Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Nikonistapercaso
Salve,vorrei porre alla vostra attenzione un argomento interessante,premetto che se ne � gi� parlato e riparlato,si tratta della scelta tra sensore full frame o formato DX.Si vocifera in giro che Nikon presto adotter� il full frame,non so se sia vero ma se dovesse accadere a breve come la prenderanno coloro che hanno acquistato la nuova D2XS?Da come la vedo io credo che Nikon continuer� ancora per qualche tempo la produzione di DSLR con sensore formato DX altrimenti non si spiega l'uscita della nuova D2XS (questo per� � il mio parere)che adotta sempre il formato DX o sbaglio? Sarebbe dannatamente assurdo spendere pi� di quattromila Euro per l'ammiraglia e poi a breve vedere uscire una macchina a formato pieno. Condividete?C'� chi ha venduto con rammarico i propri grandangolari per l'analogico per comprare il 12-24 essendo sgridati magari dalla moglie e poi si presentano col Full Frame? Ma io dico:ma siamo diventati tutti matti? Mi sa che � andata a finire come la minigonna che negli anni 60 si portava ben volentieri essendo molto in voga in quel periodo per poi essere abbandonata nel decennio successivo e poi ripresa negli anni ottanta.E' proprio vero,il mio professore di storia mi insegnava che c'� sempre un flusso ed un reflusso!!
Parlando con un mio amico fotografo abbiamo convenuto che una volta chi possedeva una Hasselblad 6x6,aveva una macchina che veniva valorizzata nel tempo,la differenza la faceva solo la pellicola e invece la vita media di una reflex digitale � di circa 6-7 mesi (secondo il mercato,non secondo le reali esigenze)
Cito per fare un esempio la D1 o la D1X,allora le ammiraglie erano solo loro e quando venivano pubblicizzate si esaltavano le loro qualit� descritte come al top della categoria,adesso si svendono usate a prezzi stracciati ma la scelta cade su una D50 nuova,con risoluzione maggiore ed elettronica pi� fresca.Dobbiamo ammetterlo,siamo vittime del mercato e dei megapixels!!
Adesso sono convinto che si scatener� un putiferio,non me ne vogliate!!
Randi
E' proprio vero,il mio professore di storia mi insegnava che c'� sempre un flusso ed un reflusso!!

Il tuo professore di storia era rimasto al Vico,la storia (chi ha fatto metodologia) sa che la storia non insegna nulla (non �" magistra vitae") e non si ripete mai nelle stesse forme.
Penso che valga anche per la fotografia . Inutile diffondere allarmismi tipo la pellicola scomparir� domani o ci sar� la guerra. "Wait and see " dicono gli inglesi...
Nikonistapercaso
QUOTE(Randi @ Jul 9 2006, 06:50 AM)
E' proprio vero,il mio professore di storia mi insegnava che c'� sempre un flusso ed un reflusso!!

Il tuo professore di storia era rimasto al Vico,la storia (chi ha fatto metodologia) sa che la storia non insegna nulla (non �" magistra vitae") e non si ripete mai nelle stesse forme.
Penso che valga anche per la fotografia . Inutile diffondere allarmismi tipo la pellicola scomparir� domani o ci sar� la guerra. "Wait and see " dicono gli inglesi...
*


Io intendevo dire che i soldi non si raccolgono mica dagli alberi....... hmmm.gif
Randi
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 9 2006, 07:01 AM)
Io intendevo dire che i soldi non si raccolgono mica dagli alberi....... hmmm.gif
*



Lo so ! I soldi vanno e vengono... Non fasciamoci la testa prima di rompercela
Nikonistapercaso
QUOTE(Randi @ Jul 9 2006, 07:04 AM)
Lo so ! I soldi vanno e vengono... Non fasciamoci la testa prima di rompercela
*


Anche questo � vero!
Ti allego un file scattato con D70 e ottica economica.
Randi
Bella ! Quando c'� la luce tutti i santi aiutano !
Che si possano fare belle foto anche con una "point and Shoot" o con ottiche economiche � risaputo. Ma non � sempre cos�.....
(nel caso ci spostassero al bar offro una bella bibita rinfrescante e rilassante)
Diogene
C'� una straordinaria tendenza a preoccuparsi per problemi che potrebbero verificarsi.
Per quanto ne so Nikon avrebbe grossi problemi ad adottare il FF. Questione di dimensioni del bocchettone. Ma, visto che il mondo prosegue, potrebbe anche essere che decidano di emulare la concorrenza, magari adottando un attacco ottiche diverso.
In tutta franchezza, non me me potrebbe fregare di meno. Se succeder�, vedremo. Nessuno ci vieta di continuara a usare il DX. Se fa buone fotografie oggi, presumo che potr� continuare a farle anche domani.
Non si pu� prendere lo sciroppo prima di avere la tosse.
buzz
Quando hanno prodotto le prime automobili con motore diesel hanno interrotto la produzione di quelle a benzina?
Al di l� dei problemi tecnici, al momento il FF su nikon sembra una opzione del tutto inutile. Le foto vengono benissimo sul DX e probabilmente la riduzione del rumore sar� possibile operarla con dei miglioramenti software.
Chi ha comprato la D2xs continuer� ad avere gli stessi risultati anche se dovessero inventare una fotocamera che scatta e inquadra da sola.

Vendere i propri grandangolari? e perch�? dal momento che funzionano anche sul dx... Semmai il contrario! il problema sarebbe per chi ha comprato le ottiche dx inadattabili su una FF. Ma ritorniamo al mio concetto iniziale.

Capisco che la differenza di prezzo � notevole, ma quando hanno tirato fuori 3 generazioni di telefonino in 5 anni, non se ne � fatto un dramma, anzi!
Marco Negri
Abbiamo molto da raccogliere dalle sagge parole di Buzz... guru.gif


Un cordiale saluto.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Nikonistapercaso @ Jul 9 2006, 07:27 AM)
una volta chi possedeva una Hasselblad 6x6,aveva una macchina che veniva valorizzata nel tempo,
*




Appunto! una volta.

prova a vedere quanto ti danno oggi per una Hasselblad usata!

ciao

Lorenzo
luigimartini
Ciao a tutti,
non riesco a capire questo terrore del "full frame"e non capisco neanche perch� uno si deve vendere i suoi grandangolari;� sufficiente acquistare uno + spinto per il formato dx.Quando uscir� il FF, se uscir� in casa Nikon, valuter� se � economicamente adatto alle proprie tasche e al tipo di lavori che si fanno prendendo una decisione in merito.
Un acquirente odierno di una d2x, considerando che sicuramente � un professionista, l'avr� gi� fusa quando uscir� il FF, questo � il mio pensiero.
Saluti a tutti, Gigi
logon
QUOTE(Diogene @ Jul 9 2006, 09:17 AM)
Per quanto ne so Nikon avrebbe grossi problemi ad adottare il FF. Questione di dimensioni del bocchettone.


Scusate ma non capisco perch� tirate sempre in ballo la questione dei presunti problemi a causa del bocchetone quando gi� Kodak ci ha dimostrato che il FF su baionetta Nikon � possibile?
hmmm.gif
Giuseppe.
giac23
QUOTE(logon @ Jul 9 2006, 10:51 AM)
Scusate ma non capisco perch� tirate sempre in ballo la questione  dei presunti problemi a causa del bocchetone quando gi� Kodak ci ha dimostrato  che il FF su baionetta Nikon � possibile?
hmmm.gif
Giuseppe.
*


Vero.....Pi� che un problema di baionetta, potrebbe trattarsi di riuscire a fare un
sensore FF con una ottima resa e allo stesso tempo con un prezzo competitivo.
La Kodak non c'� riuscita.....
Diogene
QUOTE(logon @ Jul 9 2006, 10:51 AM)
Scusate ma non capisco perch� tirate sempre in ballo la questione  dei presunti problemi a causa del bocchetone quando gi� Kodak ci ha dimostrato  che il FF su baionetta Nikon � possibile?
hmmm.gif
Giuseppe.
*



L'ho segnalata come possibile causa, specificando comunque che per me il problema del FF non esiste proprio.

(E comunque non mi sembra che Kodak goda di grandissima fortuna...)
logon
QUOTE(Diogene @ Jul 9 2006, 11:30 AM)
L'ho segnalata come possibile causa, specificando comunque che per me il problema del FF non esiste proprio.

(E comunque non mi sembra che Kodak goda di grandissima fortuna...)
*



Sono d'accordo con te sul fatto che il problema del FF sia molto relativo (io l'ho risolto comprando un 12-24 e mi sto divertendo alla grande, anzi apprezzo il fatto che ho ottenuto gratis una focale equivalente al 300mm con il mio 80-200).
Ancor di pi� sono convinto sul fatto che il FF abbia i suoi vantaggi (possibilit� di avere pixel pi� grandi e meno rumore a parit� di risoluzione) e i suoi svantaggi (ho visto delle foto fatte con sensori FF e ottiche a Ta e la caduta di luce agli angoli era evidente).
Quello che intendevo precisare � che non � vero che le dimensioni del bocchettone attuale delle Nikon impedisca di passare ad un sensore FF.

Riguardo poi alla fortuna di Kodak, questa � un'altra storia che nulla ha a che vedere con le possibilit� tecniche di implementare il sensore FF in una macchina con innesto Nikon F.
Giuseppe.
Franco_
QUOTE(logon @ Jul 9 2006, 12:49 PM)
...
Quello che intendevo precisare � che non � vero che le dimensioni del bocchettone attuale delle Nikon impedisca di passare ad un sensore FF.

Riguardo poi alla fortuna di Kodak, questa � un'altra storia che nulla ha a che vedere con le possibilit� tecniche di implementare il sensore FF in una macchina con innesto Nikon F.
Giuseppe.
*



Da quello che ho letto in passato mi sembra di aver capito che una delle principali differenze tra sensore e pellicola � che il primo � meno "tollerante" rispetto al secondo perch� richiede di essere colpito dalla luce quanto pi� perpendicolarmente possibile.
Potrebbe essere questo il motivo per cui un bocchettone di maggiore diametro sarebbe da preferire a quello attualmente utilizzato da Nikon (un diametro maggiore consentirebbe di ottenere pi� facilmente questa perpendicolarit�).
Se ho sbagliato chiedo venia, magari se chi � pi� esperto di me ci dice la sua Pollice.gif
Che poi Kodak abbia fatto una fotocamera con sensore 24x36 e attacco Nikon F pu� voler significare tutto o niente ...
Mi raccomando per�, non prendete questa mia supposizione per quello che non � laugh.gif

buzz
QUOTE(logon @ Jul 9 2006, 12:49 PM)
Sono d'accordo con te sul fatto che il problema del FF sia molto relativo (io l'ho risolto comprando un 12-24 e mi sto divertendo alla grande, anzi apprezzo il fatto che ho ottenuto gratis una focale equivalente al 300mm con il mio 80-200).
Ancor di pi� sono convinto sul fatto che il FF abbia i suoi vantaggi (possibilit� di avere pixel pi� grandi e meno rumore a parit� di risoluzione) e i suoi svantaggi (ho visto delle foto fatte con sensori FF e ottiche a Ta e la caduta di luce agli angoli era evidente).
Quello che intendevo precisare � che non � vero che le dimensioni del bocchettone attuale delle Nikon impedisca di passare ad un sensore FF.

Riguardo poi alla fortuna di Kodak, questa � un'altra storia che nulla ha a che vedere con le possibilit� tecniche di implementare il sensore FF in una macchina con innesto Nikon F.
Giuseppe.
*



Da un punto di vista teorico, come non darti ragione?
Il bocchettone della nikon funziona benissimo con la pellicola, che � 24x36mm.
La kodak ha prodotto una fotocamera con sensore 24x36 con lo stesso bocchettone, ergo, il sillogismo funziona.
Ma dal punto di vista pratico le difficolt� incontrate dalla kodak e i poco lusinghieri risultati, hanno portato al fallimento del programma.
La fotocamera non viene pi� prodotta. E credi che se fosse stata perfetta tutti quelli che qui si lamentano della mancanza FF della nikon non l'avrebbero comprata a suo tempo?

Per corretteza mi piacerebbe avere il parere di chi l'ha posseduta, specificando quali sono i reali problemi incontrati. Dalla mia ho un amico che ancora piange, ma non � stato capace di dirmi perch�.

Sui programmi futuri nikon, non possiamo far altro che fare illazioni, coltivare speranze, bere le bufale da internet, ma di ufficiale non c'� proprio niente (a parte il fatto che ci hanno ben insegnato che gli annunci vengono fatti in momenti ben precisi e ordinati dalla casa madre e mai con largo anticipo)

Ne possiamo chiacchierare quanto vogliamo, esporre le nostre necessit� e/o speranze, ma la realt�, almeno dal mio punto di vista, � che tutta questa necessit� di avere un sensore pi� grande sulla nikon non c'�.

Tutti vorremmo la fotocamera "ideale" e chiss�, forse ci arriveremo, ma sempre per gradi: gradi che consistono nel'avere ogni 6 mesi una "s" in pi� alla sigla del modello attuale.
logon
QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2006, 12:10 PM)
Da quello che ho letto in passato mi sembra di aver capito che una delle principali differenze tra sensore e pellicola � che il primo � meno "tollerante" rispetto al secondo perch� richiede di essere colpito dalla luce quanto pi�  perpendicolarmente possibile.
Potrebbe essere questo il motivo per cui un bocchettone di maggiore diametro sarebbe da preferire a quello attualmente utilizzato da Nikon (un diametro maggiore consentirebbe di ottenere pi� facilmente questa perpendicolarit�).
Se ho sbagliato chiedo venia, magari se chi � pi� esperto di me ci dice la sua  Pollice.gif
Che poi Kodak abbia fatto una fotocamera con  sensore 24x36 e attacco Nikon F pu� voler significare tutto o niente ...
Mi raccomando per�, non prendete questa mia supposizione per quello che non �  laugh.gif
*



Forse c'� qualcuno che potrebbe darci una risposta pi� precisa.
Se non ricordo male Padrino ha avuto esperienza sulla Kodak FF.
Giuseppe.
logon


Oops!
Mentre scrivevo ho perso l'intervento di Buzz.


QUOTE(buzz @ Jul 9 2006, 12:24 PM)
Ne possiamo chiacchierare quanto vogliamo, esporre le nostre necessit� e/o speranze, ma la realt�, almeno dal mio punto di vista, � che tutta questa necessit� di avere un sensore pi� grande sulla nikon non c'�.

Tutti vorremmo la fotocamera "ideale" e chiss�, forse ci arriveremo, ma sempre per gradi: gradi che consistono nel'avere ogni 6 mesi una "s" in pi� alla sigla del modello attuale.
*



Concordo pienamente con la prima affermazione e purtroppo anche con la seconda cerotto.gif .
padrino
QUOTE(buzz @ Jul 9 2006, 01:24 PM)

Per corretteza mi piacerebbe avere il parere di chi l'ha posseduta, specificando quali sono i reali problemi incontrati. Dalla mia ho un amico che ancora piange, ma non � stato capace di dirmi perch�.

*



I problemi legati alla Kodak (nel mio caso DCS Pro SRL/n), erano di natura tecnologica... La macchina era lentissima, le batterie duravano pochissimo, il rumore era veramente troppo dai 400 iso in su e Kodak ha deciso di non produrla pi�, quindi ho avuto paura di tenerla, soprattutto per quanto riguarda l'assistenza tecnica.

I Pro della macchina... B�, file stupendo a 160 iso (e molto buono fino a 400 iso), ottima gamma dinamica e latitudine di posa, 20ino Nikon felicissimo (ed anche IO!!! biggrin.gif).

Non ho riscontrato problemi ai bordi con il 20mm Nikon n� con il fisheye 15mm Sigma ( di cui postai anche alcune foto di Fontana di Trevi)... Secondo Me, una Full Frame Nikon si pu� fare tranquillamente anche con questo attacco.
logon
QUOTE(padrino @ Jul 9 2006, 12:33 PM)
I problemi legati alla Kodak (nel mio caso DCS Pro SRL/n), erano di natura tecnologica... La macchina era lentissima, le batterie duravano pochissimo, il rumore era veramente troppo dai 400 iso in su e Kodak ha deciso di non produrla pi�, quindi ho avuto paura di tenerla, soprattutto per quanto riguarda l'assistenza tecnica.

I Pro della macchina... B�, file stupendo a 160 iso (e molto buono fino a 400 iso), ottima gamma dinamica e latitudine di posa, 20ino Nikon felicissimo (ed anche IO!!!  biggrin.gif).

Non ho riscontrato problemi ai bordi con il 20mm Nikon n� con il fisheye 15mm Sigma ( di cui postai anche alcune foto di Fontana di Trevi)... Secondo Me, una Full Frame Nikon si pu� fare tranquillamente anche con questo attacco.
*



Visto, Padrino basta chiamarlo e arriva subito biggrin.gif .

Alora ricordavo bene di un tuo intervento simile in materia.
Saluti.
Giuseppe.

giac23
QUOTE(padrino @ Jul 9 2006, 12:33 PM)
I problemi legati alla Kodak (nel mio caso DCS Pro SRL/n), erano di natura tecnologica... La macchina era lentissima, le batterie duravano pochissimo, il rumore era veramente troppo dai 400 iso in su e Kodak ha deciso di non produrla pi�, quindi ho avuto paura di tenerla, soprattutto per quanto riguarda l'assistenza tecnica.

I Pro della macchina... B�, file stupendo a 160 iso (e molto buono fino a 400 iso), ottima gamma dinamica e latitudine di posa, 20ino Nikon felicissimo (ed anche IO!!!  biggrin.gif).

Non ho riscontrato problemi ai bordi con il 20mm Nikon n� con il fisheye 15mm Sigma ( di cui postai anche alcune foto di Fontana di Trevi)... Secondo Me, una Full Frame Nikon si pu� fare tranquillamente anche con questo attacco.
*


Bene! Speriamo che la futura D3 sia FF.... biggrin.gif
Gi� immagino......3 versioni: D3hs ; D3xs ; D3F messicano.gif
buzz
QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2006, 01:10 PM)
Da quello che ho letto in passato mi sembra di aver capito che una delle principali differenze tra sensore e pellicola � che il primo � meno "tollerante" rispetto al secondo perch� richiede di essere colpito dalla luce quanto pi�� perpendicolarmente possibile.
Potrebbe essere questo il motivo per cui un bocchettone di maggiore diametro sarebbe da preferire a quello attualmente utilizzato da Nikon (un diametro maggiore consentirebbe di ottenere pi� facilmente questa perpendicolarit�).
Se ho sbagliato chiedo venia, magari se chi � pi� esperto di me ci dice la sua� Pollice.gif
Che poi Kodak abbia fatto una fotocamera con� sensore 24x36 e attacco Nikon F pu� voler significare tutto o niente ...
Mi raccomando per�, non prendete questa mia supposizione per quello che non � laugh.gif
*



A leggere le opinioni e i dati tecnici riportati qua e l� nel forum, direi che ci hai preso in pieno.
Se condsideriamo che la pellicola � uno strato sensibile sottilissimo e a confronto un fotosito qualsiasi si pu� paragonare ad un bicchiere opaco dove l'elemento sensibile � sul fondo, si intuisce facilmente come i raggi obliqui abbiano una minore resa sui "bicchieri" posti agli estremi, rispetto a quelli al centro. Ci sono le microlenti che convergono i raggi luminosi il pi� possibile verso il fotodiodo, ma ancora per i laterali c'� da lavorare.
Forse una possibile soluzione potrebbe essere quella di spostare l'elemento sensibile pi� in alto possibile, abbassando di fatto i bordi del bicchiere. Ma non credo che aspettino il mio suggerimento per lavorarci su! smile.gif
ringhiobd
QUOTE(padrino @ Jul 9 2006, 12:33 PM)

Secondo Me, una Full Frame Nikon si pu� fare tranquillamente anche con questo attacco.
*


Io sono convinto che presto Nikon approder� al FF; la tecnologia avanza e sappiamo tutti che, a livello di sensore, il Nikon attualmente � leggermente inferiore al Canon sia sul fronte della risoluzione pura e semplice che su quello della gamma tonale, rumore ecc ( siamo tutti fedeli sudditi Nikon, ma quando la concorrenza sforna un buon prodotto occorre riconoscerne il merito ). Se Canon dovesse uscire, cosa possibilissima, con un sensore attorno ai 24 mega che otterrebbe con la riduzione dimensionale dei pixel del suo sensore FF, Nikon sarebbe tagliata fuori dal mercato professionale se non rispondesse adeguatamente.
Anche il problema di chi ha acquistato una D2Xs sarebbe un falso problema: la Canon vende la professionale FF a un prezzo ben maggiore dell'attuale top di gamma Nikon; se Nikon uscisse con il FF non uscirebbe a un prezzo troppo diverso dalla concorrenza. Chi avesse acquistato recentemente una D2xs avrebbe solo acquistato non pi� la nave ammiraglia ma una semplice " corazzata" e comunque a un prezzo nettamente inferiore a una ipotetica FF Nikon e dunque non avrebbe di che lagnarsi.
Infine il problema grandangolari: Il 12-24 NiKon non costa una fortuna ed � ottimo; in caso che un suo possessore passasse al FF troverebbe da venderlo facilmente senza rimetterci una fortuna. Io per�, che sono in attesa del FF Nikon ( sperando di essere smentito circa l'ipotetico prezzo elevato ) mi sono attrezzato con un Sigma 12-24 che copre il FF e che, sia con la pellicola che in digitale, � pi� che dignitoso.
Aggiungo, che ritengo che sia Fuji ( che utilizza comunque corpi e baionetta Nikon ) che Sony( ex Minolta) saranno in grado di presentare a breve dell FF e allora se ne vedranno delle belle.
Per finire un'ultima considerazione: se effettivamente la baionetta Nikon avesse qualche problema con un sensorel FF, nulla impedisce che Nikon adotti un sensore leggermente pi� piccolo, per intenderci un sensore che abbia un fattore di moltiplicazione pari a 1/1,1 ( un 50 mm diventerebbe un 55 ). Sarebbe comunque equiparabile a un FF come resa finale e non necessiterebbe di ottiche particolari.
autolycus
QUOTE(buzz @ Jul 9 2006, 12:24 PM)
Da un punto di vista teorico, come non darti ragione?
Il bocchettone della nikon funziona benissimo con la pellicola, che � 24x36mm.
La kodak ha prodotto una fotocamera con sensore 24x36 con lo stesso bocchettone, ergo, il sillogismo funziona.
Ma dal punto di vista pratico le difficolt� incontrate dalla kodak e i poco lusinghieri risultati, hanno portato al fallimento del programma.


*




mi parli di macchine di Mxxxda come la kodak che andava male sia con bocchettone nikon che canon

vedrete come � facile che esca a breve il ff nikon...
visto che per la gamma delle altissime risoluzioni su un sensore aps c non ci staremo mica..
e per altissime ci sono la nel futuro cose da 50-100 mp
dove le latitudini di posa saranno tipo occhio umano


padrino
QUOTE(autolycus @ Jul 9 2006, 05:34 PM)
mi  parli di macchine di Mxxxda come la kodak che andava male sia con bocchettone nikon che canon

*



Punti di vista... rolleyes.gif

Il file della Kodak a 160 iso, anche oggi, pochissime DSRL riescono a tirarlo fuori... Incarnato delicatissimo, passaggi tonali meravigliosi e gamma dinamica ottima. Aveva i suoi lati negativi, ma il tuo giudizio Mi sembra esagerato!!! laugh.gif
wal
Ciao a tutti, personalmente il prossimo corpo machina sera FF laugh.gif
espero sia nikon, e sino sera...
walter
Ps: parlo a 3 4 anni eeee..
guru.gif
logon
QUOTE(autolycus @ Jul 9 2006, 04:34 PM)
vedrete come � facile che esca a breve il ff nikon...
visto che per la gamma delle altissime risoluzioni su un sensore aps c non ci staremo mica..
e per altissime ci sono la nel futuro cose da 50-100 mp
dove le latitudini di posa saranno tipo occhio umano


Si e magari faranno anche il caff� biggrin.gif
Franco_
QUOTE(wal @ Jul 9 2006, 06:14 PM)
Ciao a tutti, personalmente il prossimo corpo machina sera FF laugh.gif
espero sia nikon, e sino sera...

*



... continueremo a fotografare tranquillamente con l' APS-c e il 12-24 laugh.gif
buzz
QUOTE(padrino @ Jul 9 2006, 05:53 PM)
Punti di vista...  rolleyes.gif

Il file della Kodak a 160 iso, anche oggi, pochissime DSRL riescono a tirarlo fuori... Incarnato delicatissimo, passaggi tonali meravigliosi e gamma dinamica ottima. Aveva i suoi lati negativi, ma il tuo giudizio Mi sembra esagerato!!!  laugh.gif
*




Concordo.
Ho visto servizi di matrimonio scattati con la kodak molto ben fatti dal punto di vista tenico.
Per quello che riguarda la risoluzione, non mi risulta che nikon abbia mai prodotto banchi ottici o 6x6, e ai miei tempi chi aveva l'esigenza di ingrandimenti pi� spinti si rivolgeva a sinar o hasselblad.
Nikon ha sempre prodotto ottime 35mm. e sul digitale credo non abbia necessit� di superarsi. La prossima mossa sar� sulla riduzione del rumore, non credo sul FF. Ma � una delle tante illazioni e ipotesi che si fanno e si smentiscono.
F.Giuffra
A parte un esemplare di Kodak e un paio di Canon tutte le altre macchine sono Dx, addirittura tutti gli altri hanno fatto il sistema 4/3 ancora pi� piccolo, perch� piccolo ha un sacco di vantaggi.
La qualit�, sempre crescente, dei sensori, dei firmware e dei programmi di post produzione rendono il formato dx pi� che sufficente.

Secondo me Nikon rester� nel formato dx, e comincer� a fare obiettivi tele pi� piccoli e maneggevoli perch� dx. Anche se il 4/3 per alcuni aspetti sar� sempre avvantaggiato.
autolycus
QUOTE(padrino @ Jul 9 2006, 04:53 PM)
Punti di vista...  rolleyes.gif

Il file della Kodak a 160 iso, anche oggi, pochissime DSRL riescono a tirarlo fuori... Incarnato delicatissimo, passaggi tonali meravigliosi e gamma dinamica ottima. Aveva i suoi lati negativi, ma il tuo giudizio Mi sembra esagerato!!!  laugh.gif
*




sar� mi facevan giusto ridere
hanno stoppato la produzione in tragedia

autolycus
QUOTE(logon @ Jul 9 2006, 05:50 PM)
Si e magari faranno anche il caff� biggrin.gif
*




ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare...

sar� se ti dicevo 3 anni fa che avevo 2500 gb di hd sul pc nemmeno ci credevi che esistevano....

vedo display organici, ram disk, computer quantici...
la dietro non cosi lontano

le schede di memoria hanno sempre piu prezzi ridicoli.. tutti i supporti aumentano vertiginosamente capacit�...
buzz
Il sensore da 100 Mpx � stato gi� presentato da tempo, solo che avr� applicazioni astronomiche.
marcelus
QUOTE(buzz @ Jul 10 2006, 12:48 AM)
......................... solo che avr� applicazioni astronomiche.
*




e relativo prezzo astronomico biggrin.gif
IgorDR
Non capiso questa mania del FF.
Noi italiani siamo tutti CT durante i mondiali e siamo tutti tecnici quando si parla di tecnologia... lo vedo anche nel mio lavoro, ti arriva il cliente che invece di esporti il problema in modo che tu possa trovargli la soluzione forte della tua pluriennale esperienza, il cliente italiano dicevo ti arriva invece direttamente con la soluzione, non ti espone neanche il problema. Poi paga tutte le conseguenze della sua arroganza...
Sono convinto che Nikon far� il FF, ma non perch� sia la soluzione migliore, no di certo, lo far� solo per ragioni di marketing, solo perch� c'� una marea di fotografi/ingegneri che lo desiderano senza rendersi minimamente conto delle conseguenze.
Dunque vi rassicuro, fra un paio di anni avremo i nostri FF, per non avere cadute ai bordi il 50ino 1.4 coster� 2000 euro, ma almeno saremo contenti. rolleyes.gif
bdcpv
QUOTE
Ciao a tutti, personalmente il prossimo corpo machina sera FF 
espero sia nikon, e sino sera...
walter
Ps: parlo a 3 4 anni eeee..


QUOTE
... continueremo a fotografare tranquillamente con l' APS-c e il 12-24


vedremo...... secondo me, dopo un timido imbarazzo iniziale, tutti a elogiare il ff e nikon che lo ha adottato!

e' successo cosi' anche col cmos..... prima che lo montassero sulla d2x, era un cesso destinato ai giocattoli, faceva immagini plasticose, morbide piatte,ecc ecc.

ora e' diventato il prodotto di punta di nikon, nonche' riferimento qualitativo!

chissa' che non succeda lo stesso col ff....... biggrin.gif

QUOTE
A parte un esemplare di Kodak e un paio di Canon tutte le altre macchine sono Dx, addirittura tutti gli altri hanno fatto il sistema 4/3 ancora pi� piccolo, perch� piccolo ha un sacco di vantaggi


blink.gif

idem come sopra...... ora tutti a dire che " i tele si allungano " ( che poi e' la piu' gran boiata degli ultimi anni...... il mio 500, sia che lo monti sulla 5d o sulla 30d, sempre un 500 resta..... in funzione del formato sono io a " ritagliare " un pezzo di immagine , ritrovandomi conseguentemente a inquadrare in un mirino grande la meta'......), quando eventualmente uscira' una nikon ff, tutti ad apprezzare il ritorno delle ottiche non dx al loro ruolo..... e sopratutto, specie con gli zoom, gia' immagino le discussioni sul grande livello di nitidezza che si raggiungera' con valori di risolvenze ( da parte dei sensori ) piu' modeste...... vedrete che il ff, qualora uscisse, sara' la " bomba " del 3� millenio!

QUOTE
La qualit�, sempre crescente, dei sensori, dei firmware e dei programmi di post produzione rendono il formato dx pi� che sufficente.


io non generalizzerei..... diciamo che e' sufficiente per te.... smile.gif

QUOTE
Secondo me Nikon rester� nel formato dx, e comincer� a fare obiettivi tele pi� piccoli e maneggevoli perch� dx. Anche se il 4/3 per alcuni aspetti sar� sempre avvantaggiato.


sul fatto che nikon restera' sul dx, mi piacerebbe scommettere con te.....

sul fatto che olympus abbia dei vantaggi coi tele.... credimi, e' una cosa quantomeno erronea.... ho personalmente avuto la e300,e1 e il 150f2.... e non compete per nulla con una ff e un 300f2.8 ( e' vero che e' inferiore come peso..... ma e' inferiore anche quanto a sfocato e nitidezza..... e non di poco! )
e ti diro' di piu'..... un ff con un buon 300f4, pesa uguale, costa meno, sfoca di piu' ed e' molto piu' nitido ( se vuoi ti organizzo la prova! )...... e il basso rumore del ff ad alti iso, la oly ( qualunque ) se lo sogna.....

ciao
joe

p.s. non pensate che abbia qualcosa con voi.... semplicemente, viste le esperienze passate sui " cambi di bandiera " trovo curiose delle posizioni cosi' assolutiste.....
bdcpv
QUOTE
Dunque vi rassicuro, fra un paio di anni avremo i nostri FF, per non avere cadute ai bordi il 50ino 1.4 coster� 2000 euro, ma almeno saremo contenti


evvai con la caccia alle streghe! biggrin.gif

ciao
joe
bdcpv
ho provato personalmente a confrontare il 7-14 su 4/3 ( il formato piu' piccolo ) contro ff e 14L2.8..... ok, fisso contro zoom ( anche se simili come prezzo ), ma i risultati, credimi ( e se vuoi ti linko la pagina ) si sono commentati da soli.... tant' e' che non ho sentito " voci grosse " in casa 4/3..... ( anche perche' ai bordi, con un diaframma di vantaggio..... ma anche con 5 o 6...... il sensore piccolo le prendeva per benino..... )

e non sto parlando di differenze minime....

mi piacerebbe confrontare il 14f2.8 anche col dx.... ma ancora devono inventare un'ottica che restituisca una focale equivalente a 14 con apertura relativa 2.8...... biggrin.gif

ciao
joe

l.ceva@libero.it
QUOTE(bdcpv @ Jul 10 2006, 09:34 AM)

idem come sopra...... ora tutti a dire che " i tele si allungano " ( che poi e' la piu' gran boiata degli ultimi anni...... il mio 500, sia che lo monti sulla 5d o sulla 30d, sempre un 500 resta..... in funzione del formato sono io a " ritagliare " un pezzo di immagine ,
*




Certo che si tratta di un crop! ma ci� avviene con qualunque passaggio di formato, il mitico FF 24x36 altro non � che un misero crop di un 6x7 che altro non � che un crop del 10x12 che a sua volta � un crop del 13x17 e cos� via fino al 50x100 della Polaroid. ci� non toglie che un 105 sul 10x12 (cm) si chiama "grandangolo" ed � utile per foto d'architettura mentre sul 24x36 (mm) si chiama "Medio tele" e non "Grandangolo croppato" ed � particoramente indicato per ritratti.

La cosa che mi colpisce � che se da una parte tutti sembrano essere d'accordo sul fatto che mentre su un Hasselblad l'80mm � un normale sul 24x36 la stessa ottica � un tele, molti non appicano la stessa semplice regola tra il 24x36 ed il DX per cui appunto il 50mm su DX non � un medio tele ma un normale croppato.

Ci� detto sono personalmente convinto che anche NIKON arriver� presto al FF e noi tutti ne godremo i vantaggi intanto io continuo serenamente a lavorare in DX.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
ringhiobd
QUOTE(marcelus @ Jul 10 2006, 08:22 AM)
e relativo prezzo astronomico biggrin.gif
*


il prezzo astronomico, se ci sar�, sar� all'inizio ma poi pian piano diventer� un prezzo abbordabile. Ti ricordi cosa costava, per es., un microdrive solo 3 anni addietro?
Nell'elettronica, e qui siamo in questo settore, le capacit� delle macchine si raddoppiano ogni 2 anni e dimezzano il prezzo nello stesso arco di tempo.
Una coolpix 995 del 92 costava circa 1200 euro ed era una 3,3 mega. Cosa costa ora la coolpix top di gamma e soprattutto che caratteristiche ha ?
Tra 3 anni una FF potrebbe avere sensori da 30 mega e prezzi attorno ai 2000 euro, � sufficiente che solo un altro dei produttori di reflex la metta in cantiere e se ne vedranno delle belle.
ringhiobd
QUOTE(buzz @ Jul 9 2006, 11:48 PM)
Il sensore da 100 Mpx � stato gi� presentato da tempo, solo che avr� applicazioni astronomiche.
*



La maggior parte delle scoperte e degli avanzamenti della tecnica derivano, dai tempi di Archimede, da innovazioni studiate per applicazioni militari ( e tra queste oggi ci sono quelle astronomiche ). Tutte poi hanno trovato applicazione nella vite civile. Ben vengano, allora, sensori con caratteristiche stratosferiche per usi astronomici, prima o poi diventeranno di uso comune e li vedremo anche sulle nostre macchine fotografiche.
ringhiobd
QUOTE(IgorDR @ Jul 10 2006, 08:26 AM)

Sono convinto che Nikon far� il FF, ma non perch� sia la soluzione migliore, no di certo, lo far� solo per ragioni di marketing, solo perch� c'� una marea di fotografi/ingegneri che lo desiderano senza rendersi minimamente conto delle conseguenze.

*



Non vedo quali conseguenze negative ci si debba aspettare da un progresso della tecnica.
Mi sembra strana questa paura che molti sembrano avere
ringhiobd
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 10 2006, 09:10 AM)


Ci� detto sono personalmente convinto che anche NIKON arriver� presto al FF e noi tutti ne godremo i vantaggi intanto io continuo serenamente a lavorare in DX.



www.lorenzocevavalla.it
*


quoto per intero, anche io attendo il FF ma non me ne faccio un problema e non penso, per questo, di dover cambiare corredo fotografico. Nell'attesa, magari, avendo bisogno di un'altra macchina, mi prendo una seconda ed economicissima D70s che, quando la rivender�, non mi causer� certo un'emorragia economica.
bdcpv
QUOTE
Certo che si tratta di un crop! ma ci� avviene con qualunque passaggio di formato, il mitico FF 24x36 altro non � che un misero crop di un 6x7 che altro non � che un crop del 10x12 che a sua volta � un crop del 13x17 e cos� via fino al 50x100 della Polaroid. ci� non toglie che un 105 sul 10x12 (cm) si chiama "grandangolo" ed � utile per foto d'architettura mentre sul 24x36 (mm) si chiama "Medio tele" e non "Grandangolo croppato" ed � particoramente indicato per ritratti.

La cosa che mi colpisce � che se da una parte tutti sembrano essere d'accordo sul fatto che mentre su un Hasselblad l'80mm � un normale sul 24x36 la stessa ottica � un tele, molti non appicano la stessa semplice regola tra il 24x36 ed il DX per cui appunto il 50mm su DX non � un medio tele ma un normale croppato.

Ci� detto sono personalmente convinto che anche NIKON arriver� presto al FF e noi tutti ne godremo i vantaggi intanto io continuo serenamente a lavorare in DX.

ciao

Lorenzo


questo e' un discorso assai complesso.....

personalmente, non critico minimamente i formati " croppati " se utilizzati con lenti dedicate ( leggi dx per nikon.... ).

quello che non mi piace granche', e' utilizzare una lente " a meta' "..... perche' mi devo acquistare un 50mm, capace di coprire il 24x36 e poi ritagliarne inesorabilmente i bordi, e andando in contro a tutta una serie di conseguenze? ( pdc piu' estesa a parita' di campo inquadrato, peso maggiore per nulla, richiesta di risolvenza maggiore alle lenti,ecc. )

tutto qui!
il 17-55dx assolve ora il compito che una volta toccava al 28-70f2.8.... che problema c'e' ? ammesso che il dx abbia prestazioni simili al " mile stone " 28-70, non trovo scandaloso e tantomeno stupido il fatto di utilizzare la " versione digitale ".

e' logico che ognuno utilizzera' il formato piu' congeniale alle proprie esigenze! e qualunque scelta faccia, non dovra' certo sentirsi " eretico " se per inquadrare come un 50mm su 24x36 utilizzera' un 25mm, un 33mm o...... un 50mm! biggrin.gif

QUOTE
Non vedo quali conseguenze negative ci si debba aspettare da un progresso della tecnica.
Mi sembra strana questa paura che molti sembrano avere


quoto....

ciao
joe
IgorDR
QUOTE(ringhio46 @ Jul 10 2006, 10:24 AM)
Non vedo quali conseguenze negative ci si debba aspettare da un progresso della tecnica.
Mi sembra strana questa paura che molti sembrano avere
*



Ci mancherebbe! Io ci vivo con l'elettronica e il progresso tecnologico.
Quello che dico io � che tutti guardano alla tecnologia e non al risultato.
Chi lo dice che il FF sia progresso????
Se domani Nikon salta fuori con un sensore di 1 centimetro quadrato con una risoluzione di 100 megapixel, sono sicuro che ci saranno ancora persone che piangeranno il FF. Concentratevi sul problema da risolvere, non sulla vostra presunta soluzione, lasciate agli ingegneri con gli occhi a mandorla trovare la soluzione!
Il fine ultimo � avere
pi� gamma dinamica
maggiore risoluzione
maggiore miniaturizzazione
minore costo

Qui a sentire voi sembra che il fine ultimo sia avere un sensore di un chilometro quadrato!
ringhiobd
QUOTE(bdcpv @ Jul 10 2006, 09:35 AM)


quello che non mi piace granche', e' utilizzare una lente " a meta' "..... perche' mi inesorabilmente i bordi, e andando in contro a tutta una serie di conseguenze? ( pdc piu' estesa a parita' di campo inquadrato, peso maggiore per nulla, richiesta di risolvenza maggiore alle lenti,ecc. )


*



premesso che utilizzare di una lente solo la parte centrale taglia quelle parti, i bordi, che di solito hanno una resa inferiore, qualcuno pu� spiegarmi perch�, per es., un 50 mm prodotto per il FF avrebbe una profondit� di campo diversa, se utilizzato sul formato APS digitale, da un 50 prodotto appositamente per il digitale APS ? In fondo � la stessa focale, solo che il primo ha una copertura del formato maggiore
Da quel poco che conosco, la PDC � una convenzione che si basa sul cosiddetto circolo di confusione che viene in genere identificato con un CDC di 0,03 mm per il formato Leica mentre per il formato APS � di circa 0,0190 ( varia leggermente perch� i sensori sono a volte di dimensioni leggermente diverse ).
Non � quindi una misura esatta dato che la messa a fuoco � comunque solo su un piano; la PDC � una misura circa la accettabilit� dei particolari sfocati, riferentesi a una stampa dell'intero fotogramma vista a una normale distanza di osservazione ( non pu� esistere una definizione MATEMATICA della PDC che, mi ripeto, � una convenzione )
Il circolo di confusione � riferito solo al formato del negativo ( digitale o meno ) e la PDC alla lunghezza dell'obiettivo non alla sua copertura del formato.
La Pdc di un 50 per FF � superiore se si utilizza come normale su un fotogramma 24 x 36; sar� identica a un 50mm per formato ridotto se utilizzato sullo stesso formato.
O no ?
Aspetto chiarimenti
buzz
QUOTE(ringhio46 @ Jul 10 2006, 10:27 AM)
quoto per intero, anche io attendo il FF ma non me ne faccio un problema e non penso, per questo, di dover cambiare corredo fotografico. Nell'attesa, magari, avendo bisogno di un'altra macchina, mi prendo una seconda ed economicissima D70s che, quando la rivender�, non mi causer� certo un'emorragia economica.
*



Concordo con tutti e tre i tuoi interventi.
Dicevo dell'applicazione astronomica proprio per dire che essendo ancora in fase iniziale le sue applicazioni sarebbero state, per adesso, limitate.

Mi domando solo una cosa: chi sente cos� tanto l'esigenza del FF perch� non se ne compra uno, dato che sono gi� in vendita da un pezzo, invece di lamentarsi che nikon ancora non l'ha fatto?
E siccome c'� chi lo ha gi� fatto, perch� invece di goderselo si lamenta sempre che nikon non lo fa? rolleyes.gif
bdcpv
QUOTE
Il fine ultimo � avere
pi� gamma dinamica
maggiore risoluzione
maggiore miniaturizzazione
minore costo

Qui a sentire voi sembra che il fine ultimo sia avere un sensore di un chilometro quadrato!


con le teconlogie oggi disponibili, sembra proprio che per ottenere i vantaggi da te elencati ( ad eccezione della miniaturizzazione e del costo ) sia piu' indicato un sensore grande...... se poi, aggiungiamo anche minor rumore a parita' di iso, maggior nitidezza a parita' di campo inquadrato, miglior controllo sulla dof,ecc.
la tesi si avvalora..... ( e non mi dire che non e' un vantaggio avere un maggior controllo sullo sfocato e sulla pdc ).

io, al tuo commento

QUOTE
Quello che dico io � che tutti guardano alla tecnologia e non al risultato



aggiungerei.... che tanti guardano al marchio..... e non alla tecnologia o al risultato! tongue.gif

ciao
joe
bdcpv
QUOTE
premesso che utilizzare di una lente solo la parte centrale taglia quelle parti, i bordi, che di solito hanno una resa inferiore, qualcuno pu� spiegarmi perch�, per es., un 50 mm prodotto per il FF avrebbe una profondit� di campo diversa, se utilizzato sul formato APS digitale, da un 50 prodotto appositamente per il digitale APS ? In fondo � la stessa focale, solo che il primo ha una copertura del formato maggiore


senza entrare nel merito della tua accademica trattazione ( che potrebbe essere giustissima.... solo che ora non ho il tempo di leggerla ), te lo spiego subito....

utilizza un 50mm su 24x36 e inquadra un campo di 3 metri x 2 metri , imposta 100iso, tempo 1/100 e f5.6

ora, monta lo stesso 50mm su aps-c e inquadra lo stesso campo di 3 metri x 2 metri.... e naturalmente le stesse impostazioni.

con quale dei 2 sistemi sei piu' vicino al campo che stai inquadrando?
mi sembra quindi palese che otterrai una dof maggiore con il sistema che inquadra ( lo stesso campo ) da piu' lontano..... o sbaglio?

quello che ho sempre sostenuto, e' che per certe applicazioni il sistema " croppato " ha una certa utilita'..... proprio ieri, ero in pista, e non volendo moltiplicare un'ottica f4 e naturalmente avendo necessita' di avere files jpg gia' pronti ( anche a livello di inquadratura ) , ho montato l'ottica su una aps-c.... e senza altre modifiche ho recuperato i 100mm che mancavano.....

se pero' una delle condizioni al contorno, se ne va..... il vantaggio va a farsi benedire!

ovvero, se non fossi un pigrone, e avessi avuto con me il mio 300one 2.8.... lo avrei montato senza problemi su ff moltiplicato e avrei ottenuto certo foto con maggior sfocato e miglior qualita'.... ma si sa'.... a volte si cerca anche un compromesso con la trasportabilita'! smile.gif

non fraintendetemi.... non sono uno di quelli che dice che o c'e' il ff o si muore!
semplicemente troppo spesso si trovano " barzellette " per screditare un sistema..... e il ff, di questi attacchi, ne ha subiti fin troppi! smile.gif

ciao
joe
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.