Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
sergiopivetta
Tempo fa vi avevo parlato di come avevo interpretato con uno still life un piatto Dolomieu.

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=306714

Era un piatto raffigurante un'opera di un pittore ed i piatti erano per simboleggiare alcuni ristoranti caratteristici della regione.
Prima di arrivare allo scatto definitivo, mi ero preparato degli schizzi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con varie idee per poter fare al meglio il mio lavoro.
Alcune di queste idee le avevo anche realizzate, per una sorta di indecisione e di voglia di vederle realizzate.
Questa, che vi propongo oggi, � una di quelle scartate.

Alcune soluzioni oggi potranno far ridere, come la creazione dell'alone luminoso.
Con Photoshop potrebbe essere realizzato in qualche minuto e con estrema precisione ma, allora, non esisteva quel programmino e, per risolvere certi problemi, bisognava rimboccarsi maniche, cervello e fantasia.

Se qualcuno ha un p� di buona volont�, potr� leggere fra le righe e capire che, anche con Photoshop, ci si potr� ingegnare nel trovare strade diverse per portare a termine i propri progetti, senza sperare nell'esistenza di plug-in miracolosi.
Neanche photoshop fornisce la bacchetta magica, ma solo gli strumenti per poter fresare, tornire e imbullonare i nostri lavori.

Un piatto, il mare, il rosso del fuoco.
Il mare, cosa centra il mare con i piatti di montagna? Non centra proprio un tubo!
Ecco l'idea, un mare di tubi.
I tubi ideali per quello che dovevo fare, leggeri, facili da tagliare, reperibili in tutte le misure, erano quelli bianchi per scarichi idraulici.
Tagliati a misura per creare la base su cui appoggiare il piatto, bisognava colorarli con una tinta adatta al colore dominante del piatto.
La mia poca fantasia, e la voglia di risparmiare, mi fece propendere per il nero opaco, colore che gi� avevo in qualche bomboletta acquistata per altri lavori sulla marmitta della mia moto.

Ecco, realizziamo il set.
Un paio di cavalletti in legno su cui poggiare una tavola sulla quale sistemare i tubi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

continua...
sergiopivetta
I tubi neri daranno una atmosfera sicuramente moderna, avvenieristica (stiamo parlando di uno still life di quasi 20 anni fa).
Mi serve una tinta che stacchi, che si contrapponga al nero dei tubi e che si armonizzi con il colore del piatto.
Il rosso.
Gi�, ma cosa posso inserire di rosso? Un pomodoro? Un calice di vino rosso?
Io, che sono per il togliere, non posso aggiungere elementi che potrebbero ingenerare confusione e disturbare la visione del soggetto.
Guardando il piatto, tondo, penso al sole. Perch� non un alone luminoso rosso?
Vada per l'alone rosso.

... hmmm.gif

E come lo facciamo?
Con le esposizioni multiple.

Ritaglio un cartoncino nero con un semicerchio e lo posiziono in alto tra l'obiettivo ed il piatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

continua...
sergiopivetta
...servir�, assieme al piatto, a creare una zona semicircolare che illuminer� poi per avere l'aureola rossa.

IPB Immagine

Dietro al piatto creo uno sfondo con un telo bianco che illuminer� dal retro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

continua...
sergiopivetta
E' ora di fare lo scatto.
Uno scatto per il piatto sui tubi.
Faccio provenire l'illuminazione dall'alto, luce diffusa da un telo bianco, come un grande bank

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi lo scatto per l'alone.

Spente le torce della luce principale, monto un filtro Cokin rosso sull'obiettivo, servir� a colorare di rosso l'alone luminoso.
Faccio lo scatto solo illuminando il telo bianco sul retro del piatto.
Tutto deve essere buio, tranne l'alone.
Il piatto, assieme alla sagoma del cartoncino, faranno una siluette nera e lo spazio intermedio lascer� passare la luce dello sfondo.
Per non avere i bordi nitidi e creare l'alone che sconfina sui tubi e sul piatto, ho l'avvertenza di sfocare leggermente e montare anche un filtro diffusore.

IPB Immagine

sergio
buzz
Non ho parole!
Solo una grande passione pu� stare alla base di tale creativit�.
Peve
Complimenti, � sempre interessante vedere come si possa sopperire con la creativit� alla mancanza di mezzi (che ora diamo quasi per scontati).
Bravo veramente.
marcelus
avevo gi� seguito laprima parte di questo lavoro, e sono felice di vedere la continuazione.
ci� che posso dire � GRAZIE x la generosit� con cui condividi queste esperienze con noi.
ludofox
Ormai ho detto tutto quello che c'era da dire su Sergio.

Grazie!
buzz
QUOTE(ludofox @ Feb 13 2006, 03:16 PM)
Ormai ho detto tutto quello che c'era da dire su Sergio.

Grazie!
*



allora dicci qulcosa sul piatto! smile.gif
Scherzo ovviamente laugh.gif
lucaoms
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 13 2006, 12:08 AM)
avevo gi� seguito laprima parte di questo lavoro, e sono felice di vedere la continuazione.
ci� che posso dire � GRAZIE x la generosit� con cui condividi  queste esperienze con noi.
*


idem con patate.....
ps ora che sto provando qualche still e il mio palato � piu fine mi rendo conto di quanto sia difficile il risultato.....
Bravo....ma che te lo dico a Fa'...
Nicola Verardo
Pazzesco Sergio che fantasia e che costanza. Questo bagaglio di esperienza oggi con i moderni strumenti fai fatica a capirlo, ma voi che l'avete fatto con forbice e righelli penso che abbiate una marcia in pi� di noi nati sopra un letto di "silicio". cool.gif

nicola
sergiopivetta
Buongiorno a tutti,

Sono mancato per qualche giorno, ed ora riporto questo mio 3d in prima pagina facendo un'amara considerazione.
Quasi da subito � finito in terza pagina...
Eppure si parlava di fotografia, di quali escamotage ci si inventa per risolvere una situazione...
Certo, dare il nome di un filtro magico o di un link ad un plug-in in modo da avere immediatamente la bacchettina magica per risolvere bene la nostra meravigliosa vena artistica, sarebbe stata cosa molto pi� apprezzata e seguita...
Invece no, quando si parla di lavorare...
Cartoncino e forbici in analogico, ma equivalenti in era digitale anche.
Voglia di fare ed inventiva, queste sono le qualit� che fanno progredire.
Ma costano fatica e...
armiamoci e partite biggrin.gif

sergio

P.S.
ringrazio quanti hanno risposto e partecipato.
ciro207
Che bello! Onestamente penso che la difficolt� di fare tutta sta roba in analogico � assolutamente di pi�. In fotoscioppe avresti fatto prima e con meno scatti forse.

Pi� che la tecnica a volte di voi due (sergio e ludo) mi fa impazzire la vostra fantasia

grazie.gif
sergiopivetta
QUOTE(ciro207 @ Feb 20 2006, 09:23 AM)
Che bello! Onestamente penso che la difficolt� di fare tutta sta roba in analogico � assolutamente di pi�. In fotoscioppe avresti fatto prima e con meno scatti forse.

Pi� che la tecnica a volte di voi due (sergio e ludo) mi fa impazzire la vostra fantasia

grazie.gif
*


Ciao Ciro,

dissento, anche con Photoshop ci si devono rimboccare le maniche per inventarci la soluzione per risolvere alcune difficolt�.
Difficolt� che sono estremamente variabili perch� le immagini che trattiamo sono infinite. Photoshop ci mette in mano gli strumenti che poi ognuno di noi deve adattare ed usare in funzione della necessit�.
Che poi lo si faccia manualmente con colla forbici e spago o con livelli e maschere sono solo dettagli.

sergio
ciro207
QUOTE(sergiopivetta @ Feb 20 2006, 09:33 AM)
dissento, anche con Photoshop ci si devono rimboccare le maniche per inventarci la soluzione per risolvere alcune difficolt�.
*


Questo � vero... forse sono forviato dal fatto che non ho mai scattato a pellicola e cmq nn ho fatto mai cose del genere in analogico, ma il montaggio digitale mi sembra pi� facile del montaggio analogico, tutto qua.

Che poi bisogna creare qui e l� non lo metto in dubbio

Ciao

Dan
ludofox
Sergio mi ha tolto le parole dalle dita.

Il concetto che l'era digitale faciliti le cose � un po' da sfatare.
Andando indietro nel tempo con il pensiero, ci si accorge che c'� sempre stato un graduale miglioramento tecnologico e nei servizi che hanno aiutato i fotografi a lavorare meglio.

E' come dire che oggi uno scrittore � mediamente meno bravo di un tempo perch� ha a disposizione programmi di videoscrittura e di correzione ortografica automatici, invece della sola macchina per scrivere, o peggio la sola carta e penna.
ciro207
QUOTE(ludofox @ Feb 20 2006, 11:03 AM)
E' come dire che oggi uno scrittore � mediamente meno bravo di un tempo perch� ha a disposizione programmi di videoscrittura e di correzione ortografica automatici, invece della sola macchina per scrivere, o peggio la sola carta e penna.
*


Veramente quello che ho detto io � differente. Magari mi sono spiegato male visto che entrambe l'avete interpretata alla stessa maniera smile.gif

Uno scrittore ci metter� meno oggi di ieri a scrivere la stessa cosa, potr� fare diverse copie dello stesso volume, potr� creare degli stili di scrittura, dei titoli fluorescenti, ecc...
Tutto questo in due minuti... quanto invece a rifare tutto con la macchina da scrivere?

Cos� secondo me nel campo fotografico... il lavoro che ha fatto Sergio � incredibile, come i set pi� complessi di Ludo. Quel riflesso rosso oggi forse si farebbe in un'altra maniera.
Tutto l�.
Pensate solo alle maschere di livello e ditemi voi se la vita non � pi� facile oggi. Non che ottenere il risultato sia pi� semplice, ma ci sono delle agevolazioni che prima non si avevano.
ludofox
In questo senso hai ragione.
Ma la funzione della tecnologia � proprio quella di aiutare l'utilizzatore.
Siamo in un epoca di transizione tecnologica ed � per questo che si possono fare confronti.

Sai quanti avranno detto: "Adesso � pi� facile con le pellicole... Prima con la Dagherrotipia...."
nisant
Quando ero ragazzino ho provato a fare qualcosa di diverso dallo sviluppare e stampare una foto as is.
Solo qualche tentativo, qualche piccola elaborazione grafica, sovrapposizioni, pellicole a registro, cibacrome, ...

Esprimo una mia sensazione personale ma, sia per costi che per difficolt� tecniche e soprattutto logistiche, il digitale facilit� enormemente e mette in condizione tantissime persone di cimentarsi senza essere scambiati dai familiari per alchimisti pericolosi.

Poi, se uno non ha in s� il germe della creativit�, vabbe', il risultato � identico.
Ti puoi consolare per� col fatto che a casa ti ritrovi un pc con cui puoi farci ancora qualcosa, mentre io, ad esempio, il mio ingranditore con testa a colori non so pi� come utilizzarlo.

Se penso alla mia bottiglia di Baileys, non riesco neanche ad immaginare come e a che costi avrei potuto riprenderla in una composizione tutto sommato passabile, avendo a disposizione l'attrezzatura analogica.

Questo a tutto merito di chi ha fatto e continua a fare capolavori con la pellicola.

Ma da comune mortale benedico il digitale. wink.gif

Ciao.
Antonio
barbatrukko
bellissimo!
certo, in digitale sarebbe stato molto semplice....
ma vederlo fare cos�...e tutta un'altra cosa... e sono sicuro tutta un'altra soddisfazione.

Se ad una persona mostri la foto e dici "Ti piace? ho fatto lo scatto su fondo bianco e poi con PS ho messo l'alone, etc etc".... questa ti risponde "si, carina"

se invece mostri la foto e dici "Ti piace? E' frutto di una doppia esposizione....ho ritaliato un cartoncini......ho messo un filtro....etc etc etc......poi ho spento le luci.....poi...poi..."... questa ti dice "si, fantastica, bella idea, ottimo ingengno, ottima conoscenza delle basi della fotografia"

Spero un giorno di riuscire anche io ad attrezzarmi un angolino in cui poter sperimentare queste cose. Ho diversi amici che spesso mi invitano ad usare al posto loro (per mantenerle in vita, per non farle invecchiare invano) attrezzatura per stampa, ingranditori, etc etc. Primo o poi mi decider� a raccogliere l'invito.

Nel frattempo non mi resta che:
- ringraziare chi propone queste preziosissime esperienze
- continuare ad studiare, provare, imparare, studaire, provare, imparare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.