Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gerpas69
ho una D80 con il 18-135 e un 70-300VR,vorrei cambiare il 18-135 ke cosa mi consigliate?
Tenete presente ke non ho molti soldi da spendere...
Attendo vostri consigli grazie.gif
alfredobonfanti
QUOTE(gerpas69 @ Feb 9 2008, 06:50 PM) *
ho una D80 con il 18-135 e un 70-300VR,vorrei cambiare il 18-135 ke cosa mi consigliate?
Tenete presente ke non ho molti soldi da spendere...
Attendo vostri consigli grazie.gif


Anche io avevo acquistato il KIT D80 18-135 e posseggo il 70-300VR.

Ho venduto nel maggio 2007 il 18-135 e l'ho sostituito con il TAMRON 17-50 f/2.8 + polarizzatore circolare. Ho fatto tante belle foto, quello che mi piace di quell'obiettivo � la resa cromatico pastellosa dei colori.

Ho venduto due giorni fa il Sigma 12-24mm. e mi appresto ad acquistare un'altra ottica f/2.8... il mitico 14-24 NIKKOR...!!!
AldoGermano
QUOTE(gerpas69 @ Feb 9 2008, 06:50 PM) *
ho una D80 con il 18-135 e un 70-300VR,vorrei cambiare il 18-135 ke cosa mi consigliate?
Tenete presente ke non ho molti soldi da spendere...
Attendo vostri consigli grazie.gif

Sono nella tua stessa situazione, stessa macchina, stesse ottiche e stessi pochi soldi da spendere unsure.gif .
Non so darti una risposta, ti racconto i miei dubbi: stavo per acquistare il Tokina 12-24, poi ho visto l'annuncio dell'uscita del 16-85 VR ed ho rimandato l'acquisto. Non so cosa fare, se tenermi il 18-135 ed aqcuistare il 12-24, e poi portarmi in giro nelle uscite 3 obiettivi invece di due, con maggiore peso ed ingombri, oppure sostituire il 18-135 con il 16-85 VR ammesso che questo abbia delle prestazioni paragonabili al 70-300 VR.
Come focali l'accopiata 16-85 VR + 70-300 VR sarebbe ideale, con un estensione di 2 mm del grandangolo rispetto al 18-135 ed il VR su tutte le focali. Inoltre con due soli zoom abbastanza leggeri e maneggevoli avrei tutto quello che mi pu� servire per escursioni in montagna.
Rimarrei scoperto da 12 a 16 mm e non mi rendo conto di cosa perderei.
Per� il 16-85 non � particolarmente luminoso, ha il pregio di avere dimensioni e peso contenuti, ma forse andrebbe affiancato da qualche ottica, magari dei fissi, per quelle occasioni in cui la luminosit� diventa importante.
Aspetto di avere pi� notizie su questo nuovo obiettivo, anche se non ha finora suscitato nessun interesse in questo forum, forse perch� nessuno lo ha potuto finora provare.
Se quelcuno volesse dare dei consigli in merito, sarebbero molto graditi.
grazie.gif
Aldo.
angelozecchi
QUOTE(gerpas69 @ Feb 9 2008, 06:50 PM) *
ho una D80 con il 18-135 e un 70-300VR,vorrei cambiare il 18-135 ke cosa mi consigliate?
Tenete presente ke non ho molti soldi da spendere...
Attendo vostri consigli grazie.gif

Se gi� hai il 70-300 VR,ottimo,un passo avanti nella qualit� � l'altrettanto ottimo 24-85f/2,8-4 D IF,sicuramente molto meglio del 18-135.Costa qualcosina,usato lo trovi a prezzi non male,ma tieni presente che � saggio spendere soldi per obiettivi che non cambierai,piuttosto che gettare soldi per ci� che non ti soddisfa.Un obiettivo alla volta,ma che non cambierai.Angelo.
gerpas69
Grazie x i consigli grazie.gif

Anke io ho pensato al 16-85,purtroppo non � molto luminoso,e mi picerebbe un 12-24...ma non s� ke fare hmmm.gif
Aspetter� anke io notizie sul 16-85 poi vedr�
grazie.gif a tutti
gandalef
non conosco il 16-85 perch� non ho ancora avuto modo di provarlo. Per� se dovessi essere io a scegliere, innanzitutto partirei dalle focali che utilizzi maggiormente e da cosa ti piace fotografare. Ti consiglierei il 12-24 e un 50ino nel mezzo, cos� col 70-300 avresti una buona copertura per quasi tutte le focali considerando che il 12-24 farebbe da padrone come grandangolo.
Oppure cambiando direzione un 18-35 e il 50ino come fisso luminoso all'occorenza. Di certo non credo che con le due soluzioni rimpiangeresti il 18-135. Il 16-85 anche se vr e con una focale comoda per molte situazioni non so proprio come si comporta e fintanto che non lo provo non esprimo giudizi.
Se il tuo obiettivo invece � un'ottica luminosa allora le cose cambiano totalmente, cos� come le finanze wink.gif

Saluti,
Gandy
ANTENORE
QUOTE(gerpas69 @ Feb 9 2008, 06:50 PM) *
ho una D80 con il 18-135 e un 70-300VR,vorrei cambiare il 18-135 ke cosa mi consigliate?
Tenete presente ke non ho molti soldi da spendere...
Attendo vostri consigli grazie.gif


Se non hai soldi aspetta di averne un p� di pi� per comprare un obiettivo che ti faccia fare davvero il salto di qualit�. Sono sicuro che con questi obiettivi puoi assolvere il 90% dei tuoi compiti fotografici.
gerpas69
La penso come Angelo e Antenore
Asprtter� di avere qualke soldino x poterlo spendere bene e una volta sola

Grazie a tutti x i consigli

Germano grazie.gif
Billino
Io mi trovo molto bene col 18-135 e non credo lo cambier� mai. Dopotutto un'ottica tuttofare fa sempre comodo.

Dovendo per� rispondere al tuo quesito basandomi sui parametri che hai indicato - hai il 70-300 e non vuoi spendere troppo - ti direi il nuovo 16-85 oppure (soluzione da me preferita) il Sigma 24-70 f/2,8.

rolleyes.gif
Franco_
Concordo con ANTENORE (ciao Matteo wink.gif ) e con gli altri che ti hanno consigliato di aspettare.
Spendere per non fare un vero salto di qualit� ha poco senso, si spende due volte e quindi si spende male.
Concordo anche con Billino. Ho avuto per un mesetto il 18-135 e, distorsione a parte (peraltro evidente solo in foto architettoniche o con oggetti orizzontali/verticali) non � affatto male. E' molto nitido, compatto, leggero e con una escursione interessante, tipica di un'ottica tuttofare per di pi� a buon mercato. Certo, non � particolarmente luminoso, ma � pur sempre un'ottica da kit, quindi sfruttala a fondo, vedrai che ti dar� delle soddisfazioni wink.gif
alfredobonfanti
Teoricamente abbinando un NIKKOR 50 f/1.8D ed il nuovo NIKKOR 14-24 f/2.8D al gi� posseduto NIKKOR VR 70-300 avresti un parco ottiche superlativo...!!! smile.gif
Franco_
Certamente, ma il nostro amico ha specificato di non avere molti soldi da spendere... ed il 14-24 tutto � tranne che economico smile.gif
alfredobonfanti
QUOTE(Franco_ @ Feb 12 2008, 09:53 PM) *
Certamente, ma il nostro amico ha specificato di non avere molti soldi da spendere... ed il 14-24 tutto � tranne che economico smile.gif


In effetti...!!! smile.gif

L'ho ordinato proprio oggi... chiss� quando mi arriva... ovviamente NITAL...
litero
il 17/50 tamron non � affatto male... 2.8 fisso e costa un terzo del rispettivo nikon...
un pensierino io ce lo farei.... ( e ce lo sto facendo...)
sempre valido anche il 50 1.8, poca spesa tanta resa.
gerpas69
Soldi...Soldi...Ma quanti soldi devo avere x poter avere... hmmm.gif

germano
alfredobonfanti
QUOTE(litero @ Feb 13 2008, 12:54 AM) *
il 17/50 tamron non � affatto male... 2.8 fisso e costa un terzo del rispettivo nikon...
un pensierino io ce lo farei.... ( e ce lo sto facendo...)
sempre valido anche il 50 1.8, poca spesa tanta resa.


Ho il TAMRON 17-50 f/2.8... ottima lente! smile.gif Ho anche il 50ino che uso per ritratti... ottimo anch'esso.

QUOTE(gerpas69 @ Feb 13 2008, 10:52 PM) *
Soldi...Soldi...Ma quanti soldi devo avere x poter avere... hmmm.gif

germano


I soldi vanno spesi bene! NON cambiando a tutti i costi il corpo macchina, ma acquistando buone lenti...!!! smile.gif
alcarbo
E un 18-70 da 200 cucuzze nuovo Nital ?
E' certo meglio del tuo 18-135. Secondo me.
Poi .....
litero
QUOTE(alcarbo @ Feb 15 2008, 11:52 PM) *
E un 18-70 da 200 cucuzze nuovo Nital ?
E' certo meglio del tuo 18-135. Secondo me.
Poi .....


come dettaglio il 18/135 � molto pi� "sharp", il 18/70 rimane molto morbido.

io opterei per il tamrom...
(anzi... il 18/70 lo vorrei quasi vendere)
alcarbo
Non conosco il Tamron per cui mi ritiro in buon ordine.

Indubbiamente con f 2,8 fisso non sar� niente male !

Meglio per� il mio 17-35 f2,8 a 600 unit� !!!!
nikonfm10
anchio son in "guerra" su queste ottiche...mi hanno proposto x la d80 l'aquisto del kit con 18-135 ma io ho bisogno di coprire la focale da almeno 18 fino ad almeno 300mm per cui mi han proposto di affiancare a sto kit il tamron 70-300...per� sinceramente nn ho ancora molta convinzione sul da farsi....
alfredobonfanti
QUOTE(nikonfm10 @ Apr 8 2008, 12:27 AM) *
anchio son in "guerra" su queste ottiche...mi hanno proposto x la d80 l'aquisto del kit con 18-135 ma io ho bisogno di coprire la focale da almeno 18 fino ad almeno 300mm per cui mi han proposto di affiancare a sto kit il tamron 70-300...per� sinceramente nn ho ancora molta convinzione sul da farsi....


Male...

Acquista solo il corpo della D80... un bel Tamron 17-50 f/2.8 e un bel Nikkor 70-300VR... stessa filettatura filtri... tra l'altro... rolleyes.gif
nikonfm10
QUOTE(alfredobonfanti @ Apr 8 2008, 07:20 PM) *
Male...

Acquista solo il corpo della D80... un bel Tamron 17-50 f/2.8 e un bel Nikkor 70-300VR... stessa filettatura filtri... tra l'altro... rolleyes.gif


infatti ci stavo pensando anche se mi lascia un buco di 20mm ho pensato anche a un tokina che ne ho sentito parlare bene...ma il tamron in pratica � bene solo focali basse quali 17.50?
alfredobonfanti
QUOTE(nikonfm10 @ Apr 8 2008, 07:33 PM) *
infatti ci stavo pensando anche se mi lascia un buco di 20mm ho pensato anche a un tokina che ne ho sentito parlare bene...ma il tamron in pratica � bene solo focali basse quali 17.50?


Quei 20mm sono mezzo passo avanti o indietro. rolleyes.gif
Marino_de_Falco
Anche io sono in imbarazzo con la scelta di un'ottica che possa essere una valida alternativa al 18-70 che avevo avuto con la D70... hmmm.gif

Premesso che sar� un'operazione di l� da venire, al momento non ho disponibilit� ma verso fine anno penso di s�. Accarezzavo l'idea del Nikon 17-55 (resto in DX di sicuro), all'usato preferirei un nuovo import. Poi mi ha stuzzicato il portafoglio il Tamron di cui si dice un gran bene, era al Photoshow e l'ho provato. Gianni Zadra mi suggerirebbe il 17-35, ma quei 20 mm in meno sono troppi, resto solo con il 50 mm fino a 80 mm del mio 80-200.

Poi mi domandavo: � un prurito consumistico quello mio, nel senso che potrei pure tenermi l'ottimo 18-70, oppure � una cosa sensata cercare un sostituto soprattutto pi� luminoso, sia che sia il mitico 17-55 o il ben pi� economico Tamron?

Con questa soluzione avrei una buona copertura: 12-24 che si integra con il 17-55; il 50 1.8 insieme al Micro per soluzioni dedicate; poi il grande 80-200. Resta un buco tra 55 e 80 mm, sar� mica troppo largo?!?

Ciao
Marino_de_Falco
P.S.: Dimenticavo di dire che la risposta pi� ovvia sarebbe il 24-70, colma in pieno lo spazio tra 12-24 e 80-200 (in futuro potrebbe essere anche 70-200!), � 2.8, � di altissimo livello, per�... per� mi va troppo stretto, nel senso che il 17-55 potrebbe essere anche impiegato come ottica fissa per una uscita semplice e veloce, senza troppe pretese e senza troppo peso! Gi� adesso quando mi cammello la mia borsa sembro un portatore della savana sudore compreso!!
oldfox
c'� pure il 24-85 che non dovrebbe costare troppo.....
pero' chiedi opinioni a chi lo ha provato
gabri.56
io ti consiglio di valutare il tamron 17-50 o il nikon 16-85vr sono obiettivi di classe superiore rispetto al 18-135.
ciao
irvineD80
QUOTE(gabri.56 @ Apr 9 2008, 06:16 PM) *
io ti consiglio di valutare il tamron 17-50 o il nikon 16-85vr sono obiettivi di classe superiore rispetto al 18-135.
ciao

Confermo !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.