Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AntonioBiggio
Sono incuriosit� sull'utilita della funzione vr su queste ottiche.
Non ho capito bene se il vr va attivato come normalmente si usa negli altri obiettivi, o se si pu� attivare anche su cavalletto.
Questo perch� non credo che queste lenti si possano usare facilmente a mano libera, anche se molti sostengono di farlo; comunque sia l'utilizzo sarebbe in prevalenza su treppiedi con testa e lente saldamente fissata su quest'ultima. Quindi a cosa servirebbe il vr?.
Una risposta provo a darmela da solo: si usa con il monopiede. A voi le altre.
Perdonate l'ignoranza in materia, ma in vista di un futuro acquisto vorrei capire meglio.
Un saluto
Antonio.
daniele.flammini
ottima domanda.. nikon dovrebbe aver rivisto il funzionamento del sistema VR spero.. altrimenti la vedo dura! biggrin.gif
giannizadra
Beh, con il monopiede, per esempio, il VR � utilissimo.
Andreotto usa il 400 a mano libera.
Io non ci proverei nemmeno, ma col monopiede s�.
daniele.flammini
QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2007, 10:00 PM) *
Io non ci proverei nemmeno, ma col monopiede s�.

io ci ho provato a mano libera col 400 canon che � ancora pi� pesante.. improbabile per la mia ridotta stazza... trooppo pesante
AntonioBiggio
QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2007, 10:00 PM) *
Beh, con il monopiede, per esempio, il VR � utilissimo.
Andreotto usa il 400 a mano libera.
Io non ci proverei nemmeno, ma col monopiede s�.


Grazie Gianni, scusa ma forse mentre scrivevi, io modificavo il messaggio e mi davo da solo questa risposta.
Ciao
Antonio
giannizadra
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 1 2007, 10:02 PM) *
io ci ho provato a mano libera col 400 canon che � ancora pi� pesante.. improbabile per la mia ridotta stazza... trooppo pesante


Mi � capitato una volta di provare col monopiede il 200-400 VR di un amico.
Ho trovato il complesso molto meglio gestibile di quanto temevo.

A mano libera, oltre il 300/4 AFS non mi sentirei proprio di andare.
Gi� inquadrare diventa un problema.
daniele.flammini
QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2007, 10:08 PM) *
Mi � capitato una volta di provare col monopiede il 200-400 VR di un amico.
Ho trovato il complesso meglio gestibile di quanto temevo.

non se ne parla niente male.. e nemmeno male se ne vede
Marco Senn
In effetti... forse il 400 si tiene anche su ma gli altri 2... la vedo dura. Per� dato che sono oggetti da caccia forse si usano anche con appoggi diversi come il classico sacchetto di che ne so (fagioli???) magari fuori dalla portiera dell'auto o distesi a terra. In quelle condizioni, simili al monopiede, credo che il VR sia efficace. Poi per quanto ne so il VR (parlo del mio 70-300) crea problemi sul treppiede se ad essere fissata � la macchina e se il sistema � fermo (insomma viti chiuse). Forse se il fulcro che vincola l'insieme � sull'ottica il problema delle vibrazioni forse diventa diverso, specie se la testa � in grado di muoversi...
Qualcuno che lo provi e ce lo sappia dire non c'�???
Mauro Villa
Sui nuovi tele Nikon c'� una opzione in cui il vr viene impostato per lavorare su cavalletto.
Il Vr pu� aiutare anche su cavalletti molto stabili riducendo le microvibrazioni che vengono prodotte durante l'uso, anche i treppiedi pi� stabili vibrano quando � montato un tele che supera i 3 kg., ci sono poi varie tecniche per smorzare le vibrazioni, il vr � un ulteriore aiuto.
Detto questo io mi tengo i miei 2 tele non stabilizzati.
sepofa
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 2 2007, 04:51 PM) *
Sui nuovi tele Nikon c'� una opzione in cui il vr viene impostato per lavorare su cavalletto.
Il Vr pu� aiutare anche su cavalletti molto stabili riducendo le microvibrazioni che vengono prodotte durante l'uso, anche i treppiedi pi� stabili vibrano quando � montato un tele che supera i 3 kg., ci sono poi varie tecniche per smorzare le vibrazioni, il vr � un ulteriore aiuto.
Detto questo io mi tengo i miei 2 tele non stabilizzati.



nel senso che ritieni meglio per nitidezza o altro i non vr ???
AntonioBiggio
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 2 2007, 04:51 PM) *
Sui nuovi tele Nikon c'� una opzione in cui il vr viene impostato per lavorare su cavalletto.
Il Vr pu� aiutare anche su cavalletti molto stabili riducendo le microvibrazioni che vengono prodotte durante l'uso, anche i treppiedi pi� stabili vibrano quando � montato un tele che supera i 3 kg., ci sono poi varie tecniche per smorzare le vibrazioni, il vr � un ulteriore aiuto.
Detto questo io mi tengo i miei 2 tele non stabilizzati.


Era effettivamente questo quello che volevo capire; forse non ho letto bene le caratteristiche o le ho lette tropo in fretta.
Certo che questa � una bella innovazione, almeno cos�, forse, non bisogner� comprare quelle teste particolari che costano una marea di soldi, e baster� avere delle buone teste a sfera,...almeno credo.

Ciao e grazie.
Antonio
Mauro Villa
QUOTE(QUEIMADA @ Dec 2 2007, 07:43 PM) *
nel senso che ritieni meglio per nitidezza o altro i non vr ???


Assolutamente no, tengo i miei perch� ci vorrebbe una barca di soldi per la sostituzione, mi sono abituato ad usarli cos� e come dice Antonio ormai ho gi� speso una fortuna tra cavalletto e testa.
Ernesto Torti
Dico come uso il 500/4 AF-S, giusto per mettere a conoscenza vari modi per combattere il micromosso.

In capanno, appostamenti di caccia fotografica, uso una testa video pro,
alla reflex, ci attacco il filocomando per lo scatto,
con la mano sinistra, tengo l'asta video per inquadrare e la destra il comando per lo scatto,
prima di scattare....tolgo la mano dall'asta e.....sfido qualsiasi VR esistente al mondo laugh.gif

Se devo inseguire/riprendere uccelli in volo, quella testa non va bene, utilizza una testa a palla pro, e il VR...non mi serve lo stesso, in quanto per congelare il movimento ho bisogno di scatti veloci.....

Attenzione, quanto detto � per le mie reali esigenze di ripresa e, il monopiede pur avendolo, non va bene per quello che faccio.

Se invece dovessi ritrarre gli sport, il monopiede � sicuramente determinante per i veloci spostamenti, in questo caso il VR pu� essere di grandissimo aiuto.

Giusto per dire che prima di investire migliaia di euro, bisogna capire se, per i nostri modi operativi, � essenziale avere il VR.

Il VR, personalmente, lo trovo comodissimo su ottiche che '' realmente '', si possono utilizzare a manolibera.
Tipo 70/300 - 80/400 -300/4 ( ? quando si muovono a farlo ?........ dry.gif )
AntonioBiggio
QUOTE(Ernesto Torti @ Dec 3 2007, 10:20 AM) *
Dico come uso il 500/4 AF-S, giusto per mettere a conoscenza vari modi per combattere il micromosso.

In capanno, appostamenti di caccia fotografica, uso una testa video pro,
alla reflex, ci attacco il filocomando per lo scatto,
con la mano sinistra, tengo l'asta video per inquadrare e la destra il comando per lo scatto,
prima di scattare....tolgo la mano dall'asta e.....sfido qualsiasi VR esistente al mondo laugh.gif

Se devo inseguire/riprendere uccelli in volo, quella testa non va bene, utilizza una testa a palla pro, e il VR...non mi serve lo stesso, in quanto per congelare il movimento ho bisogno di scatti veloci.....

Attenzione, quanto detto � per le mie reali esigenze di ripresa e, il monopiede pur avendolo, non va bene per quello che faccio.

Se invece dovessi ritrarre gli sport, il monopiede � sicuramente determinante per i veloci spostamenti, in questo caso il VR pu� essere di grandissimo aiuto.

Giusto per dire che prima di investire migliaia di euro, bisogna capire se, per i nostri modi operativi, � essenziale avere il VR.

Il VR, personalmente, lo trovo comodissimo su ottiche che '' realmente '', si possono utilizzare a manolibera.
Tipo 70/300 - 80/400 -300/4 ( ? quando si muovono a farlo ?........ dry.gif )


Grazie Ernesto per i consigli.
Un saluto
Antonio
pierluca73
mi accodo al grazie x le indicazioni, da parte di un futuro possesore di 300 f4 che ha trovato giusti spunti su quanto detto sopra
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.