlando con amici foto grafi professionisti,mi hanno detto in fase di stampa (24x30 o 30x40),usando lo stesso obiettivo ,e stando nelle stesse condizioni di ripresa,non hanno trovato nessuna differenza qualitative, usando una D300 o una D3.
quindi,e' inutile vendersi obiettivi dx e comprare x il full,formato che e' sulla d3, o che arrivera' l'anno prossimo con la d400
Sono solo menzogne che ci dicono, forse x fare acquistare nuove ottiche?
Sicuramente un fatto � certo... le ottiche FX le monti su qualsiasi corpo macchina... le DX solo sui corpi DX o FX impostando il crop con sfruttamento della sola parte centrale del CCD.
chenap
Mar 15 2008, 01:46 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 15 2008, 01:40 PM)

Sicuramente un fatto � certo... le ottiche FX le monti su qualsiasi corpo macchina... le DX solo sui corpi DX o FX impostando il crop con sfruttamento della sola parte centrale del CCD.
ma l'analogico e' scomparso oramai.
Alessandro Casalini
Mar 15 2008, 01:48 PM
Qualcosa cambia... bisogna vedere se quel "qualcosa" � una cosa che a noi interessa o della quale abbiamo bisogno...
Ciao, Ale.
chenap
Mar 15 2008, 01:53 PM
e' logico un d3 ,costa di piu' x gli alto iso che ha,qualche' particolare tecnico piu' evoluto,ma alla fine in fase distampa il risultato' e' lo stesso,con l'unica differenza che una d3 costa 5000 euro e un d300 ne costa 1500,
alfredobonfanti
Mar 15 2008, 02:11 PM
QUOTE(chenap @ Mar 15 2008, 01:53 PM)

e' logico un d3 ,costa di piu' x gli alto iso che ha,qualche' particolare tecnico piu' evoluto,ma alla fine in fase distampa il risultato' e' lo stesso,con l'unica differenza che una d3 costa 5000 euro e un d300 ne costa 1500,
Se fossi un fotografo di paesaggi DX o FX poco importerebbe... tanto il fuoco � lontano, se non infinito.
Anzi... con il TELE il DX � meglio per il fattore 1,5.
Se dacessi ritratto di professione acquisterei la D3... appunto per la PDC che comunque, noti anche sulle stampe!
alfredobonfanti
Mar 15 2008, 02:35 PM
Fotografia di un piccolo oggetto prezioso, potrebbe essere anche un occhio.
D300, f/8, distanza = 40cm, focale = 46mm
Calculate
Depth of field
Near limit 39 cm
Far limit 41.1 cm
Total 2.14 cm <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
In front of subject 1.04 cm (49%)
Behind subject 1.1 cm (51%)
Hyperfocal distance 1327.1 cm
Circle of confusion 0.02 mm
D3, f/8, distanza = 40cm, focale = 69mm
Depth of field
Near limit 39.3 cm
Far limit 40.7 cm
Total 1.34 cm <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
In front of subject 0.66 cm (49%)
Behind subject 0.68 cm (51%)
Hyperfocal distance 1990.7 cm
Circle of confusion 0.03 mm
Francoval
Mar 15 2008, 02:36 PM
Da quanto si � potuto desumere dalle tante osservazioni in merito sul web e su queste pagine mi verrebe da pensare che i vecchi lavorino meglio sul dx. Prendiamo l'esempio classico del 14 dove sul dx � eccellente mentre sull'fx � licchelacche (sempre ottimo, comunque).
I nuovi (14-24, 24-70, 60 micro, i tre supertele), in teoria, dovrebbero dare il meglio di s� sull'fx ma qualcuno mi sussurra che siano tutte fole, ovvero che col dx sono delle bombe.
Gli unici che sicuramente funzioneranno soltanto con FX saranno i T&S (decentrabili) e gli altri obiettivi speciali che verranno creati ad hoc. Ma quasi esclusivamente per la maggior visuale del mirino.
alfredobonfanti
Mar 15 2008, 05:47 PM
Nessuno che commenta i calcoli...?
DAF
Mar 15 2008, 06:10 PM
Senza impazzire con zoom vari si prenda come esempio la focale di 50mm standard (inteso come angolo di campo/scena inquadrata), che sulle DX � di 33mm, sul 35mm � di 50mm e sulle 6X6 � di 80mm...questi sono i risultati di PDC e piani di messa a fuoco....ognuno ne tragga le dovute conclusioni....da quando esiste la fotografia � risaputo che pi� � grande la diagonale dell'elemento sensibile e meno PDC si ha...
NIKON D3 con 50mm a F/4
Distanza Soggetto 10 m
Minima distanza di fuoco 6.77 m
Massima distanza di fuoco 19.1 m
Totale a Fuoco 12.4 m
Avanti al soggetto 3.2 m (26%)
Dietro al soggetto 9.1 m (74%)
Distanza Iperfocale 20.9 m
Circolo di Confusione 0.03 mm
NIKON D300 con 33mm a F/4
Distanza Soggetto 10 m
Minima distanza di fuoco 5.77 m
Massima distanza di fuoco 37.3 m
Totale a Fuoco 31.6 m
Avanti al soggetto 4.2 m (13%)
Dietro al soggetto 27.3 m (87%)
Distanza Iperfocale 13.6 m
Circolo di Confusione 0.02 mm
DSLR 6X6 con 80mm a F/4
Distanza Soggetto 10 m
Minima distanza di fuoco 7.82 m
Massima distanza di fuoco 13.9 m
Totale a Fuoco 6.05 m
Avanti al soggetto 2.18 m (36%)
Dietro al soggetto 3.87 m (64%)
Distanza Iperfocale 35.6 m
Circolo di Confusione 0.045 mm
DAF
Mar 15 2008, 06:21 PM
....per completezza e per capirci meglio, aggiungo i dati di una compatta digitale con sensore 1/8....
Canon G9 con 10.57mm a F/4
Distanza Soggetto 10 m
Minima distanza di fuoco 3.15 m
Massima distanza di fuoco Infinita
Totale a Fuoco Infinito
Avanti al soggetto 6.8 m
Dietro al soggetto Infinito
Distanza Iperfocale 4.6 m
Circolo di Confusione 0.006 mm
alfredobonfanti
Mar 15 2008, 07:44 PM
Ergo... con un full frame � pi� semplice ottenere un buono sfocato nella ritrattistica.
gciraso
Mar 15 2008, 09:17 PM
QUOTE(chenap @ Mar 15 2008, 01:34 PM)

Parlando con amici foto grafi professionisti,mi hanno detto in fase di stampa (24x30 o 30x40),usando lo stesso obiettivo ,e stando nelle stesse condizioni di ripresa,non hanno trovato nessuna differenza qualitative, usando una D300 o una D3.
quindi,e' inutile vendersi obiettivi dx e comprare x il full,formato che e' sulla d3, o che arrivera' l'anno prossimo con la d400
Sono solo menzogne che ci dicono, forse x fare acquistare nuove ottiche?
??????????
Menzogne di chi? della Nikon?
Ma per favore! Teorici del complottismo ovunque.
Quanto alle stampe: fatte come e con che stampanti e, soprattutto, con che files?
In questa discussione leggo molte affermazioni, ma pochi fatti documentati.
Saluti
Giovanni
Francesco Martini
Mar 15 2008, 09:24 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 15 2008, 02:35 PM)

Fotografia di un piccolo oggetto prezioso, potrebbe essere anche un occhio.
D300, f/8, distanza = 40cm, focale = 46mm
Calculate
Depth of field
Near limit 39 cm
Far limit 41.1 cm
Total 2.14 cm <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
In front of subject 1.04 cm (49%)
Behind subject 1.1 cm (51%)
Hyperfocal distance 1327.1 cm
Circle of confusion 0.02 mm
D3, f/8, distanza = 40cm, focale = 69mm
Depth of field
Near limit 39.3 cm
Far limit 40.7 cm
Total 1.34 cm <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
In front of subject 0.66 cm (49%)
Behind subject 0.68 cm (51%)
Hyperfocal distance 1990.7 cm
Circle of confusion 0.03 mm
....Bling.....

....?????
Francesco Martini
litero
Mar 15 2008, 09:39 PM
Chiedo venia...non vorrei dire castronerie...
le lenti montate su DX non si devono moltiplicare per 1,5 per confrontarle...
semplicemente perch� 55mm su dx rimangono 55 cambia l'angolo di campo... non la lunghezza focale!!
Quindi ovvio che su una FX 85mm abbiano una profondit� di campo diversa da un qualsiasi non 85mm anche se con uguale angolo di campo.
giannizadra
Mar 15 2008, 09:56 PM
QUOTE(litero @ Mar 15 2008, 09:39 PM)

Chiedo venia...non vorrei dire castronerie...
le lenti montate su DX non si devono moltiplicare per 1,5 per confrontarle...
semplicemente perch� 55mm su dx rimangono 55 cambia l'angolo di campo... non la lunghezza focale!!
Quindi ovvio che su una FX 85mm abbiano una profondit� di campo diversa da un qualsiasi non 85mm anche se con uguale angolo di campo.

La fai troppo semplice...
Per avere le due immagini di identiche dimensioni (in stampa o a monitor) dovrai ingrandire di 1,5 volte in pi� l'immagine ottenuta con un 40mm sul DX rispetto a quella realizzata con un 60mm su FX.
In questo modo, ingrandirai anche i circoli di confusione dei punti fuori fuoco. E diminuir� la profondit� di campo apparente. Come sai la pdc � una convenzione: il piano a fuoco � uno e uno solo.
Cionondimeno, la pdc del 60mm su FX sar� comunque inferiore a quella dell'identica immagine ottenuta con un 40mm su DX e ingrandita 1,5 volte di pi�.
Il tuo ragionamento sulla focale non quaglia, perch� con la stessa focale sui due formati otterresti due immagini non coincidenti: quella sull'FX sar� pi� "larga".
litero
Mar 15 2008, 10:16 PM
un attimo...
poniamo una stessa distanza di MAF, stessa lente e una macchina dx e una fx.
facciamo una foto con una dx e poi facciamo la foto con la Fx... ma ritagliamola per avere le stesse dimensioni (facciamo finta di avere una Fx il cui crop � uguale ad una dx).
Non avr� la stessa profondit� di campo?
QUOTE
on la stessa focale sui due formati otterresti due immagini non coincidenti: quella sull'FX sar� pi� "larga".
ma otterr� la stessa pdc?
DAF
Mar 15 2008, 10:27 PM
....no....
il mio 85 1.4 st� sbavando dalla D3 in poi...sulla D2x era contento, ma ora lo � di pi�, funge...
alfredobonfanti
Mar 16 2008, 09:18 AM
QUOTE(litero @ Mar 15 2008, 10:16 PM)

un attimo...
poniamo una stessa distanza di MAF, stessa lente e una macchina dx e una fx.
facciamo una foto con una dx e poi facciamo la foto con la Fx... ma ritagliamola per avere le stesse dimensioni (facciamo finta di avere una Fx il cui crop � uguale ad una dx).
Non avr� la stessa profondit� di campo?
ma otterr� la stessa pdc?
COMUNQUE NO! Ed � quello che non capiscono i fotografi professionisti.
D3 + 85 f/1.8
Subject distance 200 cm
Depth of field
Near limit 197.2 cm
Far limit 202.9 cm
Total 5.67 cm <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
In front of subject 2.79 cm (49%)
Behind subject 2.87 cm (51%)
Hyperfocal distance 13524.8 cm
Circle of confusion 0.03 mm
D300 + 85 f/1.8
Subject distance 200 cm
Depth of field
Near limit 198.1 cm
Far limit 201.9 cm
Total 3.78 cm <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
In front of subject 1.87 cm (50%)
Behind subject 1.91 cm (50%)
Hyperfocal distance 20283 cm
Circle of confusion
E comunque, facendo finta che siano identiche le PDC... che senso avrebbe fotografare con la D3 per poi croppare una immagine alla grandezza prodotta dalla D300?
DAF
Mar 16 2008, 11:35 AM
...infatti non avrebbe un gran senso, comunque...
ho l'impressione che l'argomento sia meglio chiarirlo in questo modo.
Lasciamo perdere per un'istante il soggetto a fuoco, sia esso a 10 metri o a 5 metri, non ci interessa, la domanda principe del post era ed � mirata alla profondit� di campo (PDC)...come si evince dalle tabelline non sono uguali, usando sia le stesse ottiche e sia rapportando i mm su diversi formati (e si vede molto chiaramente anche dalle foto, croppate o no) lo sfocato, avanti o dietro al soggetto � diverso....ora ho l'impressione che i prof a cui � stata rivolta la domanda, o non l'hanno capita o non � stata posta in modo corretto, non riesco a credere che un principio cos� ovvio sia ancora cos� oscuro per molti, tenedo poi conto che con il digitale c'�ntra poco, � solo una questione di grandezza dell'elemento sensibile, sia esso un sensore o una pellicola....Aggiungo una mia personale riflessione, ho atteso una formato pieno Nikon PRINCIPALMENTE e sottolineo PRINCIPALMENTE per queste motivazioni, lo schiacciamento dei piani che � l'effetto del "tutto a fuoco" non mi � mai piaciuto, manca di tridimensionalit� e di selezione creativa, cosa che personalmente pratico lavorando sui diaframmi e pertanto godo finalmente a vedere il mio 85 1.4 che lavora come aveva sempre fatto con la pellicola, almeno ora mi d� gli stessi risultati visivi....
alfredobonfanti
Mar 16 2008, 11:47 AM
QUOTE(DAF @ Mar 16 2008, 11:35 AM)

...infatti non avrebbe un gran senso, comunque...
ho l'impressione che l'argomento sia meglio chiarirlo in questo modo.
Lasciamo perdere per un'istante il soggetto a fuoco, sia esso a 10 metri o a 5 metri, non ci interessa, la domanda principe del post era ed � mirata alla profondit� di campo (PDC)...come si evince dalle tabelline non sono uguali, usando sia le stesse ottiche e sia rapportando i mm su diversi formati (e si vede molto chiaramente anche dalle foto, croppate o no) lo sfocato, avanti o dietro al soggetto � diverso....ora ho l'impressione che i prof a cui � stata rivolta la domanda, o non l'hanno capita o non � stata posta in modo corretto, non riesco a credere che un principio cos� ovvio sia ancora cos� oscuro per molti, tenedo poi conto che con il digitale c'�ntra poco, � solo una questione di grandezza dell'elemento sensibile, sia esso un sensore o una pellicola....Aggiungo una mia personale riflessione, ho atteso una formato pieno Nikon PRINCIPALMENTE e sottolineo PRINCIPALMENTE per queste motivazioni, lo schiacciamento dei piani che � l'effetto del "tutto a fuoco" non mi � mai piaciuto, manca di tridimensionalit� e di selezione creativa, cosa che personalmente pratico lavorando sui diaframmi e pertanto godo finalmente a vedere il mio 85 1.4 che lavora come aveva sempre fatto con la pellicola, almeno ora mi d� gli stessi risultati visivi....
Infatti, lavorando con una D3 � come lavorare su pellicola dal punto di vista della resa PDC. Con corpi DX no... ma alcuni fotografi professionisti dicono che fotografare con una D3 oppure una D300 � indifferente dal punto di vista della resa della PDC. Secondo me sono in errore, poi magari sbaglio io...
giannizadra
Mar 16 2008, 01:36 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 11:47 AM)

Infatti, lavorando con una D3 � come lavorare su pellicola dal punto di vista della resa PDC. Con corpi DX no... ma alcuni fotografi professionisti dicono che fotografare con una D3 oppure una D300 � indifferente dal punto di vista della resa della PDC. Secondo me sono in errore, poi magari sbaglio io...

Sbagliano loro, Alfredo.
Sei hai una DSRL DX, la D3 e uno zoom, puoi vederlo da solo in tre minuti facendo due scatti uguali (stessa inquadratura) su treppiede e osservandoli ingranditi (stesso ingrandimento) a monitor.
Strano che dei professionisti non ci abbiano pensato...
alfredobonfanti
Mar 16 2008, 02:25 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 16 2008, 01:36 PM)

Sbagliano loro, Alfredo.
Sei hai una DSRL DX, la D3 e uno zoom, puoi vederlo da solo in tre minuti facendo due scatti uguali (stessa inquadratura) su treppiede e osservandoli ingranditi (stesso ingrandimento) a monitor.
Strano che dei professionisti non ci abbiano pensato...

Mi sono trovato a discutere con dei fotografi di professione, sai... io me ne stavo zitto... sono una mezza schiappa in fotografia... per� ragionavo e qualcosa non mi tornava... ho provato ad inserire dati su dati in DOFMASTER ed ho capito che avevo ragione...!!! Ecco perch� � meglio fare ritratti con una D3 piuttosto che con una D300...!!!
Ciao Gianni!
ReVic
Mar 16 2008, 09:05 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 02:25 PM)

Mi sono trovato a discutere con dei fotografi di professione, sai... io me ne stavo zitto... sono una mezza schiappa in fotografia... per� ragionavo e qualcosa non mi tornava... ho provato ad inserire dati su dati in DOFMASTER ed ho capito che avevo ragione...!!! Ecco perch� � meglio fare ritratti con una D3 piuttosto che con una D300...!!!
Ciao Gianni!

Se vuoi fare ~ la stessa foto con le due macchine devi chiudere di 1 diaframma la macchina FX.
Esempio stessa distanza:
DX 3 metri di distanza con il 50 a focale 2.8
FX 3 metri di distanza con il 75 a focale 4
Esempio stessa ottica:
DX 3 metri di distanza con il 50 a focale 2.8
FX 2 metri di distanza con il 50 a focale 4
Con queste situazioni la PDC non cambia (trascurando i millimetri).
Considera anche che le ottiche da ritratto sono solitamente molto luminose (spesso 1.4 ) e che per l'uso normale in DX le devi tenere lievente chiuse per riuscire a mettere a fuoco tutto il viso ( ~ 2.8/4) figurati con quelle FX, quindi per il ritratto le macchine DX vanno benissimo.
Saluti
alfredobonfanti
Mar 16 2008, 09:30 PM
I love NIKON D80...!!!
ReVic
Mar 16 2008, 09:51 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 09:30 PM)

I love NIKON D80...!!!

Questa � a focale 4 su dx. (E' una foto che uso come salvaschermo, jpg scarso)
Clicca per vedere gli allegatiTi basta come sfocato?
Ciao
Moulin
Mar 16 2008, 09:54 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 09:30 PM)

I love NIKON D80...!!!

Scusa, ma che cavolo c'entra?
Vogliamo ridurre anche questo prestigioso Forum a un'accozzaglia di ragazzini smaniosi di affermarsi attraverso i loro giocattoli?
Dipende solo da noi come si sviluppa questo Forum.
alfredobonfanti
Mar 16 2008, 10:08 PM
QUOTE(ReVic @ Mar 16 2008, 09:51 PM)

Questa � a focale 4 su dx. (E' una foto che uso come salvaschermo, jpg scarso)
Clicca per vedere gli allegatiTi basta come sfocato?
Ciao
Hai utilizzato il 70-200VR a 200mm?

QUOTE(Moulin @ Mar 16 2008, 09:54 PM)

Scusa, ma che cavolo c'entra?
Vogliamo ridurre anche questo prestigioso Forum a un'accozzaglia di ragazzini smaniosi di affermarsi attraverso i loro giocattoli?
Dipende solo da noi come si sviluppa questo Forum.
Assolutamente no, se guardi la foto appena postata da ReVic si pu� notare come anche con una formato ridotto si possono ottenere ottime foto con ottimi sfocati. Lui ha una D200.
Moulin
Mar 16 2008, 10:25 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 10:08 PM)

... se guardi la foto appena postata da ReVic si pu� notare come anche con una formato ridotto si possono ottenere ottime foto con ottimi sfocati. Lui ha una D200.

su questo son d'accordo, anch'io ho una D200...
chiaro che parliamo di differenze grosso modo equivalenti a uno stop tra PDC di DX e di FX.
C'� anche il rovescio della medaglia per�...su FX devo CHIUDERE uno stop in pi� per avere la stessa PDC, quindi nelle foto pi� comuni questo � uno svantaggio che si mangia un po' la migliore resa agli alti ISO del FX.
ReVic
Mar 16 2008, 10:35 PM
QUOTE(Moulin @ Mar 16 2008, 10:25 PM)

su questo son d'accordo, anch'io ho una D200...
chiaro che parliamo di differenze grosso modo equivalenti a uno stop tra PDC di DX e di FX.
C'� anche il rovescio della medaglia per�...su FX devo CHIUDERE uno stop in pi� per avere la stessa PDC, quindi nelle foto pi� comuni questo � uno svantaggio che si mangia un po' la migliore resa agli alti ISO del FX.
Ssssssss. Questo non si pu� dire....... L'ammiraglia ha solo pregi, e MAI difetti.
Ora che � uscito l'fx esistono scatti che si possono fare solo con la D3.
Ricorda.........MAI difetti........SOLO pregi.
Saluti
ReVic
Mar 16 2008, 10:45 PM
QUOTE(Moulin @ Mar 16 2008, 10:25 PM)

su questo son d'accordo, anch'io ho una D200...
chiaro che parliamo di differenze grosso modo equivalenti a uno stop tra PDC di DX e di FX.
C'� anche il rovescio della medaglia per�...su FX devo CHIUDERE uno stop in pi� per avere la stessa PDC, quindi nelle foto pi� comuni questo � uno svantaggio che si mangia un po' la migliore resa agli alti ISO del FX.
Be!...Chiaro non direi. Ci sono voluti 26 post per avere 4 numeri corretti.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.