MrWonka
Apr 9 2012, 03:57 PM
So bene che il discorso � molto lungo e complesso e non ci sono risposte perfette al 100%, quindi cercher� di essere il pi� preciso possibile.
Un amico mi ha chiesto di fargli le foto al suo matrimonio, mi dar� una cifra pi� che altro simbolica per il tutto (200 euro comprese le stampe).
Si sposeranno in una sala all'interno di un antica torre con il giudice (niente chiesa).
Il mio corredo � :
Nikond D90
Tokina 12-24
Nikon 35 f2
Nikon 50 f1.8
Nikon 85 f1.8
Nikon 70-300 VR II
Flash : sb600
e due Youngnuo YN 560 (per chi non li conoscesse hanno prestazioni quasi equivalenti ad un sb900)
battery pack per la fotocamera e 4 batterie (ne sto comprando altre 2 di scorta).
Quello che s� :
- avrei bisogno di un altro corpo macchina;
-avrei bisogno di un ottica tipo 24-70 f2.8;
Riguardo l'ottica pensavo di acquistare il Tokina 24-70 f2.8;
Riguardo il secondo corpo pensavo di prendere una D300s e poi vendere la mia D90;
La spesa che penso di affrontare � di circa 500 euro pi�, in caso, i soldi ricavati dalla vendita del 12-24 (perch� comunque comprando un 24-70 non mi servirebbe pi� un granch�).
Preciso che ho una buona dimestichezza con la gestione della luce, ambiente mista a flash, e ho gi� scattato ad un battesimo e alle nozze d'argento dei mie nonni con risultati pi� che accettabili.
Un ultima domanda, nel matrimonio con rito civile le fasi della cerimonia sono simili a quello in chiesa?
Ci sono delle "postazioni" da cui � preferibile scattare a seconda del momento? (scambio degli anelli, firme, ecc).
Come consigliate di muovermi con un solo corpo?
Come invece con due corpi? (intendo che ottiche montare).
Grazie mille in anticipo a tutti gli appassionati e pro che vorranno consigliarmi.
Alessio
Scusate il pasticcio nel titolo, vado di fretta!
danielg45
Apr 9 2012, 05:04 PM
QUOTE(MrWonka @ Apr 9 2012, 04:57 PM)

So bene che il discorso � molto lungo e complesso e non ci sono risposte perfette al 100%, quindi cercher� di essere il pi� preciso possibile.
Un amico mi ha chiesto di fargli le foto al suo matrimonio, mi dar� una cifra pi� che altro simbolica per il tutto (200 euro comprese le stampe).
Si sposeranno in una sala all'interno di un antica torre con il giudice (niente chiesa).
Il mio corredo � :
Nikond D90
Tokina 12-24
Nikon 35 f2
Nikon 50 f1.8
Nikon 85 f1.8
Nikon 70-300 VR II
Flash : sb600
e due Youngnuo YN 560 (per chi non li conoscesse hanno prestazioni quasi equivalenti ad un sb900)
battery pack per la fotocamera e 4 batterie (ne sto comprando altre 2 di scorta).
Quello che s� :
- avrei bisogno di un altro corpo macchina;
-avrei bisogno di un ottica tipo 24-70 f2.8;
Riguardo l'ottica pensavo di acquistare il Tokina 24-70 f2.8;
Riguardo il secondo corpo pensavo di prendere una D300s e poi vendere la mia D90;
La spesa che penso di affrontare � di circa 500 euro pi�, in caso, i soldi ricavati dalla vendita del 12-24 (perch� comunque comprando un 24-70 non mi servirebbe pi� un granch�).
Preciso che ho una buona dimestichezza con la gestione della luce, ambiente mista a flash, e ho gi� scattato ad un battesimo e alle nozze d'argento dei mie nonni con risultati pi� che accettabili.
Un ultima domanda, nel matrimonio con rito civile le fasi della cerimonia sono simili a quello in chiesa?
Ci sono delle "postazioni" da cui � preferibile scattare a seconda del momento? (scambio degli anelli, firme, ecc).
Come consigliate di muovermi con un solo corpo?
Come invece con due corpi? (intendo che ottiche montare).
Grazie mille in anticipo a tutti gli appassionati e pro che vorranno consigliarmi.
Alessio
Scusate il pasticcio nel titolo, vado di fretta!
Il 24/70 su dx sarebbe un 36/105 come angolo quindi il 12/24 non andrebbe in conflitto tranne per far cassa.
Se vuoi cambiare d90 tanto vale che ti prendi la d700 usata o al max una d7000 se in ambito dx e ti tieni la d90 ,cambiare con una d300s non avrebbe senso a parte l'af migliore e il corpo pi� prof. ma il sensore � quello e le foto se correttamente esposte sarebbero indistinguibili.
Il matrimonio civile � pi� sbrigativo di uno religioso. Ti puoi mettere di fianco o anche dietro al rappresentante comunale per avere i due sposi frontalmente. Poi dipende tutto del luogo e come � disposto. Ogni matrimonio � storia a s�.
umbertomonno
Apr 9 2012, 05:49 PM
QUOTE(MrWonka @ Apr 9 2012, 04:57 PM)

.....Un amico mi ha chiesto di fargli le foto al suo matrimonio, mi dar� una cifra pi� che altro simbolica per il tutto (200 euro comprese le stampe).
....
Amico.....?
1berto
Manuel_MKII
Apr 9 2012, 06:13 PM
Quello che hai e' gia' piu' che sufficiente per fare tutto.
Il 12-24 su DX e' piu' utile del 24-70 quindi a mio parere e' meglio se lo tieni.
Al posto di acquistare qualcosa non hai un amico che puo' prestarti un secondo corpo che terrai solo di riserva come muletto?
Il rito civile e' molto piu' breve di quello cattolico per cui a mio parere una volta che hai visto le dimensioni della sala dove si terra' la cerimonia, scegli l'ottica piu' congeniale e scatti con una sola macchina.
Credo che proprio il 12-24 ti sara' piu' utile o al massimo il 35mm.
MrWonka
Apr 9 2012, 07:02 PM
Grazie dei consigli, il luogo lo andr� a vedere la prossima settimana e porter� l'attrezzatura per fare qualche prova (chieder� anche se � possibile tornare per fare qualche altra prova).
Purtroppo sono qui in Inghilterra e di amici non ne ho ancora molti (fossi stato a Palermo non mi sarebbero mancate le persone a cui chiedere corpi, ottiche e quant'altro :-) ).
In effetti pensavo di passare al full frame prendendo una d700 usata gi� da molto tempo, aspettavo solo di avere abbastanza "dindini", s� che � la scelta migliore e non avrebbe tanto senso prendere un'altre DX.
Il fatto di usare il 12-24 mi lascia un p� in dubbio perch� non potrei riprendere dettagli "zoommando" tipo lo scambio delle fedi, primi piani,ecc...
Alessio
sandrofoto
Apr 9 2012, 07:33 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Apr 9 2012, 06:49 PM)

Amico.....?
1berto

Rido anch'io....

Anche se non ne ho capito il motivo!!!
Manuel_MKII
Apr 9 2012, 08:06 PM
QUOTE(MrWonka @ Apr 9 2012, 08:02 PM)

Grazie dei consigli, il luogo lo andr� a vedere la prossima settimana e porter� l'attrezzatura per fare qualche prova (chieder� anche se � possibile tornare per fare qualche altra prova).
Purtroppo sono qui in Inghilterra e di amici non ne ho ancora molti (fossi stato a Palermo non mi sarebbero mancate le persone a cui chiedere corpi, ottiche e quant'altro :-) ).
In effetti pensavo di passare al full frame prendendo una d700 usata gi� da molto tempo, aspettavo solo di avere abbastanza "dindini", s� che � la scelta migliore e non avrebbe tanto senso prendere un'altre DX.
Il fatto di usare il 12-24 mi lascia un p� in dubbio perch� non potrei riprendere dettagli "zoommando" tipo lo scambio delle fedi, primi piani,ecc...
Alessio
Io di matrimoni in comune ne ho fatti due ad altrettanti amici diversi anni fa quando usavo ancora la F4s e a differenza di una chiesa (almeno nei miei casi) c'era un salone adibito praticamente a studio con una grande scrivania e davanti solo due poltrone per gli sposi, il resto della gente (non moltissima oltretutto) era in piedi dietro agli sposi per cui mi sono potuto muovere come meglio credevo al contrario del rito cattolico.
Tutta la cosa sara' durata forse una ventina di minuti ma comunque ricordo che ina delle due occasioni ho chiesto un attimo di tempo a chi celebrava proprio per cambiare l'ottica e fare una foto particolare con un'altra macchina caricata in bianconero e con pellicola "tirata" per ottenere un effetto sgranato, quindi la situazione e' molto piu' elastica che in chiesa dove a volte chi celebra mal sopporta i fotografi.
edate7
Apr 9 2012, 10:34 PM
Alessio, molti, moltissimi anni fa, ho aiutato un mio amico a fare le foto al matrimonio religioso di suo fratello, io con Olympus OM2n e 21-28-50-135, lui con Canon AE-1, ma non ricordo pi� quali ottiche avesse (sicuramente per� erano dei fissi). Un flash ciascuno, io avevo un Metz 45 CT-5 che andava in TTL con la mitica OM2n.
Essendo i fotografi "ufficiali", potevamo muoverci con grande libert�, e credo che, al di l� delle ottiche, questa sia la cosa migliore da avere; � inutile che ti dica la mia "tremarella": andando solo a pellicola (il mio amico con negative, io con diapositive) ovviamente il margine d'errore era.. ...nullo. Alternando 28, 50 e 135, pi� qualche foto col 21 per immortalare l'ambiente, ho fatto (ma anche il mio amico se la cav� benissimo) un gran bel servizio, stampato a dovere da un laboratorio pro di Palermo su Cibachrome. Al tempo, con le diapositive ero bravino... Da quella esperienza ne ho ricavato che, conoscendo bene i tempi della cerimonia (fummo avvantaggiati dalle prove a cui abbiamo potuto assistere visto che il mio amico e suo fratello erano parte attiva di una comunit� religiosa), non � affatto difficile fotografare un matrimonio, specie con i mezzi di cui si dispone oggi. E' evidente per� che, se si vuole un servizio molto sopra gli standard, i matrimonialisti abbiano molte marce in pi� di noi comuni mortali, ma se ci si accontenta di un servizio normale, credo che molti di noi siano in grado di farlo senza (quasi) nessun problema.
Ti consiglio di andare al Comune a vedere un matrimonio, per studiare i tempi e vedere se puoi, se serve, bloccare la cerimonia (i matrimoni civili sono pi� facili da gestire di quelli religiosi).
Ciao
Edilio
MrWonka
Apr 9 2012, 11:09 PM
Grazie delle risposte molto dettagliate, cerchero' di dare un occhiata ad altr cerimonie per aver ben chiari i tempi o chiedero' al giudice prima della cerimonia.
Alessio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.