Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nico87
Un saluto a tutta la community!

E' un p� di tempo che non scrivo ed ora torno per chiedervi un consiglio.
Vorrei passare dal mio tele Sigma 70-300 APO a qualcosa di un p� pi� decente. Il tele lo uso parecchio, sopratutto per fare spotting (quindi per fotografare aerei, qui le mie foto pi� belle) e per fotografia sportiva.

Ho letto parecchie recensioni sul nuovo 70-300 VR ma tutti dicono che oltre i 200mm perde parecchio in nitidezza.
Sarei interessato in una focale come 70-200 o 70-300 e a dei costi non eccessivamente elevati, al massimo 600�.

Tra l'altro sto valutando seriamente l'ipotesi di passare, nel prossimo futuro, dall'attuale D70s ad una D300 e quindi il tele che vorrei comprare vorrei poi poterlo usare anche sulla macchina nuova (nel senso che sarebbe un peccato prendere la D300 e poi montarci un fondo di bottiglia wink.gif ).

Che mi consigliate?
maurizioricceri
Belle,mi piacciono le tue foto. Per il tele....con la cifra messa a disposizione credo che tu abbia poco da sciegliere anche nell'usato.
Nico87
Grazie. Dici che non ci sono alternative al 70-300 VR? Lo stabilizzatore potrebbe farmi comodo, lo ammetto, ma preferirei avere un tele che mi permetta tempi rapidi. Non ce ne sono altri da considerare?
enrico.cocco
QUOTE(Nico87 @ Dec 21 2008, 03:43 PM) *
Grazie. Dici che non ci sono alternative al 70-300 VR? Lo stabilizzatore potrebbe farmi comodo, lo ammetto, ma preferirei avere un tele che mi permetta tempi rapidi. Non ce ne sono altri da considerare?


Nikkor AFS 300/4.
Nuovo costa un p� pi� del doppio del tuo budget, forse usato (se lo trovi) sei intorno ai 800-900 �.
Secondo me ti conviene aspettare e fare cassa.
Un'alternativa, non nikkor � il sigma 100-300 F4, niente male, prova a cercare qualche recensione, ne trovi parecchie on-line.

buone cose

enrico
Nico87
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 21 2008, 06:00 PM) *
Nikkor AFS 300/4.
Nuovo costa un p� pi� del doppio del tuo budget, forse usato (se lo trovi) sei intorno ai 800-900 �.
Secondo me ti conviene aspettare e fare cassa.
Un'alternativa, non nikkor � il sigma 100-300 F4, niente male, prova a cercare qualche recensione, ne trovi parecchie on-line.

buone cose

enrico


Ma a questi prezzi non mi converrebbe prendere il 70-200 VR?
enrico.cocco
QUOTE(Nico87 @ Dec 21 2008, 06:51 PM) *
Ma a questi prezzi non mi converrebbe prendere il 70-200 VR?


Il 70-200 VR costa circa 2000 �, qualcosa in meno, a seconda del momento e del rivenditore.
Sicuramente il top, ha un unico problema: a 300 non ci arriva! rolleyes.gif

buone cose

enrico
Nico87
Eh eh si lo so, ma a me va bene sia un 70-300 che un 70-200 wink.gif
Comunque mi sa che opter� per il 70-300 VR, per via del prezzo...
massimhokuto
con un 70-300 vr sei in buone mani.
ma sappi che per lo sport il vr non ti serve a niente.

io uso l' 80-200. che mi permette tempi + brevi. e la d700 poi fa la differenza.

peccato che sono un po corto.
Nico87
Ragazzi, ho trovato questo a 819�...che dite? faccio la pazzia? rolleyes.gif

Ho letto per� che sulla D70s ha problemi di messa a fuoco ai 200mm....confermate?
fabio1962
QUOTE(Nico87 @ Dec 26 2008, 09:17 PM) *
Ragazzi, ho trovato questo a 819�...che dite? faccio la pazzia? rolleyes.gif

Ho letto per� che sulla D70s ha problemi di messa a fuoco ai 200mm....confermate?


Ciao, io ho sia il 70-200 VR che l'80-200 vecchia generazione, non doppia ghiera come quello che intendi comprare tu, ma con il movimento a pompa, versione ED-D. Francamente, qualitativamente non noto differenze, anzi, a livello diciamo "emotivo" preferisco la resa del vecchio. La differenza la f� l'autofocus, il mio vecchio non ha il motorino incorporato, e credo neanche quello che vuoi acquistare tutto, tranne che non sia la versione S, ma con un corpo macchina con autofocus di seconda generazione, tipo D3 o D300, non ne senti la mancanza, soprattutto se hai l'accortezza di usare il settaggio "limit" per limitare il range di messa a fuoco. il vecchio lavora benisimo anche con al D2X. Per concludere, dal mio punto di vista, se hai anche una buona "mano" ferma", quella che stai trattando � molto buona, sul prezzo credo sia un p� caro, ma su questo chiedo conforto ad altri colleghi di forum.
Cordialmente
fabio
p.s. Buon 2009!
Nico87
Grazie per i consigli, ci penser� su. Per il prezzo ho controllato anche altre inserzioni su vari siti ma a meno non ne trovo, tieni presente che 800€ sono per il tele nuovo e non di seconda mano.

Buone feste.
danardi
per sport o sei bravo a fuocheggiare a mano (magari con l'aiuto di un vetrino di MAF) o hai l'ottica motorizzata.
Concordo che il vr serve a poco se � il soggetto a muoversi.
Il 70-300 vr � ottimo per escursione focale e leggerezza (da non trascurare). E' per� piuttosto buio.

Io ho un sigma 70-200 HSM 2.8, e va davvero bene, rientra nel tuo budget. Non ti nascondo per� che tengo sempre l'occhio puntato sui nikkor AF-S: non c'� paragone quanto a qualit� d'immagine, il sigma come tanti suoi fratelli si porta dietro delle dominanti che quando la luce � poca e diffusa richiede un po' di aggiustamento in PP, ma per il resto � davvero ottimo.
Nelle ultime aste che ho seguito i nikkor AF-S sono arrivati intorno ai 900 eurii.. (usati chiaramente) magari tra poco (fusse che fusse che esce un 70-200 vr nuovo) cala ancora un po e mi ci scappa, ma � per puro sfizio di conquista di un vetro che ho sempre desiderato.
Franco_
QUOTE(Nico87 @ Dec 26 2008, 09:17 PM) *
Ragazzi, ho trovato questo a 819�...che dite? faccio la pazzia? rolleyes.gif

Ho letto per� che sulla D70s ha problemi di messa a fuoco ai 200mm....confermate?


Non � che il bighiera abbia problemi di messa a fuoco, il fatto � che alcune accoppiate obiettivo-fotocamera non funzionano come dovrebbero.
A me � successo ed alla fine l'obiettivo l'ho venduto (funzionava perfettamente con la D70 ma non altrettanto con la D80).
Per questo motivo ti consiglio di provarlo sulla tua fotocamera prima di acquistarlo.;


QUOTE(danardi @ Dec 27 2008, 12:19 PM) *
...
Nelle ultime aste che ho seguito i nikkor AF-S sono arrivati intorno ai 900 eurii.. (usati chiaramente) magari tra poco (fusse che fusse che esce un 70-200 vr nuovo) cala ancora un po e mi ci scappa, ma � per puro sfizio di conquista di un vetro che ho sempre desiderato.


Se trovi un AFS in ottime condizioni non pensarci due volte (non ho mai letto di problemi AF come per il bighiera); io l'AFS l'ho preso per sostituire il bighiera e lo uso con estrema soddisfazione sulla D300.
Nico87
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando nella scelta della nuova lente. wink.gif
Una domanda: ma a parit� di diaframma un'ottica pi� luminosa mi permette dei tempi pi� rapidi? Pongo la domanda in una maniera un p� diversa: con il nikkor 70-300 vr a f5.6 ho bisogno di tempi pi� lenti rispetto ad esempio al Sigma 70-200 vr anche lui a f5.6?
edate7
No. Il diaframma � una grandezza assoluta ed univoca; qualunque ottica, a f5,6, fa entrare la stessa quantit� di luce.
Ciao

Dopo che ho scritto il post. mi � venuto il dubbio. Sono andato su wikipedia, ho tratto la seguente affermazione:

"La sequenza dei valori di numeri f � una progressione geometrica di ragione "radice di due" (circa 1,41....) standardizzata al congresso di Liegi nel 1905. Comprende i seguenti valori:

f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

dove a valori pi� bassi corrispondono aperture di diaframma pi� ampie.

L'intervallo tra i diversi valori del diaframma viene comunemente indicato in gergo stop.

I numeri f sono calcolati e ordinati in modo tale che diaframmando (cio� chiudendo il diaframma di un'intera divisione o di 1 stop) si dimezza la quantit� di luce che entra a impressionare la pellicola o i sensori; chiudendolo di 2 stop si diminuisce di 1/4 la luce, chiudendolo di 3 divisioni la si diminuisce di 1/8 e cos� via.

I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma.

Pertanto con un obiettivo di 50 mm, un'apertura del diaframma di 25 mm corrisponde a f/2 mentre un'apertura di 3,125 mm a f/16.

Questo significa a che, pur essendo la scala dei diaframmi standardizzata (� la stessa su tutti gli obiettivi), in realt� lo stesso numero f impostato su ottiche di focale diversa ha effetti diversi.

Infatti il rapporto, ad esempio di f/4, implica che per un teleobiettivo di lunghezza focale f = 200 mm il diametro di apertura dell'obiettivo � pari a 200/4 = 50 mm mentre per un grandangolare di lunghezza focale f = 35 mm l'apertura � pari a 35/4 = 8,75 mm. Quindi impostando ad 8 il valore del diaframma di un qualunque obiettivo equivale ad aprire il diaframma dell'obiettivo con un diametro pari ad 1/8 della sua lunghezza focale.

Tale regola ha valore per gli obiettivi non "retrofocus" con lunghezza focali oltre i 35 mm."

Sembrerebbe che su un tele da 200mm il diaframma f8 faccia entrare pi� luce rispetto ad un 35mm a parit� di diaframma....
Dobbiamo studiare un p�!
Ciao
Nico87
grazie.gif Mi metter� a studiare! biggrin.gif
edate7
Da questo sito

http:/xoomer.alice.it/morebacc/40exposure.htm

invece si afferma quel che io ho sempre dato per buono...

Ciao
milk
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 21 2008, 06:00 PM) *
Nikkor AFS 300/4.
Nuovo costa un p� pi� del doppio del tuo budget, forse usato (se lo trovi) sei intorno ai 800-900 �.
Secondo me ti conviene aspettare e fare cassa.
Un'alternativa, non nikkor � il sigma 100-300 F4, niente male, prova a cercare qualche recensione, ne trovi parecchie on-line.

buone cose

enrico



Quoto il 300mm fisso, nikkor, qualsiasi versione e vai sul sicuro.

Altrimenti compri usato un 70-200 vr con un moltiplicatore 1.4x e sei a posto.

Altrimenti ancora, 80-200 AFD o meglio AFS.

Per ultimo sigma 70-200: va bene e costa poco.

Fra i non pro c'� solo il 70-300 vr nikkor.
Tutto il resto sono zoom di prestazioni e qualt� ottica pi� basse.

Milko
Nico87
QUOTE(milk @ Dec 27 2008, 05:10 PM) *
Quoto il 300mm fisso, nikkor, qualsiasi versione e vai sul sicuro.

Altrimenti compri usato un 70-200 vr con un moltiplicatore 1.4x e sei a posto.

Altrimenti ancora, 80-200 AFD o meglio AFS.

Per ultimo sigma 70-200: va bene e costa poco.

Fra i non pro c'� solo il 70-300 vr nikkor.
Tutto il resto sono zoom di prestazioni e qualt� ottica pi� basse.

Milko


Hai fatto proprio la lista delle ottiche che sto prendendo in considerazione. smile.gif
Il 70-200 VR l'ho scartato perch� non ho abbastanza soldi rolleyes.gif
L'80-200 AF-S non si riesce proprio a trovare, anche se sarebbe la scelta migliore per me.
L'80-200 AF-D l'ho trovato ma ho saputo che sulle digitali ha problemi con l'autofocus e non vorrei correre il rischio di trovarmi con un'ottica da far ritarare appena dopo l'acquisto.
Il Sigma 70-200 lo sto valutando proprio ora (SIGMA 70-200mm f/2.8 APO EX DG
HSM MACRO II), leggendo un p� di recensioni. Alcuni lo lodano altri lo odiano, nessuna via di mezzo.
Il 70-300 VR l'ho scartato da un pezzo perch� non mi va di pagare 200€ il VR che poi non user� praticamente mai...
danardi
QUOTE(edate7 @ Dec 27 2008, 05:04 PM) *
Da questo sito

http:/xoomer.alice.it/morebacc/40exposure.htm

invece si afferma quel che io ho sempre dato per buono...

Ciao

Tranquillo, � cos� wink.gif

Il giuoco � che per far arrivare pi� la stessa quantit� di luce media (poter quindi scattare con stessa pellicola e stesso tempo di esposizione) un tele ha bisogno di un diaframma pi� aperto. Ma nella scala dei diaframmi poi � tutto normalizzato al numero "F", quindi � trasparente all'utilizzatore.
F1.8 da la stessa luminosit� dal fisheye al supertele.

Uno scatto della stessa scena a F5,6 con un 200vr, un 200"luminoso", o un 300vr (allontanandosi un po per ottenere la stessa inquadratura) porta la stessa quantit� di luce

QUOTE(Nico87 @ Dec 27 2008, 05:19 PM) *
Hai fatto proprio la lista delle ottiche che sto prendendo in considerazione. smile.gif
Il 70-200 VR l'ho scartato perch� non ho abbastanza soldi rolleyes.gif
L'80-200 AF-S non si riesce proprio a trovare, anche se sarebbe la scelta migliore per me.
L'80-200 AF-D l'ho trovato ma ho saputo che sulle digitali ha problemi con l'autofocus e non vorrei correre il rischio di trovarmi con un'ottica da far ritarare appena dopo l'acquisto.
Il Sigma 70-200 lo sto valutando proprio ora (SIGMA 70-200mm f/2.8 APO EX DG
HSM MACRO II), leggendo un p� di recensioni. Alcuni lo lodano altri lo odiano, nessuna via di mezzo.
Il 70-300 VR l'ho scartato da un pezzo perch� non mi va di pagare 200€ il VR che poi non user� praticamente mai...

per il sigma: http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_70-200_2p8_n15/
se la cava molto bene soprattutto in DX (sembra dia le paste anche al canon..). Perde un po' su FX
Nico87
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli. Ora mi ritirer� un p� a meditare biggrin.gif Credo che opter� per il Sigma comunque.

Buone feste
Nico87
Ciao a tutti e buon anno,

scusate se rispolvero questo 3D vecchio oramai di qualche giorno.
Mi sono letto attentamente questa recensione del Sigma --> http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_70-200_2p8_n15/ ma pare che questa ottica non sia affatto "ottima" come si dice. L'aberrazione cromatica � molto visibile e alle lunghe focali perde tantissimo in nitidezza. Quella recensita � la versione APO DG EX HSM II o la versione vecchia?

grazie.gif
stef81
Qu� puoi trovare un altra recensione per il sigma, dai uno sguardo anche al 100-300 f/4 io ce l'ho ed � davvero un ottima lente. se non sei di quelli che pensa che le ottiche le faccia buone solo la nikon! messicano.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.