QUOTE(dimapant @ Jun 29 2011, 08:15 PM)

1) Il RAW NON � un file immagine. � solo un pacchetto di dati, di numeri.
2) i vari convertitori di RAW convertono il pacco di dati in file immgine, in modo diverso, ciascuno d� la sua immagine: perch� dovrebbero essere uguali? chi lo impone? Chi l'ha detto?
3) Viev NX, al contrario di software non Nikon, legge i dati di macchina e ti presenta il file immagine adattato a quelli, al picture control che avevi settato in macchina, fotocamera, al momento dello scatto: se avevi impostato la nitidezza alta, ti ci spara una maschera di contrasto, fa lui il fotoritocco, come avrebbe fatto la macchina in Jpeg, e ti d� quell'immagine cruda e ruvida, mentre l'altro NON legge i dati di macchina, il picture control, e la maschera di contrasto non ce l'applica, da qui la diversit�.
La conversione del RAW in file immagine, non � altro che la scelta di una immagine dal pacco di dati, il RAW, che ne contiene praticamente infinite e che tu registri tutte al momento dello scatto: se scatti in RAW, � la parte pi� critica del processo che porta all'immagine finita pronta da stampare.
Trovati un convertitore di RAW che sia operativemente molto flessibile ed abbia un set di strumenti ampio abbastanza da poter controllare, in modo non distruttivo, i vari parametri di cromatismo, dinamica, nitidezza e riduzione del rumore, prendici la mano ed usa quello per quanto possibile, lavora PIU' che puoi con il convertitore di RAW ed il MENO possibile con il programma di fotoritocco dopo la conversione del RAW in file immagine: alterando il RAW, usi dati originali che avevi registrato al momento dello scatto, e l'immagine si degrada meno, resta pi� viva e brillante che andare a fare lo stesso lavoro DOPO che dal pacchetto d'immagini racchiuse nel RAW ne sei andato a scegliere una, dopo la conversione del RAW.
Se sai che cosa � la profondit� di bit, la precisione di ricostruzione dell'immagine originale, � inutile dire di convertire SEMPRE in file immagine, tipicamente TIFF, a 16 bits e se sai che cosa � uno spazio colore, � inutile dire di utilizzare, SEMPRE, uno spazio colore ampio abbastanza da contenere quello che la stampante pu� stampare, almeno Adobe RGB, meglio ProPhoto RGB se sai fare la compressione dei fuori gamut di stampante senza fare troppi danni.
Saluti cordiali
Ciao e grazie per la risposta bella lunga!
Ho letto tutto quello che dici, ma non fai riferimento a come mai il ritaglio di immagine che vi ho portato ad esempio, mostri un'imprecisione di "immagine", come la definisci tu, a svantaggio del tif elaborato in ViewNX (16bit) rispetto al jpeg ad 8bit tirato fuori con Irfanview...
Per quanto mi riguarda so benissimo che� importante ritoccare il meno possibile le immagini, per non degradarne la qualit� finale, ma se parto da un'immagine gi� degradata di suo, al modo del tif di ViewNX, tutto si complica, sia che tu voglia stampare la foto sia che tu la voglia pubblicare sul web....
Insomma, una risposta ancota chiara non si riesce a tirarla fuori?
Saluti e grazie ancora a tutti....
A